Instruction manual

168
ƴ
11 Tecniche lampo
11.1 Lampo riflesso
Utilizzando il lampo riflesso la luce sul soggetto risulta più morbida e le ombre
sono meno dure. Inoltre, la naturale caduta dell’illuminazione, dal primo piano
verso lo sfondo, viene ridotta.
Per utilizzare la modalità di lampo riflesso, la parabola principale
del flash
può essere ruotata orizzontalmente e verticalmente. La superficie riflettente
dovrebbe essere di colore neutro o bianco, per evitare dominanti di colore nelle
riprese. Per ottenere una luce frontale di schiarita potete azionare anche la
parabola ausiliaria
dal menu Select (vedi il punto 7.8).
Quando la parabola principale viene orientata in senso verticale è
essenziale verificare che sia ruotata di un angolo sufficientemente ampio
in modo che il soggetto non venga raggiunto da luce diretta. Il riflettore,
quindi, si deve trovare almeno a 60°.
Quando la parabola principale è inclinata, sul display non viene visualizzato il
campo di utilizzo del flash.
11.2 Lampo riflesso con pannello riflettente
Utilizzando il lampo riflesso con pannello riflettente
incorporato possono
crearsi picchi di luce negli occhi delle persone:
• ruotate la testa della parabola di 90° verso l’alto.
• estraete in avanti il pannello riflettente
assieme
al diffusore grandangolare
dalla testa della
parabola.
• tenete il pannello riflettente
e reinserire il diffu-
sore grandangolare XX nella testa della parabola.
11.3 Lampo riflesso con parabola ausiliaria
Quando la parabola principale
è inclinata, per ottenere una luce frontale di
schiarita sul soggetto è possibile potete azionare anche la parabola ausiliaria
dal menu Select (vedi il punto 7.8).
L’impiego della parabola ausiliaria
è sensato, e possibile, solo con lampo
riflesso e parabola
inclinata. Se la parabola principale non è inclinata, per
la ripresa la parabola ausiliaria non viene attivata.
Qualora l’intensità del lampo prodotto dalla parabola ausiliaria fosse eccessiva, è
possibile attenuarla dal menu Select riducendola (vedi il punto 7.8).
I sottomodi di funzionamento stroboscopico e luce pilota ML non sono
supportati dalla parabola ausiliaria! La parabola ausiliaria non emette il
flash se la parabola principale si trova in posizione normale o è rivolta
verso il basso.
11.4 Riprese da vicino/Riprese macro
Nei primi piani e nelle riprese macro possono verificarsi zone d’ombra sul bor-
do inferiore dell’immagine a causa di un errore parallattico tra flash e obiettivo.
Per compensare tale errore, la parabola può essere orientata verso il basso di -
7° premendo la testa di sbloccaggio
della parabola e orientando la parabo-
la verso il basso.
Se la parabola principale è rivolta
verso il basso, il display mostra la
nota "TILT".
Per le riprese da vicino bisogna mantenere determinate distanze minime di illu-
minazione per evitare sovraesposizioni.
La distanza minima di illuminazione è di circa il 10 percento del campo
d’utilizzo indicato sul display LC. Verificate che nei primi piani il flash
non venga oscurato dall’obiettivo!
P F 5.6
TILT 35
12 m ISO 200
TTL
TILT
709 47 0237.A1 58AF-2 Pen/Sam 27.07.2010 15:17 Uhr Seite 168