User Manual

ITALIANO it
43
t
max,1
=spessore max. consentito dell’utensile
nella zona di serraggio in caso di utilizzo
del dado a due fori (12)
t
max,2
=spessore max. consentito per l’utensile
accessorio nella zona di serraggio in caso
di utilizzo del dado di serraggio M-Quick
(1)
t
max,3
=spessore max. consentito per l'utensile
accessorio nella zona di serraggio in caso
di utilizzo del dado di serraggio (senza
l'ausilio di alcun attrezzo) (14)
t
max,4
=disco di sgrossatura/disco da taglio:
spessore max. consentito per l'utensile
accessorio
M =filettatura del mandrino
l =lunghezza del mandrino
n* =numero di giri a vuoto (numero di giri
massimo)
n
V
* =numero di giri a vuoto (regolabile)
P
1
=potenza nominale assorbita
P
2
=potenza resa
m =peso senza cavo di alimentazione
Valori misurati a norma EN 60745.
Macchina appartenente alla classe di
protezione II
~ Corrente alternata
I dati tecnici sopra indicati sono soggetti a tolleranze
(secondo gli standard specifici vigenti).
Valori di emissione
Questi valori consentono di stimare le
emissioni dell'elettroutensile e di raffrontarle con
altri elettroutensili. In base alle condizioni
d'impiego, allo stato dell'elettroutensile o degli
utensili accessori, il carico effettivo può risultare
superiore o inferiore. Ai fini di una corretta stima,
considerare le pause di lavoro e le fasi di carico
ridotto. Basandosi su valori stimati e
opportunamente adattati, stabilire misure di
sicurezza idonee per l'utilizzatore, ad es. di
carattere organizzativo.
Valore complessivo delle vibrazioni
(somma
vettoriale delle tre direzioni) calcolato secondo la
norma EN 60745:
a
h, SG
= valore di emissione vibrazione
(levigatura di superfici)
a
h, DS
= valore di emissione vibrazione
(levigatura con platorello)
K
h,SG/DS
= incertezza (vibrazioni)
Livello sonoro classe A tipico
:
L
pA
=livello di pressione acustica
L
WA
= livello di potenza acustica
K
pA
, K
WA
=incertezza
Indossare la protezione dell'udito!