Istruzioni d'uso e di montaggio Frigoriferi Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. it-IT M.-Nr.
Indice Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .............................................................. 5 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................... 13 Come risparmiare energia .................................................................................. 14 Descrizione apparecchio .................................................................................... Pannello comandi............................................................
Indice Disposizione degli alimenti................................................................................. Spostare il balconcino/la mensola per bottiglie .................................................... Spostare il sostegno per bottiglie.......................................................................... Spostare i ripiani/ripiani con illuminazione ............................................................ Spostare il supporto per bottiglie..............................................
Indice Luogo di posizionamento ...................................................................................... Classe climatica ............................................................................................... Aerazione e fuoriuscita dell'aria ............................................................................ Anta del mobile ..................................................................................................... Fessura orizzontale e verticale ....................
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questo elettrodomestico è conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose. Prima di mettere in funzione l'elettrodomestico, leggere attentamente il libretto di istruzioni e di montaggio. Contiene informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione onde evitare pericoli per le persone e danni materiali.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Le persone che a causa delle loro facoltà psichiche, sensoriali, mentali o per inesperienza e imperizia non sono in grado di far funzionare correttamente l'elettrodomestico devono essere sorvegliate durante l'uso. Dette persone possono usare l'elettrodomestico senza essere sorvegliate solo se sono state istruite adeguatamente sulle modalità d'uso.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questo elettrodomestico contiene refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale ecologico, ma infiammabile. Non è dannoso per lo strato di ozono e non favorisce l'effetto serra. L'impiego di questo refrigerante determina in parte un aumento della rumorosità durante il funzionamento dell'elettrodomestico. Oltre ai rumori di funzionamento del compressore possono verificarsi rumori di flusso nell'intero circuito refrigerante.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze La sicurezza elettrica dell'elettrodomestico è garantita solo se l'elettrodomestico è allacciato con un regolare conduttore di protezione (terra). Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi, far controllare l'impianto da un elettricista specializzato. Il funzionamento sicuro e affidabile dell'elettrodomestico è garantito solo se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze – staccare il cavo di alimentazione elettrica dalla rete. Nel caso di cavi dotati di spina, staccare il cavo afferrando la spina, senza tirare il cavo. A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per l'utente. Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato e autorizzato Miele.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Non conservare nell'elettrodomestico sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Miscele di gas infiammabili potrebbero incendiarsi a causa dei componenti elettrici. Pericolo di incendio e di esplosione. Non azionare all'interno dell'elettrodomestico congegni elettrici (ad es. per la produzione di gelato). Possono causare scintille. Pericolo di esplosione.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Pulizia e manutenzione Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Trasportare l'elettrodomestico facendosi aiutare da un'altra persona, perché il peso è consistente. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Come risparmiare energia Posizionamento/ manutenzione Consumo energetico normale Consumo energetico più alto in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aerati. non direttamente esposto a raggi solari. direttamente esposto a raggi solari. non adiacente a una fonte di adiacente a una fonte di cacalore (termosifoni, cucina lore (termosifoni, cucina eletelettrica). trica). a una temperatura ambiente ideale di 20 °C. a una temperatura ambiente elevata a partire da 25 °C.
Come risparmiare energia Consumo energetico normale Uso Consumo energetico più alto Disposizione dei cassetti, dei ripiani e delle mensole come da fornitura. Aprire lo sportello solo se necessario e per il minor tempo possibile. Inserire gli alimenti in modo ordinato. Aprire frequentemente lo sportello e tenerlo aperto a lungo causano la fuoriuscita di aria fredda e l'afflusso nell'elettrodomestico di aria ambiente calda. L'elettrodomestico cerca di raffreddare e il compressore funziona più a lungo.
Descrizione apparecchio Pannello comandi a Accensione/spegnimento intero elettrodomestico b Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica) c Accensione/spegnimento funzione Superraffreddamento d Impostazione temperatura ( più freddo), tasto di selezione in modalità impostazioni e Conferma selezione (tasto OK) f Impostazione temperatura ( più caldo), tasto di selezione in modalità impostazioni g Attivazione e disattivazione modalità impostazioni h Disattivazione allarme sportello i Display con indica
Descrizione apparecchio Legenda Simbolo Significato Funzione Blocco Sicurezza contro lo spegnimento indesiderato, la regolazione indesiderata della temperatura, l'accensione involontaria del Superraffreddamento e impostazioni involontarie Segnali acustici Possibilità di selezione di toni acustici e segnale acustico per allarme sportello Miele@home Visibile solo con modulo e/o chiavetta di comunicazione Miele@home collegati.
