User Manual

ITALIANOit
22
LED (9): non osservare l'irradiazione LED in modo
diretto, con strumenti ottici, appartenente alla
classe LED 1M, classificato secondo la norma
DIN EN 60825-1: 2003, lunghezza d'onda:
400-780 nm; t
imp
=300 µs, 5 lm.
Riduzione della formazione di polvere
Le particelle che si formano durante l'utilizzo di
questo dispositivo possono contenere
sostanze che potrebbero provocare tumori, reazioni
allergiche, malattie alle vie respiratorie, difetti alla
nascita o altre anomalie nella riproduzione. Ecco
alcuni esempi di queste sostanze: piombo (in
vernici contenenti piombo), polvere minerale
(mattoni, calcestruzzo e sim.), additivi per il
trattamento del legno (cromato, conservanti per
legno), alcuni tipi di legno (polvere di quercia o
faggio), metalli, amianto.
Il rischio dipende dalla durata di esposizione da
parte dell'utilizzatore o delle persone che si trovano
nelle vicinanze.
Impedire alle particelle di raggiungere il corpo.
Per ridurre l'esposizione a queste sostanze:
garantire una ventilazione sufficiente nel luogo di
lavoro e indossare un equipaggiamento di
protezione adeguato, come ad es. mascherine in
grado di filtrare le particelle microscopiche.
Osservare le direttive inerenti al materiale utilizzato,
al personale, al tipo e luogo di impiego (ad es.
disposizioni sulla sicurezza del lavoro,
smaltimento).
Raccogliere le particelle formatesi, evitando che si
depositino nell'ambiente circostante.
Vedere pagina 2.
1 Leva di bloccaggio per il fissaggio della lama
2 Dispositivo di bloccaggio lama
3 Rullino guidalama
4 Lama *
5 Placchetta di protezione antischegge
6 Placchetta di protezione per l'inserimento
sul piedino
7Piedino
8 Staffa di protezione contro un contatto
imprevisto della lama
9Luce di lavoro a LED
10
Leva
del
dispositivo di soffiaggio trucioli
11 Blocco anti-inserimento/sicurezza per il
trasporto per evitare un'accensione
incontrollata dell'attrezzo
12 Pulsante interruttore
13 Leva di regolazione per il movimento oscillatorio
14 Chiave esagonale
15 Tasto di sbloccaggio della batteria
16 Batteria *
17 Tasto dell'indicatore di capacità
18 Indicatore di capacità e segnalazione livello di
carica
19 Vite per la regolazione del piedino
20 Zoccolo con indicazione dell'angolo di taglio
impostato
* in funzione della dotazione
6.1 Applicare la placchetta di protezione
antischegge nella piastra di
protezione (5)
Pericolo di lesioni a causa della lama affilata.
Per l'introduzione della
placchetta di protezione
antischegge (5) è necessario che la lama sia rimossa.
Capovolgere la macchina, il piedino è rivolto verso
l'alto. Inserire la placchetta di protezione
antischegge
dal lato frontale, prestando attenzione
ai due punti seguenti:
Il lato liscio della placchetta deve essere rivolto verso
l'alto.
La scanalatura è rivolta verso la parte posteriore.
Qualora si lavori con la piastra di protezione
installata (vedere capitolo Accessori 10.), inserire la
placchetta di protezione antischegge nella piastra di
protezione.
6.2 Montaggio della lama
Pericolo di lesioni a causa della lama affilata.
In seguito al taglio del materiale è possibile
che la lama sia calda. Indossare guanti di
protezione.
Utilizzare una lama adatta per il materiale che si
intende tagliare.
- Ruotare in avanti la leva di bloccaggio (1) fino a
battuta e tenerla in posizione.
- Inserire la lama (4) fino a battuta. A tal proposito
accertarsi che i denti della sega siano rivolti in
avanti e che la lama sia correttamente inserita
nella scanalatura del relativo rullino guidalama (3).
- Rilasciare la leva di bloccaggio (1). (Torna
automaticamente nella sua posizione iniziale. Ora
la lama è fissata in modo sicuro).
6.3 Rimozione della lama
- Ruotare in avanti la leva di bloccaggio (1) fino a
battuta, la lama viene espulsa grazie alla forza
elastica.
Attenzione: quando viene rimossa la lama,
non rivolgere il seghetto alternativo verso altre
persone.
6.4 Tagli obliqui
Rimuovere la
piastra di protezione (6)
. Questo
elemento non può essere utilizzato per eseguire
tagli obliqui.
- Allentare la vite (19).
- Spingere il piedino (7) leggermente in avanti e
ruotarlo.
- L'angolo già impostato può essere rilevato
mediante il numero sullo zoccolo (20) della
piedino. Altri angoli possono essere impostati con
l'ausilio di un goniometro.
7.1 Batteria
Prima dell'utilizzo, caricare la batteria (16).
Ricaricare la batteria in caso di calo di potenza.
5. Panoramica generale
6. Messa in funzione
7. Utilizzo