Operation Manual

25
NOTA:
• Usare un panno asciutto per togliere lo sporco dalla
lente della lampadina. Fare attenzione a non graffiare
la lente della lampadina, perché ciò potrebbe
abbassare l’illuminazione.
Per pulire la lampadina non si devono usare solventi o
benzina. Tali sostanze potrebbero danneggiarla.
Funzionamento dell’interruttore di inversione
(Fig. 6)
Questo utensile è dotato di un interruttore di inversione,
per il cambiamento della direzione di rotazione.
Schiacciare la leva interruttore di inversione dal lato A
per la rotazione in senso orario, oppure dal lato B per la
rotazione in senso antiorario.
Quando la leva interruttore di inversione è sulla
posizione neutra, il grilletto interruttore non può essere
schiacciato.
ATTENZIONE:
• Controllare sempre la direzione di rotazione prima di
far funzionare l’utensile.
Usare l’interruttore di inversione soltanto dopo che
l’utensile si è arrestato completamente. Cambiando la
direzione di rotazione prima dell’arresto dell’utensile lo
si potrebbe danneggiare.
Quando non si usa l’utensile, regolare sempre la leva
interruttore di inversione sulla posizione neutra.
Selezione delle modalità di azione
Rotazione con martellamento (Fig. 7)
Per forare il cemento, murature, ecc., schiacciare il
bottone di blocco e ruotare la manopola di cambio
modalità di azione sul simbolo . Usare una punta al
carburo di tungsteno.
Rotazione soltanto (Fig. 8)
Per forare il legno, metallo o materiali di plastica,
schiacciare il bottone di blocco e ruotare la manopola di
cambio modalità di azione sul simbolo m. Usare una
punta trapano elicoidale o una punta per legno.
ATTENZIONE:
• La manopola di cambio modalità di azione non deve
essere ruotata mentre l’utensile sta funzionando. Si
potrebbe danneggiare l’utensile.
Per evitare la rapida usura del meccanismo di cambio
modalità, accertarsi che la manopola di cambio
modalità di azione si trovi sempre regolata
correttamente su una delle posizioni delle modalità di
azione.
Limitatore di coppia
Il limitatore di coppia interviene quando viene raggiunto
un certo livello di coppia. Il motore si disinnesta allora
dall’albero lento. In questo caso, la punta smette di
girare.
ATTENZIONE:
Spegnere immediatamente l’utensile non appena
interviene il limitatore di coppia. Ciò aiuta a prevenire
l’usura prematura dell’utensile.
• Con questo utensile non si possono usare le seghe
frontali a corona. Esse hanno la tendenza a rimanere
facilmente strette o incastrate nel foro. Ciò causa
l’intervento troppo frequente del limitatore di coppia.
MONTAGGIO
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l’utensile sia spento e di aver
rimosso la batteria prima di eseguire un qualsiasi
intervento su di esso.
Impugnatura laterale (manico ausiliario) (Fig. 9)
ATTENZIONE:
Usare sempre l’impugnatura laterale per una sicurezza
maggiore durante il lavoro.
Installare l’impugnatura laterale in modo che i denti
dell’impugnatura entrino nelle sporgenze del cilindro
dell’utensile. Stringere poi l’impugnatura girandola in
senso orario sulla posizione desiderata. Essa può essere
girata di 360°, in modo da poter essere fissata su
qualsiasi posizione.
Grasso punta
Ricoprire in precedenza la testa del codolo della punta
con una piccola quantità di grasso per punte (0,5 1 g
circa). Questa lubrificazione del portapunta assicura un
funzionamento senza problemi e una vita di servizio più
lunga.
Installazione o rimozione della punta
Pulire il codolo punta e spalmarlo di grasso per punte
prima di installare la punta. (Fig. 10)
Inserire la punta nell’utensile. Girare la punta e spingerla
dentro finché rimane agganciata.
Rimuovere la punta se non può essere spinta dentro.
Tirare giù per un paio di volte il coperchio portapunta.
Inserire poi di nuovo la punta. Girare la punta e spingerla
dentro finché rimane agganciata. (Fig. 11)
Dopo l’installazione, accertarsi sempre che la punta sia
fissata saldamente in posizione provando a tirarla fuori.
Per rimuovere la punta, tirare giù completamente il
coperchio portapunta e tirare fuori la punta. (Fig. 12)
Calibro di profondità (Fig. 13)
Il calibro di profondità è comodo per eseguire dei fori di
profondità uniforme. Allentare l’impugnatura laterale e
inserire il calibro di profondità nel foro dell’impugnatura
laterale. Regolare il calibro di profondità alla profondità
desiderata, e stringere l’impugnatura laterale.
NOTA:
Il calibro di profondità non può essere usato sulla
posizione dove urta contro l’alloggiamento
dell’ingranaggio.
Coppa polvere (accessorio opzionale) (Fig. 14)
Usare la coppa polvere per evitare di impolverare
l’utensile e sé stessi quando si eseguono operazioni di
foratura in alto. Attaccare la coppa polvere alla punta
come mostrato nella illustrazione. Le dimensioni delle
punte alle quali si può attaccare la coppa polvere sono
come segue.
006406
Diametro punta
Coppa polvere 5 6 mm – 14,5 mm
Coppa polvere 9 12 mm – 16 mm