User Manual
Italiano
Multimetro MX1 37
Tensioni alternative
V AC 5V 15V 50V 150V 500V 1500V
Scala
(riferimento)
5V
AC
(f) 15 (a) 50 (b) 15 (a) 50 (b) 15 (a)
Coefficiente di
lettura
x 1 x 1 x 1 x 10 x 10 x 100
Resistenza
interna (1)
31.6kΩ 94.8kΩ 316kΩ 948kΩ 3.16MΩ 9.48MΩ
Precisione (2) 2.5%
Banda
passante
16Hz a 1kHz
16Hz a
500Hz
Sovraccarico
ammissibile
320V (3)
440V (4)
500V 1500V
(1) R specifica: 6.32kΩ/V
(2) in % di fine scala
(3) per 1 minuto
(4) per 20 secondi
La presenza di una componente continua rende la misura sbagliata.
Decibel
• Nota : la misura di una tensione alternativa può essere espressa in
decibel (simbolo dB). Il decibel è il rapporto tra due grandezze o livelli. Il
livello N in dB di una tensione U ha la seguente espressione
matematica:
N (dB) = 20log
10
(U/U
0
)
U
0
è la tensione di riferimento di 0,775V per una potenza P
0
di
1mW su un carico di 600Ω.
• Utilizzo : Il livello zero della scala rossa in dB corrispondi a U
0
= 0,775V
per il calibro 5V . La lettura è diretta in dB per il calibro 5V (da -6
a +22dB). Per gli altri calilbri, è possibile leggere in dB (valore
approssimativo) aggiungendo rispettivamente :
Calibro 5 VAC 15 VAC 50 VAC 150 VAC 500 VAC 1500 VAC
Lettura G in
dB
Lettura
diretta
A = G
A =
G + 10dB
A =
G + 20dB
A =
G + 30dB
A =
G + 40dB
A =
G + 50dB
Intensità continue e al
alternative
Interrompere sempre il circuito da controllare prima di collegare il
multimetro al circuito. Se la spia "Fus" si accende, sostituire il/i fusibile/i
difettoso/i (Nota: tensione minima di accensione = 110V)
Connettere i cavi al multimetro e collegarsi in serie sul circuito con:
- Il cavo rosso alla boccola "A"
→ 1.5A
- Il cavo rosso alla boccola "10A" per i calibri 10ADC e AC
Interrompere l'alimentazione del circuito prima di collegare il multimetro.
Per ottenere l’intensità in µA, mA o A: moltiplicare il valore letto
sull’opportuna scala per il coefficiente di lettura indicato sulla tabella.