29,5 cm / 11,6“ Notebook MEDION® AKOYA® Istruzioni per l‘uso
Contenuto 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. Informazioni sul presente manuale ........................................................... 5 1.1. Parole chiave e simboli utilizzati nel presente manuale ........................... 5 1.2. Utilizzo conforme.................................................................................................... 6 1.3. Informazioni sulla conformità ............................................................................ 6 Indicazioni di sicurezza .....................
9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 2 di 66 Inserimento di dati .................................................................................... 30 9.1. La tastiera.................................................................................................................30 9.2. Il touchpad ..............................................................................................................32 I dischi fissi .....................................................................
20. 21. 22. 23. 19.8. Indicazioni per il tecnico ....................................................................................60 Riciclo e smaltimento ................................................................................ 60 Standard europeo EN 9241-307 classe II ................................................. 61 Note legali .................................................................................................. 63 Indice ........................................................
Dati personali Sul certificato di proprietà occorre annotare quanto segue: Numero di serie ................................................ Data di acquisto ................................................ Luogo di acquisto ................................................ Il numero di serie si trova sul lato inferiore del notebook. Copiarlo eventualmente anche sui documenti di garanzia.
1. Informazioni sul presente manuale Prima di iniziare a utilizzare il dispositivo, leggere attentamente il presente manuale e soprattutto attenersi alle indicazioni di sicurezza. Tutte le operazioni relative a questo dispositivo devono essere eseguite esclusivamente secondo le modalità descritte nelle presenti istruzioni per l’uso. Conservare le presenti istruzioni per i successivi utilizzi del dispositivo. Nel caso di vendita o cessione del dispositivo, consegnare anche il presente manuale di istruzioni.
• Punto elenco / informazione relativa a eventi che si possono verificare durante l'utilizzo Istruzioni da seguire 1.2. Utilizzo conforme Questo dispositivo è destinato all’utilizzo, alla modifica e alla gestione di documenti elettronici e di contenuti multimediali oltre che alla comunicazione digitale. Il dispositivo è destinato esclusivamente all’uso privato e non all’utilizzo industriale/ commerciale.
2. Indicazioni di sicurezza 2.1. Pericoli per bambini e persone con limitate capacità di utilizzare dispositivi • Il presente dispositivo non è concepito per essere utilizzato da persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o intellettive limitate o con carenza di esperienza e/o di conoscenze, che pertanto devono essere controllate da persone responsabili o ricevere istruzioni su come utilizzare il dispositivo.
• Non esporre il notebook al calore per periodi prolungati, soprattutto quando lo si lascia in auto, perché il calore potrebbe deformare i vari componenti. • Aggiornare il software con regolarità, al fine di mantenere il notebook sempre compatibile e stabile. • Non appoggiare alcun oggetto sul notebook e non esercitare pressioni sullo schermo, in quanto si rischierebbe di romperlo. • Se lo schermo si rompe, c’è il rischio di ferirsi.
Se il notebook dovesse bagnarsi, • non accenderlo. • scollegare il cavo di alimentazione e spegnere il notebook. • riaccenderlo solo quando è completamente asciutto. 2.3. Non eseguire mai riparazioni autonomamente AVVERTENZA! Non provare in alcun caso ad aprire o riparare il dispositivo autonomamente. Pericolo di scossa elettrica! • Al fine di escludere eventuali pericoli, in caso di guasto rivolgersi al servizio di assistenza Medion o a un altro centro specializzato. 2.4.
• Nelle prime ore di funzionamento, i dispositivi nuovi possono rilasciare un inevitabile e inconfondibile odore, del tutto innocuo, che diminuisce progressivamente con il passare del tempo. Per attenuare tale odore, si raccomanda di aerare periodicamente il locale. • Il dispositivo non è predisposto per l’utilizzo in postazioni di lavoro al videoterminale ai sensi dell'Ordinanza tedesca per il lavoro al videoterminale. 2.6.
