Operation Manual

it
25
Controllo orizzontale
1. Controllo orizzontale - Livello della linea
Per il controllo orizzontale sono necessarie 2 pareti parallele a distanza S
di almeno 5 m l‘una dall‘altra.
1. Collocare il KLL 2-20 alla distanza di 50-75mm da una parete A su una
super cie orizzontale o montarlo su un treppiede con il lato anteriore
posizionato in direzione della parete.
2. Accendere lo strumento (1b) .
3. Marcare la croce visibile delle linee laser sulla parete A (punto 1).
4. Ruotare di ca 180° tutto lo strumento, senza modi carne l‘altezza.
5. Marcare la croce visibile delle linee laser sulla parete B (punto 2).
6. A questo punto collocare lo strumento laser direttamente davanti alla parete B.
7. Regolare lo strumento in altezza in modo che il punto luminoso coincida
con il punto 2.
8. Senza cambiare l’altezza del laser, ruotarlo di 180° per posizionare
il raggio vicino al segno sul primo muro (operazione 3 - punto 1).
Misurare la distanza della verticale tra
punto 1 e punto 3.
La di erenza non deve superare:
S Valore massimo
ammissibile
5 m 3,0 mm
10 m 6,0 mm
15 m 9,0 mm
20 m 12,0 mm
Per le di erenze è importante ricordare
Δ ges 1 = Δ 1 - Δ 2 < ± 2mm
Δ ges 2 = Δ 3 - Δ 2 < ± 2mm
Nel calcolo bisogna tenere conto del segno iniziale !
2. Controllo orizzontale - Inclinazione della linea laser
Controllo dell‘inclinazione e della precisione di proiezione della linea diritta.
1. Marcare sul pavimento 3 punti 1-3 a distanza di 5 m,
posizionati esattamente su una linea.
2. Posizionare il laser a distanza S = 5 m dalla linea, esattamente
davanti alla marcatura centrale = posizione X
3. Accendere lo strumento.
4. Misurare l‘altezza della linea laser sulla marcatura. Misure X1 - X3
5. Spostare l‘apparecchio.
6. Posizionare il laser a distanza S = 5 m dalla linea, esattamente
davanti alla marcatura centrale = posizione Y
7. Misurare l‘altezza della linea laser sulla marcatura. Misure Y1 - Y3
∆1 = X1 - Y1 ∆2 = X2 - Y2 ∆3 = X3 - Y3
F1
G1
F2
G2
F3
G3
F4
G4
F5
G5