Descrizione apparecchio a Pannello comandi b Cassetto di congelamento con griglia di appoggio (a seconda del modello) c Ventola d Portauova / mensola e Ripiano f Ripiano con illuminazione (FlexiLight) g Mensola per bottiglie h Canaletta di raccolta e foro di scarico per l'acqua di sbrinamento i Cassetto aria asciutta zona PerfectFresh j Regolatore per l'impostazione del tasso di umidità nei cassetti aria umida k Cassetto aria umida PerfectFresh Questa immagine illustra a titolo esemplificativo un modello di
Descrizione apparecchio Accessori su richiesta La gamma Miele comprende inoltre una serie di utili accessori e prodotti per la cura e la pulizia dell'elettrodomestico. Filtro antiodore con supporto KKF-FF (Active AirClean) Il filtro antiodore neutralizza gli odori sgradevoli nel vano frigorifero, garantendo così una migliore qualità dell'aria.
Accendere e spegnere l'apparecchio Al primo avvio Accessori Materiali d'imballaggio - Sostegno per bottiglie Rimuovere tutti i materiali d'imballaggio dal vano interno. Le lamelle del sostegno per bottiglie sporgono nella mensola e danno stabilità alle bottiglie quando si apre e si chiude lo sportello dell'elettrodomestico. Pellicola protettiva I listelli e i telai in acciaio sono protetti da una pellicola protettiva per evitare danni durante il trasporto.
Accendere e spegnere l'apparecchio Comandi frigorifero Spegnere il frigorifero Per utilizzare questo elettrodomestico è sufficiente toccare i tasti sensore. Ogni pressione è confermata da un segnale acustico. È possibile disattivare l'acustica tasti (v. cap. “Altre impostazioni – Segnali acustici”). Accendere l'apparecchio Quando si collega l'elettrodomestico alla rete elettrica, a display dopo breve tempo compare il simbolo di allacciamento all'elettricità . Toccare il tasto On/Off.
La giusta temperatura Impostare la giusta temperatura è importante per conservare gli alimenti in modo corretto. Gli alimenti si deteriorano rapidamente a causa dei microrganismi e ciò può essere impedito oppure ritardato grazie a una corretta temperatura di conservazione. La temperatura condiziona infatti la velocità di proliferazione dei microrganismi; riducendo la temperatura questi processi rallentano.
La giusta temperatura Indicazione temperatura Se l'elettrodomestico funziona normalmente, a display viene visualizzata la temperatura media effettiva attuale. A seconda della temperatura ambiente e dell'impostazione selezionata è possibile che passino ore fino al raggiungimento della temperatura desiderata e la sua costante visualizzazione. Impostare la temperatura Con una temperatura di 4 °C all'interno del frigorifero, nello scomparto freezer si imposta una temperatura di ca. -18 °C.
La giusta temperatura Modificare la temperatura nella zona PerfectFresh Pro Nella zona PerfectFresh Pro viene mantenuta in automatico una temperatura tra 0 °C e 3 °C. Se si vuole aumentare o abbassare la temperatura, p.es. per conservare del pesce, questa può essere leggermente modificata. La pre-impostazione della temperatura nella zona PerfectFresh Pro è sul livello 5. Con un'impostazione compresa tra 1 e 4 si possono raggiungere temperature sotto lo zero.
Utilizzare la funzione Superraffreddamento Funzione Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa (in base alla temperatura ambiente). Attivare la funzione Superraffreddamento La funzione Superraffreddamento è indicata soprattutto per raffreddare rapidamente grandi quantità di alimenti freschi o bevande. Premere il tasto Superraffreddamento, che si retroillumina di giallo.
Allarme sportello L'elettrodomestico è dotato di un sistema d'allarme che si attiva per evitare inutili consumi di energia elettrica a sportello aperto e per evitare che il caldo dell'ambiente possa penetrare nel vano e deteriorare gli alimenti conservati. Se lo sportello rimane aperto per più tempo, si attiva il segnale acustico di allarme. Il simbolo di allarme è acceso.
Altre impostazioni Alcune impostazioni dell'elettrodomestico possono essere effettuate solo in questa modalità. Quando è attiva la modalità impostazioni, l'allarme sportello o altre indicazioni di anomalia vengono disattivati anche se a display è acceso il simbolo di allarme .
