Operation Manual

9
I TA L I A N O
Se il microfono è provvisto di li pretagliati, questi devono essere predisposti come
segue:
1. Tagliare i li in modo che sporgano circa 12 mm oltre il rivestimento in plastica isolante
del cavo del microfono.
2. Tutti i li dovrebbero essere tagliati alla stessa lunghezza. Spellare l’estremità di ogni
lo no ad una lunghezza di 3 mm e successivamente stagnarli.
Prima di procedere con questo tipo di cablaggio, leggere attentamente le istruzioni relative
al circuito del microfono. Per saldare i vari collegamenti utilizzate un saldatore piccolo.
Mantenere al minimo le lunghezze dei li scoperti per evitare il cortocircuito quando verrà
riassemblata la presa del microfono.
FIG. 3. Collegamento presa microfono
1. Togliere la vite di ssaggio.
2. Svitare il telaio dal supporto dei pin.
3. Allentare le due viti di ssaggio del morsetto del cavo.
4. Inlare il cavo del microfono attraverso la carcassa, l’anello dentellato e la rondella
come mostra la Fig. 3.
5. I li dovranno essere saldati ai pin come indicato nello schema sopra riportato. La gura
4 mostra il numero dei pin della presa del microfono, visti dalla parte inferiore di tale
presa. Prima di saldare i li ai pin, prestagnare ogni singolo pin della presa. Assicurate-
Vi che il telaio e lanello dentellato della Fig. 3 vengano rienseriti nel cavo del microfono
prima di iniziare la saldatura. Se verutilizzata la presa del microfono come supporto
durante le fasi di saldatura, converrà saldare i pin nel seguente ordine 1 , 3, 2, 4 e limi
-
tare al minimo il tempo di saldatura e la quantità di stagno usata.
3
4
2
1
ANELLO
DENTELLATO
TELAIO
SERRACAVO
VITE DI
FISSAGGIO
CONTATTIERA
A. ASSEMBLAGGIO DEL CONNETTORE MICROFONO
B. CONNETTORE DEL MICROFONO, SMONTATO PER IL CABLAGGIO
RONDELLA
CONTATTI