Operation Manual

60° con fermo a scatto.
La luce diffusa rinviata dalla superficie riflettente offre
un’illuminazione tenue del soggetto. La superficie riflettente
deve essere bianca o di colore neutro nonché priva di rilievi
(ad esempio le travi in legno di un soffitto) che possono
produrre ombre indesiderate. Può invece essere del colore
desiderato se si vogliono ottenere effetti creativi.
Vi preghiamo di osservare che il campo d’utilizzo del
flash si riduce notevolmente con il lampo riflesso. Per
un’altezza normale di una stanza si può utilizzare la
seguente formula per determinare il campo d’utilizzo
massimo:
numero guida
campo d’utilizzo = –––––––––––––––––––––––––
(distanza d’illuminazione x 2)
7.2 Sincronizzazione flash
7.2.1 Sincronizzazione normale
Nel caso della sincronizzazione normale, il mecablitz si atti-
va all’inizio del tempo di posa (sincronizzazione sulla 1a
tendina). La sincronizzazione normale corrisponde all’eser-
cizio standard e viene eseguita da tutte le camere. Adatta
alla maggior parte delle riprese con flash. La camera viene
commutata sul tempo sincro della camera in funzione del suo
modo d’esercizio. Generalmente i tempi sono tra 1/30 s e
1/125 s (vedi istruzioni d’uso della camera). Sul mecablitz
non vi è alcuna impostazione o indicazione per questo eser-
cizio.
7.2.2 Sincronizzazione sulla 2a tendina (REAR)
Con alcune camere è possibile anche la sincronizzazione
sulla 2a tendina (REAR). In questo caso il mecablitz viene
attivato alla fine del tempo di posa. La sincronizzazione sulla
126
ƴ
709 47 0261.A2 24AF-1CNOPS 14.12.2010 13:27 Uhr Seite 126