Istruzioni d'uso e di montaggio Cappa aspirante Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico, leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza. it-IT M.-Nr.
Indice Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ....................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 13 Cappa aspirante ................................................................................................ 14 Funzionamento .................................................................................................. 16 Modalità di utilizzo .................................................
Indice Conduttura scarico dell'aria ................................................................................ 37 Acqua di condensa ........................................................................................ 38 Silenziatore ..................................................................................................... 39 Dati tecnici .........................................................................................................
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione la cappa. Contiene informazioni importanti sul montaggio, la sicurezza, l'uso e la manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare l'apparecchio da sole solo se è stato loro chiaramente spiegato come funziona, in modo tale da utilizzarlo in sicurezza.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Sicurezza tecnica Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non correttamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato. Eventuali danni della cappa aspirante possono mettere in pericolo la sicurezza personale. Verificare che non siano presenti danni visibili.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Utilizzare la cappa aspirante solo quando è montata, solo così è garantito che funzioni in modo sicuro. Non utilizzare la cappa aspirante in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per l'utente e può provocare seri danni anche alla cappa.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili! Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed è attivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessario adottare delle precauzioni. I fuochi che sfruttano l'aria dell'ambiente usano l'aria ambiente per la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un camino. Questi possono essere ad es.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze La cappa aspirante può funzionare mentre sono accesi dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4 Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scarico. Questo si può ottenere se a causa di aperture non chiudibili p.es. nelle porte o finestre può giungere l'aria necessaria per la combustione. Accertarsi che la sezione di apertura dell'afflusso aria sia sufficiente.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Impiego corretto Pericolo di incendio a causa di fiamme libere. Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quindi vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cappa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il grasso depositatosi può incendiarsi. L'eccessivo calore che si genera da un punto di cottura a gas può danneggiare la cappa aspirante.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della cappa aspirante. Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantire la depurazione delle fumane. Tenere presente che mentre si cucina, la cappa aspirante può diventare molto calda per effetto del calore che sale verso l'alto. Toccare l'involucro e i filtri antigrasso solo dopo che la cappa si è raffreddata. La cappa aspirante non è indicata come superficie d'appoggio.
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori specializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento. L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
Cappa aspirante 14
Cappa aspirante a Comandi b Illuminazione piano cottura c Filtro a carboni attivi Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo d Copertura per il vano filtro antiodore e Filtro antigrasso f Bocchettone evacuazione aria ( 150 mm, con bocchettone riduttore 125 mm).
Funzionamento A seconda del modello la cappa aspirante può funzionare nel modo seguente: a evacuazione L'aria aspirata viene purificata attraverso i filtri antigrasso e convogliata all'esterno. a ricircolo (con kit di modifica e filtro antiodore disponibili come accessori, v. “Dati tecnici”) L'aria aspirata viene purificata attraverso i filtri antigrasso e, in aggiunta, attraverso un filtro antiodore. L'aria viene reimmessa nell'ambiente della cucina.
Modalità di utilizzo Accendere l'aspiratore Accendere l'aspiratore non appena si inizia a cucinare. In questo modo si catturano fin dall'inizio i vapori di cottura. Se i vapori e gli odori sviluppati durante la cottura sono da leggeri a forti bastano i livelli di potenza da 1 a 3. Nei momenti in cui le esalazioni (di vapori e odori) sono più intense, ad es. quando si rosola la carne, selezionare il livello Booster B. Accendere la ventola con l'interruttore e selezionare il livello di potenza desiderato.
Consigli per il risparmio energetico Questa cappa aspirante lavora in modo efficiente e a risparmio energetico. I seguenti accorgimenti sono di ulteriore supporto a una gestione attenta ai consumi. - Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il funzionamento a evacuazione non circola sufficiente aria, la cappa aspirante non lavora in modo efficiente e i rumori di funzionamento aumentano. - Cucinare possibilmente a bassi livelli di cottura.
Pulizia e manutenzione Staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica prima di qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia (v. cap. “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”). Involucro In generale Le superfici e i dispositivi di comando potrebbero danneggiarsi se si utilizzano prodotti per la pulizia non adatti. Non utilizzare prodotti contenenti soda, acidi, cloro o solventi.
