Operation Manual

ITALIANO
3
un canale occupato.
• RuotareloSquelchinsensoorariofinoaquandononsparisceilrumoredifondo.
• Premereilpulsante"SCAN".Ilricetrasmettitorescansioneràautomaticamente e
ripetutamente tutti i canali fino a quando non troverà un canale occupato.
Se lo si preme all’accensione con il tasto “AM/FM”, seleziona la banda operativa.
Le relative scelte saranno visualizzate sul display.
DS (Digital Automatic Squelch)
Differentemente dallo squelch standard, la funzione DS rileva automaticamente un
determinato livello di squelch che permette la ricezione di tutti i segnali in maniera
chiara e senza nessuna regolazione ulteriore. Lo squelch automatico inoltre sopprime
i rumori di fondo indesiderati quando non ci sono comunicazioni in corso.
Per selezionare lo squelch automatico:
• Accenderelaradio.
• PremerebrevementeiltastoSCAN(DS).Suldisplaycompareinaltoadestrala
scritta AS (al posto della banda di frequenza operativa). Ora lo squelch automatico
è impostato.
8. Manopola "Squelch" regolazione livello di soglia della ricezione: per la massima
sensibilità del ricevitore è preferibile che il comando sia regolato solo al preciso livello
dove il rumore di fondo del ricevitore viene eliminato.
9. Manopola "ON/OFF-VOLUME":
Posizione"OFF":Apparatospento.
Posizione"Volume":Ruotandolamanopola,regolareilvolumeallivellodesiderato.
10. Presa microfono: inserire lo spinotto del microfono nella presa. Con i tasti UP/DOWN
del microfono, si potranno cambiare manualmente i canali.
PANNELLO POSTERIORE
11. Presa EXT: presa altoparlante esterno (questo collegamento esclude l’uso dell’alto-
parlante interno).
12. Power 12.6 VCC: presa d'alimentazione.
13. Presa S. Meter: permette il collegamento di uno strumento esterno.
14. Connettore antenna: è previsto il connettore SO 239.
EXT S.METER
DC13,8V
ANTENNA
11
12
13
14