User manual

49
MANUTENZIONE E STOCCAGGIO
Una buona manutenzione e uno stoc-
caggio adeguato del DPI prolunghe-
ranno la durata del prodotto garan-
tendo sempre la massima sicurezza
dell'utilizzatore (v. 9).
Rispettare le indicazioni seguenti:
l’imbracatura deve essere pulita
con acqua e sapone neutro. Non
usate mai acidi, solventi o nulla
di simile.
Lasciatela asciugare in un posto
ben ventilato, lontano da fonti di
calore dirette o indirette. Tenete
l’imbracatura al riparo dall’umi-
dità e dai raggi ultravioletti.
Conservatela in ambienti non
eccessivamente caldi o freddi e
lontano da esalazioni corrosive.
MOSCHETTONE
Connettore conforme alla normativa
EN 362.
Poiché il moschettone serve per il
ssaggio a un punto di ancoraggio, è
necessario rispettare le istruzioni for-
nite nel paragrafo "PUNTO DI ANCO-
RAGGIO".
È anche possibile utilizzare un anello
di cinghia (EN 795) o un gancio d’an-
coraggio (EN 362) per connettersi al
punto di ancoraggio.
QUANDO SI AGGANCIA IL
MOSCHETTONE, ASSICURATEVI
CHE IL SISTEMA DI BLOCCO SIA
POSIZIONATO CORRETTAMENTE.
ATTENZIONE:
Il moschettone è un elemento es-
senziale per la vostra sicurezza. Per
questo, è necessario:
Assegnare il connettore a una per-
sona in particolare ogni volta che è
possibile.
Vericare l'elemento prima di ogni
utilizzo per assicurarsi che non sia
deformato, che non ci siano segni di
usura e per controllare il corretto fun-
zionamento del sistema di blocco.
Non agganciare e sganciare l'ele-
mento più volte durante la stessa gior-
nata di lavoro, nel caso disponga di un
dispositivo di blocco manuale.
INOLTRE, SE IL MOSCHETTONE
È STATO UTILIZZATO PER
ARRESTARE UNA CADUTA,
PER MOTIVI DI SICUREZZA
È NECESSARIO INVIARLO
AL PRODUTTORE PER GLI
OPPORTUNI CONTROLLI.
TRASPORTO
Durante il trasporto, controllare che il
DPI sia sistemato al riparo da fonti di
calore, umidità, agenti atmosferici cor-
rosivi, raggi ultravioletti, ecc…
IMBALLAGGIO
La presente imbracatura è venduta
all’interno di un imballaggio in plas-
tica ermetico, in materiale non sog-
getto a deterioramento, unitamente
alle istruzioni d’uso.
SIGNIFICATO DELL'ETICHETTA
il nome, il marchio commerciale
oppure ogni altro mezzo per
identificare il produttore o il
fornitore
il nome del prodotto e/o il suo
riferimento, la taglia
il materiale o i materiali delle prin-
cipali fibre sintetiche utilizzate per
la costruzione dell'attrezzatura
l’anno di fabbricazione
il numero di lotto o il numero di
serie
EN xxx : xxxx : numero delle
normative europee di conformità
e anno di pubblicazione
0333: logo CE seguito dal
n° dell’organismo notificato che
interviene durante la fase di
controllo della produzione
: l'icona standard che indica
all'utilizzatore di leggere le infor-
mazioni fornite
Una "A" maiuscola indicante
gli elementi d’ancoraggio del
sistema anticaduta
Una mezza, "A" maiuscola indi-
cante gli elementi d’ancoraggio
dell’ anticaduta da collegare.
I