Istruzioni d'uso e di montaggio Congelatore Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio. it-CH M.-Nr.
Indice Consigli e avvertenze ........................................................................................ 4 Tutela dell'ambiente .......................................................................................... 12 Risparmiare elettricità ...................................................................................... 13 Descrizione apparecchio .................................................................................. 15 Pannello comandi...................................
Indice Congelare prodotti freschi................................................................................... 34 Tempo di conservazione alimenti surgelati .................................................... 36 Utilizzare gli accessori ......................................................................................... 37 Sbrinamento automatico .................................................................................. 39 Manutenzione e pulizia ............................................
Consigli e avvertenze Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d’uso e di montaggio allegate prima di mettere in funzione l’apparecchio. Le istruzioni contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni a sé e all’apparecchio.
Consigli e avvertenze L’apparecchio non è indicato per conservare e mantenere al fresco medicinali, plasma sanguigno, preparati di laboratorio oppure sostanze o prodotti simili alla base della direttiva sui dispositivi medici. L’uso non adeguato dell’apparecchio può danneggiare o causare il deperimento della merce conservata. Inoltre l’apparecchio non è adatto al funzionamento in aree soggette a pericolo di esplosioni. Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso da quello previsto o errato.
Consigli e avvertenze Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L’apparecchio è conforme alle norme corrispondenti in materia di sicurezza e alle direttive europee. L’apparecchio contiene il refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale con elevata ecocompatibilità, ma infiammabile. Non compromette lo strato di ozono e non aumenta l’effetto serra. L’uso di questo prodotto refrigerante ecologico aumenta i rumori dell’apparecchio quando è in funzione.
Consigli e avvertenze I dati di collegamento (protezione, frequenza e tensione), riportati nella targhetta di matricola dell'apparecchio, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni all'apparecchio. Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato. La sicurezza elettrica dell'apparecchio è garantita solo se è allacciato a un conduttore di protezione installato secondo le norme.
Consigli e avvertenze Per i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. È staccato dalla rete elettrica solo se viene soddisfatta una delle seguenti premesse: - la sicurezza elettrica dell'impianto elettrico è disinserita, oppure - il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e rimosso di sede, oppure - il cavo di collegamento è staccato dalla rete elettrica. Per staccare il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non tirare il cavo.
Consigli e avvertenze Se nell'apparecchio o nello sportello si sistemano alimenti contenti grassi o olio, fare attenzione che eventuali perdite di olio o unto non giungano a contatto con le superfici in plastica. Potrebbero verificarsi incrinature nelle superfici in materiale sintetico. Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare materiali esplosivi e prodotti con gas propellenti (per es. bombolette spray) nell'apparecchio.
Consigli e avvertenze Non consumare prodotti alimentari rimasti troppo a lungo nell'apparecchio. Pericolo di intossicazione. La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori, tra l'altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione. Osservare la data di scadenza e le avvertenze per la conservazione dei prodotti alimentari! Accessori e pezzi di ricambio Usare esclusivamente accessori originali Miele.
Consigli e avvertenze Non usare nemmeno prodotti sbrinanti o antigelo. Potrebbero generare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che potrebbero intaccare le superfici in plastica oppure componenti nocivi alla salute. Trasporto Trasportare l'apparecchio sempre in verticale e nell'imballaggio per evitare danni. Pericolo di ferirsi e di provocare danni. Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra persona, poiché il peso è consistente.
Tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L'imballaggio protegge l'apparecchiatura durante il trasporto ed è fabbricato con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e pertanto riciclabili. Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Risparmiare elettricità Collocazione/manutenzione Consumo normale Consumo maggiore In locali ventilati. In locali chiusi, non ventilati. Al riparo dai raggi diretti del sole. Esposizione diretta ai raggi del sole. Non vicino a una sorgente di Vicino a una sorgente di cacalore (termosifone, cucina lore (termosifone, cucina elettrica). elettrica). Temperatura ambiente ideale Temperatura ambiente eleintorno a 20 °C. vata a partire da 25 °C.
Risparmiare elettricità Consumo normale Uso 14 Consumo maggiore Collocazione di cassetti e ripiani come alla consegna. Aprire lo sportello solo in caso di bisogno e chiuderlo subito. Sistemare gli alimenti in ordine. Se lo sportello viene aperto spesso subentrano perdite di freddo per l'afflusso di aria calda dall'esterno. L'apparecchio di refrigerazione prova a raffreddare e la durata di funzionamento del compressore aumenta.
