User Manual

ITALIANO it
31
interna (25) ha 2 lati, diametro 30 mm e 5/8" (15,88
mm). Verificare la precisione della sede che va dal
foro di alloggiamento della lama alla flangia interna
(25)! Le lame applicate erroneamente ruotano in
modo irregolare e provocano la perdita del
controllo.
Inserire la lama nuova. Osservare il corretto senso
di rotazione. La direzione di rotazione è indicata
mediante frecce sulla lama e sulla calotta di
protezione.
Applicare la flangia esterna della lama (22).
Stringere la vite di arresto della lama (21) con la
chiave esagonale (17).
Utilizzare solamente lame affilate e integre.
Non utilizzare lame che presentino incrinature
oppure deformate.
Non utilizzare lame realizzate in acciaio rapido
altolegato (HSS).
Non utilizzare lame che non corrispondono ai
dati caratteristici prestabiliti.
Utilizzare soltanto lame il cui diametro sia conforme
alle scritte riportate sulla sega.
La lama deve essere indicata per il numero di
giri a vuoto.
Utilizzare una lama adatta per il materiale che
si intende tagliare.
Utilizzare solo lame originali Metabo. Le lame
previste per il taglio di legno o materiali simili
devono essere conformi alla norma EN 847-1.
Rimuovere regolarmente dalla macchina gli
accumuli di polvere. Nel far ciò, pulire le fenditure di
ventilazione del motore con un aspirapolvere.
Dev'essere garantito il corretto funzionamento dei
dispositivi di protezione (ad es. la calotta di
protezione mobile). La calotta di protezione mobile
deve muoversi liberamente, automaticamente,
facilmente e tornare esattamente nella sua
posizione finale.
L'accensione produce un breve abbassamento
della tensione. In caso di condizioni di rete
anomale, sussiste il rischio di compromettere altri
apparecchi. Con impedenze di rete inferiori a
0,3 Ohm non si verificano anomalie.
Utilizzare solo accessori originali Metabo.
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti
istruzioni per l'uso.
Per il programma completo degli accessori vedere
www.metabo.com o il catalogo generale.
Le eventuali riparazioni degli elettroutensili
devono essere eseguite esclusivamente da
elettricisti specializzati.
Un cavo di alimentazione difettoso deve essere
sostituito solo da uno speciale cavo di
alimentazione originale Metabo disponibile tramite
l’assistenza Metabo.
Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante di
zona. Per gli indirizzi consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo
smaltimento eco-compatibile e al riciclaggio di
macchine fuori servizio, imballaggi e accessori.
Solo per i Paesi UE: non smaltire gli elettrou-
tensili tra i rifiuti domestici! Secondo la Diret-
tiva europea 2012/19/UE sugli utensili elet-
trici ed elettronici usati e l'applicazione nel diritto
nazionale, gli elettroutensili usati devono essere
smaltiti separatamente e sottoposti ad un sistema di
riciclaggio eco-compatibile.
Spiegazioni relative ai dati riportati a pagina 3.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche
nell'ambito dello sviluppo tecnologico.
P
1
=assorbimento nominale
P
2
=potenza resa
n
0
=numero di giri a vuoto
n
1
=numero di giro sotto carico
T
max
=profondità di taglio max.
T
90°
=profondità di taglio max. (90°)
T
45°
=profondità di taglio max. (45°)
A =angolo di taglio obliquo regolabile
Ø=diametro lama
d =diametro di foratura lama
a = spessore max. del corpo base della lama
b =larghezza di taglio della lama
m=peso
Valori misurati a norma EN 62841.
Macchina appartenente alla classe di
protezione II
~ Corrente alternata
I dati tecnici sopra indicati sono soggetti a tolleranze
(secondo gli standard specifici vigenti).
Valori di emissione
Questi valori consentono di stimare le
emissioni dell'elettroutensile e di raffrontarle con
altri elettroutensili. In base alle condizioni
d'impiego, allo stato dell'elettroutensile o degli
utensili accessori, il carico effettivo può risultare
superiore o inferiore. Ai fini di una corretta stima,
considerare le pause di lavoro e le fasi di carico
9. Pulizia
10. Eliminazione dei guasti
11. Accessori
12. Riparazione
13. Rispetto dell'ambiente
14. Dati tecnici