Istruzioni d'uso e di montaggio Macchina per il caffè da incasso Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare l'apparecchio e di mettere a rischio la propria sicurezza. it-IT M.-Nr.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento. L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
Indice Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 2 Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 7 Descrizione macchina ...................................................................................... 17 Impostazione ..................................................................................................... Display touch..............................................................
Indice Grado di macinatura.......................................................................................... 43 Parametri............................................................................................................ Visualizzare e modificare i parametri ................................................................... Dose .................................................................................................................... Temperatura di infusione .....................
Indice Modalità performance (applicazioni speciali) ...................................................... Modalità Eco .................................................................................................. Modalità caffè................................................................................................. Modalità latte.................................................................................................. Modalità Party .....................................................
Indice Pulizia automatica ............................................................................................... Cartuccia di pulizia Miele .................................................................................... Sostituire la cartuccia di pulizia........................................................................... Decalcificazione automatica................................................................................ Cartuccia di decalcificazione Miele.........................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze La macchina è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico leggere attentamente queste istruzioni d'uso; contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Uso previsto Questa macchina per il caffè è destinata all'uso in ambiente domestico. La macchina per il caffè non è destinata all'impiego in ambienti esterni. Utilizzare la macchina per il caffè esclusivamente sotto i 2.000 m di altezza. La macchina per il caffè deve essere utilizzata sempre nei limiti del normale uso domestico per preparare bevande come caffè espresso, cappuccino, latte macchiato, tè, ecc. Ogni altro tipo di impiego non è consentito.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Bambini Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogatori. La pelle dei bambini è molto più delicata rispetto a quella degli adulti. Accertarsi che i bambini non tocchino le parti calde della macchina per il caffè o mettano le mani sotto gli erogatori. Installare la macchina per il caffè fuori della portata dei bambini. Tenere lontano dalla macchina per il caffè i bambini al di sotto degli otto anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Sicurezza tecnica Lavori di installazione o riparazioni possono essere effettuate solo da tecnici qualificati e autorizzati Miele. Lavori di installazione o riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a rischio la sicurezza dell'utente. Eventuali danni alla macchina per il caffè possono costituire un pericolo per la sicurezza. Prima di incassare la macchina, accertarsi che non presenti danni visibili.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze In caso di incasso combinato di più apparecchi, è molto importante che la macchina per il caffè sia separata dall'apparecchio sottostante con un ripiano intermedio chiuso (a eccezione della combinazione con uno scaldastoviglie/scaldavivande da incasso). Utilizzare la macchina per il caffè solo a temperature ambiente comprese tra +16 °C e +38 °C. Mantenere un'altezza d'incasso minima di 850 mm.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Utilizzare esclusivamente accessori originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Impiego corretto Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogatori. I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi. Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuoriescono liquidi o vapore molto caldi. Non toccare nessun componente caldo della macchina. Gli ugelli possono spruzzare liquidi o vapore molto caldi. Accertarsi quindi che l'erogatore principale sia pulito e montato correttamente.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Nel contenitore del caffè in grani versare solo caffè tostato in grani. Non aggiungere nel contenitore caffè in grani trattato con additivi o caffè macinato. Non versare liquidi nel contenitore per caffè in grani. Non utilizzare grani di caffè verdi, non tostati o miscele di caffè che li contengano. I grani di caffè verdi, non tostati sono molto duri e contengono ancora umidità residua.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Pulizia e manutenzione Pulire la macchina per il caffè e il contenitore del latte accuratamente ogni giorno, prima del primo utilizzo. Pulire con cura e regolarità il circuito del latte. Il latte contiene per sua natura dei germi che possono aumentare a dismisura se la pulizia risulta insufficiente.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Per le macchine con superfici in acciaio inossidabile vale quanto segue: Non attaccare mai post-it, nastro adesivo trasparente o altri adesivi sulle superfici in acciaio. Il rivestimento delle superfici in acciaio inossidabile viene danneggiato dal collante e perde l'effetto protettivo contro lo sporco. Il rivestimento delle superfici in acciaio inossidabile è sensibile ai graffi. Anche le calamite possono graffiare tali superfici.
Descrizione macchina Esterno 1 2 3 4 5 6 7 8 11 9 10 a Tasto On/Off b Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica) c Tasto sensore MobileStart d Sensore di prossimità e Tasto sensore “Indietro” f Display touch g Tasto sensore “illuminazione” h Maniglia sportello i Erogatore centrale regolabile in altezza, con luce j Base/griglia appoggiatazze k Contenitore per il latte 17
Descrizione macchina Interno a Contenitore caffè in grani 1 b Valvola latte c Erogatore centrale regolabile in altezza, con luce d Regolazione grado macinatura e Contenitore caffè in grani 2 e 3 f Uscita ventola g Serbatoio acqua h Vaschetta raccogligocce con coperchio i Modulo infusione j Contenitore fondi caffè k Recipienti per la pulizia l Sedi per le cartucce di pulizia e decalcificazione (compreso adattatore) m Vaschetta raccogligocce 18
Impostazione Display touch Il display touch delicato può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati. Toccare il display touch solo con le dita. Il display touch è suddiviso in diverse aree. Miele 12:00 Caffè ristretto Caffè espresso Caffè Caffè lungo Profili Nell'intestazione compare a sinistra il percorso del menù. Se si tocca un nome menù nell'intestazione, l'indicazione passa al rispettivo menù. Per cambiare schermata, toccare .
Impostazione Comandi Tutte le opzioni selezionabili sono rappresentate in bianco o nero, a seconda del colore scelto per lo sfondo. La pressione di una possibile selezione colora i rispettivi caratteri (parola e/o simbolo) in arancione. Selezionare la voce menù Toccare il campo desiderato o il valore desiderato sul display touch. Sfogliare È possibile sfogliare le schermate verso destra o verso sinistra. Strisciare sulla schermata.