Descrizione apparecchio Pannello comandi a On/Off dell'intero apparecchio b interfaccia ottica (solo per il servizio assistenza) d impostazione temperatura ( più freddo), tasto selezione nella modalità impostazioni c On/Off della funzione SuperFrost e confermare la selezione (tasto OK) f impostazione temperatura ( più caldo), tasto selezione nella modalità impostazioni g attivare/disattivare la modalità impostazioni h disattivare l'allarme sportello i display con visualizzazione della temperatura e si
Descrizione apparecchio Spiegazione dei simboli Simbolo Significato Funzione Dispositivo di blocco evita di spegnere inavvertitamente l'apparecchio, di cambiare inavvertitamente la temperatura, di attivare inavvertitamente la funzione SuperFrost, e di inserire inavvertitamente delle impostazioni Segnali acustici possibilità di selezionare il segnale acustico dei tasti e del segnale acustico di allarme in caso di allarme sportello e allarme temperatura Miele@home Visibile solo con penna o mo
Descrizione apparecchio a Pannello comandi b Luce interna c Dispositivo NoFrost d Cassetto congelatore superiore utilizzabile come vassoio di congelamento e Cassetti congelatore (il numero varia in base al modello) L'immagine propone un modello come esempio.
Accessori Accessori in dotazione Accessori acquistabili Accumulatore di freddo Nell'assortimento Miele sono disponibili utili accessori e prodotti specifici per la manutenzione realizzati appositamente per l'apparecchio. L'accumulatore di freddo impedisce un rapido aumento della temperatura nel vano congelatore in caso di interruzione della corrente. In tal modo è possibile prolungare la durata di conservazione.
Accessori Penna WLAN XKS 3130 W (Miele@home) La penna WLAN predispone l'apparecchio di refrigerazione affinché i dati dell'apparecchio possano essere richiamati in qualunque momento con uno smartphone o un tablet (sistemi iOS® e Android™). Per poter utilizzare l'applicazione Miele@mobile o le funzioni Miele@home, ad es. SuperFreddo/ SuperFrost, l'apparecchio di refrigerazione Miele deve essere collegato alla rete WLAN.
Accendere e spegnere l'apparecchio Operazioni preliminari Comandare l'apparecchio Imballaggi Per comandare questo apparecchio è sufficiente premere i tasti sensore. Togliere tutti gli imballaggi dal vano interno. Pulire l'apparecchio Attenersi alle indicazioni riportate al capitolo “Pulizia e manutenzione”. Pulire l'interno dell'apparecchio e gli accessori. A ogni sfioramento è associato un segnale acustico. È possibile spegnere questo segnale acustico (v.
Accendere e spegnere l'apparecchio Per consentire che la temperatura all'interno dell'elettrodomestico scenda sufficientemente, attendere ca. 2 ore prima di introdurre gli alimenti. Sistemare gli alimenti nel vano congelatore solo quando la temperatura è sufficientemente bassa (almeno – 18 °C). Spegnere l'apparecchio In caso di assenza prolungata Se in caso di assenza prolungata l'apparecchio rimane spento, ma non viene pulito, e rimane chiuso, all'interno può formarsi della muffa.
Temperatura corretta Impostare la giusta temperatura è molto importante per la conservazione degli alimenti. Gli alimenti si deteriorano in fretta per via dei microrganismi, cosa che può essere impedita o rallentata con la giusta temperatura di conservazione. La temperatura influenza la velocità di sviluppo di tali microrganismi. Con temperature basse questi processi rallentano. Per congelare alimenti freschi e conservarli a lungo è necessaria una temperatura di -18 °C.
Temperatura corretta - primo tocco del sensore: la gradazione impostata precedentemente lampeggia; - ad ogni successivo tocco: il valore della temperatura viene modificato a scatti di 1 °C; - se si lascia il dito sul sensore: il valore della temperatura cambia in modo lineare. Circa 5 secondi dopo aver sfiorato il sensore l'ultima volta, nell'indicatore della temperatura viene visualizzata la temperatura interna effettiva dell'apparecchio. Oppure Premere il tasto OK per confermare la selezione attuata.
