Operation Manual

21
ATTENZIONE:
Posizionare accuratamente la leva di regolazione della
velocità sulla posizione corretta. Se si aziona l'utensile
mentre la leva di regolazione si trova in una posizione
intermedia tra “1” e “2”, l'utensile potrebbe essere
danneggiato.
Non utilizzare la leva di commutazione della velocità
mentre si utilizza l'utensile. L'uso in tali condizioni può
danneggiare l'utensile.
Selezione della modalità operativa (Fig. 6)
Questo utensile dispone di una leva che consente di
modificare la modalità operativa. Per la foratura, far
scorrere la leva di modifica della modalità operativa sulla
sinistra (simbolo ).
Per l'avvitatura, far scorrere la leva di modifica della
modalità operativa sulla destra (simbolo ).
NOTA:
Quando si passa dalla posizione “ ” alla posizione
“, lo scorrimento della leva di modifica della
modalità operativa potrebbe essere difficoltoso. In
questo caso, impostare la leva sulla posizione ”,
accendere e azionare l'utensile per un secondo, quindi
spegnere l'utensile e impostare la posizione
desiderata.
ATTENZIONE:
Durante l'impostazione della modalità desiderata, far
scorrere sempre completamente la leva di modifica
della modalità operativa fino a raggiungere
esattamente la posizione desiderata. Se si aziona
l'utensile mentre la leva si trova in una posizione
intermedia tra due modalità, l'utensile potrebbe essere
danneggiato.
Non utilizzare la leva di regolazione della modalità
operativa mentre si utilizza l'utensile. L'uso in tali
condizioni può danneggiare l'utensile.
Regolazione della coppia di serraggio
(Fig. 7)
È possibile regolare la coppia di serraggio su 16 posizioni
ruotando l'anello di regolazione fino ad allineare la
posizione desiderata con l'indicatore presente sul corpo
dell'utensile.
Far scorrere innanzitutto la leva di modifica della modalità
operativa sulla posizione contrassegnata dal simbolo .
La coppia di serraggio è minima quando l'indicatore si
trova in corrispondenza del numero 1 e massima quando
si trova in corrispondenza del simbolo. Per le posizioni
comprese tra 1 e 16, la frizione interverrà a diversi livelli di
coppia.
Prima di iniziare il lavoro, avvitare una vite nel materiale
da utilizzare o in un pezzo di materiale identico per
individuare il livello di coppia più appropriato per la
specifica esigenza.
NOTA:
L'anello di regolazione non si blocca quando
l'indicatore si trova in una posizione intermedia tra due
graduazioni.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
Prima di eseguire qualsiasi operazione sull'utensile,
verificare sempre di averlo spento e di aver rimosso la
batteria.
Installazione dell'impugnatura laterale
ausiliaria (Fig. 8)
Utilizzare sempre l’impugnatura laterale per operare in
sicurezza.
Inserire l'impugnatura laterale in modo che le sporgenze
sulla base dell'impugnatura e sulla fascia metallica si
inseriscano tra le scanalature sul portautensili. Serrare
l'impugnatura ruotandola in senso orario.
Installazione o rimozione della punta da
trapano o da avvitatura (Fig. 9)
Ruotare il manicotto in senso antiorario per aprire le griffe
del mandrino. Inserire completamente la punta nel
mandrino. Ruotare il manicotto in senso orario per serrare
il mandrino. Per rimuovere la punta, ruotare il manicotto in
senso antiorario.
Installazione del portapunte (Fig. 10)
Inserire il portapunte nella sporgenza presente sulla base
dell'utensile, a destra o a sinistra, e fissarlo con una vite.
Quando non si utilizza la punta è possibile riporla nel
portapunte.
Il portapunte consente di alloggiare punte lunghe 45 mm.
Gancio (Fig. 11)
Il gancio è utile per appendere temporaneamente
l'utensile.
Può essere installato su entrambi i lati dell'utensile.
Per installare il gancio, inserirlo in una delle scanalature
presenti su ambo i lati dell'alloggiamento dell'utensile e
fissarlo con una vite.
Per rimuovere il gancio, allentare la vite ed estrarlo.
USO
Avvitatura (Fig. 12)
Far scorrere innanzitutto la leva di modifica della modalità
operativa sulla posizione contrassegnata dal simbolo .
Impostare con l'anello di regolazione il livello di coppia
appropriato per la specifica esigenza. Procedere come
indicato di seguito.
Inserire l'estremità della punta nella testa della vite e
applicare una pressione all'utensile. Avviare lentamente
l'utensile e aumentare gradualmente la velocità. Appena
la frizione entra in azione, rilasciare l'interruttore.
NOTA:
Accertarsi di aver inserito la punta correttamente nella
testa della vite. In caso contrario la punta o la vite
potrebbero danneggiarsi.
Quando si avvitano viti per legno, eseguire preforature
per rendere più agevole il lavoro ed evitare fenditure