Impostazione OK Selezionare il valore desiderato: non appena è stato immesso il valore valido, OK è di colore verde. Con la freccia si cancella l'ultima cifra immessa. Confermare con OK. Immettere il nome Immettere le lettere servendosi della tastiera. Scegliere nomi brevi, significativi. Premere la lettera o il simbolo desiderato. Suggerimento: Con la freccia si cancella l'ultima cifra immessa. Toccare Salvare.
Impostazione Aiuto Per le funzioni selezionate è disponibile un aiuto. Nella riga inferiore compare Guida. Toccare Guida, per visualizzare i consigli con immagini e testo. Toccare Chiudere, per tornare al menù precedente. Menù a tendina Nel menù a tendina vi sono p.es. la rappresentazione schematica del contenitore di caffè in grani e Modalità avanz.. Toccare il bordo superiore della schermata sulla linea arancione e strisciare il dito sul display verso il basso.
Impostazione Simboli a display Oltre al testo sul display sono visualizzati simboli, p.es. i simboli delle diverse bevande. Alcuni simboli sono spiegati qui. Simbolo Spiegazione Questo simbolo indica le informazioni e gli avvisi aggiuntivi per l'utilizzo. Confermare eventualmente le segnalazioni con OK. Il simbolo contrassegna il menù “Impostazioni” e la voce menù “Lingua”. Il simbolo compare quando il blocco accensione è attivo. I comandi sono bloccati.
Miele@home La macchina per il caffè è dotata di un modulo WLAN integrato. temporanei o totali. Una costante disponibilità delle funzioni offerte non è quindi garantita. Per l'utilizzo sono necessari: - una rete WLAN - la app Miele@mobile - un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la app Miele@mobile. La app Miele@mobile guida al collegamento tra la macchina e la rete domestica WLAN. Dopo aver collegato la macchina alla rete WLAN, con la app è possibile p.es.
Al primo avvio Prima dell'uso Allacciare la macchina per il caffè alla rete elettrica. Incassare la macchina per il caffè. Rimuovere, se presenti, i fogli di avvertenze. Rimuovere la pellicola protettiva dalla base/griglia appoggiatazze. Pulire la macchina con cura (v. cap. “Pulizia e manutenzione”), prima di riempire la macchina di acqua e caffè in grani. Pulire la macchina per il caffè (v. cap. “Pulizia e manutenzione”).
Al primo avvio Impostare la durezza dell'acqua L'azienda idrica competente può fornire informazioni sulla durezza dell'acqua presente in loco. Per ulteriori informazioni su come impostare il grado di durezza dell'acqua, v. cap. “Impostazioni”, par. “Durezza acqua”. Immettere la durezza dell'acqua in loco (in °dH) e confermare con OK. Impostare la pulizia e la decalcificazione automatiche Togliere il recipiente per la pulizia a sinistra.
Al primo avvio Spostare il supporto della cartuccia di decalcificazione verso il retro. Inserire il serbatoio acqua nella macchina e chiudere lo sportello. Al successivo spegnimento la cartuccia di decalcificazione si riempie di acqua. Attendere in ogni caso finché la macchina si spegne. Non forzare in alcun modo lo spegnimento. Avvitare la cartuccia capovolta nella sede. Spostare la sede con la cartuccia nella macchina, finché la sede si aggancia in modo percettibile.
Al primo avvio Primo avvio concluso correttamente. Adesso è possibile riempire il sistema di caffè in grani. Inserire il contenitore del caffè in grani completamente in macchina. Chiudere lo sportello. Configurare il sistema di caffè in grani Suggerimento: Prendere nota delle singole miscele. Al termine del primo avvio compare la richiesta se si desidera configurare il sistema caffè in grani.
Al primo avvio A display compare nella riga del titolo Associare “”. Associare le miscele Adesso vengono associate le bevande al caffè alle miscele di caffè in grani. Le bevande al caffè selezionate sono contrassegnate in arancione. Dopo il primo avvio gettare le prime 2 bevande erogate onde eliminare dal modulo infusione i residui di caffè eventualmente presenti dopo i controlli eseguiti presso lo stabilimento di produzione.
Il sistema di caffè in grani È possibile preparare caffè o caffè espresso con i grani tostati, dal momento che la macchina macina di volta in volta il caffè che occorre. Questa macchina per il caffè è dotata di un sistema di caffè in grani con 3 contenitori in cui poter riempire differenti miscele o anche una sola miscela. Poi è possibile associare a piacere alle singole bevande al caffè le miscele.
Il sistema di caffè in grani Modificare il nome della miscela Toccare Modificare il nome. A display si apre un editor. Per rinominare la miscela di caffè in grani, tenere conto di quanto segue: - scegliere nomi brevi, significativi. - Se si denominano allo stesso modo 2 o tutti i contenitori di caffè in grani (perché si utilizza solo una miscela) accertarsi che il nome venga scritto nello stesso modo. Modificare l'associazione in base alle proprie esigenze e confermare con OK.
Riempire il serbatoio dell'acqua Rischio per la salute a causa di acqua in cui sono presenti batteri. L'acqua rimasta a lungo nel serbatoio può presentare dei batteri e mettere a rischio la salute dell'utente. Cambiare ogni giorno l'acqua del serbatoio. Pericolo di danneggiamento a causa di un uso scorretto. Liquidi non adatti come acqua calda e molto calda o altri liquidi possono danneggiare la macchina per il caffè. L'acqua gassata rende la macchina per il caffè particolarmente calcarea.