Uso della funzione SuperFrost Funzione SuperFrost Disattivare la funzione SuperFrost Per congelare in modo ottimale gli alimenti freschi è indispensabile attivare la funzione SuperFrost prima che il processo di congelamento inizi. La funzione SuperFrost si disattiva automaticamente dopo 65 ore circa. La durata fino alla disattivazione della funzione dipende dalla quantità di alimenti freschi introdotti. Il simbolo SuperFrost si spegne e l'apparecchio raffredda di nuovo normalmente.
Allarme temperatura e sportello L'apparecchio è dotato di un sistema di allarme che si attiva quando la temperatura aumenta oppure per evitare perdite di freddo se lo sportello rimane inavvertitamente aperto. Il segnale acustico e ottico si attiva ad es. nel caso in cui: Allarme temperatura - nel vano interno penetra dall'esterno troppa aria calda al momento di sistemare o prelevare i surgelati; Rischi per la salute derivanti del deperimento degli alimenti.
Allarme temperatura e sportello Allarme sportello Spegnere il segnale allarme sportello Se lo sportello rimane aperto per più tempo, si attiva il segnale acustico di allarme. Il simbolo di allarme è acceso. Se il segnale acustico dovesse disturbare lo si può disattivare manualmente. Il lasso di tempo fino all'attivazione dell'allarme sportello dipende dall'impostazione selezionata ed è di 2 minuti (impostazione di serie) o di 4 minuti. L'allarme sportello può tuttavia anche essere disattivato (v.
Effettuare altre impostazioni Per effettuare determinate impostazioni, si dovrà attivare la “modalità impostazioni”. Quando è attivata la modalità impostazioni, l'allarme sportello o altre indicazioni di anomalia vengono disattivati anche se nel display è acceso il simbolo di allarme .
Effettuare altre impostazioni Segnali acustici Operando coi sensori o è possibile attivare o disattivare il dispositivo di blocco. 0: il dispositivo di blocco è disattivato 1: il dispositivo di blocco è attivato Premere il tasto OK per confermare la selezione attuata. L'impostazione viene memorizzata e il simbolo lampeggia. L'apparecchio è dotato di segnali acustici come l'acustica tasti e i segnali di allarme per lo sportello e la temperatura.
Effettuare altre impostazioni Luminosità del display È possibile adattare la luminosità del display alle condizioni ambientali. Mediante i tasti o è possibile selezionare: 0: acustica tasti disattivata, allarme sportello disattivato 1: acustica tasti disattivata, allarme sportello attivato (dopo 4 minuti) 2: acustica tasti disattivata, allarme sportello attivato (dopo 2 minuti) 3: acustica tasti attivata, allarme sportello attivato (dopo 2 minuti). La luminosità si può modificare a scatti da 1 a 3.
Effettuare altre impostazioni Modalità Sabbat Per rispettare le tradizioni religiose, l'apparecchio è dotato di modalità Sabbat. Operando con i tasti o è possibile modificare la luminosità del display. 1: intensità minima 2: intensità media 3: intensità massima Vengono spenti: - la luce interna se si apre lo sportello; - tutti i segnali acustici e ottici; - l'indicatore di temperatura; - SuperFrost (se è stato attivato).
Effettuare altre impostazioni Attivare la modalità per il Sabbat Premere il tasto per le impostazioni. Nel display appaiono i simboli selezionabili e il simbolo lampeggia. L'impostazione viene memorizzata e il simbolo è acceso. Appena il simbolo nel display si spegne dopo 3 secondi, la modalità per il Sabbat è attivata. Spegnere la modalità per il Sabbat dopo il Sabbat.
Modificare la disposizione interna Spostare i cassetti di congelamento su binari telescopici Estrarre i ripiani di appoggio Alcuni cassetti di congelamento si muovono su binari telescopici che permettono di estrarre completamente i cassetti quando si mettono o tolgono gli alimenti o per pulirli. Sollevarli leggermente sul davanti ed estrarli in avanti. Estrarre i cassetti fino alla battuta d'arresto. Afferrare il cassetto di lato sulla parte posteriore, sollevarlo e poi estrarlo di sede.
Congelare e conservare Quantità massima di congelamento I dati relativi alla quantità massima di congelamento non devono venire superati affinché gli alimenti freschi vengano congelati a fondo e nel minor tempo possibile. La quantità massima di congelamento nell'arco di 24 ore è riportata nella targhetta di matricola alla voce “Gefriervermögen (quantità massima congelamento) ... kg/24 h”. La quantità massima di congelamento, riportata nella targhetta di matricola, è stata accertata secondo DIN EN ISO 15502.
