User Manual

59
AVVERTIMENTO:
Il perno di fermo serve soltanto al trasporto e
all’immagazzinaggio dell’utensile, e non deve mai
essere usato per le operazioni di taglio. L’utilizzo del
perno di fermo per le operazioni di taglio potrebbe cau-
sare un movimento inaspettato della lama che
potrebbe provocare un contraccolpo e un pericoloso
incidente.
MANUTENZIONE
ATTENZIONE:
• Accertarsi sempre che l’utensile sia spento e che la
batteria sia stata rimossa prima dell’intervento di ispe-
zione o manutenzione.
AVVERTIMENTO:
Per le prestazioni migliori e la massima sicurezza,
accertarsi sempre che la lama sia affilata e pulita. Il
tentativo di tagliare con una lama non affilata e/o
sporca potrebbe causare contraccolpo e gravi lesioni
personali.
AVVISO:
Mai usare benzina, benzene, solventi, alcol e altre
sostanze simili. Potrebbero causare scolorimenti,
deformazioni o crepe.
Regolazione dell’angolo di taglio
Questo utensile è stato regolato e allineato con cura in
fabbrica, ma se è stato trattato male, potrebbe essersi
disallineato. Se non è allineato correttamente, procedere
come segue:
1. Angolo di taglio obliquo
Spingere il carrello verso la guida pezzo e stringere le
due viti di fermo per fissarlo.
Allentare l’impugnatura che fissa la base girevole. Girare
la base girevole in modo che l’indice indichi 0° sulla
squadra di taglio obliquo. Girare poi leggermente la base
girevole in senso orario e antiorario per assestarla nella
tacca di taglio obliquo di 0°. (Lasciarla com’è se l’indice
non indica 0°.) Allentare il bullone a esagono incassato
che fissa la guida pezzo usando la chiave esagonale.
(Fig. 44)
Abbassare completamente il manico e bloccarlo spin-
gendo dentro il perno di fermo. Squadrare il lato della
lama con la faccia della guida pezzo usando un righello
triangolare, squadra di riscontro, ecc. Stringere poi sal-
damente in successione dal lato destro il bullone a esa-
gono incassato sulla guida pezzo. (Fig. 45)
Accertarsi che l’indice indichi 0° sulla scala di taglio obli-
quo. Se l’indice non indica 0°, allentare la vite che fissa
l’indice e regolare l’indice in modo che indichi 0°.
(Fig. 46)
2. Angolo di taglio a unghia
1. Angolo di taglio a unghia di 0°
Spingere il carrello verso la guida pezzo e stringere
le due viti di fermo per fissarlo. Abbassare completa-
mente il manico e bloccarlo spingendo dentro il
perno di fermo.
Allentare la leva sulla parte posteriore dell’utensile.
Girare di due o tre giri in senso antiorario il bullone di
regolazione angolo di taglio a unghia di 0° (bullone
inferiore) sul lato destro del braccio per inclinare la
lama a destra. (Fig. 47)
Squadrare con cura il lato della lama con la superfi-
cie superiore della base girevole usando il righello
triangolare, squadra di riscontro, ecc., girando in
senso orario il bullone di regolazione angolo di taglio
a unghia di 0°. Stringere poi saldamente la leva.
(Fig. 48)
Accertarsi che l’indice sul braccio indichi 0° sulla
squadra falsa sul supporto braccio. Se non indica 0°,
allentare la vite che fissa l’indice e regolare l’indice
in modo che indichi 0°. (Fig. 49)
2. Angolo di taglio a unghia di 45°
Regolare l’angolo di taglio a unghia di 45° soltanto
dopo aver eseguito la regolazione dell’angolo di
taglio a unghia di 0°. Per regolare l’angolo di taglio a
unghia di 45° a sinistra, allentare la leva e inclinare
completamente la lama a sinistra. Accertarsi che
l’indice del braccio indichi 45° sulla squadra falsa sul
supporto braccio. Se l’indice non indica 45°, girare il
bullone di regolazione angolo di taglio a unghia di
45° (bullone superiore) sul lato destro del braccio
finché l’indice indica 45°. (Fig. 50)
Sostituzione delle spazzole di carbone
(Figg. 51 e 52)
Rimuovere e ispezionare regolarmente le spazzole di
carbone. Sostituirle quando sono consumate fino al
limite di usura. Mantenere pulite le spazzole di carbone,
che devono potersi muovere liberamente nel portaspaz-
zole. Le spazzole di carbone vanno sostituite entrambe
allo stesso tempo. Usare soltanto spazzole di carbone
identiche.
Per rimuovere le toppo portaspazzole, usare un caccia-
vite. Togliere le spazzole usurate, inserire le nuove e fis-
sare i tappi del portaspazzole.
Dopo l’uso
Dopo l’uso, togliere i trucioli e la segatura attaccati
all’utensile con un panno o uno straccio. Mantenere
pulita la protezione della lama facendo riferimento alle
spiegazioni di “Protezione lama”. Oliare le parti mobili
con un lubrificante antiruggine.
Se si immagazzina l’utensile, tirare il carrello completa-
mente verso di sé in modo che i pali di scorrimento
siano inseriti del tutto all’interno della base girevole.
Per preservare la SICUREZZA e l’AFFIDABILITÀ del
prodotto, le riparazioni e qualsiasi altro intervento di
manutenzione e di regolazione devono essere eseguiti
da un centro di assistenza Makita autorizzato, usando
ricambi Makita.