2.7. Ergonomia NOTA! Evitare abbagliamenti, riflessi e contrasti chiaro-scuro troppo forti al fine di proteggere gli occhi. Il notebook non deve mai essere posizionato in prossimità di una finestra, poiché questo punto è il più esposto alla luce diurna. Una tale luminosità ostacola l’adattamento degli occhi allo schermo, più scuro dell’ambiente circostante. Posizionare il notebook in modo che la direzione dello sguardo sia parallela alla finestra.
2.8. Collegamento Per collegare correttamente il notebook, attenersi alle seguenti indicazioni: 2.8.1. Alimentazione PERICOLO! Non aprire il rivestimento del dispositivo, in quanto si rischierebbe una scossa elettrica letale. Nel rivestimento non sono contenute parti soggette a manutenzione. • La presa elettrica deve trovarsi nelle immediate vicinanze del notebook ed essere facilmente raggiungibile.
AVVERTENZA! L’utilizzo di auricolari o cuffie ad alto volume produce una pressione acustica eccessiva che può danneggiare l'udito. Prima della riproduzione, impostare il volume al livello minimo. Avviare la riproduzione e alzare il volume fino a raggiungere un livello gradevole. Modificando l’impostazione di base dell’equalizzatore, il volume può aumentare e causare danni permanenti all’udito. Anche le modifiche dei driver, del software, dell’equalizzatore, del sistema operativo, ecc.
• Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati alle relative periferiche per evitare radiazioni perturbatrici. Rimuovere i cavi inutilizzati. • Collegare al computer solo apparecchiature conformi alla norma EN60950 “Sicurezza delle apparecchiature per la tecnologia dell’informazione” o alla norma EN60065 “Apparecchi audio, video e dispositivi elettronici similari - Requisiti di sicurezza”. 2.10.
2.12. Provvedimenti per la protezione dello schermo • Lo schermo è il componente più delicato del notebook, in quanto è costituito da un vetro sottile. Può pertanto danneggiarsi se esposto a forti sollecitazioni. Non graffiare il coperchio del notebook, poiché non è possibile rimuovere i graffi. • Evitare il contatto di oggetti rigidi con lo schermo (ad es. bottoni, cinturini di orologi). • Non appoggiare oggetti sullo schermo. • Non far cadere oggetti sullo schermo.
4. Viste 4.1.
4.2. Lato sinistro 11 12 13 22 21 20 14 15 16 17 18 19 (figura simile all’originale) 11) 12) 13) 14) 15) 16) 17) 18) 19) 20) 21) 22) Apertura di reset dell'unità tablet Porta USB 3.0 Porta USB 2.0 Connessione microHDMI Slot per scheda microSD Uscita audio / ingresso microfono Regolatore di volume +/Interruttore On/Off Apertura di reset dell'unità base Porta USB 2.0 Porta USB 2.
4.3. Lato inferiore dell'unità tablet 23 24 (figura simile all’originale) 23) 24) Connessione per alimentatore Connettore per unità base 4.4. Lato destro 25 (figura simile all’originale) 25) Vano per scheda 3G (la scheda non è fornita in dotazione, prossimamente sarà disponibile presso i rivenditori o nello shop Medion) NOTA! Ulteriori informazioni sono disponibili sul nostro sito internet www.medion.com.
5. Informazioni sul dispositivo Lo schermo rimovibile permette di utilizzare il dispositivo sia in modalità notebook sia in modalità tablet. 5.1. Utilizzo in modalità notebook Tramite il semplice collegamento con l'unità base il tablet si trasforma in notebook. Tenere saldamente l'unità tablet con entrambe le mani e inserirla negli elementi di supporto dell'unità base finché scatta in posizione. ATTENZIONE! Inserire con cautela l'unità tablet al centro dei supporti dell'unità base per evitare danni. 5.
Il sistema operativo viene caricato dal disco fisso. Alla prima accensione il processo di caricamento dura un po’ più a lungo. Una volta inseriti tutti i dati necessari, verrà portata a termine la configurazione del sistema. Il sistema operativo è caricato completamente quando viene visualizzata la schermata iniziale di Windows® 8. NOTA! La prima installazione può richiedere alcuni minuti.