Accensione e spegnimento Accendere la macchina per il caffè In caso di assenza prolungata Toccare il tasto On/Off . Se non si utilizza la macchina per un certo periodo è opportuno: La macchina per il caffè si riscalda e risciacqua i tubi. Dall'erogatore centrale fuoriesce dell'acqua molto calda. vuotare la vaschetta raccogligocce, il contenitore dei fondi e il serbatoio dell'acqua. È possibile preparare le bevande.
Regolazione dell'erogatore Non è possibile regolare l'erogatore principale manualmente. L'erogatore principale si sposta verso il basso prima della preparazione e si ferma in tempo grazie al sensore bordo tazza all'altezza ottimale delle tazze o dei bicchieri utilizzati. Se la macchina è spenta, l'erogatore principale è in posizione centrale. Se si eseguono dei programmi di pulizia, l'erogatore principale si sposta all'altezza dei recipienti o in una posizione di pulizia più bassa.
Erogazione bevande Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogatori. I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi e possono causare ustioni. Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuoriescono liquidi o vapore molto caldi. Non toccare nessun componente caldo della macchina. - Caffè americano: si ottiene con caffè espresso e acqua calda. Dapprima si prepara il caffè espresso, poi si versa l'acqua calda nella tazza.
Erogazione bevande Preparazione del latte Gli additivi contenenti zucchero nel latte o nelle bevande alternative al latte, p.es. bevande alla soia, possono ostruire il condotto del latte e i componenti che conducono latte. I residui di liquidi non adatti possono pregiudicare la preparazione. Utilizzare esclusivamente latte senza additivi. Utilizzare esclusivamente latte vaccino pastorizzato.
Erogazione bevande Suggerimento: Il contenitore per il latte si può rimuovere facilmente con entrambe le mani. Preparare una bevanda al caffè Sistemare un recipiente sotto l'erogatore centrale. Selezionare una bevanda al caffè. Si avvia la preparazione e la bevanda selezionata scende dall'erogatore centrale nel recipiente. Interrompere la preparazione Toccare Stop o Interrompere.
Erogazione bevande DoubleShot Per una bevanda al caffè dal sapore particolarmente deciso e aromatico si può selezionare la funzione DoubleShot . A metà procedimento di infusione vengono macinati e infusi nuovi grani di caffè. Grazie al tempo di estrazione ridotto scaturiscono aromi indesiderati e sostanze amare. DoubleShot può essere attivato per tutte le bevande al caffè a eccezione del "Caffè ristretto" e "Long black".
Erogazione bevande Caffettiera Con la funzione Caffettiera è possibile preparare automaticamente più tazze di caffè in sequenza (max. 1 l). Viene visualizzato il menù delle bevande. Suggerimento: Accertarsi che il contenitore di caffè in grani e il serbatoio dell'acqua siano sufficientemente pieni, prima di avviare Caffettiera. Sistemare un recipiente adatto sotto l'erogatore principale. Selezionare Caffettiera. Suggerimento: Al termine del menù bevande si trova Caffettiera.
Erogazione bevande - Latte chai ha la propria origine nell'ayurveda come tè nero con spezie tipiche indiane e latte. Il latte rallenta il piccante delle spezie e rende perfetto il sapore.Temperatura di erogazione: ca. 97 °C, tempo di infusione: ca. 3 minuti Il dosaggio della quantità di tè varia in base al tipo di tè. Seguire le raccomandazioni riportate sulla confezione o ricevute al momento dell'acquisto. La quantità di acqua calda si può adattare alla miscela del tè o alle dimensioni della tazza (v.
Erogazione bevande Selezionare Impostazioni | Timer | TeaTimer. Teiera Preparare tè Con la teiera è possibile preparare una quantità maggiore di acqua per il tè (max. 1 l). Il tipo di tè determina quindi la temperatura preimpostata di erogazione. Viene visualizzato il menù delle bevande. Viene visualizzato il menù delle bevande. Versare il tè sfuso nell'apposito filtro o estrarre la bustina di tè dalla confezione.
Modalità avanz. Nella modalità avanzata abbinare una volta la miscela di caffè in grani e, durante la preparazione delle bevande, modificare la quantità erogata. L'impostazione non viene salvata e vale solo per la preparazione attuale. Attivazione e disattivazione della modalità avanzata La modalità avanzata si trova nel menù a tendina sul bordo superiore della schermata.
Grado di macinatura Se il caffè in polvere ha il giusto grado di macinatura, il caffè o il caffè espresso scorre uniformemente nella tazzina e diventa cremoso. La crema di caffè ideale è di colore marroncino. Il grado di macinatura impostato vale per tutte le bevande. Dalle seguenti caratteristiche è possibile riconoscere se occorre modificare il grado di macinatura. Spostare il grado di macinatura La leva del grado di macinatura si trova dietro il serbatoio dell'acqua in alto a sinistra.
Parametri Visualizzare e modificare i parametri È possibile impostare individualmente i seguenti parametri per ogni singola bevanda al caffè: - Miscela in grani - Dose - Temperatura di infusione - Preinfusione Per i tè, acqua calda o molto calda è possibile adattare la temperatura di infusione. Viene visualizzato il menù delle bevande.
Parametri Preinfusione del caffè in polvere Nella modalità di preinfusione, dopo la macinatura, la polvere di caffè viene bagnata dall'acqua calda. Dopo breve tempo la quantità di acqua restante viene pressata attraverso la polvere inumidita. In questo modo si sprigiona meglio l'aroma del caffè. È possibile impostare una preinfusione breve o lunga oppure disattivare la funzione "Preinfusione".
