User Manual

ITALIANO it
19
ci siano attrezzi o simili sopra il dispositivo o al
suo interno.
Gli interventi di manutenzione o riparazione più
complessi di quelli descritti nel presente capitolo
sono riservati ai tecnici specializzati.
8.1 Informazioni importanti
Le operazioni di manutenzione e controllo devono
essere programmate ed eseguite secondo le
prescrizioni, in base all'installazione e al
funzionamento del dispositivo.
Le autorità di controllo hanno il diritto di
consultare la documentazione originale.
8.2 Manutenzione ordinaria
Prima di ogni inizio lavori
Controllare l'integrità dei tubi flessibili dell'aria
compressa e sostituire all'occorrenza.
Verificare che i raccordi filettati siano
saldamente in sede e, all’occorrenza, riserrarli.
Controllare l'integrità dei cavi di collegamento e,
se necessario, farli sostituire da un tecnico
elettricista.
Ogni giorno
– Scaricare la condensa del serbatoio a pressione
dall'apposito scarico (3).
Ogni 50 ore d'esercizio
Pulire il filtro dell'aria (10) (figura C, pagina 3).
Ogni 250 ore d'esercizio
Pulire il filtro dell'aria (10) oppure sostituirlo
(figura C, pagina 3).
Dopo 1000 ore d'esercizio
Affidare l'ispezione a un'officina specializzata.
Questo prolunga notevolmente la durata del
compressore.
8.3 Conservazione del dispositivo
1. Spegnere il dispositivo e scollegarlo
dall'alimentazione elettrica.
2. Depressurizzare tutti i serbatoi a pressione e
gli utensili ad aria compressa collegati.
3. Scaricare la condensa del serbatoio a
pressione dall'apposito scarico (3).
4. Conservare il dispositivo in modo che non
possa essere messo in funzione da persone
non autorizzate.
Attenzione!
Non conservare l'utensile senza protezione
all'aperto o in ambienti umidi.
Per il rischio di gelo
Attenzione!
Il gelo (< 5 °C) causa danni irreparabili
all'apparecchio e agli accessori, poiché essi
contengono costantemente acqua! In caso di
pericolo di gelo, smontare il dispositivo e gli
accessori e conservarli al riparo dal gelo.
Pericolo!
Le riparazioni di questi dispositivi sono riservate
esclusivamente ai tecnici elettricisti specializzati!
Nel caso di utensili Metabo che necessitino di
riparazioni, rivolgersi al proprio rappresentante
Metabo di zona. Per gli indirizzi consultare il sito
www.metabo.com.
Gli elenchi delle parti di ricambio possono essere
scaricati dal sito www.metabo.com.
Pericolo!
La condensa del serbatoio a pressione contiene
residui d'olio e/o impurità dannose per l'ambiente.
Smaltire la condensa nel rispetto dell'ambiente
presso i centri di raccolta specializzati!
Attenersi alle norme nazionali riguardo allo
smaltimento eco-compatibile e al riciclaggio di
macchine fuori servizio, imballaggi e accessori.
Solo per i Paesi UE: Non gettare i
dispositivi nei rifiuti domestici! Secondo la
Direttiva europea 2002/96/CE sugli utensili
elettrici ed elettronici usati e l'applicazione della
Direttiva stessa nel diritto nazionale, gli utensili
usati devono essere smaltiti separatamente e
sottoposti ad un sistema di riciclaggio eco-
compatibile.
Pericolo!
Prima di qualsiasi intervento sul dispositivo:
Spegnere il dispositivo. Estrarre la spina di
alimentazione dalla presa. Attendere l'arresto del
dispositivo. Assicurarsi che il dispositivo e tutti gli
accessori e gli utensili ad aria compressa utilizzati
siano depressurizzati. Far raffreddare il
dispositivo e tutti gli utensili ad aria compressa e
gli accessori utilizzati.
Gli interventi non trattati nel presente capitolo sono
riservati ai tecnici elettricisti o al centro di
assistenza del paese di utilizzo del dispositivo.
Dopo ogni intervento sul dispositivo:
Riapplicare tutti i dispositivi di sicurezza e
controllarne il funzionamento. Assicurarsi che non
ci siano attrezzi o simili sopra il dispositivo o al
suo interno.
Il compressore non si avvia:
Tensione di rete assente.
Controllare cavo, connettore, presa e fusibile.
Tensione di rete troppo bassa.
–Utilizzare solo prolunghe con un diametro
adeguato (capitolo 12. Dati tecnici). Se il
dispositivo è freddo: evitare la prolunga. Se il
dispositivo è freddo: depressurizzare il
serbatoio a pressione.