ATTENZIONE! Utilizzare esclusivamente l’alimentatore e il cavo per il collegamento alla rete elettrica forniti in dotazione. 7.2.1. Accendere il notebook Aprire lo schermo come sopra descritto e premere l’interruttore On/Off. Seguire le istruzioni visualizzate. Le diverse finestre di dialogo indicano le operazioni da eseguire. La procedura di benvenuto guida l’utente attraverso varie schermate e finestre di dialogo.
7.3. Funzionamento a batterie NOTA! Quando le batterie sono nuove, caricarle e scaricarle completamente per due o tre volte consecutive, in modo che raggiungano la piena potenza! Le batterie accumulano energia elettrica nelle loro celle e la rilasciano quando necessario. Per raggiungere la durata e il rendimento ottimali delle batterie occorre usarle con cura. Si consiglia di scaricare e ricaricare sempre le batterie completamente per ottimizzarne la durata e le prestazioni. 7.3.1.
7.3.3. Scaricare le batterie Mantenere in funzione il notebook a batteria fino a che si spegne autonomamente a causa del basso livello di carica delle batterie. NOTA! Provvedere a salvare per tempo i file aperti per evitare perdite di dati. 7.3.4. Prestazioni delle batterie L’autonomia delle batterie varia in base alle funzioni di risparmio energetico impostate. È possibile modificarle in Pannello di controllo alla voce Sistema e sicurezza, Opzioni risparmio energia per adeguarle alle proprie esigenze.
7.4.1. Impostazioni risparmio energia Seguire le istruzioni sottostanti per regolare le impostazioni di risparmio energia: Portare il cursore del mouse verso l'angolo sinistro dello schermo e comparirà l‘icona Start. Fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona. Nel menu che si apre selezionare Pannello di controllo. Fare clic su Sistema e Sicurezza. Fare quindi clic su Opzioni risparmio energia. Selezionare una combinazione per il risparmio energia che corrisponda alle proprie esigenze.
8. Schermo 8.1. Aprire e chiudere lo schermo Lo schermo si chiude mediante la speciale costruzione delle cerniere, grazie alle quali non è necessario un meccanismo di chiusura supplementare. Per aprire lo schermo, sollevarlo tenendolo con pollice e indice fino a raggiungere la posizione desiderata. ATTENZIONE! Non aprire lo schermo con un’inclinazione superiore ai 120°. Afferrare sempre lo schermo al centro quando lo si apre, lo si sposta e lo si chiude.
Figura • • 26 di 66 Comando Scorrere dal bordo sinistro verso il centro Scorrere dal bordo sinistro verso il centro e tornare indietro Per visualizzare l'ultima app, scorrere dal bordo sinistro verso il centro dello schermo Per visualizzare tutte le app aperte, scorrere dal bordo sinistro dello schermo verso il centro e, senza rilasciare, tornare verso il bordo sinistro. scorrere dal bordo destro Per avviare la barra degli accessi, scorrere dal bordo destro dello schermo verso il centro.
Figura Comando Tenere premuto Per spostare, tenere premuto il riquadro di un'app e trascinarla nella nuova posizione. Per chiudere, tenere premuto il margine superiore di un'app aperta e trascinarla verso il bordo inferiore dello schermo. Pressione / doppia pressione Premere l'app desiderata per avviarla. Per avviare un'applicazione in modalità desktop utilizzare una doppia pressione. 8.3. Risoluzione dello schermo Lo schermo è impostato a 1920 x 1080 pixel.
8.4. Aspetto e personalizzazione Questo programma consente di modificare l’aspetto delle schermate, ad esempio cambiando l’immagine di sfondo, lo screen saver o impostazioni dettagliate dello schermo e della scheda grafica. Avviare il programma nel modo seguente: • Fare clic con il tasto destro del mouse sul desktop di Windows, quindi con il tasto sinistro su Personalizza oppure • Tramite Impostazioni, Personalizzazione, Schermo facendo doppio clic con il tasto sinistro del mouse.
8.5. Collegare un monitor esterno Il notebook è dotato di una porta microHDMI (13) per un monitor esterno. Spegnere correttamente il notebook. Collegare il cavo del monitor esterno alla porta microHDMI (High Definiton Multimedia Interface) (13) per il trasferimento dei segnali video e audio. Collegare il monitor esterno alla rete elettrica e accenderlo. Accendere il notebook. Dopo il caricamento del sistema operativo, viene rilevato lo schermo esterno. Sono disponibili diverse opzioni.
