Instructions for use / assembly instructions

Pulizia e manutenzione
35
Lavare i filtri antigrasso in lavastovi-
glie
Posizionare i filtri antigrasso possibil-
mente in verticale o inclinati nel ce-
stello inferiore. Assicurarsi che il brac-
cio irroratore possa muoversi libera-
mente.
Utilizzare un detersivo per lavastovi-
glie.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio di minimo 50
°C e massimo 65 °C.
Lavando i filtri antigrasso in lavastovi-
glie, è possibile che la superficie inter-
na assuma delle colorazioni diverse e
permanenti, a seconda del tipo di de-
tersivo impiegato. Queste decolorazio-
ni non pregiudicano minimamente il
funzionamento dei filtri antigrasso.
Dopo la pulizia
Dopo il lavaggio, far asciugare i filtri
su una superficie assorbente.
Una volta estratti i filtri pulire anche
tutte le parti accessibili interne da
eventuale grasso depositato. In que-
sto modo si previene il rischio di in-
cendio.
Reinserire i filtri antigrasso.
Azzerare il contatore dei filtri anti-
grasso
Azzerare il contatore delle ore di eserci-
zio dopo i lavori di pulizia.
Ad aspiratore acceso, tenere premuto
il tasto delle ore di funzionamento
 per ca. 3 secondi, finché lam-
peggia solo la spia 1.
Il simbolo dei filtri antigrasso si spe-
gne.
Se si puliscono i filtri antigrasso prima
che sia trascorsa la durata di esercizio:
tenere premuto il tasto delle ore di
funzionamento  per ca. 6 secon-
di, finché solo la spia 1 lampeggia.
Filtri antiodore
Con il funzionamento a ricircolo oltre ai
filtri antigrasso occorre impiegare due
filtri antiodore. Questi servono per as-
sorbire gli odori che si generano duran-
te la cottura.
È possibile acquistare i filtri antiodore
nello shop online Miele, presso il servi-
zio di assistenza tecnica Miele (v. alla fi-
ne delle presenti istruzioni d'uso) oppu-
re presso i negozi specializzati Miele.
Il modello è riportato al capitolo “Dati
tecnici”.