Quantità erogata Il sapore della bevanda al caffè oltre alla miscela dipende anche dalla quantità di acqua. È quindi possibile adattare la quantità di acqua necessaria per tutte le bevande al caffè, l'acqua calda e le miscele di tè alle dimensioni della tazza e alla miscela di caffè che si utilizza. La quantità di caffè in polvere non ne viene modificata. Per le bevande al caffè con il latte è possibile adattare alle proprie esigenze anche la percentuale di schiuma e di latte.
Resettare le bevande È possibile resettare le quantità erogate e i parametri relativi alle singole bevande o a tutte le bevande e portarli quindi allo stato di serie. Viene visualizzato il menù delle bevande. Toccare la bevanda desiderata finché si apre il menù contesto. Selezionare Resettare e confermare con Sì. La quantità erogata e i parametri vengono resettati alle impostazioni di serie. L'associazione del caffè in grani rimane memorizzata.
Profili Oltre al menù delle bevande Miele (profilo Miele) è possibile creare profili individuali, per tenere conto delle preferenze di sapore e di caffè dei diversi utenti. Per ogni profilo è possibile adattare individualmente la quantità erogata e i parametri per le bevande. Il nome del profilo attualmente selezionato è visualizzato in alto a sinistra sul display. Creare un profilo Viene visualizzato il menù delle bevande. Toccare Profili. Il menù Profili si apre. Toccare Creare profilo.
Profili: creare e modificare bevande Per le bevande preparate con maggiore frequenza è possibile salvare le impostazioni personalizzate in un profilo (v. “Profili”). Inoltre è possibile modificare il nome delle bevande e cancellare le bevande non desiderate dal profilo individuale. Per ogni profilo è possibile memorizzare massimo 9 bevande. Viene visualizzato il profilo desiderato con le bevande create. Toccare il nome profilo finché compare il menù contesto. Elaborare l'immissione come si desidera.
MyMiele Sulla schermata MyMiele è possibile visualizzare bevande preparate con maggiore frequenza, bevande abbinate ai profili e programmi di pulizia preferiti. Suggerimento: È anche possibile stabilire delle voci del menù inserite in MyMiele come schermata iniziale (v. cap. “Impostazioni”, par. “Schermata di avvio”). Il menù principale viene visualizzato. Toccare MyMiele. Ora è possibile impostare MyMiele. MyMiele: aggiungere l'immissione Toccare Aggiungere immissione.
MobileStart Con MobileStart è possibile p.es. avviare la preparazione delle bevande tramite la app Miele@mobile. È possibile utilizzare MobileStart se è configurato Miele@home per la macchina per il caffè. Pericolo di ustionarsi nelle immediate vicinanze degli erogatori. Se inavvertitamente fuoriescono liquidi o vapore, è possibile che qualcuno possa ustionarsi se col corpo si è vicini all'erogatore principale o se si viene a contatto con componenti molto caldi.
MobileStart Il tasto sensore si accende. Adesso è possibile avviare tramite app la preparazione di una bevanda. Seguire le indicazioni.
Impostazioni È possibile personalizzare la macchina per il caffè adattando le impostazioni di serie alle proprie esigenze. - Spegnimento notturno: l'ora è visualizzata dalle 5 alle 23 h per risparmiare energia. Visualizzare e modificare impostazioni Tipo di orologio Viene visualizzato il menù delle bevande. Toccare il tasto sensore . Selezionare Impostazioni. Scegliere la voce che si intende modificare. Modificare l'impostazione. Confermare eventualmente la selezione con OK.
Impostazioni La schermata di avvio modificata viene visualizzata dopo la riaccensione della macchina. Di serie il menù bevande è impostato come schermata di avvio. Timer Timer apparecchi È possibile impostare diversi orari per il timer per il fine settimana (Sab. e dom.) e/o da lunedì a venerdì (Lun. - ven.). Oppure selezionare Tutti i giorni, se si vuole attivare il timer per ogni giorno. non si accende ogni giorno in caso di assenza prolungata, p.es. ferie.
Impostazioni TeaTimer Se si prepara dell'acqua per il tè, con il TeaTimer è possibile far partire un timer (v. cap. “Preparare bevande”, par. “TeaTimer”). Volume È possibile regolare il volume dei segnali acustici e dell'acustica tasti con la barra a segmenti. Con il tasto sensore è possibile accendere o spegnere la luce in qualsiasi momento, purché la macchina sia accesa.
Impostazioni Modalità caffè Questa modalità Performance (applicazioni speciali) è ottimizzata per un aroma perfetto del caffè. Le bevande del caffè possono essere preparate senza tempi di attesa poiché la macchina rimane riscaldata alla temperatura di infusione. Il consumo energetico è superiore rispetto alla modalità Eco. Modalità latte Questa modalità Performance (applicazioni speciali) è ottimizzata per la preparazione di latte. Le bevande al latte si possono preparare in modo rapido.
Impostazioni Durezza dell'acqua °dH mmol/l Contenuto di calcio mg/l Ca 2+ Impostazione o ppm (mg Ca 2+ Durezza dell'acqua °dH mmol/l /l) Contenuto di calcio mg/l Ca 2+ Impostazione o ppm (mg Ca 2+ /l) 1 0,2 7 1 30 5,4 214 30 2 0,4 14 2 31 5,5 221 31 3 0,5 21 3 32 5,7 229 32 4 0,7 29 4 33 5,9 236 33 5 0,9 36 5 34 6,1 243 34 6 1,1 43 6 35 6,3 250 35 7 1,3 50 7 36 6,4 257 36 8 1,4 57 8 37-45 6,6-8,0 258–321 37-45 9 1,6 64 9 4
Impostazioni - Segnali acustici off all'avvicin.: i segnali acustici vengono soppressi p.es. con la segnalazione Riempire il serbatoio acqua e inserirlo. - Display on all' avvicinamento: viene visualizzata la schermata di avvio. Di serie il sensore di prossimità è disattivato. - Connettere: questa opzione compare solo se la macchina per il caffè sinora non è stata collegata a una rete WLAN o se è stato eseguito il reset della configurazione di rete.
