User Manual

ITALIANOit
18
7.5 Regolazione del numero di oscillazioni
Regolare il numero di oscillazioni mediante la
rotellina di regolazione (5). Ciò è possibile anche
durante il funzionamento.
L'impostazione ottimale dovrà essere verificata con
una prova pratica.
7.6 Avvertenze per il lavoro
Levigatura con carta vetrata: L'impostazione
ottimale dovrà essere verificata con una prova
pratica. Esercitare con il dispositivo una pressione
uniforme e spostare quest'ultimo avanti e indietro
sulla superficie interessata.
Tagliare, segare: Impostare un elevato numero di
oscillazioni. Esercitare con il dispositivo una
pressione uniforme. Attenzione a non fare
inceppare l'utensile! Per i tagli a tuffo: una lieve
inclinazione facilita il lavoro.
Raschiatura: Regolare su un numero di oscillazioni
da medio a elevato.
Tenere l'utensile accessorio formando un angolo
piatto con il pezzo.
Utilizzare solo accessori originali Metabo.
Utilizzare esclusivamente accessori conformi ai
requisiti e ai parametri riportati nelle presenti
istruzioni per l'uso.
Applicare gli accessori in modo sicuro. Se il
dispositivo è applicato ad un supporto: fissare bene
il dispositivo. La perdita del controllo può provocare
lesioni.
La gamma completa degli accessori è disponibile
all’indirizzo www.metabo.com oppure sul catalogo.
Gli interventi di riparazione degli elettroutensili
sono riservati esclusivamente ai tecnici
elettricisti specializzati!
Nel caso di elettroutensili Metabo che necessitino di
riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante di
zona. Per gli indirizzi consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo
smaltimento eco-compatibile e al riciclaggio di
macchine fuori servizio, imballaggi e accessori.
Solo per i Paesi UE: non smaltire gli utensili
elettrici con i rifiuti domestici! Secondo la
Direttiva europea 2002/96/CE sugli utensili
elettrici ed elettronici usati e l'applicazione nel diritto
nazionale, gli elettroutensili usati devono essere
smaltiti separatamente e sottoposti ad un sistema di
riciclaggio eco-compatibile.
Per le spiegazioni relative ai dati, vedere pagina 3.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche
nell'ambito dello sviluppo tecnologico.
P
1
=assorbimento di potenza nominale
P
2
=potenza erogata
s
0
=numero di oscillazioni a vuoto
o =angolo di oscillazione sx/dx
m =peso senza cavo di alimentazione
Valori misurati a norma EN 60745.
Elettroutensile in classe di protezione II
~ corrente alternata
I dati tecnici sopra indicati sono soggetti a tolleranze
(secondo gli standard specifici vigenti).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
dell'elettroutensile e di raffrontarle con altri
elettroutensili. In base alle condizioni d'impiego, allo
stato dell'elettroutensile o degli utensili accessori, il
carico effettivo può risultare superiore o inferiore. Ai
fini di una corretta stima, considerare le pause di
lavoro e le fasi di carico ridotto. Basandosi su valori
stimati e opportunamente adattati, stabilire misure
di sicurezza idonee per l'utilizzatore, ad es. di
carattere organizzativo.
Valore complessivo delle vibrazioni
(somma
vettoriale delle tre direzioni) calcolato secondo la
norma EN 60745:
a
h, DS
= valore di emissione vibrazioni
(levigatura superficiale)
a
h, S
= valore emissione vibrazioni
(raschiatura)
a
h, ST
= valore emissione vibrazioni (taglio con
lama per taglio a tuffo)
a
h, SS
= valore emissione vibrazioni (taglio con
lama segmentata)
K
h,...
= incertezza (vibrazioni)
Livello sonoro classe A tipico
:
L
pA
= livello di pressione acustica
L
WA
= livello di potenza acustica
K
pA
, K
WA
=incertezza
Durante il lavoro è possibile che venga superato il
livello di rumorosità di 80 dB(A).
Indossare le protezioni acustiche!
8. Accessori
9. Riparazione
10. Tutela dell'ambiente
11. Dati tecnici