Operation Manual

24
2. Inserire la sporgenza del pacco polvere nella scana-
latura del fermo polvere, come mostrato nella illu-
strazione. (Fig. 19)
3. Non c’è distinzione tra i lati superiore e inferiore del
pacco polvere. Nella scanalatura inferiore del fermo
polvere si può inserire la sporgenza di qualsiasi lato.
(Fig. 20)
4. Sovrapporre il telaio del fermo polvere a quello del
pacco polvere. (Fig. 21)
5. Sistemare insieme il fermo polvere e il pacco polvere
nella cavità dell’aspiratore, nella stessa direzione
della freccia sul fermo polvere. Inserirli completa-
mente nelle fessure nella cavità dell’aspiratore.
(Fig. 22)
6. Sistemare l’intera parte del contenitore del pacco
polvere dentro l’utensile. (Fig. 23)
7. Chiudere completamente il coperchio anteriore.
ATTENZIONE:
Se per dimenticanza non si installa il sacchetto polvere
o il pacco polvere, oppure se non si inserisce il fermo
polvere insieme con il sacchetto polvere, non si inseri-
sce il pacco polvere completamente nelle fessure o si
usa un sacchetto rotto o lacerato, la polvere potrebbe
penetrare nel motore. Ciò potrebbe causare un guasto
del motore.
Installando il pacco carta, non piegare il cartone sulla
sua apertura.
Il fermo polvere non deve mai essere gettato via, per-
ché è necessario usarlo ripetutamente ogni volta che si
usa il sacchetto polvere o il pacco polvere.
Il pacco carta per l’aspiratore è un componente impor-
tante per mantenere le prestazioni dell’utensile. L’uti-
lizzo di pacchi carta diversi da quello originale potrebbe
causare fumo o un incendio.
OPERAZIONI
ATTENZIONE:
Per collegare gli accessori, come la bocchetta, ruotare
e inserire l’accessorio nella direzione della freccia in
modo da assicurare che sia attaccato saldamente
durante l’uso. (Fig. 24)
Pulizia (Aspirazione)
Bocchetta (Fig. 25)
Attaccare la bocchetta per pulire i tavoli, le scrivanie, i
mobili, ecc. La bocchetta si attacca facilmente.
Bocchetta + Prolunga (tubo diritto) (Fig. 26)
La prolunga va montata tra la bocchetta e l’aspiratore
stesso. Questa disposizione è comoda per pulire il
pavimento stando eretti.
Accessorio per fessure (Fig. 27)
Montare l’accessorio per fessure per la pulizia degli
angoli e delle fessure di un’automobile o mobile.
Accessorio per fessure + Prolunga (tubo diritto)
(Fig. 28)
Usare questa disposizione per la pulizia dei posti dove la
bocchetta non può entrare, o di quelli alti difficili da
raggiungere.
Pulizia senza la bocchetta (Fig. 29)
La polvere può essere aspirata senza la bocchetta.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l’utensile sia spento prima di
procedere all’ispezione o alla manutenzione.
Dopo l’uso
NOTA:
Se si appoggia l’aspiratore a una parete senza alcun
supporto, esso potrebbe cadere e danneggiarsi.
(Fig. 30)
Pulizia
Pulire ogni tanto l’esterno (corpo aspiratore) usando un
panno bagnato con acqua e sapone. Pulire anche la
sezione di aspirazione, l’area di montaggio del sacchetto
polvere/pacco polvere e il fermo polvere. (Fig. 31)
ATTENZIONE:
Mai usare benzina, benzene, solventi, alcol e altre
sostanze simili. Potrebbero causare scolorimenti,
deformazioni o crepe.
Lavare il sacchetto polvere con acqua saponata quando
è intasato di polvere e la potenza dell’aspiratore si
riduce. Asciugarlo completamente prima dell’uso. Se il
sacchetto polvere non è sufficientemente asciutto,
potrebbe causare una scarsa aspirazione e ridurre la vita
di servizio del motore. (Fig. 32)
NOTA:
Il pacco polvere è del tipo a perdere.
Quando il filtro spugna è intasato di polvere, rimuoverlo
dall’aspiratore e pulirlo o lavarlo in acqua.
Rimozione e installazione del filtro spugna
(Fig. 33 e 34)
Per rimuovere il filtro spugna, rimuovere il sacchetto pol-
vere o pacco polvere, pizzicarlo con due dita ed estrarlo.
Premere dentro l’intero bordo del filtro spugna contro la
parete incavata all’interno dell’area di montaggio del sac-
chetto polvere/pacco polvere.
ATTENZIONE:
Dopo aver pulito il filtro spugna, installarlo nell’aspira-
tore. Se è stato lavato in acqua, asciugarlo prima di
installarlo. Se il filtro spugna non è sufficientemente
asciutto, potrebbe ridurre la vita di servizio del motore.