Istruzioni d'uso e di montaggio Cappa aspirante Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico, leggere as‐ solutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza. it-IT M.-Nr.
Contenuto Istruzioni per la sicurezza e avvertenze............................................................... 4 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................... 13 Cappa aspirante ................................................................................................... 14 Funzionamento..................................................................................................... 16 Modalità di utilizzo ...................................
Contenuto Dati tecnici............................................................................................................
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurez‐ za. L'uso improprio può provocare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione la cappa aspirante. Contengono informazioni importanti su montaggio, sicurezza, uso e manutenzione. Osser‐ vandole si evitano pericoli per le persone e danni materiali alla cappa aspirante.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso sen‐ za la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare l'apparecchio da sole solo se è stato loro chiaramente spiegato come funziona, in modo tale da uti‐ lizzarlo in sicurezza.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Sicurezza tecnica A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per l'utente. Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qua‐ lificato e autorizzato Miele. Eventuali danni della cappa aspirante possono mettere in pericolo la sicurezza personale. Verificare che non siano presenti eventuali danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneg‐ giato.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Utilizzare la cappa aspirante solo una volta montata, di modo da garantirne il sicuro funzionamento. Non utilizzare la cappa aspirante in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per l'utente e può provocare seri danni anche alla cappa.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente Pericolo di intossicazione da gas combusti! Prestare particolare attenzione se la cappa aspirante viene messa in funzione mentre nella stessa stanza o abitazione sono attivi fuo‐ chi che utilizzano l'aria ambiente. I fuochi che sfruttano l'aria dell'ambiente usano l'aria ambiente per la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un camino. Questi possono essere ad es.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze La cappa può funzionare mentre sono accesi dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4 Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scarico. Affin‐ ché non si generi tale depressione l'aria deve poter affluire nella stanza attraverso aperture permanenti di diametro adeguato, ad es. porte e finestre. Le normali prese d'aria generalmente non ga‐ rantiscono un afflusso di aria sufficiente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Impiego corretto Attenzione: pericolo d'incendio con le fiamme libere! Non usare fiamme libere sotto la cappa. È vietata la cottura flambé, alla griglia con fiamma libera ecc. La cappa in funzione potrebbe aspirare le fiamme nel filtro. Eventuale grasso depositatosi durante la cottura potrebbe incendiarsi. L'eccessivo calore che si genera dal piano cottura a gas potrebbe danneggiare la cappa aspirante.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della cappa aspirante. Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantire la depurazione delle fumane. Se è saturo, un filtro può provocare un incendio! Pulire e sostituire i filtri a intervalli di tempo regolari. Tenere presente che mentre si cucina, la cappa aspirante può di‐ ventare molto calda per effetto del calore che sale verso l'alto.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti. Pulizia e manutenzione Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle parti che conducono tensione e causare un corto circuito. Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore. Accessori Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potreb‐ bero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’im‐ ballaggio sono riciclabili, per cui sele‐ zionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen‐ to finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Cappa aspirante 14
Cappa aspirante a Bocchettone evacuazione/ricircolo aria b Comandi c Filtro antigrasso d Schermo deviafumane estraibile e Illuminazione piano cottura f Filtro antiodore Accessorio su richiesta per funzionamento a ricircolo g Tasto cursore illuminazione piano cottura h Tasto cursore aspiratore i Pannello frontale ribaltabile Il frontale dello schermo deviafumane può essere dotato del pannello frontale del mobile cucina (necessario accessorio su richiesta set di montaggio DML 400).
Funzionamento A seconda del modello la cappa aspi‐ rante può funzionare nel modo seguen‐ te: Funzionamento a evacuazione aria L'aria aspirata viene purificata attraver‐ so il filtro antigrasso e convogliata all'e‐ sterno. Valvola a farfalla Nel funzionamento a evacuazione, la valvola a farfalla serve a impedire che avvengano indesiderati scambi d'aria tra l'esterno e l'ambiente quando la cappa è spenta. Se la cappa aspirante è spenta, la val‐ vola a farfalla è chiusa.
Modalità di utilizzo Accendere l'aspiratore Per vapori e odori di cottura da leggeri a intensi sono a disposizione i livelli di aspirazione da 1 a 3. Nei momenti in cui le esalazioni (di vapori e odori) sono temporaneamente più intense, ad es. quando si rosola la carne, selezionare il livello intenso IS. Estrarre lo schermo deviafumane. Per un'aspirazione ottimale e il minimo li‐ vello di rumorosità, lo schermo devia‐ fumane dovrebbe essere sempre completamente estratto.
Consigli per il risparmio energetico Questa cappa aspirante lavora in modo efficiente e a risparmio energetico. I se‐ guenti accorgimenti sono di ulteriore supporto a una gestione attenta ai con‐ sumi. – Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il fun‐ zionamento a evacuazione non circo‐ la sufficiente aria, la cappa aspirante non lavora in modo efficiente e i ru‐ mori di funzionamento aumentano. – Cucinare possibilmente a bassi livelli di cottura.