Impostazioni Nella app Miele@mobile è possibile p.es. modificare le impostazioni della macchina per il caffè quando è attivo il funzionamento da remoto. Per avviare la preparazione delle bevande tramite app, anche MobileStart deve essere attivato. Il funzionamento da remoto è acceso di serie. SuperVision SuperVision compare quando la macchina per il caffè è collegata a una rete WLAN Con SuperVision è possibile controllare altri elettrodomestici nel sistema Miele@home.
Impostazioni Se non si desidera installare l'aggiornamento, spegnere il RemoteUpdate. L'aggiornamento può durare alcuni minuti. Tenere conto di quanto segue con il RemoteUpdate: - se non compare alcuna segnalazione non è disponibile alcun aggiornamento. - Un aggiornamento installato non può essere reso retroattivo. - Non spegnere la macchina durante l'aggiornamento. L'aggiornamento viene altrimenti interrotto e non viene installato. È possibile attivare la modalità fiera senza eseguire il primo avvio.
Pulizia e manutenzione Pericolo per la salute a causa della mancata pulizia. A causa del calore e dell'umidità nel vano interno della macchina per il caffè i residui di caffè possono formare muffa e/o i residui di latte inacidirsi e mettere a repentaglio la salute dell'utente. Pulire la macchina per il caffè in modo accurato e regolarmente.
Pulizia e manutenzione Pulire a mano o in lavastoviglie Il modulo infusione non è adatto al lavaggio in lavastoviglie. Pulire il modulo infusione esclusivamente a mano con acqua calda senza detersivo. I seguenti componenti devono essere lavati esclusivamente a mano: - Copertura in acciaio inox dell'erogatore centrale - Modulo infusione - Contenitore caffè in grani e coperchio Pericolo di danneggiamento a causa delle temperature troppo elevate in lavastoviglie.
Pulizia e manutenzione Pericolo di ustionarsi con i componenti o a causa dei liquidi molto caldi. I componenti durante il funzionamento della macchina possono diventare molto caldi. Se si toccano i componenti molto caldi è possibile ustionarsi. I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi e possono causare ustioni. Non avvicinare alcuna parte del corpo agli erogatori quando fuoriescono liquidi o vapore molto caldi. Far raffreddare la macchina per il caffè prima di pulirla.
Pulizia e manutenzione Pulire la vaschetta raccogligocce e il contenitore di fondi Pericolo di ustionarsi con i componenti o a causa dei liquidi molto caldi. I componenti durante il funzionamento della macchina possono diventare molto caldi. Se si toccano i componenti molto caldi è possibile ustionarsi. I liquidi che fuoriescono e il vapore sono estremamente caldi e possono causare ustioni.
Pulizia e manutenzione Pulire la vaschetta, il coperchio e il contenitore di fondi in lavastoviglie o a mano con acqua calda e detersivo delicato. Riassemblare la vaschetta Asciugare tutte le parti. Pulire il vano interno della macchina e la vaschetta raccogligocce. Pulire i contatti Appoggiare il coperchio della vaschetta: spostare il coperchio sotto il nasello accanto ai contatti e premere sul coperchio finché gli arresti laterali si incastrano.
Pulizia e manutenzione Pulire la base/griglia appoggiatazze Togliere la base/griglia appoggiatazze: premere a tale scopo sul bordo posteriore affinché la base si ribalti verso l'alto in avanti e possa essere rimossa. Lavarla in lavastoviglie oppure a mano con acqua calda e un po' di detersivo per i piatti. Asciugare la griglia. Reinserire la griglia. Pulire il serbatoio dell'acqua Pulire il serbatoio acqua a mano tutti i giorni con acqua calda e poco detersivo per piatti.
Pulizia e manutenzione Togliere la copertura in acciaio inossidabile dell'erogatore centrale in avanti e pulirla. Staccare il condotto del latte dall'unità di erogazione: tirare la linguetta verso sinistra. Il componente di allacciamento del condotto del latte non deve essere rimosso. Pulire questo componente eventualmente con una spazzola. Afferrare l'unità di erogazione lateralmente e rimuoverla verso il basso.
Pulizia e manutenzione Rimontare l'erogatore centrale. Premere con forza per collegare gli ugelli di erogazione al supporto. Scomporre l'unità di erogazione in 3 parti: staccare il pezzo a Y, gli ugelli di erogazione e i supporti gli uni dagli altri. Pulire tutte le parti accuratamente. Inserire l'unità di erogazione nella macchina per il caffè e chiudere il condotto del latte. Riapplicare la copertura in acciaio inossidabile. Chiudere lo sportello.
Pulizia e manutenzione Premere entrambi i naselli (frecce). Il sensore bordo tazza si stacca. Lavare il sensore bordo tazza in lavastoviglie oppure a mano con acqua calda e un po' di detersivo per i piatti. Per inserire il sensore bordo tazza premere il sensore bordo tazza dal basso nel supporto sull'erogatore centrale. Pulire il contenitore per il latte con coperchio Smontare e pulire quotidianamente il contenitore per il latte dopo l'uso.
Pulizia e manutenzione Pulire la valvola del latte (ogni giorno) La guarnizione della valvola per il latte può danneggiarsi con oggetti appuntiti o similari. Non utilizzare oggetti affilati p.es. un coltello per pulire la valvola del latte. Rimuovere e pulire la valvola del latte (mensilmente) Se per la preparazione di latte, anziché schiuma di latte viene erogato solo latte molto caldo o se il latte genera spruzzi durante l'erogazione, è possibile che la valvola del latte sia ostruita.
