Operation Manual

17
ITALIANO (Istruzioni originali)
Visione Generale
1 Manopola
2 Piastrina scala
3 Interruttore
4 Bottone di blocco/
Bottone di sblocco
5 Bottone di riavvio
6Perni
7 Guida bordo (Righello guida)
8 Base posteriore
9 Piedino
10 Lama piallatrice
11 Base anteriore
12 Chiave esagonale
13 Bullone di installazione
14 Piastra tamburo
15 Vite di fissaggio piastra
16 Piastra di fissaggio
17 Lama piallatrice
18 Vite di regolazione
19 Tamburo
20 Supporto chiave esagonale
21 Guida trucioli
22 Gruppo bocchettone
23 Giunto
24 All’inizio della piallatura
25 Alla fine della piallatura
26 Rullo anteriore
27 Segno limite
28 Cacciavite
29 Tappo portaspazzole
DATI TECNICI
Per il nostro programma di ricerca e sviluppo continui, i
dati tecnici sono soggetti a modifiche senza preavviso.
I dati tecnici potrebbero differire a seconda del paese di
destinazione del modello.
Peso in base alla procedura EPTA 01/2003
ENE001-1
Utilizzo prefissato
L’utensile serve a piallare il legno.
ENF002-2
Alimentazione
L’utensile deve essere collegato soltanto a una fonte di
alimentazione con la stessa tensione di quella indicata
sulla targhetta del nome, e può funzionare soltanto con la
corrente alternata monofase. Esse hanno un doppio iso-
lamento, per cui possono essere usate con le prese
senza messa a terra.
GEA010-1
Avvertimenti generali per la sicurezza dell’utensile
elettrico
AVVERTIMENTO Leggere tutti gli avvertimenti per
la sicurezza e le istruzioni. La mancata osservanza
degli avvertimenti e delle istruzioni può causare scosse
elettriche, incendio e/o gravi incidenti.
Conservare tutti gli avvertimenti e le istruzioni per
riferimenti futuri.
GEB010-4
AVVERTIMENTI PER LA SICUREZZA PER LA
PIALLA
1. Aspettare che la lama si fermi prima di appog-
giare l’utensile. La lama esposta potrebbe far con-
tatto con la superficie causando una possibile
perdita di controllo o un grave incidente.
2. Tenere l’utensile soltanto per le superfici di
presa isolate, perché altrimenti la lama potrebbe
fare contatto con il proprio cavo. Il taglio di un filo
elettrico “sotto tensione” potrebbe mettere “sotto
tensione” le parti metalliche esposte dell’utensile
dando una scossa all’operatore.
3. Usare morse od altri modi pratici per fissare e
supportare il pezzo su una superficie stabile. Se
lo si tiene in mano o contro il proprio corpo, il pezzo
diventa instabile e potrebbe causare la perdita di
controllo.
4. Non bisogna mai lasciare stracci, vestiario,
corde, fili e cose simili nel raggio d’azione della
piallatrice.
5. Attenzione a non tagliare chiodi. Prima di ogni
lavorazione controllare e togliere tutti i chiodi dal
pezzo da lavorare.
6. Usare soltanto lame affilate. Fare molta atten-
zione maneggiando le lame.
7. Assicurarsi bene prima di iniziare la lavorazione
che i bulloni, fissanti la lama siano stretti forte-
mente.
8. Tenere saldamente l’utensile con entrambe le
mani.
9. Tenere le mani lontane dalle parti rotanti.
10. Prima di usare l’utensile sul pezzo da lavorare
cancel, lasciarlo ruotare a vuoto per alcuni
secondi. Osservate se ci sono vibrazioni o rumori
che possano indicare un montaggio imperfetto o
un mancato bilanciamento della lama.
11. Assicurarsi che la lama non è a contatto con il
pezzo da lavorare prima di mettere in moto
l’utensile.
12. Attendere che la lama raggiunga la sua veloci
stabilita prima di mettersi a piallare.
13. Prima di qualsiasi lavoro di sistemazione fer-
mare il motore ed attendere che la lama si sia
arrestata del tutto.
14. Mai introdurre le dita nella zona dove escono i
trucioli. Questa zona può ingolfarsi quando si
pialla legno umido. Liberare la zona dei trucioli
con un bastoncino.
15. Non abbandonare a se stesso l’utensile in moto.
Mettere in moto l’utensile solamente quando lo
si tiene in mano.
16. Sostituire sempre entrambe le lame o piastre del
rullo, altrimenti lo sbilancio che ne risulterà pro-
vocherà vibrazioni ed accorcerà la vita dell’uten-
sile.
17. Usare soltanto le lame Makita specificate in que-
sto manuale.
Modello KP312 KP312S
Larghezza di piallatura 312 mm
Spessore di piallatura 0 – 3,5 mm
Velocità a vuoto (min
–1
) 12.000
Lunghezza totale 551 mm
Peso netto 18,4 kg
Classe di sicurezza /II