8.5.1. Duplica Questa modalità duplica il desktop del notebook, visualizzandolo anche sul monitor esterno. NOTA! Questa modalità richiede che i due schermi siano impostati alla stessa risoluzione. 8.5.2. Estendi In questa modalità, sul secondo schermo (esterno) viene visualizzato un desktop vuoto. Le finestre presenti sul primo schermo possono essere spostate sul secondo e viceversa.
9.1.1. Combinazioni di tasti specifiche per notebook Descrizione Fn + F1 Fn + F2 Fn + F4 Fn + F5 Sospensione Per personalizzare questi tasti, aprire le Proprietà dello schermo nelle Opzioni di risparmio energia. Internet Explorer Avvio di Internet Explorer. Esclusione dell’audio Attiva o disattiva la riproduzione audio. Riduzione volume Abbassa il volume della riproduzione audio. Fn + F6 Aumento volume Alza il volume della riproduzione audio. Fn + F7 Più scuro Diminuisce la luminosità dello schermo.
9.2. Il touchpad In modalità normale, il puntatore del mouse (cursore) segue lo spostamento del dito sul touchpad. ATTENZIONE! Non utilizzare la punta di una biro o altri oggetti, in quanto potrebbero provocare un malfunzionamento del touchpad. Sotto il touchpad si trovano il tasto sinistro e destro che vengono utilizzati come quelli di un normale mouse. È possibile fare clic o doppio clic anche direttamente sul touchpad, toccando brevemente una o due volte la superficie dello stesso.
9.2.1. Comandi a due dita sul touchpad Il touchpad consente di impartire comandi a due dita per eseguire determinate funzioni in alcuni programmi.
10. I dischi fissi I dischi fissi sono il principale supporto dati: forniscono un’elevata capacità di memoria e consentono di accedere rapidamente ai dati. L'unità base contiene un HDD, mentre nell'unità tablet è montato un disco fisso eMMC da 64 GB. Insieme al notebook, avete acquistato una versione OEM del sistema operativo Microsoft Windows®8 che supporta pienamente tutte le funzionalità del notebook.
11. Il sistema audio 11.1. Connessioni audio esterne Il notebook è dotato di diffusori stereo incorporati ed è in grado di riprodurre suoni senza l’ausilio di altre apparecchiature. Le connessioni esterne consentono di collegare il notebook a dispositivi esterni. Con la combinazione di tasti Fn + F5 e Fn + F6 è possibile regolare il volume. AVVERTENZA! L’utilizzo di auricolari o cuffie ad alto volume produce una pressione acustica eccessiva che può danneggiare l‘udito.
12. Funzionamento in rete 12.1. Che cos’è una rete? Si parla di rete quando diversi computer sono collegati direttamente uno all’altro. Gli utenti possono così trasferire informazioni e dati tra i computer e condividere risorse (stampante, unità disco). Alcuni esempi pratici: • In un ufficio, ci si scambiano messaggi via e-mail e gli appuntamenti vengono gestiti centralmente. • Gli utenti condividono una stampante in rete e salvano i dati su un computer centrale (server).
12.1.1. Requisiti È possibile collegarsi a un cosiddetto WLAN Access Point. Un WLAN Access Point è un dispositivo per la trasmissione senza fili che comunica con il notebook e ne gestisce l’accesso alla rete collegata. I WLAN Access Points sono usati comunemente in grandi uffici, aeroporti, stazioni ferroviarie, università o Internet caffè e consentono l’accesso a reti e servizi proprietari o a Internet. Di solito occorre l’autorizzazione all’accesso, che è quasi sempre a pagamento.
La velocità di trasferimento dati della tecnologia senza fili Bluetooth può variare in base al dispositivo o a fattori ambientali. Un dispositivo Bluetooth può trasmettere i dati attraverso pareti, tasche di vestiti e valigette. Il trasferimento tra i dispositivi Bluetooth viene effettuato all’elevata frequenza di 2,4 Gigahertz (GHz). Per il trasferimento High Speed di dati è necessario che sia attivata la WLAN e che la controparte supporti la modalità High Speed.