Pulizia e manutenzione 3 2 1 Staccare i condotti del latte dall'unità di erogazione sull'erogatore centrale e dalla guarnizione in silicone della valvola del latte e . Scomporre l'adattatore e la guarnizione in silicone. Togliere il condotto del latte che collega la valvola del latte con l'erogatore centrale. Staccare il tubo preformato dal tubo rotondo. Lavare i tubi sotto acqua corrente. Non sfilare i componenti di allacciamento dal tubo.
Pulizia e manutenzione Controllare se il condotto del latte aderisce bene all'involucro e se si riesce ad applicare facilmente la copertura. Innestare l'adattatore con la guarnizione in silicone finché si incastra in modo percettibile. Suggerimento: Ruotare eventualmente il condotto del latte sull'elemento di allacciamento destro verso il retro. Assemblare il tubo preformato e il condotto del latte più lungo. Innestare dapprima il tubo preformato in alto sull'erogatore centrale.
Pulizia e manutenzione Chiudere lo sportello. Pulire il contenitore del caffè in grani Danni dovuti a uso e pulizia non corretti. Se il contenitore per caffè in grani viene immerso nel liquido, possono verificarsi dei malfunzionamenti. Quando le si smonta, le parti possono rompersi o la meccanica dopo il riassemblaggio può non funzionare più correttamente. Non smontare il contenitore caffè in grani. Non immergere il contenitore caffè in grani nel liquido, p.es. in soluzioni con detersivo.
Pulizia e manutenzione Estrarre il modulo infusione e pulirlo a mano Le parti mobili del modulo infusione sono lubrificate. I detersivi danneggiano il modulo. Pulire il modulo infusione esclusivamente a mano con acqua calda senza detersivo. Estrarre e pulire il modulo infusione una volta alla settimana. Pulire anche l'area sotto il modulo infusione una volta alla settimana. Aprire lo sportello. Rimuovere il serbatoio dell'acqua. Estrarre il modulo infusione dapprima a lato e poi frontalmente .
Pulizia e manutenzione Eliminare i residui di caffè dai filtri. Nell'imbuto è presente un filtro. Il secondo filtro è a sinistra accanto all'imbuto. Asciugare l'imbuto, affinché il caffè in polvere non vi rimanga incollato con la successiva preparazione. Pulire il vano interno della macchina. Eliminare i residui di caffè in polvere asciutti con un piccolo aspirapolvere. Reinserire il modulo infusione Effettuare le operazioni in senso inverso. Inserire il modulo nella macchina.
Pulizia e manutenzione Pulire il frontale dell'apparecchio In basso sul lato interno dello sportello è situata la vaschetta. Estrarre e vuotare la vaschetta regolarmente. La vaschetta raccogligocce può essere lavata in lavastoviglie. Aprire lo sportello. Estrarre la vaschetta e pulirla.
Pulizia e manutenzione Programmi di pulizia Sono disponibili i seguenti programmi: - Risciacquare la macchina - Risciacquare il condotto del latte - Pulire il condotto del latte* - Sgrassare il modulo infusione* - Decalcificare apparecchio* * Se non sono state utilizzate le pastiglie di pulizia e/o decalcificazione ed è stata disattivata la pulizia automatica eseguire i programmi di pulizia autonomamente.
Pulizia e manutenzione Per una pulizia ottimale si consiglia di utilizzare il prodotto Miele specifico per la pulizia dei condotti del latte. Il detersivo in polvere per il tubicino del latte è stato sviluppato in modo specifico per le macchine da caffè Miele. Sono necessari 2 stick di detersivo per i condotti del latte per singolo procedimento di pulizia. Il detergente per i condotti del latte è reperibile presso i rivenditori specializzati Miele, l'assistenza tecnica autorizzata o sullo shop online Miele.
Pulizia e manutenzione Sgrassare modulo infusione, pulire vano interno A display compare Rimuovere il serbatoio La percentuale di grasso presente nelle diverse miscele di caffè utilizzate può ostruire rapidamente il modulo infusione. Per ottenere bevande al caffè aromatiche e affinché la macchina da caffè funzioni correttamente occorre sgrassare regolarmente il modulo infusione. no..
Pulizia e manutenzione Estrarre il modulo infusione dapprima a lato e poi frontalmente . Ribaltare il modulo infusione verso di sé . Se non si riesce a estrarre il modulo infusione o lo si estrae con difficoltà significa che non si trova nella posizione base corretta (v. “Cosa fare se ...?”). Dopo aver estratto il modulo infusione, non modificare la posizione della maniglia sul modulo infusione. È possibile che non si possa reinserire il modulo infusione. Eliminare i residui di caffè dai filtri.
Pulizia e manutenzione La macchina guida l'utente attraverso il processo di decalcificazione. A display compaiono diverse segnalazioni, ad es. si richiede di vuotare la vaschetta raccogligocce o di riempire il serbatoio acqua. La decalcificazione è obbligatoria e dura circa 35 minuti. Premere il tasto in basso sulla maniglia del modulo infusione e ruotare la maniglia verso il retro .
Pulizia e manutenzione Confermare la segnalazione con OK. Il procedimento si avvia. Seguire le indicazioni visualizzate a display. Quando a display appare Riempire il serbatoio con due compresse decalcificanti e acqua tiepida fino alla tacca di decalcificazione e inserirlo, procedere come de- scritto di seguito. Per preparare la soluzione decalcificante Per una decalcificazione ottimale, Miele consiglia di utilizzare le pastiglie Miele.