Congelare e conservare Congelare prodotti freschi Se si desidera congelare in casa alimenti, osservare che siano di ottima qualità e soprattutto freschi. - Alimenti e bevande calde vanno lasciati raffreddare prima di metterli nel congelatore, per evitare che i cibi già congelati si scongelino e un inutile consumo di energia elettrica.
Congelare e conservare Prima di sistemare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg di alimenti freschi, prima di introdurli nell'apparecchio attivare la funzione SuperFrost (v. capitolo “Uso della funzione SuperFrost”). Gli alimenti già presenti accumulano così una riserva di freddo.
Congelare e conservare Disporre gli alimenti da congelare sul ripiano in vetro in modo da lasciare libere le fessure di ventilazione sulla parete posteriore dell'apparecchio. Queste fessure sono particolarmente importanti per il buon funzionamento dell'apparecchio e un consumo energetico nella norma. Per questo motivo la carne magra si conserva il doppio del tempo rispetto alla carne grassa.
Congelare e conservare Scongelare gli alimenti Non ricongelare alimenti leggermente o del tutto scongelati. Solo quando gli alimenti sono stati lavorati (cotti o arrostiti) è possibile ricongelarli. Raffreddamento rapido bevande Se si mettono nel congelatore bevande in bottiglia per raffreddarle in fretta, ricordarsi di toglierle al massimo dopo un'ora. Se le bevande gelano, la bottiglia può scoppiare.
Congelare e conservare Utilizzare l'accumulatore di freddo L'accumulatore di freddo impedisce un rapido aumento della temperatura nel vano congelatore in caso di interruzione della corrente. In tal modo è possibile prolungare la durata di conservazione. Posizionare l'accumulatore di freddo nel cassetto più alto del vano congelatore. Trascorse circa 24 ore, l'accumulatore di freddo offre la sua massima potenza di raffreddamento.
Sbrinamento automatico L'apparecchio è dotato di sistema “NoFrost” che ne consente lo sbrinamento automatico. L'umidità che si produce si deposita sull'evaporatore, si sbrina di tanto in tanto e quindi evapora automaticamente. Grazie allo sbrinamento automatico nel vano congelatore non si forma mai ghiaccio. Gli alimenti non iniziano a scongelarsi grazie a questo particolare sistema.
Manutenzione e pulizia Accertarsi che l'acqua non penetri nei componenti elettrici o nell'illuminazione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità. Il vapore di una macchina a vapore può danneggiare le plastiche e i componenti elettrici. Non utilizzare mai una macchina a vapore per pulire l'elettrodomestico. Indicazioni sui prodotti per le pulizie All'interno dell'apparecchio utilizzare solo prodotti per la pulizia che non possano compromettere gli alimenti.
Manutenzione e pulizia Prima di pulire l'apparecchio Togliere i binari telescopici Spegnere l'apparecchio. Il display si spegne e il raffreddamento è disattivato. Se così non fosse, è attivato il blocco (v. capitolo “Altre impostazioni - Attivare/ disattivare il blocco”). Togliere gli alimenti dall'apparecchio e conservarli in un luogo fresco. Rimuovere i piani di appoggio: sollevarli leggermente sul davanti ed estrarli tirandoli in avanti.
Manutenzione e pulizia Pulire il vano interno e gli accessori L’apparecchio deve essere pulito regolarmente, almeno una volta al mese. Evitare che i residui di sporco si secchino ma rimuoverli subito. Pulire il vano interno con uno straccio di spugna pulito, dell'acqua tiepida e un po' di detersivo per i piatti. Sciacquare a fondo le superfici e asciugarle bene con uno straccio.
Manutenzione e pulizia Pulire la guarnizione dello sportello Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata. La guarnizione dello sportello trattata con oli o grassi può diventare porosa. Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Pulire regolarmente la guarnizione con acqua pulita e asciugarla bene con uno straccio. Pulire le aperture di aerazione e sfiato Eventuali depositi di polvere aumentano il consumo di energia elettrica.
Cosa fare se ...? Potete risolvere da soli la maggior parte dei guasti e degli errori che possono verificarsi durante il normale uso quotidiano. In molti casi potrete risparmiare tempo e denaro senza bisogno di rivolgervi all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare, e possibilmente eliminare, le cause di alcuni guasti. Laddove possibile non aprire l'apparecchio fino alla rimozione del guasto per limitare al minimo la perdita di refrigerazione.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento L'apparecchio non raffredda, la luce interna non si accende se si apre lo sportello e il display rimane spento. Se l'apparecchio è spento, nel display viene visualizzato il simbolo del collegamento elettrico . Accendere l'apparecchio. La spina non è inserita correttamente nella presa. Inserire la spina nella presa. Se l'apparecchio è spento, nel display viene visualizzato il simbolo del collegamento elettrico .
