User manual

OPERAZIONI DI VERIFICA
Prima dogni utilizzo, è consigliabile
eettuare un’approfondita ispezione
visiva al ne di accertare l’integrità del
DPI e di qualsiasi altra attrezzatura ad
esso associata (connettore, cinghia,
ecc.) e di prendere i necessari provve-
dimenti per l'attuazione di un even-
tuale salvataggio in piena sicurezza.
In caso di danneggiamento del pro-
dotto, consultare il produttore o il suo
mandatario. In caso di dubbi circa lo
stato di sicurezza di un prodotto o se
il prodotto è stato utilizzato per fer-
mare una caduta, è essenziale che non
venga più utilizzato e che sia inviato
al produttore o a un centro di ripara-
zione qualicato per essere control-
lato o distrutto. Dopo il controllo, il
centro rilascerà o meno un’autoriz-
zazione scritta per riutilizzare il DPI.
È severamente proibito modicare o
riparare di propria iniziativa un DPI.
Solamente il costruttore o un centro
di riparazione autorizzato è abilitato a
eettuare tali riparazioni.
Vericare lo stato di servizio dell'im-
bracatura (v. 7):
Assenza di segni di usura della
cinghia
Assenza di deformazioni degli
anelli a ”D”
Corretto funzionamento
dell'allacciamento
Integrità delle cuciture
Buono stato degli elementi
metallici
TIRANTE D'ARIA
In caso di rischio di caduta o se l'anco-
raggio può essere eettuato soltanto
sotto il punto di ancoraggio dell'im-
bracatura, è opportuno utilizzare una
cinghia dotata di dispositivo di assor-
bimento di energia. Prima dell'utilizzo
di un dispositivo di assorbimento in-
tegrato in una cinghia, assicurarsi che
sia presente un tirante d'aria minimo
da porre sotto i piedi dell'utilizzatore,
al ne di evitare le collisioni con la
struttura o il suolo. Con un peso di 100
Kg e un fattore di caduta pari a due (la
scenario più rischioso), il tirante d'aria
D corrisponde alla distanza di arresto
H (2L+1,75m) più una distanza sup-
plementare di 1 m (v. 8).
CONTROLLO PERIODICO
Conservare il presente manuale in-
sieme al prodotto e consultare la
scheda di identicazione dove sono ri-
portare le informazioni dell'etichetta.
Questo controllo periodico, che mira
a vericare lecacia e la resistenza
dell’attrezzatura, è indispensabile al
ne di garantire la sicurezza dell’uti-
lizzatore. Questo DPI deve essere esa-
minato almeno una volta all’anno da
personale competente e autorizzato e
il controllo deve essere registrato sulla
scheda allegata al presente manuale.
La frequenza dei controlli deve essere
aumentata in funzione della regola-
mentazione, in caso di utilizzo molto
assiduo o in condizioni ambientali
dicili. Dovrà essere vericata anche
la leggibilità delle etichette del pro-
dotto.
DURATA
Si stima la durata di vita massima del
DPI a dominante tessile a 10 anni a
partire dalla data di fabbricazione.
Tuttavia i seguenti fattori possono ri-
durre la performance del prodotto e la
sua durata: cattivo stoccaggio, utilizzo
non corretto, arresto di una caduta,
deformazione meccanica, contatto
con prodotti chimici (acidi e basici),
esposizione a importanti fonti di ca-
lore > 60°C (v. 9).
PUNTO D'ANCORAGGIO
Utilizzare possibilmente dei punti di
ancoraggio strutturali (in conformità
alla normativa EN 795), cioè degli
elementi ssati in modo stabile a una
struttura (muro, pilastro, ecc.) Veri-
care sempre che il punto di ancorag-
gio:
abbia una resistenza superiore a
10 kN
sia posizionato sopra l'operatore
(v. 10)
abbia un asse verticale rispetto al
piano di lavoro (angolo massimo
± 30°)
si adatti perfettamente al
dispositivo di ancoraggio
dell'attrezzatura
non presenti spigoli taglienti
48