13. Il lettore di schede Le schede di memoria sono supporti utilizzati ad es. nel campo della fotografia digitale. Il formato e la capacità di una scheda di memoria variano in base alla marca. Questo notebook supporta i seguenti formati: • microSD (Secure Digital), microSDHC, microSDXC 13.1. Inserire una scheda di memoria Inserire la scheda microSD nell'apposito vano dell'unità tablet (15), come da figura in basso. NOTA! Le schede di memoria possono essere inserite solo in una direzione.
14. La porta Universal Serial Bus La porta USB (USB 1.1 e USB 2.0) è uno standard che permette di collegare dispositivi di input, scanner e altre periferiche. È possibile collegare fino a 127 dispositivi tramite USB utilizzando un unico cavo. Le connessioni USB 3.0 sono completamente compatibili con le precedenti USB 2.0 e 1.1. Il notebook dispone delle seguenti porte USB: Unità base 2 porte USB 2.0 (20 e 21) Unità tablet 1 porta USB 2.0 (13) e 1 porta USB 3.
16. Software Questa sezione riguarda il software. A tale proposito si distingue tra il sistema operativo, il software (i programmi applicativi), l’attivazione di Windows e ile impostazioni del firmware UEFI. NOTA! La famiglia Windows include attualmente Windows 8 e Windows 8.1.Windows 8.1 è il primo aggiornamento della generazione Windows 8. 16.1.
16.3. Windows® 8 - Novità 16.3.1. Account Microsoft Un account Microsoft consiste in un indirizzo e-mail e una password per l’accesso a Windows® 8. È possibile utilizzare un qualsiasi indirizzo e-mail. Si consiglia tuttavia di usare l’indirizzo con il quale si comunica anche con gli amici e si accede ai siti Web preferiti. Con l’account Microsoft si possono scaricare dallo Store app gratuite e a pagamento che è possibile installare su un massimo di cinque dispositivi.
16.3.2. Jump List Le Jump List consentono di aprire velocemente i file usati di recente. Per visualizzare gli ultimi file utilizzati, è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sull’icona di un programma nella barra delle applicazioni. Ad esempio, facendo clic con il tasto destro del mouse sull’icona di Word, vengono mostrati i documenti di Word aperti di recente. Inoltre, si possono inserire nelle Jump List anche altri file per averli sempre a portata di mano.
16.3.4. Gruppo Home Con Gruppo Home, una nuova funzione di Windows® 8, collegare i computer domestici è un gioco da ragazzi. Quando il primo PC viene collegato alla rete domestica, Windows® 8 configura automaticamente un Gruppo Home. Aggiungere altri PC Windows® 8 al Gruppo Home è un’operazione velocissima. Su ogni PC è possibile indicare esattamente cosa deve essere reso accessibile a tutti gli altri PC del Gruppo Home.
16.4.2. Definire una password per Windows Portare il puntatore del mouse nell’angolo superiore o inferiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni. Fare clic su Modifica impostazioni PC. Selezionare la voce Utenti. Fare clic su Modifica password e seguire le istruzioni. 16.4.3. Definire un PIN per Windows Portare il puntatore del mouse nell’angolo superiore o inferiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni. Fare clic su Modifica impostazioni PC. Selezionare la voce Utenti.
16.6. Schermata iniziale di Windows® 8 Una volta avviato il sistema operativo, ci si trova nella nuova schermata iniziale di Windows® 8. (figura simile all’originale) Di seguito sono riportate alcune informazioni a titolo di esempio: Windows® 8 App Le app di Windows® 8 sono programmi eseguibili. Il riquadro "Desktop" apre la vista classica di Windows.
16.7. Desktop di Windows® 8 Questa immagine mostra una raffigurazione simbolica di programmi aggiuntivi. (figura simile all’originale) Di seguito sono riportate alcune informazioni a titolo di esempio: App per desktop classico Le app sono applicazioni visualizzate su un desktop sotto forma di miniatura del programma. Le miniature delle app sono più grandi di quelle dei normali riquadri. "Power Recover" è un'app per desktop classico e apre il programma per il ripristino del sistema.
