Operation Manual
14. Raccordo esterno – serve a collegare il cavo con il listello
PVC (o con il foro nella parete/finestra)
15. Protezione del raccordo esterno
16. Telecomando
17. Filtro a carbone attivo
18. Tubo di drenaggio continuo
Installazione del tubo di scarico
Il condizionatore d’aria trasportatile può essere spostato da un
locale all’altro
1. Utilizzo del listello in PVC (Fig 8)
2. Posizionare il listello in PVC sul foro della finestra, in caso
di necessità, accostarlo alla misura del foro.
Collegare un’estremità del tubo di scarico con il
foro d’uscita del dispositivo, e l’altra collegarla con
il raccordo esterno.
Fissare il tubo di scarico tramite la striscia in PVC,
che deve essere incollata bene attraverso la finestra.
Attenzione: Ricordate di utilizzare adeguate
protezioni contro tentativi di intrusione.
3. Utilizzo del raccordo (Fig 9, 10)
Praticare un foro del diametro di 151 millimetri nel
muro o nella finestra.
Posizionare il tubo di scarico nel foro della parete e
fissare il raccordo filettato dall’esterno nel modo
indicato nella figura.
Quando il dispositivo è inattivo, il foro deve essere
tappato utilizzando il dispositivo in dotazione.
MONTAGGIO DEL TUBO DI SCARICO (Fig - 11-13)
Utilizzare esclusivamente il tubo di scarico allegato
all’insieme; poi, tramite un raccordo in dotazione, fissare il
tubo al foro nella parte posteriore del condizionatore.
Bisogna ricordare, che il tubo di scarico non deve essere
torto e piegato, perché potrebbe provocare lo scarico e
l’accumulo dell’aria umida, e di conseguenza il dispositivo
potrebbe surriscaldarsi e smettere di funzionare. Le figure
8 e 9 dimostrano il posizionamento corretto.
Il cavo può essere allungato da 300 mm a 1500 mm, però,
per assicurare il massimo rendimento del dispositivo,
utilizzare il cavo più corto possibile.
AVVISO! (Fig 14)
La lunghezza del cavo di scarico è progettata secondo le
specifiche del dispositivo. Non deve essere variata o allungata con
cavi propri, perché questo fatto potrebbe causare un
malfunzionamento del dispositivo.
Montaggio del filtro a carbone ( Fig 15-20)
1. Rimuovere dal dispositivo il telaio del filtro. (Fig 15)
2. Togliere dal telaio il fissaggio del filtro. (Fig 16)
3. Rimuovere dall’imballaggio il filtro a carbone. (Fig 17)
4. Posizionare il filtro attivo a carbone all’interno del telaio.
(Fig 18)
5. Posizionare il fissaggio del filtro nel telaio (il filtro attivo a
carbone deve essere posizionato nel modo stabile tra il
telaio e il fissaggio). (Fig 19)
6. Posizionare il filtro montato (telaio +filtro attivo a
carbone+ fissaggio del filtro) nella parte posteriore del
dispositivo. ( Fig 20)
Cruscotto
Pulsanti (Fig 21)
1. Ricevitore del telecomando
2. Pulsante ON/OFF (accendere/spegnere)
3. Pulsante dell’aumento della temperatura
4. Pulsante della riduzione della temperatura
5. Pulsante TIO2/ION (opzione disponibile nei modelli
selezionati)
6. Pulsante MODE (selezione della modalità)
7. Pulsante SLEEP (stato di riposo)
8. Pulsante TIMER (orologio)
9. Pulsante di controllo della diffusione (velocità del
ventilatore)
LCD (Fig 22)
10. Impostazioni dell’orologio (mostra le ore di lavoro
inserite)
11. Temperatura del locale
12. Funzione SLEEP (riposo)
13. Seleziona i gradi Celsius e quelli Fahrenheit (a seconda
del dispositivo)
14. Funzione di riscaldamento
15. Modalità di ventilazione
16. Tipo di deumidificazione
17. Modalità di raffreddamento
18. Modalità di lavoro automatico
19. Selezione dell’efficienza di ventilazione (3 livelli)
20. Impostazione di TiO2 (ultravioletto)
21. Impostazione della funzione di ionizzazione
FUNZIONAMENTO
Attivazione e disattivazione
Impostare il diffusore nella posizione desiderata.
Premere il pulsante ON/OFF, il dispositivo si attiva. Se la
temperatura dell’ambiente:
supera 23°C, viene attivato il processo di
raffreddamento
supera 20°C, ma sarà inferiore o uguale a 23°C,
viene attivato il processo di ventilazione
sarà inferiore a 20°C, viene attivato il processo di
riscaldamento (solo i modelli muniti di tale
funzione)
Gli indicatori delle funzioni attive compaiono nello stesso tempo.
ATTENZIONE! Sul display viene visualizzata la temperatura da
0°C a 50°C.
Per disattivare il dispositivo, premere il pulsante ON/OFF e
chiudere le persiane di ventilazione.
Impostazione della modalità/funzione
Premere il pulsante MODE, per selezionare la modalità di lavoro:
automatico, raffreddamento o riscaldamento (il riscaldamento è
disponibile solo in modelli muniti di tale funzione)
La spia delle modalità attive si accende.
Impostazione della temperatura
1. Premere il pulsante temp +/temp – per impostare il valore
della temperatura desiderato.
2. Durante la regolazione, il valore della temperatura
comparirà sul display. In altri casi sarà visualizzata la
temperatura dell’ambiente.
3. La temperatura è preimpostata a: 24°C per il
raffreddamento, a 20°C per il riscaldamento.
Impostazione dell’efficienza della ventilazione
1. Premere il pulsante SPEED, per selezionare uno dei livelli
dell’intensità di ventilazione (alto, medio, basso).
Comparirà il comunicato high (alta), medium (media) low
(bassa) efficienza della ventilazione.
2. Nel caso in cui sia acceso il modo automatico, il
dispositivo da solo sceglierà l’intensità della diffusione
considerando la temperatura dell’ambiente.
Impostazione dell’orologio (timer)
1. Premere il pulsante TIMER, per inserire le ore di lavoro
(da 1 a 24, si illuminerà il comunicato TIMER). Sul
display appare l’orario impostato. Se il pulsante TIMER
non viene premuto, il dispositivo lavorerà in
continuazione.