Pulizia e manutenzione Indicazioni particolari per gli elementi di comando Le superfici possono perdere o cambiare colore se rimangono sporche a lungo. Per questo motivo rimuovere subito lo sporco. La superficie dei dispositivi di comando potrebbe danneggiarsi se si utilizzano prodotti specifici per la cura dell'acciaio. Per pulire i dispositivi di comando non utilizzare detergenti per acciaio inox.
Pulizia e manutenzione Prodotti non adatti Se usati regolarmente, prodotti per la pulizia non adatti possono danneggiare le superfici del filtro. Non impiegare i seguenti prodotti per la pulizia: - prodotti anticalcare, Una volta estratti i filtri pulire anche tutte le parti accessibili interne da eventuale grasso depositato. In questo modo si previene il rischio di incendio. Rimontare i filtri. Quando si rimontano i filtri, fare attenzione che la chiusura sia rivolta verso il basso.
Pulizia e manutenzione Filtro antiodore Con il funzionamento a ricircolo oltre ai filtri antigrasso occorre impiegare un filtro antiodore. Serve per assorbire gli odori che si generano durante la cottura. Il filtro antiodore viene inserito nello schermo deviafumane sopra i filtri antigrasso. È possibile acquistare il filtro antiodore nello shop online Miele, presso il servizio di assistenza tecnica Miele (v. alla fine delle presenti istruzioni d'uso) oppure presso i negozi specializzati Miele.
Pulizia e manutenzione Sostituire la lampadina Le lampadine sono da sostituirsi con lampadine dello stesso tipo: produttore.................................... EGLO tipo lampadina.............................. GU10 denominazione tipo ...................... 12981 potenza............................................ 3 W Codice ILCOS D ... DR-3-H-GU10-50/56 In alternativa si può impiegare anche il seguente tipo di lampadina: produttore.................................... EGLO tipo lampadina.....................
Assistenza tecnica Contatti in caso di guasto In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sotto www.miele.it/elettrodomestico/service-21.htm. I contatti dell'assistenza tecnica Miele si trovano in fondo alle presenti istruzioni.
*INSTALLATION* Installazione Prima dell'installazione Prima dell'installazione, leggere tutte le informazioni contenute in questo capitolo e nel capitolo “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”.
*INSTALLATION* Installazione Materiale per l'installazione 26
*INSTALLATION* Installazione a 1 bocchettone evacuazione aria per un tubo di sfiato da 150 mm o 125 mm (non con funzionamento a ricircolo). b 2 staffe di fissaggio per fissare la cappa alla parete (non necessari per il montaggio sotto un mobile pensile). c 1 sagoma di foratura d 1 pellicola protettiva per l'apertura uscita aria posteriore con il funzionamento a ricircolo. La pellicola protettiva è in dotazione con il filtro antiodore (accessorio su richiesta).
*INSTALLATION* Installazione Misure apparecchio DA 1255: B = 548 mm DA 1260: B = 598 mm DA 1200: B = 998 mm Allacciamento a evacuazione aria 150 mm, con bocchettone di riduzione 125 mm. a Se la cappa viene installata in sostituzione di una già esistente, la cui altezza è di 150 mm, per coprire la zona di incasso si può utilizzare un pannello di compensazione, disponibile come accessorio per diverse larghezze di incasso.
*INSTALLATION* Installazione Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S) Per la distanza tra dispositivo di cottura e bordo inferiore della cappa, osservare le indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura. Se non sono indicate distanze maggiori, si dovranno mantenere le seguenti distanze di sicurezza. Seguire quanto riportato al capitolo “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”.
*INSTALLATION* Installazione Consigli per l'installazione - Per garantire un'evacuazione ottimale dei fumi e degli odori di cucina, assicurarsi che la cappa sia installata al centro sopra il piano cottura e non spostata lateralmente. - Il piano cottura dovrebbe essere più stretto o al massimo avere la stessa larghezza della cappa aspirante. - Il luogo d'installazione deve essere facilmente accessibile.
*INSTALLATION* Installazione Controllare la posizione di incasso del deviatore. Nel funzionamento a ricircolo, incollare inoltre la pellicola di copertura sull'apertura uscita aria posteriore. La pellicola è allegata al filtro antiodore (accessorio su richiesta). A evacuazione A ricircolo Eventualmente estrarre il deviatore e ruotarlo per la modalità di funzionamento desiderata: comprimere i due ganci d'arresto, estrarre il deviatore, girarlo e reinserirlo finché si incastra.