Pulizia e manutenzione Il processo di decalcificazione è terminato quando compare il menù delle bevande.
Pulizia e decalcificazione automatiche Pericolo di danneggiamento a causa degli spruzzi delle soluzioni di pulizia e decalcificazione. Le superfici delicate e/o i pavimenti in materiale naturale possono danneggiarsi. È possibile disporre il recipiente per la pulizia sotto l'erogatore centrale prima dello spegnimento in modo che possano essere raccolte le soluzioni di pulizia e decalcificazione. Rimuovere le soluzioni di pulizia e decalcificazione.
Pulizia e decalcificazione automatiche - Il serbatoio dell'acqua è inserito e pieno di acqua almeno fino alla tacca . - Seguire le segnalazioni che compaiono prima dello spegnimento, p.es. Vuotare vaschetta raccogligocce e con- Se si attiva la pulizia automatica e si devono già preparare bevande al caffè e/o latte, la macchina deve essere pulita a mano. In questo modo si rimuovono i residui di latte i i grassi del caffè e si resetta il contatore. tenitore fondi di caffè.
Pulizia e decalcificazione automatiche La prima segnalazione compare quando la cartuccia è riempita ancora per i 25 %. È possibile acquistare le cartucce nello shop online di Miele, presso l'assistenza tecnica Miele oppure presso i rivenditori specializzati Miele. Se non si inserisce una cartuccia, oppure si inserisce una cartuccia vuota o scaduta, occorre pulire il condotto del latte e il modulo infusione manualmente. Per questo sono necessari i giusti detergenti (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par.
Pulizia e decalcificazione automatiche Decalcificazione automatica La decalcificazione automatica dura ca. 12 minuti. Avvitare la nuova cartuccia capovolta nel supporto. Spostare la sede con la cartuccia nella macchina, finché la sede si aggancia in modo percettibile. Inserire il serbatoio acqua nella macchina e chiudere lo sportello.
Pulizia e decalcificazione automatiche Il decalcificante è contenuto sotto forma di compresse nella cartuccia di decalcificazione. Quando la cartuccia è inserita nella macchina per il caffè, si riempie di acqua. Le compresse si sciolgono piano piano. La cartuccia di decalcificazione è sufficiente per 12 mesi di decalcificazione a seconda dell'utilizzo della macchina per il caffè.
Pulizia e decalcificazione automatiche Se non si desidera inserire nessuna cartuccia di decalcificazione, chiudere il sistema con l'adattatore. Suggerimento: Si può chiudere la cartuccia di decalcificazione con la copertura che si trova sul cilindro della cartuccia. Staccare la copertura dal punto rottura. Smaltire la cartuccia correttamente nei rifiuti indifferenziati. Inserire la cartuccia di decalcificazione Inserire la cartuccia e spingerla verso l'alto fino alla battuta d'arresto.
Pulizia e decalcificazione automatiche L'ora di avvio è memorizzata. I programmi di pulizia automatici si avviano subito all'ora desiderata. Interrompere la pulizia e la decalcificazione automatiche È possibile interromperre i programmi di pulizia automatici durante il tempo di azione. È possibile interrompere due volte la pulizia automatica e tuttavia preparare bevande.
Cosa fare se... La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparecchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti. Segnalazioni a display Le segnalazioni di guasti devono essere confermate con OK.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio F73 o Il modulo infusione non raggiunge la posizione base oppure è sporco. La polvere del caffè non deve essere pressata. Verificare se è possibile togliere il modulo infusione. Se si può rimuovere il modulo infusione, risciacquarlo sotto acqua corrente. Controllare il modulo infusione Spostare il dispositivo di espulsione caffè del modulo infusione nella posizione base (v. immagine). Inserire il serbatoio acqua nella macchina e chiudere lo sportello.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio F233 Il sensore bordo tazza non è inserito o non è posizionato correttamente. Mentre l'erogatore centrale si sposta verso l'alto e viene toccato il sensore bordo tazza p.es. con una tazza, il sensore perde la propria posizione di riferimento. Confermare la segnalazione con OK. Reinserire il sensore bordo tazza. Alla successiva accensione della macchina il rilevamento bordo tazza è disattivato e l'erogatore centrale rimane nella posizione più alta.
Cosa fare se... Comportamento anomalo della macchina Problema Causa e rimedio Il display rimane scuro quando la macchina viene accesa con il tasto On/Off . La pressione sul tasto On/Off non è stata sufficiente. Toccare l'incavo del tasto On/Off per almeno 3 secondi. La spina non è inserita correttamente nella presa elettrica. Inserire la spina nella presa.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio I tasti sensore non reagiscono. Non si riesce a usare la macchina per il caffè. Si tratta di un guasto interno. Interrompere l'afflusso di corrente, staccando la spina della macchina dalla presa elettrica o disattivando l'interruttore di sicurezza dell'impianto domestico. Nonostante non siano state preparate delle bevande o la macchina sia spenta, si sente il rumore di una ventola. Non si tratta di un guasto.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio La macchina per il caffè non si accende nonostante l'impostazione del timer On alle sia attivata. Il blocco accensione è attivato. Disattivare il blocco accensione. Non è stato selezionato il giorno attuale della settimana. Controllare le impostazioni del timer e modificarle se necessario. Dopo l'accensione automatica la macchina non è stata utilizzata per tre volte consecutive (modalità ferie). Accendere la macchina e preparare una bevanda.
Cosa fare se... Anomalie durante la pulizia e/o la decalcificazione automatiche Problema Causa e rimedio Dopo l'accensione compare una segnalazione che indica che non è stato possibile eseguire la decalcificazione automatica o la pulizia automatica. Tutti i componenti rimovibili, come il serbatoio dell'acqua, la vaschetta raccogligocce, il modulo infusione o l'erogatore centrale devono essere inseriti. Il serbatoio dell'acqua deve essere riempito almeno fino alla tacca di decalcificazione .