16.7.1. Utilizzo di Windows® 8 e delle app classiche Menu Apertura di una app Chiusura di una app Istruzioni Fare clic con il tasto sinistro del mouse sull'app desiderata. NOTA! Non è necessario chiudere tutte le app! Windows® 8 chiude automaticamente le app inutilizzate. Premere la combinazione di tasti Alt+F4. Fare clic sul bordo superiore dell'app in funzione e trascinarla sul bordo inferiore dello schermo.
Disinstallazione di una app Fare clic con il tasto destro del mouse sulla schermata iniziale. Fare clic su Tutte le app sul bordo inferiore destro dello schermo. Fare clic con il tasto destro del mouse sull'app desiderata. Fare clic su Disinstalla sul bordo inferiore dello schermo. NOTA! Non tutte le app possono essere disinstallate. Se l'opzione Disinstalla non è visualizzata, significa che non è possibile disinstallare l'app.
17. Comandi L’interfaccia iniziale può essere personalizzata mediante comandi. NOTA! Per potere apportare modifiche, è necessario che Windows® 8 sia attivato. Portare il puntatore del mouse nell’angolo superiore o inferiore destro dello schermo e fare clic su Impostazioni. Fare clic su Modifica impostazioni PC. Menu Attiva Windows Istruzioni Consente di attivare Windows® 8 via telefono o Internet.
Dispositivi Qui si possono installare dispositivi esterni aggiuntivi quali joystick o casse acustiche USB. È possibile attivare o disattivare il Download over metered connections. Questa funzione evita la ricerca e il download via Internet dei driver per i nuovi dispositivi aggiunti. Wireless Qui si attiva o o disattiva la modalità aereo. Si attiva o disattiva la funzione WLAN integrata. Accessibilità Qui si configura a piacere il contrasto, il puntatore del mouse e la barra delle schede.
Sospendi Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore destro dello schermo, spostare il mouse verso il basso e fare clic su Impostazioni. Fare quindi clic su Arresta e selezionare Sospendi. Il notebook passerà alla modalità di sospensione. Arresta il sistema Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore destro dello schermo, spostare il mouse verso il basso e fare clic su Impostazioni. Fare quindi clic su Arresta e selezionare Arresta il sistema. 17.2.
17.3.1. Avviare il ripristino di sistema Dopo il riavvio, premere il tasto F11 o avviare il notebook tenendo premuto il tasto F11 per lanciare PowerRecover. oppure Fare clic sulla app per desktop di Windows® 8 PowerRecover per avviare il programma dal desktop di Windows® 8. NOTA! La funzione di ripristino è disponibile solo in modalità notebook.
17.4. Impostazioni del firmware UEFI Nelle impostazioni del firmware UEFI (configurazione base dell’hardware del sistema) si possono definire numerose impostazioni per il notebook. Ad esempio, è possibile modificare il funzionamento delle interfacce, le opzioni di sicurezza o la gestione dell’alimentazione. Il notebook è già configurato di fabbrica in modo da garantire un funzionamento ottimale.
18. FAQ - Domande frequenti Dove trovo i driver necessari per il notebook? − I driver si trovano sull'HDD integrato nell'unità base. Che cos’è l’attivazione di Windows® 8? − Le presenti istruzioni per l’uso includono un capitolo che riporta informazioni dettagliate in proposito. Come si attiva Windows® 8? − Windows® 8 si attiva automaticamente non appena viene instaurata una connessione a Internet. Come si attiva Windows® 8 senza connessione Internet? − È possibile attivare Windows® 8 anche telefonicamente.
19. Servizio clienti 19.1. Primo intervento in caso di problemi hardware Talvolta i malfunzionamenti possono essere dovuti a cause banali, ma qualche volta possono anche essere la conseguenza di componenti difettosi. Di seguito si trova una guida che consente di risolvere diversi problemi. Nel caso in cui le soluzioni qui elencate non dovessero dare esito positivo, saremo lieti di fornire ulteriore assistenza. Telefonateci! 19.2.
