User's Manual Part 1

ITALIANO
E86N- Sistema touch con trasmissione radio
14
6. TRASMISSIONE RADIO
6.1 Descrizione
Il sistema di trasmissione radio è composto da tre elementi:
Trasmettitore: emette le informazioni necessarie al CNC per
l'elaborazione della misura.
Antenna: riceve il segnale del trasmettitore e lo invia all'unità
d’interfaccia E86N.
Unità d’interfaccia: elabora i segnali e li converte in una forma
utilizzabile dal CNC.
Il sistema E86N permette la programmazione di 64 diversi canali di
trasmissione mediante tastiera sull’interfaccia (vedi capitolo 10
"PROGRAMMAZIONE DEL SISTEMA” a pag. 27)
Per aumentare il campo di trasmissione e l'affidabilità della
comunicazione radio, è possibile collegare due antenne all unità
d’interfaccia E86N.
Il sistema permette di utilizzare fino ad un massimo di 4 trasmettitori
sulla stessa macchina utensile (Figura 6-1), funzionanti sullo stesso
canale e attivabili alternativamente, uno alla volta, mediante un
differente codice di identificazione (vedi paragrafo 10.2
“Programmazione del Trasmettitore" a pag. 31).
Figura 6-1. Sistema di trasmissione radio.
Tabella 6-1. Caratteristiche tecniche.
-Distanza di trasmissione : 15 m -Potenza di attivazione : <10 mW
-Potenza di trasmissione : <1mW -Numero canali di trasmissione : 64
-Distanza di attivazione,
disattivazione e programmazione
: 5 m -Frequenza di trasmissione :433,075÷434,775 Mhz
Tabella 6-2. Frequenze di trasmissione.
CANALE FREQUENZA CANALE FREQUENZA CANALE FREQUENZA CANALE FREQUENZA
1 433,075 17 433,475 33 434,000 49 434,400
2 433,100 18 433,500 34 434,025 50 434,425
3 433,125 19 433,525 35 434,050 51 434,450
4 433,150 20 433,550 36 434,075 52 434,475
5 433,175 21 433,575 37 434,100 53 434,500
6 433,200 22 433,600 38 434,125 54 434,525
7 433,225 23 433,625 39 434,150 55 434,550
8 433,250 24 433,650 40 434,175 56 434,575
9 433,275 25 433,675 41 434,200 57 434,600
10 433,300 26 433,700 42 434,225 58 434,625
11 433,325 26 433,725 43 434,250 59 434,650
12 433,350 28 433,750 44 434,275 60 434,675
13 433,375 29 433,775 45 434,300 61 434,700
14 433,400 30 433,800 46 434,325 62 434,725
15 433,425 31 433,825 47 434,350 63 434,750
16 433,450 32 433,850 48 434,375 64 434,775
6.1.1 Distanze di utilizzo per più sistemi
Per evitare interferenze tra sistemi posti nelle vicinanze devono essere
rispettate le seguenti distanze:
Almeno 2 metri tra le Antenne dei sistemi, indipendentemente
dall’utilizzo di canali adiacenti (es. CH5 e CH6) o meno.
Almeno 0,2 metri tra i Trasmettitori dei sistemi, indipendentemente
dall’utilizzo di canali adiacenti o meno.
Almeno 0,5 metri tra il trasmettitore di un sistema e l’Antenna
dell’altro funzionanti su canali adiacenti.
NOTA: nel caso di utilizzo di 2 sistemi sulla stessa macchina
(es. centri di lavoro a doppio mandrino), oltre ad attenersi
alle distanze indicate in Figura 6-2, si devono utilizzare
due canali NON adiacenti e codici di identificazione “A” e
“D”.
La distanza tra sistemi operanti sullo stesso canale deve essere
superiore a 100 metri.
Figura 6-2. Distanze di utilizzo per più sistemi.
AB
C
D