User Manual

ITALIANOit
28
7.6 Impostazione di limitazione coppia, mas-
sima coppia di serraggio e funziona-
mento a impulsi
Non lavorare per lunghi periodi di tempo con il
funzionamento ad impulsi inserito (il motore si
può surriscaldare).
Fig. F
Impostare sulla rotellina di regolazione (12) la
modalità desiderata:
=funzionamento a impulsi
1...10 = limitazione coppia di serraggio
= massima coppia di serraggio
Nota:
la funzione a impulsi è disponibile solo se
l'interruttore a cursore (3) è impostato su "Foratura".
7.7 Impostazione accensione/spegnimento e
numero di giri fig. A
Accensione, numero di giri: premere l'interruttore
a pulsante (14). Il numero di giri può essere
modificato con l'interruttore a pulsante.
Spegnimento: rilasciare l'interruttore a pulsante
(14). Nota:
il rumore udibile allo spegnimento
del dispositivo è dovuto al tipo di costruzione
(arresto rapido) e non influisce in alcun modo
sul funzionamento e la durata del dispositivo
stesso.
7.8 Mandrino autoserrante fig. H
In caso di utensili con gambo fine, serrare
nuovamente all'occorrenza dopo una breve
foratura.
Pulizia: di tanto in tanto tenere l'utensile con il
mandrino autoserrante in posizione verticale
rivolto verso il basso e ruotare completamente
la boccola in direzione "GRIP, ZU", quindi in
direzione "AUF, RELEASE". La polvere
accumulatasi all'interno cade dal mandrino
autoserrante.
7.9 Filettatura fig. G
Utilizzare solo avvitatori con le seguenti
caratteristiche:
- Utilizzare solo avvitatori non danneggiati e affilati.
- Utilizzare solo avvitatori per filettature destrorse.
Interventi preparatori:
- Realizzare unaforatura (con diametro adeguato
all'avvitatore utilizzato).
- Impostare il commutatore di velocità (4) su
velocità "1".
- Impostare l'interruttore a cursore (3) su
"Filettatura"
- Impostare la rotellina di regolazione
(12)(figura sotto):
L'impostazione corretta dipende da diversi fattori
d'influenza. In generale vale quanto segue:
a) Fori ciechi e piccoli fori passanti:
per i fori ciechi selezionare una coppia ridotta, in
modo che l'avvitatore non si stacchi al
raggiungimento del fondo del foro. L'impostazione
impulso corrisponde ai valori minimi di coppia
di serraggio e velocità. I valori aumentano fino alla
posizione 4.
b) Fori passanti:
selezionare una coppia elevata. Dalla posizione 4
la velocità rimane costante e aumenta solo la
coppia. Per "Velocità massima" impostare la
posizione .
- Applicare il mandrino adatto al maschiatore
(mandrino "M8-12" o "M 4-6")
- Aprire il mandrino.
- Inserire il maschiatore.
- Inserire il maschiatore M8 - M12 nel mandrino
"M8-12" fino all'arresto, in modo che la parte
dell'attacco a sezione quadrata venga trattenuta
all'interno del mandrino.
- Inserire il maschiatore M4 - M6 nel mandrino
"M4-6" fino all'arresto, in modo che la parte
dell'attacco a sezione quadrata venga trattenuta
all'interno del mandrino.
- Chiudere il mandrino e serrare.
- Lubrificare il foro e l'avvitatore con un olio da
taglio idoneo.
Filettatura
- Posizionare l'avvitatore sul foro.
- Muovere il dispositivo in senso assiale.
- Premere l'interruttore a pulsante (14) e condurre
l'avvitatore nel foro esercitando una pressione
media a bassa velocità. Durante la filettatura è
possibile aumentare la velocità.
- Una volta raggiunta la profondità del filetto
desiderata, estrarre il dispositivo dal foro in modo
uniforme, tenendo premuto l'interruttore a
pulsante (14). Il dispositivo cambia
automaticamente il senso di rotazione.
Nota:
se l'interruttore a cursore (3) è impostato su
"Filettatura" , le funzioni rotazione destrorsa/
sinistrorsa e la funzione a impulsi non sono
disponibili.
Nota:
se l'interruttore a cursore (3) è impostato su
"Filettatura" e se non si esercita alcuna
pressione sull'avvitatore, il dispositivo funziona in
modalità sinistrorsa! Se si preme sull'avvitatore, il
1...10
12
1/min
Nm
2
1
3
456
...
89107
b
a