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento Il compressore entra più spesso in funzione. Nessun guasto. Per risparmiare energia, il compressore funziona con un numero inferiore di giri se non deve raffreddare l'apparecchio. In cambio, però, rimane in funzione più a lungo. Il compressore si attiva più frequentemente e più a lungo; la temperatura interna è troppo bassa. Le aperture di aerazione e sfiato nel mobile d'incasso sono ostruite o impolverate. Non coprire le aperture di aerazione e sfiato.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento Il compressore si attiva più frequentemente e più a lungo; la temperatura interna è troppo bassa. È stata impostata una temperatura troppo bassa. Correggere l'impostazione della temperatura. È stata inserita una grande quantità di alimenti in una sola volta. Attenersi alle indicazioni nel capitolo “Congelare e conservare”. La funzione SuperFrost è ancora attiva.
Cosa fare se ...? Indicazioni nel display Segnalazione Causa e intervento Nel display appare “F0 a F9”. Si tratta di un guasto. Contattare il servizio assistenza. A display si accende il simbolo di allarme . Si attiva inoltre un segnale acustico di allarme. L'allarme sportello è stato attivato. Chiudere lo sportello dell'apparecchio. Il simbolo di allarme si spegne e il segnale acustico cessa di suonare.
Cosa fare se ...? Indicazioni nel display Segnalazione Causa e intervento Sul display appare il simbolo dell’interruzione della rete elettrica , e si attiva il segnale acustico di allarme. Allo stesso tempo compare la temperatura più alta, impostatasi nel vano congelatore nel corso della mancanza di corrente o dell’interruzione della rete elettrica.
Cosa fare se ...? La luce interna non funziona Anomalia Causa e intervento L’illuminazione interna non funziona. L’apparecchio non è acceso. Accendere l’apparecchio. La luce si spegne automaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15 minuti. Se non è questo il motivo, si tratta di un guasto. Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi esposti. Rimuovendo il coprilampada, è possibile venire a contatto con parti che conducono corrente.
Cosa fare se ...? Problemi generali con l'apparecchio Anomalia Causa e intervento Non è possibile aprire lo Nessun guasto. A causa del risucchio che si verifica sportello del congelato- quando si chiude lo sportello, è necessario aspettare più volte di seguito. re ca. 1 minuto per poterlo aprire senza sforzo. I prodotti surgelati si sono attaccati formando un blocco unico. Le confezioni dei surgelati non erano asciutte al momento di metterle nel congelatore.
Cause dei rumori Rumori normali Da cosa vengono causati? Brrrrr ... Il ronzio è causato dal compressore. È accentuato per breve tempo quando il compressore si mette in funzione. Blubb, blubb ... Il gorgoglio è provocato dal liquido refrigerante che passa nei tubi. Clic ... Il clic si sente quando il termostato accende o spegne il compressore. Sssrrrrr ... Si genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni. Cnac ...
Assistenza tecnica Contatti in caso di anomalie Banca dati EPREL Se non è possibile eliminare l’anomalia, contattare ad es. il concessionario Miele o l’assistenza tecnica Miele. Dal 1° marzo 2021 le informazioni relative all’etichettatura energetica e alle specifiche per la progettazione ecocompatibile sono contenute nella banca dati prodotti (EPREL). Al seguente link https://eprel.ec.europa.eu/ è disponibile la banca dati prodotti.
Informazioni per i rivenditori Modalità fiera La funzione “modalità fiera” serve per presentare l'apparecchio nel locale di vendita o in esposizioni. Con questa modalità, i comandi e la luce interna funzionano, mentre il compressore rimane spento. Tenere premuto il tasto . Attivare la modalità fiera Premere inoltre una volta il tasto On/ Off (non togliere il dito dal tasto ). Spegnere l'apparecchio sfiorando il tasto On/Off. Se non è possibile, il dispositivo di blocco è attivo.
