Instructions for use / assembly instructions
Table Of Contents
- Indice
- Consigli e avvertenze
- Tutela dell'ambiente
- Risparmiare elettricità
- Descrizione apparecchio
- Accessori
- Prima messa in funzione
- Accendere e spegnere l'apparecchio
- Temperatura corretta
- Uso della funzione SuperFrost
- Allarme temperatura e sportello
- Effettuare altre impostazioni
- Congelare e conservare
- Sbrinare
- Manutenzione e pulizia
- Indicazioni sui prodotti per le pulizie
- Operazioni preliminari per la pulizia dell’apparecchio
- Pulire il vano interno e gli accessori
- Pulire il pannello frontale e le pareti laterali
- Pulire le aperture di aerazione e sfiato
- Pulire la guarnizione dello sportello
- Parte posteriore – Pulire compressore e griglia in metallo
- Attivare l'apparecchio dopo la pulizia
- Cosa fare se ...?
- Cause dei rumori
- Assistenza tecnica
- Installazione

Congelare e conservare
26
Quantità massima di congela-
mento
I dati relativi alla quantità massima di
congelamento non devono venire supe-
rati affinché gli alimenti freschi vengano
congelati a fondo e nel minor tempo
possibile. La quantità massima di con-
gelamento nell'arco di 24 ore è riportata
nella targhetta di matricola alla voce
“Gefriervermögen (quantità massima
congelamento) ... kg/24 h”.
La quantità massima di congelamento,
riportata nella targhetta di matricola, è
stata accertata secondo
DINENISO15502.
Congelare alimenti freschi
Gli alimenti freschi devono venire con-
gelati nel minor tempo possibile affin-
ché conservino in larga misura le so-
stanze nutritive, le vitamine, il sapore e
l'aspetto.
Più lenta è la fase di congelamento de-
gli alimenti, più liquido defluisce da ogni
singola cellula negli spazi intercellulari.
Le cellule si restringono. Durante lo
scongelamento, una piccola quantità di
liquido giunta agli spazi intercellulari
può tornare alle cellule. In pratica l'ali-
mento perde una grande quantità di li-
quido. Tale processo è riconoscibile dal
liquido che si forma attorno agli alimenti
durante la fase di scongelamento.
Se invece l'alimento viene congelato ra-
pidamente, il liquido delle cellule non ha
il tempo di fuoriuscire e giungere agli
spazi intercellulari. Il restringimento del-
le cellule è sensibilmente inferiore. Du-
rante lo scongelamento, la piccola
quantità di liquido giunta agli spazi in-
tercellulari può tornare alle cellule e la
perdita di liquidi è molto ridotta. Intorno
agli alimenti si forma solo una modesta
quantità di liquidi.