Instructions

Fototransistor/Flip-flop LED
Un altro cavo si trova dietro la porticina numero
17. Ora si costruisce un circuito con un LED e
un fototransistor, che si accendono o si spengo
-
no. Piegare i fili in modo che il LED sia installato
esattamente di fronte al fototransistor e lo illumini
direttamente. Pertanto, lo stato acceso viene mante
-
nuto anche al buio. Ma se si fa scorrere un pezzo di
carta tra di loro, il LED si spegne e non si accende
automaticamente quando si estrae la carta. Ma è già
sufficiente un breve lampo di luce o la luce di una
lampada per riaccenderlo. Puoi mettere il circuito
in una stanza buia e dopo un po’ scoprire se qual
-
cuno ha acceso la luce nel frattempo.
Questo circuito è anche chiamato circuito flip-flop
perché può passare tra i due stati on (flip) e off
(flop). In questo caso, la commutazione viene otte
-
nuta mediante illuminazione e ombreggiatura.
La resistenza di 10 kΩ determina la luminosità con
cui il flip-flop passa allo stato on. Se si installa un
resistore con 330 kΩ al suo posto, il circuito reagi
-
sce già a una luce molto più debole.
17