Pulizia e manutenzione Involucro In generale Le superfici e i tasti sono facilmente soggetti a graffi e tagli. Per la pulizia seguire le indicazioni qui di seguito riportate. Per le superfici e i tasti utilizzare sola‐ mente una spugna inumidita di acqua calda con un po' di detersivo per i piatti.
Pulizia e manutenzione Filtro antigrasso Il filtro antigrasso lavabile trattiene le particelle solide dei vapori generati dal‐ la cottura (grassi, polvere ecc.) in modo che non si depositino nella cappa. Un filtro saturo può provocare un incendio. Intervalli di pulizia Si raccomanda di pulire il filtro antigras‐ so ogni 3-4 settimane, perché con il passare del tempo il grasso depositato sul filtro si indurisce rendendone più difficile la pulizia.
Pulizia e manutenzione Prodotti non adatti Se usati regolarmente, prodotti per la pulizia non adatti possono danneggiare le superfici dei filtri. Non impiegare i seguenti prodotti per la pulizia: Una volta estratto il filtro pulire anche tutte le parti accessibili interne del‐ l'involucro da eventuale grasso depo‐ sitatosi. In questo modo si previene il rischio di incendio.
Pulizia e manutenzione Filtri antiodore Intervallo di sostituzione Se la cappa funziona a ricircolo, ag‐ giungere al filtro antigrasso un filtro an‐ tiodore che trattiene gli odori derivanti dalla cottura. Questo filtro va inserito nello schermo deviafumane sopra il filtro antigrasso. Il filtro antiodore si sostituisce quan‐ do non trattiene più gli odori di cuci‐ na, al più tardi ogni 6 mesi. Il filtro antiodore è reperibile presso i ri‐ venditori o l'assistenza tecnica Miele.
Pulizia e manutenzione Sostituire la lampadina Le lampadine sono da sostituirsi con lampadine dello stesso tipo: produttore .................................... EGLO tipo lampadina.............................. GU10 modello ........................................ 11427 potenza............................................ 3 W Sono reperibili presso i rivenditori spe‐ cializzati o il servizio di assistenza tec‐ nica Miele.
Assistenza tecnica In caso di guasti che non possono es‐ sere eliminati personalmente, rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autoriz‐ zato Miele chiamando il numero indica‐ to in fondo al presente libretto. Comunicare all'assistenza tecnica mo‐ dello e n. di fabbricazione dell'apparec‐ chio. Queste informazioni si trovano sulla tar‐ ghetta dati. Targhetta dati La targhetta dati risulta visibile una vol‐ ta estratto il filtro antigrasso.
Montaggio Prima dell'installazione Prima di effettuare i lavori di in‐ stallazione, leggere tutte le informa‐ zioni contenute in questo capitolo e nel capitolo "Istruzioni per la sicurez‐ za e avvertenze".
Montaggio Materiale per il montaggio 26
Montaggio a 1 bocchettone aria per una conduttura 150 mm. b 1 bocchettone riduttore per una conduttura 125 mm. c 1 valvola a farfalla da montare nel bocchettone uscita aria dell'unità motore (non per fun‐ zionamento a ricircolo). d 2 angolari di montaggio per fissare la cappa aspirante nel pensile. e 1 profilo distanziatore per coprire la fessura tra la parete e il retro dell'apparecchio. f Kit di modifica per funzionamento a ricircolo (non in dotazione, accessorio su ri‐ chiesta, v. "Dati tecnici").
Montaggio Misure apparecchio a Il pensile deve essere dotato nell'area anteriore di un ripiano inferiore fino al di‐ visorio. Se l'apparecchio viene montato ancora più indietro, ad es. montando un pannello frontale, anche il ripiano inferiore dovrà essere di conseguenza più profondo. b La parete intermedia del pensile deve essere estraibile. c A evacuazione; nel misurare l'altezza del mobile pensile e gli intagli considerare anche gli accessori montati sulla cappa (p.es. insonorizzatore).
Montaggio Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S) Per la distanza tra dispositivo di cottura e bordo inferiore della cappa, osservare le indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura. Se non sono indicate distanze maggiori, si dovranno mantenere le seguenti di‐ stanze di sicurezza. Seguire quanto riportato al capitolo "Istruzioni per la sicurezza e avvertenze".
Montaggio Consigli per l'installazione – Per garantire un'evacuazione ottimale di fumi e odori di cucina, la cappa dovrà coprire completamente il piano cottura. La cappa aspirante deve quindi essere installata centralmente sopra il piano cottura, non spostata di lato. – Il piano cottura dovrebbe essere più stretto o al massimo avere la stessa larghezza della cappa aspirante. – Il luogo d'installazione deve essere facilmente accessibile.
Montaggio a Esempio: situazione di incasso sen‐ za pannello frontale, il bordo anterio‐ re dello schermo deviafumane rien‐ trato è a filo con il bordo anteriore del mobile. È necessario un ripiano inferiore con min. 95 mm di profon‐ dità. b Esempio: situazione di incasso con un pannello frontale del mobile. La posizione d'incasso si sposta della misura b del pannello frontale più 5 mm per l'angolare di fissaggio DML 400. Il ripiano inferiore deve essere di conseguenza più grande.
