User Manual

Lo Scale Tuning System
Manuale di proprietà di Frenexport Spa - www.frenexport.it - vietata la riproduzione. 31
Un sistema di accordatura (tuning system), o temperamento, è il sistema utilizzato per definire quali suoni o note
usare durante l’esecuzione musicale. In altre parole, è la scelta del numero e dei valori degli intervalli di frequenza
usati. Il temperamento equabile (uguale in tutte le tonalità e adatto alla tastiera) e la scala musicale più comune
oggi, usata per l’accordatura del pianoforte e di altri strumenti con una scala fissa. Uno dei vantaggi del tempera-
mento equabile è che rimane invariato in qualsiasi tonalità, perciò i compositori possono trasporre liberamente
verso l’alto e verso il basso, senza cambiare gli intervalli musicali. Specialmente per il piano, il temperamento
equabile è ampiamente utilizzato e viene considerato uno standard. Ma durante i secoli, sono state utilizzate
diverse altre scale per comporre e suonare, prima di adottare il temperamento equabile. Questo piano è stato
dotato di sei temperamenti, e potete selezionarne uno per suonare i brani musicali delle diverse epoche.
Caratteristiche delle diverse scale (Tuning System)
Pitagorica (Pythagorean)
Il sistema pitagorico, denominato come il suo creatore, l’antico matematico e filosofo Pitagora, è basato su una
sovrapposizione di intervalli detti quinte perfette. È particolarmente adatto a quelle musiche che considerano le
quinte come consonanze e le terze come dissonanze.
Pura maggiore e pura minore (Pure Major & Pure Minor)
In musica, l’intonazione pura (a volte abbreviata come JI - just intonation) è qualsiasi temperamento musicale in
cui le frequenze delle note hanno rapporti costituiti dei numeri interi. Qualsiasi intervallo accordato in questo modo
è chiamato puro. E la scala maggiore che consiste di intonazioni pure, specialmente per queste triadi: tonica,
terza e quinta, suona estremamente armonica. L’intonazione pura è il temperamento più naturale.
Mesotonico (Meantone)
Il temperamento mesotonico (Meantone) è un temperamento musicale vicino all’intonazione pura. Usato per
accordare gli organi a canne del 16º secolo in Europa. Queste scale musicali sono basate sul sistema pitagorico
con quinte abbassate di un quarto di comma sintonico, e sono particolarmente vicine all’intonazione pura. Perciò,
usate questo sistema per creare scale musicali che sono meravigliose e pure come una triade perfetta.
Werckmeister
Werkmeister prende il nome da Andreas Werckmeister, e questa scala è stata creata come miglioramento della
scala pitagorica. Questo temperamento riduce la comma maxima, creata da Pitagora in quattro quinte perfette e il
resto delle quinte resta uguale alla scala pitagorica. Il temperamento può intonare la scala da armonica a melodi-
ca incrementando il numero dei suoni, rendendo distinto il suono di ogni tonalità.
Kirnberger
Il temperamento Kirnberger è un temperamento irregolare sviluppato nella seconda metà del 18° secolo da
Johann Kirnberger e considerato come una versione migliorata del temperamento mesotonico. Rende possibile
modulare liberamente durante l’esecuzione.
Temperamento Equabile (Twelve-tone equal temperament)
Il temperamento equabile divide l’ottava in 12 parti uguali, dell’ampiezza di un semitono, cioè il rapporto di
frequenza tra l’intervallo tra due note adiacenti è la radice dodicesima di due. Vi è una piccola dissonanza della
stessa quantità tra ognuno dei due intervalli.