Instructions for use / assembly instructions

Conduttura scarico dell'aria
40
Se
la cappa deve funzionare in
presenza di fuochi alimentati con
aria ambiente, sussiste il pericolo di
intossicazione a determinate condi‐
zioni!
Leggere attentamente il capitolo
"Istruzioni
per la sicurezza e avver‐
tenze".
In caso di dubbi chiedere conferma
sul
la sicurezza del funzionamento a
uno spazzacamino competente.
P
er il condotto di evacuazione dell'a‐
ria utilizzare solamente tubi lisci o tu‐
bi flessibili in materiale non infiamma‐
bile.
P
er garantire la maggiore portata
possibile e una bassa rumorosità, te‐
nere presente quanto segue:
il diametro del canale di evacuazione
dell'ari
a non dovrebbe essere inferio‐
re a 150 mm.
Se si usano canali piatti, la sezione
no
n dovrebbe essere inferiore alla
sezione del bocchettone uscita aria.
Il canale di evacuazione dell'aria de‐
ve esser
e il più corto e diritto possibi‐
le.
Utilizzare solo curve ad ampio raggio.
Non piegare, né comprimere in alcun
punt
o il canale di evacuazione dell'a‐
ria.
Assicurarsi che tutti i raccordi siano
stabili ed ermetici.
Tenere presente che ogni limitazione
del flusso d'aria diminuisce la poten‐
za e comporta maggiori rumori di
funzionamento.
Se l'aria di evacua
zione deve essere
convogliata all'aperto, si consiglia di
installare un tubo telescopico a muro
oppure un passaggio attraverso il tet‐
to (accessorio su richiesta).
Se l'aria di evacuazione invece viene
con
vogliata in un camino, rivolgere il
tubo nella direzione di flusso.
Se il tubo viene posato in orizzontale,
assicurarsi di mantenere una penden‐
za di almeno 1 cm per metro. Così si
evita che l'acqua di condensa possa
ritornare nella cappa.
Se il co
ndotto di evacuazione dell'a‐
ria passa attraverso ambienti freddi
come soffitte ecc. è possibile che ci
siano degli sbalzi di temperatura e
che si formi dell'acqua di condensa.
In questo caso sarebbe opportuno
provvedere a isolare il condotto.