Instructions

68 ITALIANO
Collegamento di un cordino (cinghia
di sicurezza) al gancio
Avvertenze di sicurezza speciche per l’utilizzo
in altezza
Leggere tutte le avvertenze di sicurezza e le istru-
zioni. La mancata osservanza delle avvertenze e delle
istruzioni potrebbe risultare in gravi lesioni personali.
1. Tenere sempre l’utensile legato con un cordino
quando si lavora “in altezza”. La lunghezza
massima del cordino è di 2 m.
L’altezza di caduta massima consentita per il
cordino (cinghia di sicurezza) non deve supe-
rare i 2 m.
2. Utilizzare esclusivamente cordini appropriati
per questo tipo di utensile e omologati per
almeno 8,0 kg.
3. Non ancorare il cordino dell’utensile ad alcun-
ché sul proprio corpo o su componenti mobili.
Ancorare il cordino dell’utensile a una strut-
tura rigida in grado di resistere alle forze di un
utensile caduto.
4. Accertarsi che il cordino sia ssato corretta-
mente a ciascuna estremità, prima dell’uso.
5. Ispezionare l’utensile e il cordino prima di
ciascun utilizzo alla ricerca di eventuali danni
e per vericarne il funzionamento corretto
(incluso il tessuto e le cuciture). Non utiliz-
zarlo qualora sia danneggiato o non funzioni
correttamente.
6. Non avvolgere i cordini intorno a bordi aflati
o ruvidi, né consentire che entrino in contatto
con bordi aflati o ruvidi.
7. Fissare l’altra estremità del cordino al di fuori
dell’area di lavoro, in modo che un utensile
che cada venga mantenuto saldamente.
8.
Montare il cordino in modo che l’utensile, in
caso di caduta, si allontani dall’operatore. Gli
utensili caduti dondolano sul cordino, il che potrebbe
causare lesioni personali o perdita di equilibrio.
9. Non utilizzarlo in prossimità di parti mobili o
macchinari in funzione. La mancata osservanza
di questa indicazione potrebbe risultare in uno
schiacciamento o nel pericolo che resti impigliato.
10. Non trasportare l’utensile mediante il disposi-
tivo di ssaggio o il cordino.
11. Passare l’utensile da una mano all’altra solo
quando si è correttamente bilanciati.
12.
Non ssare cordini all’utensile in un modo che
impedisca il corretto funzionamento degli inter-
ruttori o del blocco del grilletto (se presente).
13. Evitare di restare impigliati nel cordino.
14. Tenere il cordino lontano dall’area di perfora-
zione dell’utensile.
15. Utilizzare un moschettone con ghiera (ad azio-
namento multiplo e con leva dotata di ghiera a
vite). Non utilizzare moschettoni a scatto con
clip a molla.
16. Nel caso che l’utensile venga fatto cadere,
deve essere etichettato e rimosso dal servizio,
e dovrebbe venire sottoposto a ispezione
presso una fabbrica Makita o un centro di
assistenza autorizzato Makita.
FUNZIONE DI ATTIVAZIONE
DELLA COMUNICAZIONE
SENZA FILI
Accessorio opzionale per i modelli HR001G/HR002G
Cosa si può fare con la funzione di
attivazione della comunicazione senza li
La funzione di attivazione della comunicazione senza
li consente un funzionamento pulito e comodo.
Collegando un aspirapolvere supportato all’utensile, è
possibile far funzionare automaticamente l’aspirapol-
vere insieme all’attivazione dell’interruttore dell’utensile.
Fig.43
Per utilizzare la funzione di attivazione della comunica-
zione senza li, preparare gli elementi seguenti:
Un’unità senza li (accessorio opzionale)
Un aspirapolvere che supporti la funzione di atti-
vazione della comunicazione senza li
L’impostazione della funzione di attivazione della comu-
nicazione senza li è riepilogata di seguito. Per le pro-
cedure dettagliate, consultare ciascuna sezione.
1. Installazione dell’unità senza li
2. Registrazione dell’utensile per l’aspirapolvere
3. Avvio della funzione di attivazione della comunica-
zione senza li
Installazione dell’unità senza li
Accessorio opzionale
ATTENZIONE: Posizionare l’utensile su una
supercie piana e stabile, quando si intende
installare l’unità senza li.
AVVISO: Pulire la polvere e lo sporco sull’uten-
sile prima di installare l’unità senza li. La polvere
o lo sporco potrebbero causare un malfunziona-
mento, qualora penetrino nell’alloggiamento dell’unità
senza li.
AVVISO: Per evitare il malfunzionamento cau-
sato dall’elettricità statica, toccare un materiale
per scaricarla, ad esempio una parte metallica
dell’utensile, prima di prendere in mano l’unità
senza li.
AVVISO: Quando si installa l’unità senza li,
accertarsi sempre che quest’ultima sia inserita
nella direzione corretta e che il coperchio sia
completamente chiuso.
1. Aprire il coperchio sull’utensile come indicato nella
gura.
Fig.44: 1. Coperchio
2. Inserire l’unità senza li nell’alloggiamento, quindi
chiudere il coperchio.
Quando si inserisce l’unità senza li, allineare le spor-
genze con le rientranze presenti nell’alloggiamento.
Fig.45: 1. Unità senza li 2. Sporgenza
3. Coperchio 4. Rientranza