Instructions

Table Of Contents
ITALIANOit
22
dispositivi di protezione approvati, quali ad es.
mascherine antipolvere progettate appositamente
per filtrare le particelle microscopiche.
Ciò vale anche per la polvere proveniente da altri
materiali, come ad es. alcuni tipi di legno (come la
polvere di quercia o di faggio), metalli, amianto.
Altre malattie note sono ad es. le reazioni allergiche
e le malattie alle vie respiratorie. Impedire alla
polvere di raggiungere il corpo.
Osservare le direttive e le disposizioni nazionali
inerenti al materiale utilizzato, al personale, al tipo e
luogo di impiego (ad es. disposizioni sulla sicurezza
del lavoro, smaltimento).
Raccogliere le particelle formatesi, evitando che si
depositino nell'ambiente circostante.
Per lavori speciali, utilizzare accessori adeguati. In
questo modo, nell'ambiente si diffonde in maniera
incontrollata una minore quantità di particelle.
Utilizzare un sistema di aspirazione adatto.
Ridurre la formazione di polvere procedendo come
segue:
- Non indirizzare le particelle in uscita e la corrente
dell'aria di scarico del dispositivo su di sé o sulle
persone che si trovano nelle vicinanze, né sulla
polvere depositata.
- Utilizzare un impianto di aspirazione e/o un
depuratore d'aria.
- Ventilare bene il luogo di lavoro e tenerlo pulito
tramite aspirazione. Passando la scopa o
soffiando si provoca un movimento vorticoso della
polvere.
- Aspirare o lavare gli indumenti di protezione. Non
soffiare, scuotere o spazzolare.
Vedere pagina 2.
1 Piastra di levigatura
2 Elemento di fissaggio
3 Bocchettone di scarico
4 Rotellina di regolazione *
5 Pulsante interruttore
6Impugnatura
7 Pulsante d'arresto
8 Sacchetto raccoglipolvere*
9Barra di chiusura*
10 Cappuccio*
* Secondo il modello/la dotazione
Prima della messa in funzione, verificare che
la frequenza e la tensione di alimentazione
elettrica corrispondano ai dati elettrici riportati sulla
targhetta del modello.
Applicare sempre a monte un interruttore di
sicurezza FI (RCD) con corrente di scatto
max. di 30 mA.
6.1 Applicazione del foglio abrasivo
Foglio abrasivo con attacco a velcro
Facilità di applicazione e rimozione grazie
all'attacco a velcro. Basta premere il foglio abrasivo,
in modo da far coincidere i fori del foglio abrasivo
stesso e quelli della piastra di levigatura (1).
Foglio abrasivo senza attacco a velcro
Aprire i due elementi di fissaggio (2) sollevandoli.
Fissare il foglio abrasivo con un elemento di
fissaggio. Tendere sopra la piastra di levigatura (1)
e fissare con l'altro elemento di fissaggio.
7.1 Attivazione/disattivazione
Per mettere in funzione la macchina premere il
pulsante interruttore (5).
Per il funzionamento continuo della macchina, è
possibile bloccare il pulsante interruttore con il
pulsante d'arresto (7). Per disinserire il pulsante
interruttore premere una seconda volta.
7.2 Regolazione del numero di oscillazioni
(secondo il modello)
Regolare il numero di oscillazioni mediante la
rotellina di regolazione (4). Ciò è possibile anche
durante il funzionamento.
L'impostazione ottimale dovrà essere verificata con
dei tentativi pratici.
7.3 Aspirazione della polvere
Per un'aspirazione ottimale della polvere, applicare
il foglio abrasivo in modo da far coincidere i fori del
foglio abrasivo stesso e quelli della piastra di
levigatura (1).
Nota:
per la levigatura di materiale abrasivo (ad es.
gesso, ecc.) consigliamo di collegare un aspiratore
adeguato (aspirazione esterna).
Aspirazione integrata:
Applicare il sacchetto raccoglipolvere (8) sul
bocchettone di scarico (3). Per rimuovere il
sacchetto raccoglipolvere (8), estrarlo all'indietro.
Per un'aspirazione ottimale, svuotare il sacchetto
raccoglipolvere (8) a tempo debito.
(Il sacchetto raccoglipolvere varia in funzione della
dotazione, pertanto non è incluso nella fornitura. È
disponibile come accessorio: il n. d'ordine è
indicato a pag. 2.)
Aspirazione esterna:
Estrarre all'indietro il sacchetto raccoglipolvere (8) o
il cappuccio (10).
Collegare al bocchettone di aspirazione (3) un
dispositivo di aspirazione adeguato.
Svuotamento del sacchetto raccoglipolvere
(secondo la dotazione): estrarre la barra di chiusura
(9). Svuotare il sacchetto raccoglipolvere (8) e
pulirlo con l'aspiratore all'occorrenza. Chiudere
nuovamente il sacchetto raccoglipolvere con la
barra di chiusura (9).
5. Sintesi
6. Messa in funzione
7. Utilizzo
8. Pulizia, manutenzione