Operation Manual

14
ITALIANO
Spiegazione della vista generale
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le caratteristiche tecniche riportate di seguito sono soggette a modifiche senza preavviso in virtù del nostro
programma continuo di ricerca e sviluppo.
Nota: le caratteristiche tecniche possono differire da paese a paese.
Peso determinato in conformità con la EPTA-Procedure 01/2003
Uso previsto
ENE033-1
Questo utensile è progettato per l'avvitatura di viti in
legno, metallo e plastica.
Alimentazione
ENF002-1
L'utensile deve essere collegato a una presa di corrente
con la stessa tensione di quella indicata sulla targhetta e
può funzionare soltanto con corrente alternata monofase.
L’utensile è dotato di doppio isolamento in osservanza
delle norme europee, pertanto può essere utilizzato
anche con prese di corrente sprovviste della messa a
terra.
REGOLE DI SICUREZZA
SPECIFICHE GEB017-2
NON lasciare che la familiarità acquisita con il
prodotto, in seguito all’uso ripetuto, porti
all'inosservanza delle regole di sicurezza
dell’avvitatore. Se questo utensile viene utilizzato in
modo improprio o errato, è possibile subire lesioni
personali gravi.
1. Se vengono eseguite operazioni in cui il
dispositivo di fissaggio può toccare fili nascosti o
il cavo di alimentazione dell'utensile, impugnare
l'utensile utilizzando i punti di presa isolati. Se il
dispositivo di fissaggio entra a contatto con un filo
percorso da corrente, le parti metalliche esposte
dell'utensile si troveranno anch'esse sotto tensione e
potrebbero provocare scosse elettriche all'operatore.
2. Accertarsi sempre di avere un equilibrio stabile.
Controllare che nessuno si trovi sotto all'utensile
quando lo si utilizza in posizioni elevate.
3. Tenere l'utensile in modo saldo.
4. Tenere le mani lontano dalle parti rotanti.
5. Non toccare la punta o il pezzo in lavorazione
subito dopo aver utilizzato l'utensile in quanto
possono raggiungere temperature elevate e
provocare ustioni.
CONSERVARE QUESTE
ISTRUZIONI.
AVVERTENZA:
L'USO IMPROPRIO o la mancata osservanza delle
norme di sicurezza contenute in questo manuale può
provocare lesioni personali gravi.
DESCRIZIONE FUNZIONALE
ATTENZIONE:
Prima di regolare o controllare le funzioni dell'utensile,
verificare sempre di averlo spento e scollegato
dall'alimentazione.
Regolazione di profondità (Fig. 1)
È possibile regolare la profondità ruotando l'anello di
blocco. Girarlo nella direzione “B” per diminuire la
profondità e nella direzione “A” per aumentarla. Un giro
completo dell'anello di blocco equivale a una variazione
della profondità pari a 1,5 mm.
Regolare l‘anello di blocco in modo tale che la distanza tra
la punta del posizionatore e la testa della vite sia di circa 1
mm come mostrato nelle figure. Avvitare una vite di prova
nel materiale o in un pezzo di materiale non utilizzato. Se
la profondità non è ancora adatta alla vite utilizzata,
continuare la regolazione fino a ottenere la profondità
adeguata. (Fig. 2 e 3)
1. Anello di blocco
2. Posizionatore
3. Interruttore
4. Pulsante di blocco
5. Lampada
6. Leva di inversione della rotazione
7. Gancio
8. Alloggiamento dell'ingranaggio
9. Punta
10. Portapunte magnetico
11. Portapunte
12. Manicotto a scorrimento
13. Parti sporgenti
14. Fori trapezoidali
15. Supporto posizionatore
Modello FS4000 FS4200
FS4300 /
FS4300A
FS6300 /
FS6300A
FS6300R
Capacità
Vite autoperforante 6 mm 6 mm 6 mm - -
Vite da cartongesso 5 mm 5 mm 5 mm 4 mm 4 mm
Velocità a vuoto (min
-1
) 0 - 4.000 0 - 4.000 0 - 4.000 0 - 6.000 0 - 6.000
Lunghezza totale 269 mm 269 mm 279 mm 279 mm 279 mm
Peso netto 1,3 kg 1,4 kg 1,4 kg 1,4 kg 1,4 kg
Classe di sicurezza /II