Il compressore è stato disattivato mediante
estrazione della spina di alimentazione, mentre
era in funzione.
Spegnere il compressore mediante
l'interruttore ON/OFF (9) e riaccenderlo.
Surriscaldamento del motore, ad esempio per
raffreddamento insufficiente (alette di
raffreddamento coperte).
Disattivare il compressore con l'interruttore
ON/OFF (9).
Rimuovere la causa del surriscaldamento. Far
raffreddare per circa dieci minuti.
Riaccendere il compressore con l'interruttore
ON/OFF (9).
Il compressore funziona senza generare
pressione sufficiente.
Mancata tenuta dello scarico della condensa.
Assicurarsi che lo scarico della condensa (3)
sia chiuso.
Controllare la guarnizione della vite di scarico
e sostituirla all'occorrenza.
Mancata tenuta della valvola di non ritorno.
Far revisionare la valvola di non ritorno presso
un'officina specializzata.
L'utensile ad aria compressa non riceve
pressione sufficiente.
Regolatore di pressione non sufficientemente
aperto.
Aprire ulteriormente il regolatore di pressione
(7).
Mancata tenuta del tubo flessibile di raccordo
tra compressore e utensile ad aria compressa.
Controllare il tubo di raccordo e sostituire le
parti eventualmente danneggiate.
Per le spiegazioni relative ai dati, vedere pagina 3.
Ci riserviamo il diritto di apportare modifiche
nell'ambito dello sviluppo tecnologico.
A =potenza di aspirazione
F =potenza di riempimento
L
eff
=quantità effettiva fornita con l'80% di
max. pressione
p =max. pressione
V =volume caldaia
a=numero uscite d'aria
z =numero di cilindri
n
0
=max. regime
P
1
=assorbimento di potenza nominale
U =tensione di collegamento
I =corrente nominale
F =protezione min.
IP =tipo di protezione
G =max. lunghezza totale e diametro delle
prolunghe
A =dimensioni (LxPxH)
T
max
=max. temperatura di stoccaggio/di
esercizio *
T
min
=min. temperatura di stoccaggio/di
esercizio **
m=peso
* = la durata di alcuni componenti, come la
guarnizione della valvola di non ritorno, si riduce
notevolmente, se il compressore viene fatto
funzionare a temperature elevate (uguali o
maggiori della max. temperatura di stoccaggio/di
esercizio).
** = se le temperature scendono sotto la
temperatura minima di stoccaggio/di esercizio,
esiste il pericolo di gelo della condensa nel
serbatoio a pressione.
I dati tecnici sopra indicati sono soggetti a
tolleranze (secondo gli standard specifici vigenti).
Valori di emissione
Tali valori consentono di stimare le emissioni
del dispositivo e di raffrontarle con altri dispositivi.
In base alle condizioni d'impiego, allo stato del
dispositivo o degli utensili accessori, il carico
effettivo può risultare superiore o inferiore. Ai fini di
una corretta stima, considerare le pause di lavoro
e le fasi di carico ridotto. Basandosi su valori
stimati e opportunamente adattati, stabilire misure
di sicurezza idonee per l'utilizzatore, ad es. di
carattere organizzativo.
Livello sonoro classe A tipico
:
L
pA
=livello di pressione acustica
L
WA
=livello di potenza acustica
L
WA(G)
=livello di emissione sonora garantito
secondo 2000/14/CE
K
pA
, K
WA
=incertezza
Indossare le protezioni acustiche!
Indicazioni sulla targhetta identificativa:
A Produttore
B Codice articolo, numero di versione e numero
di serie
C Denominazione dell'utensile
D Tensione di collegamento/frequenza
E Assorbimento nominale di potenza
F Corrente nominale/tipo di protezione
G Max. regime
H Max. pressione
I Marchio CE – questo dispositivo è conforme
alle direttive UE secondo la dichiarazione di
conformità
J Anno di fabbricazione
K Potenza di aspirazione
L Potenza di riempimento
M Regime compressore
N Numero di cilindri
O Volume caldaia
P Simbolo smaltimento (capitolo 10.)
9. Riparazione
10. Tutela dell'ambiente
11. Problemi e anomalie
12. Dati tecnici
1~ 230 V 50 Hz
P 1,50 kW S 3
I = 6,0 A IP 20
01532XX0 9998812345
Basic 250-24 W OF
1
-1
2850 min
220 l/min
120 l/min
2850 min
1
24 l
-1
YYYY
8 bar / 116 psi
B
C
D
E
F
G
H
A
K
L
M
N
O
P
I
J