Instructions for use / assembly instructions
Congelare e conservare
36
Disporre gli alimenti da congelare sul
ripiano in vetro in modo da lasciare
libere le fessure di ventilazione sulla
parete posteriore dell'apparecchio.
Queste fessure sono particolarmente
importanti per il buon funzionamento
dell'apparecchio e un consumo ener-
getico nella norma.
- Quantità massima da congelare (v.
targhetta di matricola)
Togliere i cassetti dal congelatore.
Disporre gli alimenti da congelare se-
paratamente sui ripiani in vetro, affin-
ché possano congelare rapidamente.
Dopo che i prodotti sono congelati
Mettere i prodotti congelati nel cas-
setto e chiuderlo.
- Alimenti da congelare di grandi di-
mensioni
Se si devono congelare alimenti volumi-
nosi, ad es. un'oca o selvaggina, è pos-
sibile togliere i ripiani in vetro tra i cas-
setti.
Estrarre i cassetti in alto, sollevare un
po' i ripiani in vetro ed estrarli di se-
de.
Tempo di conservazione alimenti sur-
gelati
La conservabilità degli alimenti può va-
riare di molto persino mantenendo la
temperatura prevista di -18°C. Anche
nei prodotti surgelati si verificano pro-
cessi di degradazione fortemente rallen-
tati. A causa dell'ossigeno presente
nell'aria, ad es. il grasso può irrancidire.
Per questo motivo la carne magra si
conserva il doppio del tempo rispetto
alla carne grassa.
I tempi di conservazione indicati sono
valori indicativi per la durata di conser-
vazione di svariati gruppi di alimenti nel
vano congelatore.
Gruppo di alimenti Tempo di
conserva-
zione
(mesi)
Gelati da 2 a 6
Pane, dolci da 2 a 6
Formaggio da 2 a 4
Pesce, grasso da 1 a 2
Pesce, magro da 1 a 5
Insaccati, prosciutto da 1 a 3
Selvaggina, maiale da 1 a 12
Pollame, manzo da 2 a 10
Frutta, verdura da 6 a 18
Erbette da 6 a 10
Per quanto riguarda i prodotti surgelati
acquistati è necessario rispettare la da-
ta di scadenza indicata sulla confezio-
ne.
Con una temperatura costante del vano
congelatore di -18°C e una rispettiva
igiene è possibile sfruttare la durata
massima di conservazione degli alimen-
ti ed evitare che si deteriorino.