19.2.1. Errori e possibili cause Lo schermo è nero. • Questo errore può avere cause diverse: − Il notebook si trova in modalità di standby. Soluzione: Azionare l’interruttore On/Off. − Il notebook si trova in modalità di risparmio energetico. Soluzione: Azionare l’interruttore On/Off. Il notebook si spegne mentre è in funzione. Le batterie potrebbero essere scariche. Collegare il notebook all’alimentatore e ricaricare le batterie. Indicazione errata dell’ora e della data.
19.4. Supporto driver Nel nostri laboratori sono stati effettuati numerosi test che hanno confermato il corretto funzionamento del sistema con i driver installati. Nel settore informatico, è tuttavia normale che i driver debbano essere aggiornati periodicamente. Questo è dovuto al fatto che potrebbero insorgere problemi di incompatibilità quando si utilizzano ad es. componenti (programmi, dispositivi) non ancora testati. Su Internet si possono trovare i driver aggiornati al seguente indirizzo: http://www.
19.6. Manutenzione ATTENZIONE! Il telaio del notebook non contiene parti soggette a manutenzione o pulizia. Per prolungare la durata del notebook si consiglia di adottare le seguenti misure: • Prima della pulizia scollegare sempre l’alimentatore e tutti i cavi. • Pulire il notebook utilizzando solo un panno umido che non lascia pelucchi. • Non usare solventi né detergenti corrosivi o gassosi. • Polvere e grassi possono pregiudicare la sensibilità del touchpad.
19.8. Indicazioni per il tecnico • L’apertura del telaio del notebook, le modifiche e gli aggiornamenti del notebook sono operazioni riservate ai tecnici dell’assistenza. • Utilizzare esclusivamente ricambi originali. • Prima di aprire il telaio del computer, scollegare tutti i cavi di alimentazione e di collegamento. Se prima dell’apertura il notebook non viene scollegato dalla rete elettrica, si rischia di danneggiare dei componenti.
21. Standard europeo EN 9241-307 classe II Per gli LCD a matrice attiva (TFT) con una risoluzione di 1920 x 1080 pixel, dei quali ognuno è formato da tre sotto-pixel (rosso, verde, blu), si utilizzano complessivamente ca. 6,2 milioni di transistor di comando. A causa di questo elevato numero di transistor e del processo produttivo estremamente complesso, talvolta può capitare che qualche pixel o sotto-pixel non si attivi o funzioni scorrettamente.
Tipi di difetti dei pixel: • Tipo 1: pixel costantemente illuminato (punto bianco, luminoso) anche quando non viene attivato. Si forma un pixel bianco quando tutti i tre sotto-pixel sono illuminati. • Tipo 2: pixel non illuminato (punto scuro, nero) anche quando viene attivato. • Tipo 3: sottopixel anomalo o difettoso di colore rosso, verde o blu (ad esempio costantemente illuminato, a luminosità dimezzata, con un colore non illuminato, lampeggiante o tremolante, ma non appartenente al tipo 1 o 2).
22. Note legali Copyright © 2013 Tutti i diritti riservati. Il presente manuale di istruzioni è protetto da copyright. È vietata la riproduzione in forma meccanica, elettronica e in qualsiasi altra forma senza l’autorizzazione scritta da parte del produttore. Il copyright appartiene all’azienda: Medion AG Am Zehnthof 77 45307 Essen Germania Con riserva di modifiche tecniche, grafiche ed errori di stampa. Il manuale può essere ordinato alla hotline dell‘assistenza e scaricato dal portale www.medion.
23. Indice A Alimentazione ..................................... 12 Assistenza clienti ................................ 63 B Backup dei dati.......................................9 Barra delle applicazioni .................... 46 Bluetooth............................................... 41 C Cablaggio .............................................. 14 Collegamento ...................................... 12 Comandi ................................................ 56 Accessibilità ...............................
Risoluzione....................................... 31 Touchscreen .................................... 29 Sicurezza del notebook .................... 44 Sistema audio ...................................... 39 Software................................................. 45 Attivazione di Windows............... 45 Conoscere Windows® 8................ 45 Windows® 8 - Novità ..................... 46 Standard europeo .............................. 69 Stato in cui si trovava il sistema al momento dell’acquisto .....
66 di 66