User Manual

ITALIANOit
28
minuto. Se danneggiati, gli utensili di solito si
rompono durante questo test.
h) Indossare i dispositivi di protezione indivi-
duale. In base all’applicazione, indossare una
protezione integrale per il viso, una protezione
per gli occhi o occhiali protettivi. Se neces-
sario, indossare una mascherina antipolvere,
protezioni acustiche, guanti di protezione o un
grembiule protettivo che impedisca alle
piccole particelle di abrasivo e di materiale di
raggiungere il corpo dell’utilizzatore. Gli occhi
devono essere protetti da eventuali corpi estranei
vaganti, prodotti dalle diverse applicazioni. La
mascherina antipolvere o la mascherina protettiva
devono filtrare la polvere che si produce durante
l’impiego dell’utensile. Un forte rumore prolungato
può causare una perdita di udito.
i) Assicurarsi che le altre persone mantengano
una distanza di sicurezza dalla propria area di
lavoro. Tutte le persone che si trovano
all’interno dell’area di lavoro devono indossare
l’equipaggiamento di protezione personale.
Eventuali frammenti del pezzo in lavorazione o
utensili rotti potrebbero saltare via e causare lesioni
anche al di fuori dell’area di lavoro.
j) Tenere l’elettroutensile soltanto sulle super-
fici di presa isolate, quando si eseguono lavori
durante i quali è possibile che l’utensile entri in
contatto con cavi elettrici nascosti o con il
proprio cavo di alimentazione. Il contatto con un
cavo sotto tensione può mettere sotto tensione
anche i componenti metallici dell’utensile e provo-
care così una scossa elettrica.
k) Tenere il cavo di alimentazione lontano dagli
utensili rotanti. Se si perde il controllo dell’uten-
sile, il cavo di alimentazione può essere tagliato o
danneggiato e la mano o il braccio dell’utilizzatore
possono venire in contatto con l’utensile rotante.
l) Non posare mai l’elettroutensile prima che
l’utensile non si sia arrestato completamente.
L’utensile in rotazione può entrare in contatto con la
superficie su cui è posato, facendo perdere all’utiliz-
zatore il controllo dell’elettroutensile.
m) Non metter mai in funzione l’elettroutensile
durante il trasporto. I vestiti dell’utilizzatore
potrebbero entrare accidentalmente in contatto con
l’utensile in rotazione e ciò potrebbe causare lesioni
all’utilizzatore stesso.
n) Pulire regolarmente le feritoie di ventilazione
dell’elettroutensile. La ventola del motore attira la
polvere all’interno della carcassa.
o) Non utilizzare l’elettroutensile in prossimità
di materiali infiammabili. Le scintille potrebbero
incendiare questi materiali.
p) Non utilizzare alcun utensile che richieda
l’uso di refrigerante liquido. L’impiego di acqua o
di altri refrigeranti liquidi può provocare una folgora-
zione.
4.1 Contraccolpo e relative avvertenze di
sicurezza
Il contraccolpo è la reazione improvvisa che si veri-
fica quando l’utensile in rotazione, come un utensile
di fresatura, di levigatura, ecc., si inceppa o si
blocca. Quando l’utensile rimane agganciato o
bloccato nel materiale in lavorazione, ciò causa un
brusco arresto della rotazione. In questo modo un
elettroutensile privo di controllo subisce un’accele-
razione contraria al senso di rotazione dell’utensile
utilizzato, verso il punto in cui si è verificato il bloc-
caggio.
I contraccolpi sono la conseguenza di un utilizzo
sbagliato oppure erroneo dell’elettroutensile.
Questo inconveniente può essere evitato con le
adeguate misure precauzionali descritte di seguito.
a) Trattenere sempre saldamente l’elettrouten-
sile ed assumere una postura del corpo e delle
braccia che consenta di attutire gli eventuali
contraccolpi. Utilizzare sempre l’impugnatura
supplementare, se disponibile, per avere il
massimo controllo possibile sulle forze di
contraccolpo o sulle forze di reazione alla velo-
cità massima. L’utilizzatore può controllare le forze
di contraccolpo e di reazione adottando misure di
sicurezza idonee.
b) Non avvicinare mai le mani agli utensili in
rotazione. In caso di contraccolpo, l’utensile può
entrare a contatto con la mano dell’utilizzatore.
c) Tenere il corpo lontano dall’area in cui si può
eventualmente spostare l’elettroutensile in
caso di contraccolpo. Il contraccolpo spinge
l’elettroutensile nella direzione opposta al senso di
rotazione dell’utensile nel punto in cui si è bloccato.
d) Lavorare con particolare attenzione vicino
ad angoli, spigoli vivi, ecc. Evitare che l’uten-
sile venga sbalzato via dal pezzo in lavorazione
e che si blocchi. L’utensile rotante si inclina
quando entra in contatto con angoli, spigoli vivi, o
quando viene sbalzato via in seguito a un blocco.
Questo provoca una perdita del controllo o un
contraccolpo.
e) Non utilizzare lame per seghe a catena o
lame dentate. Gli utensili di questo tipo causano
spesso un contraccolpo o la perdita di controllo
dell’elettroutensile.
4.2 Avvertenze di sicurezza specifiche per la
fresatura:
a) Utilizzare esclusivamente gli utensili di
fresatura omologati per il proprio elettrouten-
sile ed il carter di protezione previsto per
questo tipo di utensili di fresatura. Gli utensili di
fresatura non previsti per l’elettroutensile non
possono essere schermati in modo sufficiente e
non sono pertanto sicuri.
b) Il carter di protezione deve essere applicato
sull’elettroutensile in modo sicuro e va rego-
lato in modo da garantire la massima sicu-
rezza, ossia in modo tale che solo la minima
parte possibile del corpo fresa sia rivolta verso
l’utilizzatore. Il carter di protezione contribuisce a
proteggere l’utilizzatore da eventuali frammenti,
contatti accidentali con il corpo fresa o scintille che
potrebbero innescare incendi sugli indumenti.
c) Non lavorare superfici con armature in
acciaio esposte o simili. Ciò potrebbe compor-
tare un contraccolpo o la perdita di controllo
dell’elettroutensile.