Informazioni per i rivenditori Disattivare la modalità fiera Il simbolo è visualizzato nel display. Premere il tasto per le impostazioni. Premere il tasto o affinché nel display appaia 0 (significa: modalità fiera disattivata). Nel display appaiono i simboli selezionabili e il simbolo lampeggia. Premere il tasto OK per confermare la selezione attuata. Premere ripetutamente i tasti per impostare la temperatura ( o ) fino a quando il simbolo lampeggia nel display.
*INSTALLATION* Installazione Istruzioni per l'installazione Side-by-side Gli apparecchi refrigeranti FNS 35402 i e FNS 37402 i dispongono di due riscaldamenti a parete laterali e possono essere montati con tutti gli altri apparecchi in mobili separati, “side-by-side”. Informarsi presso il rivenditore sulle possibili combinazioni dell'apparecchio. Collocazione Pericolo di ferirsi o di danneggiare l'apparecchio se si ribalta. Se l'apparecchio non è incassato può ribaltarsi.
*INSTALLATION* Installazione Al momento di incassare l'apparecchio osservare quanto segue: Classe climatica - La spina e il cavo elettrico non devono toccare la parete posteriore dell'apparecchio in quanto potrebbero rimanere danneggiati dalle vibrazioni. L'apparecchio è abbinato a una determinata classe climatica, che dipende dalla temperatura ambiente, le cui gradazioni limite devono venire rispettate.
*INSTALLATION* Installazione Aerazione e sfiato Se non si osservano le misure indicate per le sezioni di aerazione e sfiato, il compressore si attiva più di frequente e funziona per un periodo più lungo. Questo causa un maggiore consumo di energia elettrica e anche la temperatura di funzionamento del compressore aumenta: due situazioni che potrebbero danneggiare il compressore. Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato. L'aria sulla parete posteriore dell'apparecchio si riscalda.
*INSTALLATION* Installazione Sezione di aerazione superiore La sezione di aerazione superiore può essere eseguita in modi diversi: a direttamente sopra l'apparecchio con una griglia di ventilazione (passaggio libero min.
*INSTALLATION* Installazione Spessore sportello mobile A [mm] Peso dell'anta Fessurazione X [mm] per diversi raggi dello spigolo B R0 ≥16 - 19 R1,2 R2 Pericolo di danneggiare l'appaR3 min. 3 20 5 4 4 3,5 21 5,5 5 4,5 4 22 6,5 6 5,5 5 Frontale mobile cucina a fianco A = Spessore frontale mobile B = Raggio spigolo X = Fessurazione recchio con un'anta del mobile troppo pesante.
*INSTALLATION* Installazione - il distanziatore (a seconda del modello). Consentono di mantenere la giusta distanza tra parete posteriore dell'apparecchio e il muro. - i cuscinetti situati (a seconda del modello) nella griglia metallica (scambiatore di calore); sono essenziali per il funzionamento dell'apparecchio. Il loro contenuto non è né tossico né pericoloso. Aprire lo sportello e asportare la sicurezza per il trasporto color rosso (a seconda del modello).
*INSTALLATION* Installazione Se il vecchio apparecchio aveva un'incernieratura diversa È possibile usare l'antina del vecchio apparecchio anche se l'incernieratura è diversa. In questo caso si dovranno togliere i vecchi supporti dal mobile d'incasso. Non verranno più usati in quanto l'antina verrà montata sullo sportello dell'apparecchio. Tutti gli accessori necessari sono in dotazione o disponibili presso il servizio assistenza.
*INSTALLATION* Installazione Dimensioni incasso * Il consumo energetico dichiarato è stato determinato con una profondità nicchia di 560 mm. L'apparecchio è pienamente funzionale con una profondità nicchia di 550 mm, ma ha un consumo energetico leggermente superiore. Prima di procedere all'incasso, assicurarsi che il mobile d'incasso sia esattamente conforme alle dimensioni di incasso prescritte.
*INSTALLATION* Installazione Limitare l'angolo di apertura dello sportello dell'apparecchio Alla consegna le cerniere dello sportello sono regolate in modo da poter aprire lo sportello al massimo. Se l'angolo di apertura dello sportello dovesse essere limitato per motivi specifici, occorre allinerarlo alla cerniera. Se lo sportello dovesse sbattere contro un muro limitrofo quando lo si apre, occorre limitare l'angolo di apertura dello sportello a ca.
