User Manual

ITALIANOit
30
2 Fori filettati nella carcassa ingranaggi (su
entrambi i lati)
3 Viti ad alette
4 Impugnatura supplementare
5Disco di arresto
6 Chiave a due fori
7 Utensile di fresatura *
8 Alberino
9 Pulsante di arresto alberino
10 Dado di serraggio *
11 Mola a tazza diamantata *
12 Flangia di supporto *
13 Vite *
14 Rondella di sicurezza *
15 Interruttore a cursore di
accensione/spegnimento
16 Impugnatura
17 Display elettronico
18 Rotellina di regolazione per impostazione numero
giri
19 Carter di protezione
20 Zona ribassata per lavori vicino ai bordi
21 Vite ad alette
22 Battuta di profondità
* a seconda della dotazione / non compreso nella
fornitura
Prima della messa in funzione, verificare che
la tensione e la frequenza di alimentazione
elettrica disponibili corrispondano ai dati elettrici
riportati sulla targhetta di identificazione.
6.1 Montaggio dell’impugnatura supplemen-
tare
Lavorare solamente con l’impugnatura
supplementare montata (4)! Applicare l’impu-
gnatura supplementare come rappresentato in
figura.
Vedere pagina 2, figura A.
- Inserire i dischi di arresto (5) a sinistra ed a destra
sulla carcassa ingranaggi.
- Applicare l’impugnatura supplementare (4) sulla
carcassa ingranaggi.
- Inserire le viti con alette (3) a sinistra ed a destra
nell’impugnatura supplementare (4) ed avvitare
leggermente.
- Regolare l’impugnatura supplementare in modo
da avere l’angolo desiderato (4).
- Avvitare a fondo, manualmente, le viti con alette
(3) a sinistra ed a destra.
6.2 Regolazione della battuta di profondità
Per motivi di sicurezza, utilizzare esclusiva-
mente il carter di protezione (19) in dotazione.
Vedere fig., pagina 2.
- Allentare la vite ad alette (21).
- Ruotare la battuta di profondità (22) per adattarla
in altezza all’utensile e all’applicazione prevista.
- Avvitare a fondo manualmente la vite ad alette
(21).
6.3 Aspirazione della polvere
Operare esclusivamente con un sistema di
aspirazione della polvere adatto: collegare un
aspiratore di classe M all’attacco di aspirazione (1).
Prima di effettuare qualsiasi intervento di
modifica: estrarre la spina dalla presa. La
macchina deve essere spenta e l’alberino deve
essere fermo.
7.1 Arresto dell’alberino
Premere il pulsante di arresto alberino (9) solo
quando l’alberino è fermo.
- Premere il pulsante di arresto alberino (9) e
arrestare l’alberino (8) manualmente finché il
pulsante di arresto non scatta in posizione produ-
cendo un suono udibile.
7.2 Applicazione e rimozione dell’utensile di
fresatura
Per motivi di sicurezza, utilizzare il carter di
protezione (19) con la battuta di profondità
(22) applicata.
Vedere pagina 2, figura B.
Applicazione:
- Bloccare l’alberino (vedere capitolo 7.1).
- Avvitare e serrare in senso orario l’utensile di
fresatura (7) con la chiave a due fori (6).
Rimozione:
- Bloccare l’alberino (vedere capitolo 7.1). Svitare
in senso antiorario l’utensile di fresatura (7) con la
chiave a due fori (6).
7.3 Applicazione e rimozione della mola a
tazza diamantata
Per motivi di sicurezza, utilizzare il carter di
protezione (19) con la battuta di profondità
(22) applicata.
Vedere pagina 2, figura C.
Applicazione:
- Montare la flangia di supporto (12) sull’alberino
(8). La posizione sarà corretta se, una volta inse-
rita sull’alberino, la flangia non può essere ruotata.
- Applicare la mola a tazza diamantata (11) sulla
flangia di supporto (12). La mola dovrà poggiare
sulla flangia di supporto in modo uniforme.
- I 2 lati del dado di serraggio (10) sono diversi.
Avvitare il dado di serraggio sull’alberino in modo
che il collare del dado (10) sia rivolto verso l'alto.
- Bloccare l’alberino (vedere capitolo 7.1). Strin-
gere il dado di serraggio (10) ruotandolo in senso
orario con l’apposita chiave a due fori (6).
Rimozione:
- Bloccare l’alberino (vedere capitolo 7.1). Svitare il
dado di serraggio (10) ruotandolo in senso antio-
rario (6) con l’apposita chiave a due fori.
6. Messa in funzione
7. Applicazione dell’accessorio