Operation Manual
11 di 66
2.7. Ergonomia
NOTA!
Evitare abbagliamenti, riflessi e contrasti chiaro-scuro troppo
forti al fine di proteggere gli occhi.
Il notebook non deve mai essere posizionato in prossimità di una finestra, poiché
questo punto è il più esposto alla luce diurna. Una tale luminosità ostacola
l’adattamento degli occhi allo schermo, più scuro dell’ambiente circostante.
Posizionare il notebook in modo che la direzione dello sguardo sia parallela alla
finestra.
La direzione dello sguardo non deve essere opposta rispetto alla finestra, poiché in
questo caso la luce proveniente dall’esterno produce inevitabilmente riflessi sullo
schermo. Anche il posizionamento del notebook con la direzione dello sguardo
verso la finestra non è corretto, in quanto il contrasto tra lo schermo scuro e la forte
luce diurna può provocare affaticamento e difficoltà di adattamento degli occhi.
Mantenere la direzione parallela dello sguardo anche rispetto agli impianti di
illuminazione artificiale.
I criteri e le motivazioni citati in precedenza devono infatti essere considerati
anche rispetto alla luce artificiale che illumina l’ambiente di lavoro. Se lo spazio a
disposizione non consente di collocare lo schermo come descritto sopra, è possibile
evitare abbagliamenti, riflessi, contrasti chiaro-scuro eccessivi ecc. mediante il
corretto posizionamento (rotazione/inclinazione) del notebook o dello schermo. In
molti casi è possibile ottenere dei miglioramenti anche utilizzando tende a lamelle
o tende verticali per le finestre, divisori o modificando l’impianto di illuminazione.