*INSTALLATION* Installazione Preparare la modifica dell'incernieratura sportello Per cambiare l'incernieratura occorrono i seguenti strumenti: Per proteggere lo sportello dell'apparecchio e il pavimento durante la modifica dell'incernieratura, stendere una base adeguata di supporto sul pavimento davanti all'apparecchio. Aprire lo sportello dell'apparecchio. Allentare leggermente le viti e delle cerniere. Spingere lo sportello verso l'esterno, sganciarlo e metterlo da parte.
*INSTALLATION* Installazione Allentare gli ammortizzatori chiusura sportello Avvertenza! L'ammortizzatore di chiusura rientra se è smontato! Pericolo di ferirsi! Sistemare lo sportello smontato su una superficie stabile con la parte esterna rivolta in basso. Svitare le viti . Inserire il pezzo di fissaggio sul lato opposto e avvitare leggermente le viti . Svitare le viti e avvitarle leggermente sul lato opposto. Smontare l'ammortizzatore chiusura sportello dal perno a sfera.
*INSTALLATION* Installazione Fissare gli ammortizzatori chiusura sportello Adesso girare lo sportello in modo che sia con la parte esterna rivolta verso il basso. Servendosi del cacciavite, svitare il perno a sfera e cambiargli posto. Adesso girare lo sportello in modo che sia con la parte esterna rivolta verso l'alto (la cerniera rimane aperta). Pericolo di ferirsi! Non chiudere le cerniere. Avvitare bene l'aggancio alla cerniera.
*INSTALLATION* Installazione Incassare l'apparecchio Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona. Incassare l'apparecchio in un mobile stabile che poggi su un pavimento perfettamente in piano. Fissare i mobili d'incasso contro l'eventuale ribaltamento. Sistemare lo sportello sulle viti premontate e e e avvitare saldamente le viti e . Inserire i pezzi di copertura , e . Inserire dall'alto nella cerniera i perni per limitare l'angolo di apertura dello sportello.
*INSTALLATION* Installazione Per incassare l'apparecchio occorrono i seguenti strumenti: Accessori per il montaggio Tutti i pezzi di montaggio sono contrassegnati con dei numeri. La dicitura di ogni pezzo di montaggio è descritta anche nella rispettiva fase di montaggio. - Per l'incasso in una nicchia: * Pezzi in dotazione solo ad apparecchi a partire da una altezza nicchia di 140 cm.
*INSTALLATION* Installazione - Per il montaggio dell'anta del mobile: Operazioni preliminari Sistemare l'apparecchio direttamente davanti al vano del mobile. ** Quantità a seconda dell'altezza nicchia. Contiene anche pezzi aggiuntivi per il montaggio di ante del mobile più grandi o divise. Per le diverse operazioni di incasso, lo sportello dell'apparecchio ha l'incernieratura a destra. Se è sistemata sul lato opposto, si dovranno tenere presenti le modifiche.
*INSTALLATION* Installazione Pericolo di danneggiamento della squadretta di fissaggio con mascherina di copertura. La mascherina di copertura della squadretta di fissaggio può essere facilmente staccata. Chiudere sempre subito la mascherina di copertura della squadretta di fissaggio. Chiudere le mascherine di copertura. Avvitare, senza fissare, le squadrette di fissaggio con le viti a testa esagonale sui fori preforati dello sportello.
*INSTALLATION* Installazione Solo per mobili con pareti di 16 mm di spessore: Ribaltare i distanziatori e a destra sulle cerniere. Aprire lo sportello dell'apparecchio. Rimuovere la copertura . Avvitare il pezzo di fissaggio con le viti allentate. Consiglio: Non stringere le viti in modo che il pezzo di fissaggio possa essere ancora spostato. Inserire l'elemento di arresto sulla squadretta di fissaggio . Fissare la squadretta di fissaggio con le viti allentate.
*INSTALLATION* Installazione Incassare l'apparecchio Se l'apparecchio viene spinto troppo nella nicchia d'incasso, è possibile che dopo il montaggio dell'anta del mobile lo sportello dell'apparecchio non si chiuda correttamente. In questo caso possono formarsi depositi di ghiaccio e di condensa che possono causare anomalie nel funzionamento con conseguente aumento del consumo energetico.
*INSTALLATION* Installazione Per mobili con elementi per l'incernieratura dello sportello (come nottolini, profili di guarnizione, ecc.). Tenere presente la misura degli elementi per l'incernieratura dello sportello. Verificare che vi sia una distanza perimetrale di 42 mm dai bordi anteriori degli elementi per l'incernieratura dello sportello. Estrarre l'apparecchio in ragione delle dimensioni delle parti sporgenti.
