User Manual

ITALIANO it
39
Le polveri di materiali come vernici contenenti
piombo, alcuni tipi di legno, minerali e metalli
possono essere nocive per la salute. Il contatto
oppure l’inalazione delle polveri possono causare
reazioni allergiche e/o patologie delle vie
respiratorie dell’utilizzatore oppure delle persone
che si trovano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere di legno di faggio
o di quercia sono considerate cancerogene, in
particolare in combinazione con additivi per il
trattamento del legname (cromato, sostanze
preservanti del legno). Il materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da
personale specializzato.
- Utilizzare, se possibile, un sistema di aspirazione
delle polveri.
- Provvedere ad una buona aerazione della posta-
zione di lavoro.
- Si consiglia di indossare una mascherina protet-
tiva con classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel proprio Paese per
i materiali in lavorazione.
I materiali che durante la lavorazione producono
delle polveri o dei vapori nocivi per la salute (come
ad esempio l’amianto) non devono essere lavorati.
Accertarsi che, in presenza di polvere durante
l’esecuzione di lavori, le aperture di ventilazione
siano libere. Qualora fosse necessario eliminare la
polvere, scollegare in primo luogo l’elettroutensile
dalla rete di alimentazione elettrica (utilizzare
oggetti non metallici) ed evitare di danneggiare i
componenti interni.
Utensili danneggiati, ovalizzati e/o vibranti non
devono essere utilizzati.
Evitare di arrecare danno a tubazioni del gas o
dell’acqua, linee elettriche e muri portanti (statica).
In caso di utilizzo dell’elettroutensile all’aperto:
attivare preventivamente un interruttore di sicu-
rezza FI con corrente di apertura max. (30 mA)!
Un’impugnatura supplementare eventualmente
danneggiata o logora deve essere sostituita. Non
mettere in funzione l’elettroutensile qualora l’impu-
gnatura sia difettosa.
Non utilizzare un carter di protezione danneggiato.
Prima di ogni utilizzo, controllare che il carter di
protezione non presenti cretti, deformazioni, usura
o forte logoramento.
Il presente elettroutensile non è adatto ad opera-
zioni di lucidatura. Il diritto di garanzia viene meno in
caso di utilizzo non conforme dell’attrezzo! Il motore
può surriscaldarsi e l’elettroutensile può venire
danneggiato. Per eventuali lavori di lucidatura
consigliamo di utilizzare le nostre lucidatrici ango-
lari.
4.8 Avvertenze specifiche di sicurezza per
gli elettroutensili a filo:
Estrarre la spina dalla presa prima di eseguire
qualunque intervento di regolazione, modifica,
manutenzione o pulizia.
Durante la lavorazione soprattutto
di metalli, è possibile che si depositi
della polvere all’interno dell’elettroutensile. Questo
può comportare il convogliamento di energia elet-
trica nella carcassa dell’elettroutensile, con il
conseguente rischio di folgorazione. Pertanto è
necessario soffiare aria compressa, mediante le
feritoie di ventilazione posteriori, regolarmente e in
modo completo durante il funzionamento. Per
questa operazione, tenere saldamente l’elettrou-
tensile.
Si raccomanda di impiegare un impianto di
aspirazione stazionario e di attivare
preventivamente un interruttore di sicurezza per
correnti di guasto (FI). In caso di disattivazione
dell’elettroutensile tramite interruttore di sicurezza
FI, controllare e pulire l’elettroutensile. Per la pulizia
del motore vedere il capitolo 9.Pulizia.
4.9 Avvertenze specifiche di sicurezza per
gli elettroutensili a batteria:
Prima di eseguire qualsiasi intervento di regola-
zione, modifica, manutenzione o pulizia, estrarre la
batteria dall’elettroutensile.
Proteggere le batterie dall’umidità.
Non esporre le batterie al fuoco.
Non utilizzare batterie difettose o deformate.
Non aprire le batterie.
Non toccare o mettere in cortocircuito i contatti delle
batterie.
Da batterie al litio difettose può fuoriuscire un
liquido leggermente acido e infiammabile.
Qualora si verifichi una perdita di liquido
dalla batteria ed esso entri a contatto con la
pelle, risciacquare immediatamente con
abbondante acqua. Se il liquido della batteria
dovesse entrare a contatto con gli occhi, risciac-
quare con acqua pulita ed affidarsi immediata-
mente alle cure di un medico.
Vedere pagina 2.
1 Archetto per serrare/allentare il dado di
serraggio (senza l’ausilio di alcun attrezzo)
manualmente*
2 Dado di serraggio (senza l’ausilio di alcun
attrezzo) *
3 Flangia di supporto
4 Alberino
5 Pulsante di arresto alberino
6 Carter di protezione
7 Impugnatura supplementare / Impugnatura supple-
mentare con ammortizzazione delle vibrazioni*
8 Interruttore a cursore di
accensione/spegnimento *
9Impugnatura
10 Blocco dell'accensione *
11 Pulsante interruttore *
12 Segnalatore elettronico livello di carica
*
13 T
asto di sbloccaggio della batteria *
14 Tasto dell’indicatore di capacità *
15 Indicatore di capacità e segnalazione livello di
carica *
5. Panoramica generale