User manual

CONFORME ALLA NORMATIVA EN
361
Imbracatura anticaduta (con cinghia,
in bra sintetica, informazioni relative
al materiale disponibili sull'etichetta
del prodotto) con o senza connettori
(in conformità alla normativa EN 362).
Unimbracatura deve essere utilizzata
in combinazione con altri componenti
di sistemi anticaduta individuali (in
conformità alla normativa EN 363).
Per ssare correttamente l'imbraca-
tura anticaduta a un punto di anco-
raggio (in conformità alla normativa
EN 795), attenersi ai consigli seguenti:
per l'elemento di ancoraggio
dorsale, collegare l'imbracatura
a un elemento di assorbimento
dell'energia (in conformità alla
normativa EN 355) o a un dispo-
sitivo a richiamo automatico (in
conformità alla normativa EN 360)
per l'elemento di ancoraggio
toracico, collegare l'imbraca-
tura a un dispositivo anticaduta
mobile, che includa un supporto
di sicurezza (rigido in conformità
alla normativa EN 353-1, flessibile
in conformità alla normativa EN
353-2)
ELEMENTI SUPPLEMENTARI
SECONDO LA NORMATIVA EN 358 È
possibile aggiungere elementi sup-
plementari a un'imbracatura antica-
duta, al ne di poterla utilizzare come
o insieme a un sistema di manteni-
mento durante il lavoro o di blocco (in
conformità alla normativa EN 358).
In posizione da lavoro, la regolazione
della cinghia di mantenimento deve
consentire una caduta libera inferiore
a 0,50 m (v. 11). Questa cinghia deve
essere mantenuta in tensione. Il siste-
ma di mantenimento in fase di lavoro
o di blocco non deve essere utilizzato
per arrestare la caduta.
COME INDOSSARE
UN’IMBRACATURA
Per indossare facilmente un’imbraca-
tura, vi suggeriamo di seguire le se-
guenti istruzioni (v. 1):
Prendete l’imbracatura dall’anello
a ‘D posteriore.
Indossate le bretelle una dopo
l’altra.
Fate passare i cosciali attorno alle
gambe per allacciarli alle fibbie
poste sui fianchi, assicurandovi
che non rimangano ingarbugliati.
Regolate i cosciali tirando o rilas-
ciando le estremità delle cinghie
(v. 2).
Se l'imbracatura include la cintura
di posizionamento, allacciatela e
regolatela di conseguenza (v. 2).
Per le imbracature con regolazione
delle bretelle, regolatele tirando o ri-
lasciando l’estremità delle cinghie.
Allacciate la cinghia sternale, se
presente.
Collegate i punti di ancoraggio
sternali dell’imbracatura usando
un connettore (in conformità alla
normativa EN 362).
Per garantire la massima ecienza
dell'imbracatura, è necessario rego-
larla correttamente (né troppo stretta
troppo larga). Si precisa che le im-
bracature costituite da cinghie elas-
tiche richiedono una regolazione più
aderente.
Dopo aver regolato l’imbracatura,
controllate che nessuna cinghia sia at-
torcigliata o ingarbugliata, che tutte le
bbie siano correttamente allacciate
e che l’anello a ‘D’ dorsale sia a livello
delle scapole. Per la vostra sicurezza
non esitate a chiedere aiuto per assi-
curarvi che l'imbracatura sia indossata
correttamente.
UTILIZZO
L'aggancio del sistema anticaduta
all'imbracatura DEVE avvenire ES-
CLUSIVAMENTE mediante l'apposito
elemento di ancoraggio dorsale ("D" o
prolunga di ancoraggio della cinghia;
v. 3) oppure tramite i punti di anco-
raggio toracici (bbie della cinghia
o "D"; v. 4 & 5). I punti di ancoraggio
toracici devono essere utilizzati simul-
taneamente. L'anello a D della cinghia
e i punti di ancoraggio addominali de-
vono essere utilizzati esclusivamente
per l'aggancio di un sistema di mante-
nimento durante il lavoro o di blocco
e mai con un sistema anticaduta (v. 6).
Durante l'utilizzo, controllare regolarmente
gli elementi di regolazione e/o bloccaggio.
47
I
dell’imbracatura e in caso d’emer-
genza (assunzione di medicinali,
problemi cardiovascolari, ecc.). In
caso di dubbio, consultate il vostro
medico.