*INSTALLATION* Installazione Fissare l'apparecchio nella nicchia Premere l'apparecchio contro la parete del mobile dalla parte della cerniera. Per fissare l'apparecchio al mobile d'incasso, avvitare le viti da truciolato in alto e in basso nelle linguette delle cerniere. Spostare le squadrette allentate fino a toccare la parete del mobile. Fissare la squadretta di fissaggio con la vite alla parete del mobile. Consiglio: Preforare il foro.
*INSTALLATION* Installazione Solo per gli apparecchi incassabili a partire da un'altezza nicchia di 140 cm Per fissare ulteriormente l'apparecchio nel mobile d'incasso inserire tra apparecchio e base del mobile sul lato inferiore dell'apparecchio le asticelle allegate: Staccare le estremità sporgenti delle squadrette di fissaggio. Non sono più necessarie e possono essere eliminate. Sistemare le coperture e sulle squadrette di fissaggio.
*INSTALLATION* Installazione Montare l'anta Il bordo superiore dello sportello dovrebbe essere all'altezza delle ante dell'armadio vicino. Lo sportello del mobile deve essere montato in piano e senza tensioni. Il montaggio dell'anta del mobile con un frontale spesso almeno 16-19 mm viene descritto al successivo capitolo. Consiglio: Con la parte frontale del mobile, spostare i supporti per il montaggio all'altezza delle ante dei mobili attigui.
*INSTALLATION* Installazione Sistemare l'anta del mobile su una superficie stabile con la parte esterna rivolta in basso. Spostare la mascherina laterale sulla traversa di fissaggio sul lato opposto della cerniera. Voltare l'anta del mobile e fissare la maniglia (se necessario). Con una matita, tracciare una linea verticale centralmente sul retro dell'anta del mobile . Agganciare la traversa di fissaggio con i sostegni sul lato interno dell'anta del mobile.
*INSTALLATION* Installazione Aprire lo sportello dell'apparecchio. Regolare la posizione dello sportello Verificare la distanza rispetto alle ante dei mobili attigui. La distanza dovrebbe essere la stessa. Agganciare l'anta del mobile sui perni di regolazione . Avvitare quel tanto che basta i dadi sui perni di regolazione. X: Regolazione laterale Spostare l'anta del mobile. Y: Regolazione in altezza La distanza tra lo sportello dell'apparecchio e la traversa di fissaggio è impostata su 8 mm.
*INSTALLATION* Installazione Chiudere la copertura. Stringere i dadi con una chiave a forcella, mantenendo fermi i perni di regolazione con un cacciavite. Il pannello di compensazione non deve sporgere ma trovarsi completamente nella nicchia. Avvitare le viti nei fori di fissaggio . Consiglio: Preforare i fori. Pericolo di danneggiamento della squadretta di fissaggio con mascherina di copertura. La mascherina di copertura della squadretta di fissaggio può essere facilmente staccata.
*INSTALLATION* Installazione Z: Regolazione in profondità Controllare la distanza tra l'anta del mobile e il corpo del mobile. La distanza dovrebbe essere di ca. 2 mm. Applicare la mascherina di copertura e agganciarla. Allentare le viti in alto sullo sportello e la vite in basso sulla squadretta di fissaggio. Richiudere le mascherine di copertura sulle squadrette di fissaggio. Avvitare bene tutte le viti.
*INSTALLATION* Installazione L'apparecchio è incassato correttamente se: - lo sportello si chiude correttamente. - lo sportello non tocca il mobile d'incasso, - la guarnizione nell'angolo superiore dalla parte della maniglia aderisce bene. Per controllare meglio: sistemare nell'apparecchio una pila accesa e chiudere lo sportello. Spegnere la luce della cucina e controllare se sui bordi esce luce dall'apparecchio. In caso affermativo, controllare le singole operazioni per il montaggio.
*INSTALLATION* Installazione Collegamento elettrico L'apparecchio è pronto per essere collegato a corrente alternata 50 Hz, 220– 240 V. La protezione deve essere di almeno 10 A. Il collegamento deve essere effettuato con presa elettrica di sicurezza conforme alle norme. L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme in vigore.
Miele AG Limmatstrasse 4 8957 Spreitenbach Miele SA Sous-Riette 23 1023 Crissier Tel. 0848 848 048 www.miele.ch/contact www.miele.
FNS 35402 i, FNS 37402 i, FNS 37405 i it-CH M.-Nr.