Instructions for use / assembly instructions

Installazione
*INSTALLATION*
38
Per garantire la maggiore portata possi-
bile e una bassa rumorosità, tenere pre-
sente quanto segue:
- il diametro del condotto di sfiato non
deve essere inferiore alla sezione del
bocchettone di evacuazione aria (v.
cap. "Misure apparecchio"). Questo
vale soprattutto quando si utilizzano
canali piatti.
- Il condotto di sfiato deve essere più
corto e diritto possibile.
- Utilizzare solo curve ad ampio raggio.
- Non piegare, né comprimere in alcun
punto il condotto di sfiato.
- Tutti i collegamenti devono essere fis-
si ed ermetici.
- Se il condotto di sfiato dispone di
valvole, è necessario aprirle quando
si accende la cappa aspirante.
Tenere presente che ogni limitazione
del flusso d'aria diminuisce la poten-
za e comporta maggiori rumori di
funzionamento.
Camino di sfiato
Se l'aria di sfiato viene convogliata in un
camino, rivolgere il tubo nella direzione
di flusso.
Se il camino viene utilizzato da diversi
apparecchi di ventilazione, è necessario
che abbia una sezione sufficientemente
grande.
Una retrovalvola garantisce che con
cappa aspirante spenta non si verifichi
uno scambio di aria tra ambiente e aria
esterna.
Se l'aria di sfiato viene convogliata
all'aperto, si consiglia di installare un tu-
bo a muro oppure un passaggio attra-
verso il tetto (accessorio su richiesta). È
disponibile una retrovalvola integrata.
Nel caso in cui il sistema di evacuazio-
ne aria non disponga di una retrovalvo-
la, è possibile richiederne una come ac-
cessorio.
Acqua di condensa
Se il condotto di sfiato p.es. viene po-
sato attraverso ambienti o soffitti freddi,
a causa della differenza di temperatura,
nel condotto di sfiato si può formare ac-
qua di condensa. Per ridurre le differen-
ze di temperatura, isolare il condotto di
sfiato.
Se il condotto di sfiato deve essere po-
sato orizzontalmente, accertarsi che la
pendenza sia almeno di 1 cm per me-
tro. La pendenza impedisce che l'acqua
di condensa possa scorrere nella cappa
aspirante.