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio Dopo l'accensione compare una di queste segnalazioni: La pulizia Non è stato possibile eseguire la pulizia automatica due volte. automatica non è stata eseguita. Eseguire adesso la pulizia automatica (durata min.)? Altrimenti la pulizia automatica viene disattivata in modo permanente Oppure: La pulizia automatica non è stata eseguita. Eseguire la pulizia automatica ora (durata min.)? Altrimenti la pulizia automatica viene disattivata in modo definitivo.
Cosa fare se... Risultato non soddisfacente Problema Causa e rimedio La bevanda al caffè non La tazzina non è stata preriscaldata. è sufficientemente cal- Più piccola e spessa è la tazzina, più importante rida. sulterà preriscaldarla. Preriscaldare la tazzina p.es. con acqua calda. La temperatura di infusione impostata è troppo bassa. Impostare una temperatura di infusione più alta. I filtri del modulo infusione sono ostruiti. Estrarre il modulo infusione e pulirlo a mano.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio Il caffè espresso o il caffè non è cremoso al punto giusto. Il grado di macinatura non è impostato correttamente. Impostare un grado di macinatura più fine o più grosso. La temperatura di infusione per questa miscela di caffè è troppo alta. Impostare una temperatura di infusione più bassa. I grani del caffè non sono più freschi. Riempire il contenitore di caffè in grani fresco. Il caffè è molto leggero.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio La consistenza della schiuma non è soddisfacente. La temperatura del latte è troppo alta. Una buona schiuma di latte si prepara solo con il latte freddo (< 10 °C). Controllare la temperatura del latte nel recipiente. Il condotto del latte è ostruito e/o la valvola del latte è sporca. Rimuovere e pulire la valvola del latte. Le bevande al caffè scorrono lentamente, “gocciolano” dall'erogatore centrale.
Assistenza tecnica e garanzia Assistenza tecnica Garanzia Nel caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente rivolgersi La durata della garanzia prevista dalla legislazione vigente è di 2 anni. - a un rivenditore specializzato Miele Ulteriori informazioni si trovano nelle condizioni di garanzia allegate. oppure - all'assistenza tecnica autorizzata Miele. Il numero del servizio di assistenza tecnico è indicato alla fine di queste istruzioni d'uso.
Accessori Questi prodotti e altri accessori sono disponibili presso lo shop online di Miele, l'assistenza tecnica autorizzata Miele e i rivenditori autorizzati Miele.
*INSTALLATION* Installazione Allacciamento elettrico Prima di allacciare la macchina per il caffè alla rete elettrica confrontare assolutamente i dati di allacciamento (tensione e frequenza) indicati sulla targhetta con quelli della rete elettrica. Se i dati non dovessero corrispondere l'apparecchio potrebbe danneggiarsi. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista. I necessari dati di allacciamento sono riportati sulla targhetta dati che si trova nella parte interna della macchina.
*INSTALLATION* Installazione Misure d'incasso Incasso in un mobile a colonna Mantenere un'altezza d'incasso minima di 850 mm. Tutte le misure sono indicate in mm. È possibile combinare la macchina con altri elettrodomestici Miele. La macchina per il caffè deve essere limitata verso il basso da un ripiano intermedio chiuso. Per la combinazione con un cassetto scaldavivande/scaldastoviglie da incasso non è necessario un ripiano intermedio.
*INSTALLATION* Installazione Installazione e allacciamenti Tutte le misure sono indicate in mm.
*INSTALLATION* Installazione Incassare la macchina per il caffè Pericolo di ferirsi a causa di un funzionamento scorretto. Le persone si possono ferire a causa di una macchina non incassata, e quindi non in sicurezza. La macchina per il caffè deve funzionare solo se incassata. Pericolo di danneggiamento mediante funzionamento non corretto. Se non viene rispettata l'area di temperatura ambiente, la macchina per il caffè può non funzionare correttamente.
*INSTALLATION* Installazione Avvitare quindi la macchina al mobile. Limitazione apertura sportello Aprire lo sportello. Le cerniere dello sportello della macchina sono dotati di limitatori di apertura che limitano l'angolo di apertura a ca. 120°. In questo modo si impedisce che lo sportello quando viene aperto possa sbatterre conto una parete adiacente e danneggiarsi. È possibile rimuovere il limitatore di apertura dello sportello per ampliare l'angolo di apertura a ca. 170°.
*INSTALLATION* Installazione Rimuovere il limitatore di apertura sportello dalle cerniere, sollevando p.es. con un caccivate il limitatore apertura sportello. L'angolo di apertura dello sportello è ampliato a ca. 170°.
Dati tecnici Consumo di corrente elettrica in standby: < 1,0 Watt Consumo di corrente elettrica in modo standby in rete: < 1,4 Watt Banda di frequenza del modulo WLAN 2,4000 GHz – 2,4835 GHz Potenza massima di trasmissione del modulo WLAN < 100 mW 110
Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questa macchina per il caffè è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istruzioni d'uso, su www.miele.it/elettrodomestico/brochure-e-libretti-duso-385.
Diritti d'autore e licenze Per usare e gestire il prodotto, Miele utilizza software propri o di terzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questo software/queste componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. Sono tutelati i poteri in capo a Miele e a terzi derivanti dai diritti d'autore. Inoltre, il presente prodotto contiene componenti di sistema che vengono consegnate alle condizioni di licenza previste da Open Source.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
CVA 7845 it-IT M.-Nr.