User Manual

ITALIANOit
22
assumere una posizione sicura e lavorare
concentrati.
7.7 Sostituzione dell'accessorio con
mandrino a chiusura rapida
(4)
Vedere figure A, pagina 2.
Apertura del mandrino:
Tenere fermo l'anello di tenuta e con l'altra mano
ruotare la bussola in direzione della freccia -1-.
Una volta aperto il mandrino, il rumore che
eventualmente si può sentire (provocato dal
funzionamento) verrà annullato ruotando la bussola
in senso contrario.
In caso di mandrino serrato con molta forza:
estrarre la spina dalla presa. Tenere fermo il
mandrino dalla testa con una chiave fissa e ruotare
con forza la bussola in direzione della freccia -1-.
Fissaggio dell'accessorio:
- Inserire l'accessorio -2- alla massima profondità
possibile.
- Tenere fermo l'anello di tenuta e con l'altra mano
ruotare la bussola in direzione della freccia -3- fino
a superare la percettibile resistenza meccanica.
- Attenzione! A questo punto l'utensile non è
ancora fissato! Continuare a ruotare con forza la
bussola (deve fare "clic"), finché non è più
possibile alcuna rotazione - solo a questo punto
l'utensile è bloccato in modo sicuro.
Eventualmente, nel caso di codolo dell'utensile
morbido, serrare nuovamente dopo un breve
periodo di foratura.
7.8 Sostituzione dell'accessorio con
mandrino a cremagliera (3)
Vedere figure B, pagina 2.
Apertura del mandrino: aprire il mandrino a
cremagliera con la chiave per mandrino -1-.
Fissaggio dell'accessorio: inserire l'accessorio -
2- alla massima profondità possibile e serrare in
modo uniforme in tutti e 3 i fori con la chiave per
mandrino -3-.
7.9 Svitare il mandrino (per avvitare senza
mandrino oppure per utilizzare l'attrezzo
con altri dispositivi)
Vedere figure A, B, pagina 3.
Avvertenza per le fig. A, B:
assestando un leggero
colpo con un martello di gomma, come indicato,
allentare e svitare.
Avvertenza:
con la bussola di serraggio bit appli-
cata (numero ordine 6.31281) viene tenuto il bit di
avvitamento inserito nell'esagono incassato del
mandrino.
Pulizia del mandrino a chiusura rapida:
Dopo un uso prolungato, tenere il mandrino in
verticale con l'apertura verso il basso e aprirlo e
chiuderlo completamente più volte. La polvere
accumulata all'interno cade dall'apertura. Si
consiglia l'uso regolare di spray detergente sulle
ganasce e sulle relative aperture.
Utilizzare esclusivamente accessori originali
Metabo.
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti Istru-
zioni per l'uso.
Applicare gli accessori in modo sicuro. Se la
macchina viene azionata all'interno di un supporto:
fissare saldamente la macchina. La perdita di
controllo dell'utensile può provocare lesioni.
Il programma completo degli accessori è disponi-
bile all'indirizzo www.metabo.com oppure nel cata-
logo principale.
Le eventuali riparazioni degli elettroutensili devono
essere eseguite esclusivamente da elettricisti
specializzati.
Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante
Metabo di zona. Per gli indirizzi, consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo smalti-
mento eco-compatibile e al riciclaggio di utensili
fuori servizio, confezioni ed accessori.
Solo per i Paesi UE: non smaltire gli elettrou-
tensili con i rifiuti domestici! Secondo la Diret-
tiva europea 2002/96/CE sugli utensili elet-
trici ed elettronici usati e l'applicazione della
Direttiva stessa nel diritto nazionale, gli utensili elet-
trici usati devono essere smaltiti separatamente e
sottoposti ad un sistema di riciclaggio eco-compati-
bile.
Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina 3.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche per il
miglioramento tecnologico.
P
1
=Assorbimento nominale
P
2
=Potenza erogata
n
1
* =Numero di giri a vuoto
n
2
* =Numero di giro sotto carico
ø max =Diametro di foratura max.
s max =Numero di percussioni max.
b =Apertura mandrino
G =Filettatura alberino
H =Alberino con attacco esagonale interno
m=Peso
D =Diametro del collare di serraggio
Valori rilevati secondo EN 60745.
8. Pulizia, manutenzione
9. Accessori
10. Riparazione
11. Tutela dell'ambiente
12. Dati tecnici