Operation Manual

12
ITALIANO
Visione generale
1 Interruttore
2 Pomello di regolazione velocità
3Giri/min.
4 Regolazione del pomello
5 Sachetto polvere
6 Bocchettone polvere
7 Scanalatura
8 Cartoncino di fissaggio parte
anteriore
9 Lato anteriore sacchetto di
carta polvere
10 Denti
11 Parte superiore
12 Tacca
13 Guida
14 Appendice di supporto
15 Gancio
DATI TECNICI
Modello BO5030 BO5031
Dimensioni carta .............................................125 mm 125 mm
Giri/min. (min
–1
) ..............................................12.000 4.000 – 12.000
Dimensioni (L x L x A) ....................................153 mm x 123 mm x 153 mm 153 mm x 123 mm x 153 mm
Peso netto ......................................................1,3 kg 1,3 kg
Classe di sicurezza ......................................... /II /II
Per il nostro programma di ricerca e sviluppo continui, i
dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
Nota: I dati tecnici potrebbero differire a seconda del
paese di destinazione del modello.
Utilizzo specifico dell'utensile
Questo utensile serve alla smerigliatura di grandi super-
fici di legno, plastica e metallo, come pure quelle verni-
ciate.
Alimentazione
Lutensile deve essere collegato ad una presa di corrente
con la stessa tensione indicata sulla targhetta del nome,
e può funzionare soltanto con la corrente alternata
monofase. Esso ha un doppio isolamento in osservanza
alle norme europee, per cui può essere usato con le
prese di corrente sprovviste della messa a terra.
Consigli per la sicurezza
Per la vostra sicurezza, riferitevi alle accluse istruzioni
per la sicurezza.
SPECIFICHE REGOLE DI SICUREZZA
NON lasciare che la comodità o la familiarità con il
prodotto (acquisita con l'uso ripetuto) sostituisca la
stretta osservanza delle norme di sicurezza per la
levigatrice. Se si usa questo utensile elettrico in
modo insicuro o sbagliato, c’è pericolo di seri infor-
tuni.
1. Tenere gli utensili elettrici per le superfici di
presa isolate quando si eseguono operazioni in
cui l’utensile da taglio potrebbe fare contatto
con fili elettrici nascosti o con il suo stesso cavo
di alimentazione. Il contatto con un filo elettrico
“sotto tensione” mette “sotto tensione” le parti metal-
liche esposte dell’utensile, dando una scossa
all’operatore.
2. Usare sempre occhiali di sicurezza o occhialoni.
I normali occhiali o gli occhiali da sole NON
sono occhiali di sicurezza.
3. Tenere saldamente l’utensile.
4. Non posare l’utensile mentre gira. Farlo funzio-
nare soltanto tenendolo in mano.
5. Questo utensile non è a prova d’acqua, per cui
non usare acqua sulla superficie del pezzo.
6. Ventilare adeguatamente l’area di lavoro durante
le operazioni di smerigliatura.
7. Alcuni materiali potrebbero contenere sostanze
chimiche tossiche. Prendere le dovute precau-
zioni per evitare che vengano inalate o entrino in
contatto con la pelle. Attenersi alle indicazioni di
sicurezza fornite dal produttore del materiale.
8. L’utilizzo di questo utensile per smerigliare
alcuni prodotti, vernici e legni potrebbe esporre
l’utente a polvere contenente sostanze perico-
lose. Usare le appropriate protezioni delle vie
respiratorie.
9. Accertarsi che sul tampone non ci siano crepe e
che non sia rotto prima di usarlo. Un tampone
con crepe o rotto potrebbe causare infortuni.
CONSERVATE QUESTE ISTRUZIONI.
AVVERTENZA:
L’utilizzo SBAGLIATO o la mancata osservanza delle
norme di sicurezza di questo manuale di istruzioni
potrebbe causare lesioni serie.
DESCRIZIONE FUNZIONALE
ATTENZIONE:
Accertarsi sempre che l’utensile sia spento e staccato
dalla presa di corrente prima di regolarlo o di control-
lare il suo funzionamento.
Funzionamento dell’interruttore (Fig. 1)
ATTENZIONE:
Prima di collegare l’utensile alla presa di corrente,
accertarsi che l’interruttore sia spento.
Per avviare l’utensile, premere il lato “I (ON)” dell’interrut-
tore. Per fermarlo, premere il lato “O (OFF)” dell’interrut-
tore.
Pomello di regolazione velocità (Fig. 2 e 3)
BO5031 soltanto
La velocità dell’utensile può essere variata infinitamente
tra i 4.000 e i 12.000 giri/min. girando il pomello di regola-
zione della velocità. Le velocità più alte si ottengono
girando il pomello nella direzione del numero 5, e quelle
più basse girandolo nella direzione del numero 1.
Per il rapporto tra le regolazioni dei numeri e il tipo di
lavoro, riferirsi alla figura.
Campo A: Per la lucidatura
Campo B: Per la smerigliatura di finitura
Campo C: Per la normale smerigliatura