Altre impostazioni Segnali acustici Premendo i tasti o è possibile impostare, se attivare o disattivare il blocco: 0: il blocco non è attivo 1: il blocco è attivo L'elettrodomestico è dotato di segnali acustici come l'acustica tasti e il segnale acustico di allarme sportello. È possibile attivare o disattivare sia l'acustica tasti sia il segnale acustico di allarme sportello. Si può scegliere tra quattro impostazioni. Di serie è impostato 3, quindi acustica tasti e allarme sportello sono attivi.
Altre impostazioni Luminosità display Premendo i tasti o è possibile selezionare: 0: acustica tasti off; allarme sportello off 1: acustica tasti off; allarme sportello on (dopo 4 minuti) 2: acustica tasti off; allarme sportello on (dopo 2 minuti) 3: acustica tasti on; allarme sportello on (dopo 2 minuti) È possibile adeguare la luminosità del display in base alla luce presente nell'ambiente in cui è installato l'elettrodomestico.
Altre impostazioni Modalità Sabbath Premendo i tasti o è possibile modificare la luminosità del display: 1: luminosità minima 2: luminosità media 3: luminosità massima. Per rispettare le tradizioni religiose, l'elettrodomestico è dotato della modalità Sabbath. Vengono disattivati – l'illuminazione interna a sportello aperto, – tutti i segnali acustici e visivi, – la spia della temperatura, – la funzione Superraffreddamento (se prima era stata attivata).
Altre impostazioni Attivare la modalità Sabbath Premere il tasto impostazioni. A display compaiono tutti i simboli, il simbolo lampeggia. Premere ripetutamente i tasti per impostare la temperatura ( o ), finché a display lampeggia il simbolo . Appena il simbolo si spegne a display dopo 3 secondi, la modalità per il Sabbath è attiva. Spegnere la modalità Sabbath dopo il Sabbath.
Disposizione degli alimenti Pericolo di esplosione! Non conservare nell'elettrodomestico sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Se nell'elettrodomestico o nello sportello dell'elettrodomestico vengono conservati alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso che eventualmente fuoriesce non tocchi le parti dell'elettrodomestico in materiale plastico. Si possono formare delle crepe dovute a tensione e il materiale plastico potrebbe rompersi.
Disposizione degli alimenti – formaggi e latticini di latte non pastorizzato, Da considerare al momento dell'acquisto degli alimenti – verdura precotta confezionata e in generale alimenti freschi la cui data di scadenza si riferisce all'alimento conservato a una temperatura di almeno 4 °C. La condizione più importante per un lungo periodo di conservazione è la freschezza degli alimenti al momento dell'introduzione.
Disporre gli alimenti nella zona PerfectFresh Pro Nella zona PerfectFresh Pro vi sono le condizioni di conservazione ideali per frutta, verdura, carne, pesce e latticini. Gli alimenti si mantengono freschi più a lungo, sapore e vitamine rimangono inalterati. Nella zona PerfectFresh Pro la temperatura è regolata automaticamente tra 0 a 3 °C.
Disporre gli alimenti nella zona PerfectFresh Pro Cassetto aria secca Cassetto aria umida , / Questo scomparto è adatto in particolare per conservare alimenti facilmente deperibili come: Umidità dell'aria non aumentata – pesce fresco, molluschi; – carne, pollame, insaccati; – insalate gourmand; – latticini come yogurt, formaggio, panna, ricotta, ecc. – Inoltre qui si possono conservare tutti gli alimenti confezionati. Nel cassetto aria secca è quindi fondamentale la bassa temperatura.
Disporre gli alimenti nella zona PerfectFresh Pro Con un'umidità dell'aria aumentata nello scomparto con aria umida, sul fondo e sotto il coperchio si può formare della condensa. Eliminarla con un panno. Regolare l'umidità dell'aria nel cassetto con aria umida Con il cursore regolare l'umidità dell'aria contenuta nel cassetto aria umida mediante le impostazioni , o .
Disporre gli alimenti nella zona PerfectFresh Pro In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. perché risultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti è fondamentale per un buon risultato di conservazione. Pulire i cassetti della zona PerfectFresh Pro prima di introdurvi degli alimenti. Far sgocciolare gli alimenti particolarmente umidi prima di riporli per la conservazione.
Disposizione degli alimenti Spostare il balconcino/la mensola per bottiglie Pericolo di ferirsi! Spostare i balconcini/le mensole per bottiglie nello sportello solo da vuote. Spostare i ripiani/ripiani con illuminazione I ripiani possono essere spostati a seconda dell'altezza degli alimenti. Sollevare il balconcino/la mensola per bottiglie ed estrarle tirandole verso di sé. Reinserire il balconcino dello sportello/la mensola per le bottiglie nel punto desiderato.