Montaggio Avvitare l'elemento distanziatore ac‐ corciato sotto le pareti laterali del mobile in modo che arrivi fino al mu‐ ro. Tracciare una linea verticale sulle pa‐ reti interne del pensile sia a destra, che a sinistra in corrispondenza del bordo anteriore dell'elemento distan‐ ziatore. 32 Gli angolari sono indicati per pensili dello spessore di 16 e 19 mm.
Montaggio Per evitare graffi sulla cappa aspiran‐ te, eliminare solo dopo l'incasso nel pensile la protezione di montaggio tra schermo deviafumane e involu‐ cro. L'incasso della cappa aspirante av‐ viene senza filtro antigrasso. Se il fil‐ tro fosse montato, toglierlo per il montaggio (v. "Manutenzione e puli‐ zia"). Inserire la cappa aspirante dal basso nel mobile, le molle di aggancio late‐ rali devono incastrarsi negli angolari di fissaggio.
Montaggio Avvitare la cappa aspirante prima a destra e a sinistra con rispettivamen‐ te 2 viti da sotto con gli angolari di montaggio. Estrarre lo schermo deviafumane ed eliminare la protezione di montaggio tra schermo e involucro. La cappa aspirante viene avvitata con 4 viti da sotto alla base del mobile (6 viti in caso di una cappa aspirante larga 90 cm).
Montaggio Montare il pannello frontale È possibile montare un pannello fronta‐ le del mobile alla parte frontale della cappa aspirante. Il pannello frontale di un mobile non può pesare più di 1300 g. Questo vale per pannelli frontali con una profondità massima di 30 mm. Se il pannello fron‐ tale ha una profondità maggiore o un peso superiore, deve essere ridotto fre‐ sando la parte posteriore.
Montaggio Inserire il filtro antigrasso Allacciamento evacuazione aria Rimuovere la pellicola protettiva dal telaio filtro antigrasso. Se necessario, installare la valvola per intercettare la condensa. Verifica‐ re che la valvola si apra facilmente e si chiuda automaticamente. Per inserire il filtro antigrasso, ruotarlo in modo tale che le guide rosse in plastica si trovino sul davanti e siano rivolte verso l'alto.
Montaggio Collegamento a ricircolo Infilare la conduttura di scarico dell'a‐ ria sul bocchettone uscita aria della cappa. Se non è possibile collegare la cappa a un tubo di sfiato, si dovrà predisporre per il funzionamento a ricircolo. Per il funzionamento a ricircolo è necessario l'apposito kit DUU 151, reperibile pres‐ so i negozi specializzati o l'assistenza tecnica Miele. Risulta inoltre indispen‐ sabile il filtro antiodore (v. cap. "Dati tecnici").
Montaggio Per il funzionamento a ricircolo non è necessario installare la valvola a far‐ falla. Installare il filtro antiodore (v. "Pulizia e manutenzione"). Allacciamento alla rete elettri‐ ca Prima di procedere all'allacciamento leggere attentamente e rispettare le indicazioni contenute ai capitoli "Al‐ lacciamento elettrico" e "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze". Infilare la spina elettrica nella presa.
Allacciamento elettrico La cappa può essere allacciata sola‐ mente a una presa schuko AC230V~50Hz. L'impianto elettrico deve essere esegui‐ to a norma VDE 0100. Per aumentare la sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739, rac‐ comanda di preporre all'apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto con‐ forme alle norme vigenti: 30 mA (DIN VDE 0664).
Conduttura scarico dell'aria Se la cappa deve funzionare in presenza di fuochi alimentati con aria ambiente, sussiste il pericolo di intossicazione a determinate condi‐ zioni! Leggere attentamente il capitolo "Istruzioni per la sicurezza e avver‐ tenze". In caso di dubbi chiedere conferma sulla sicurezza del funzionamento a uno spazzacamino competente. Per il condotto di evacuazione dell'a‐ ria utilizzare solamente tubi lisci o tu‐ bi flessibili in materiale non infiamma‐ bile.
Conduttura scarico dell'aria Dispositivo di intercettazione condensa Silenziatore È possibile montare un silenziatore nella conduttura di scarico dell'aria che serve a ridurre il rumore. a evacuazione Oltre a isolare il condotto, si consiglia di installare un dispositivo che raccolga e faccia evaporare l'acqua di condensa. Tale dispositivo è disponibile sia per tu‐ bi con diametro da 125 mm che da 150 mm.
Conduttura scarico dell'aria Funzionamento a ricircolo Il silenziatore va installato tra il bocchet‐ tone di sfiato e il deflettore . Verificare in loco lo spazio a disposizione per l'in‐ stallazione.
Dati tecnici Motore aspiratore 110 W Illuminazione piano cottura 2x3W Potenza massima assorbita 116 W Tensione di rete, frequenza AC 230 V, 50 Hz Protezione 10 A Lunghezza cavo di alimentazione 1,5 m Peso 12 kg Funzionamento a ricircolo con accessorio su richiesta: kit DUU 151 e filtro antiodore DFK 13-1.
Dati tecnici Scheda per cappe aspiranti ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
DA 3366 it-IT M.-Nr.