*INSTALLATION* Installazione Montaggio sotto un pensile Fissaggio dall'alto Utilizzare solo i punti di fissaggio indicati sulla sagoma di foratura. Utilizzare solo le viti indicate. Un fissaggio errato può provocare danni alla cappa e compromettere la sicurezza elettrica (p.es. scossa elettrica). Quando si sceglie la posizione d'incasso, tenere presente che nel funzionamento a ricircolo le aperture uscita aria davanti sull'apparecchio non devono essere coperte dal mobile.
*INSTALLATION* Installazione Fissaggio dal basso Miele consiglia il fissaggio dall'alto, come descritto sopra. Se non fosse possibile fissare la cappa dall'alto attraverso la base del mobile, la cappa può essere fissata anche dal basso sulla base del mobile. Le viti fornite sono idonee al fissaggio sulla base di un mobile in legno massiccio, con uno spessore minimo di 16 mm. Controllare che la base del mobile abbia una portata sufficiente e duratura. Sollevare la cappa aspirante sotto il pensile.
*INSTALLATION* Installazione Montaggio alla parete È possibile fissare la cappa aspirante anche liberamente alla parete. In questo caso servono due staffe di fissaggio. Estrarre le guide di inserimento dall'involucro. Chiudere i buchi con le apposite coperture (anche con il fissaggio dall'alto). Reinserire i filtri antigrasso. Fissare la sagoma di perforatura tagliata a misura alla parete, il bordo superiore indica il bordo superiore della cappa.
*INSTALLATION* Installazione Fissare la staffa di fissaggio alla parete con i tasselli e le viti in dotazione. Viti e tasselli sono adatti a muri massicci. Per altri tipi di pareti utilizzare materiale di fissaggio adeguato. Assicurarsi che la parete sia sufficientemente resistente. Smontare le lampadine. - Allentare un po' la vite di fissaggio della lampadina. - Spingere verso il basso la vite con la lampadina. - Riavvitare saldamente la vite.
*INSTALLATION* Installazione Preparazione del funzionamento a evacuazione Agganciare la cappa aspirante. Per un tubo di sfiato con 150 mm, tagliare il manicotto di sfiato nel punto ristretto con un coltello affilato. Per un condotto di sfiato 125 mm si impiega in modo invariato il bocchettone di fuoriuscita dell'aria. Stringere le due viti a destra e a sinistra sul lato posteriore dell'apparecchio. Così si regola l'inclinazione e si evita un sollevamento della cappa. Reinserire le lampade.
*INSTALLATION* Installazione Per posare la conduttura, attenersi a quanto riportato nel capitolo “Conduttura scarico aria”. dicazioni relative alla posizione della targhetta dati sono riportate al capitolo "Assistenza tecnica". Preparazione del funzionamento a ricircolo La cappa aspirante è dotata di un cavo di rete e un connettore di protezione. Installare il filtro antiodore (v. “Pulizia e manutenzione”).
*INSTALLATION* Installazione Per garantire la maggiore portata possibile e una bassa rumorosità, tenere presente quanto segue: - il diametro del condotto di sfiato non deve essere inferiore alla sezione del bocchettone di evacuazione aria (v. cap. "Misure apparecchio"). Questo vale soprattutto quando si utilizzano canali piatti. - Il condotto di sfiato deve essere più corto e diritto possibile. - Utilizzare solo curve ad ampio raggio. - Non piegare, né comprimere in alcun punto il condotto di sfiato.
*INSTALLATION* Installazione Silenziatore Oltre a isolare il condotto, si consiglia di installare un dispositivo che raccolga e faccia evaporare l’acqua di condensa. Nel condotto di sfiato è possibile montare un silenziatore (accessorio su richiesta) per ammortizzare ulteriormente i suoni. I dispositivi di intercettazione della condensa sono disponibili come accessori su richiesta per condotti di sfiato con un diametro di 125 mm o 150 mm.
Dati tecnici Motore aspiratore 2 x 115 W Illuminazione piano cottura 2x3W Potenza massima assorbita 236 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione Lunghezza del cavo di alimentazione 10 A 1,5 m Peso DA 1255 11 kg DA 1260 11,2 kg DA 1200 14,6 kg Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo 1 filtro antiodore DKF 18-P 40
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
DA 1255, DA 1260, DA 1200 it-IT M.-Nr.