Disposizione degli alimenti K 34683 iDF, K 36683 iDF: il ripiano superiore in vetro è più corto! Per questo motivo non può essere spostato a piacimento nel vano interno. Non posizionare sui supporti superiori i ripiani in vetro inferiori. Il ripiano in vetro sporgerebbe e lo sportello non si chiuderebbe correttamente. Spostare il supporto per bottiglie Il supporto per bottiglie può essere inserito in modo variabile nell'elettrodomestico.
Disposizione degli alimenti Cassetti della zona PerfectFresh Pro I cassetti della zona PerfectFresh Pro si spostano su guide telescopiche che permettono di estrarli completamente quando vi si introducono gli alimenti o quando li si deve pulire. Eliminare la mensola per bottiglie dallo sportello per un'estrazione facilitata dei cassetti. Estrarre i cassetti fino alla battuta d'arresto. Durante i lavori di pulizia, fare attenzione a non togliere dalle guide lo speciale lubrificante.
Disposizione degli alimenti Spostare i filtri antiodore Il filtro antiodore con il supporto KKFFF (Active AirClean) è disponibile come accessorio su richiesta (v. cap. “Accessori”, par. “Accessori su richiesta”). Con alimenti dall'odore particolarmente intenso (p.es. formaggio saporito) fare attenzione a quanto segue: – posizionare il supporto con i filtri antiodore sul ripiano dove verranno conservati questi alimenti. – All'occorrenza sostituire i filtri antiodore prima del previsto.
Congelamento e conservazione Uso del vano congelatore Introdurre alimenti surgelati Usare il vano congelatore per Quando si conservano alimenti surgelati controllare, all'atto dell'acquisto, – conservare surgelati, – preparare cubetti di ghiaccio e – congelare piccole quantità di alimenti. È possibile congelare max. 2 kg di alimenti ogni 24 ore.
Congelamento e conservazione Congelare alimenti freschi Congelare solo alimenti freschi e di buona qualità. Prima di conservare gli alimenti Ca. 4 ore prima di conservare gli alimenti impostare la temperatura su 4 °C o meno. Gli alimenti già presenti accumulano così una riserva di freddo. Disposizione degli alimenti Gli alimenti da congelare non devono toccare alimenti già congelati altrimenti questi ultimi possono iniziare a scongelarsi.
Congelamento e conservazione Scongelare gli alimenti Preparare cubetti di ghiaccio Come scongelare alimenti congelati: – nel forno a microonde, – nel forno con la modalità “Thermovent” oppure “Scongelare”, – a temperatura ambiente, – nel frigorifero (il freddo ceduto dai surgelati viene utilizzato per raffreddare gli altri alimenti presenti in frigo), – nel forno a vapore. Fette di carne e pesce possono essere disposte direttamente nella padella calda, anche se non sono completamente scongelate.
Sbrinamento Vano frigorifero e zona PerfectFresh Pro Il vano frigorifero e la zona PerfectFresh Pro si sbrinano automaticamente. Quando il compressore è in funzione, sulla parete interna posteriore del vano frigorifero e della zona PerfectFresh Pro possono formarsi goccioline d'acqua e brina. Non occorre eliminare l'acqua e la brina, poiché evaporano automaticamente grazie al calore del compressore.
Sbrinamento Al momento di sbrinare l'elettrodomestico, fare attenzione a non danneggiare i generatori di freddo e di conseguenza l'elettrodomestico. Non raschiare gli strati di brina e di ghiaccio. Non usare oggetti appuntiti o taglienti. Prima dello sbrinamento Estrarre tutti gli alimenti dal vano e avvolgerli in spessi strati di carta da giornale o coperte. Suggerimento: è possibile conservare gli alimenti anche in borse frigorifero.
Sbrinamento Spegnere l'elettrodomestico. Sfilare la spina dalla presa oppure disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico. Lasciare aperto lo sportello del vano congelatore. La fase di sbrinamento può essere accelerata introducendo nel vano congelatore una pentola con acqua calda (non bollente) posta su un sottopentola. In questo caso si consiglia di chiudere lo sportello affinché il calore rimanga all'interno. Estrarre i pezzi di ghiaccio staccati.
Pulizia e manutenzione Fare attenzione che non giunga dell'acqua all'elettronica o all'illuminazione. Il getto di vapore, infatti, potrebbe giungere a contatto con componenti elettrici e provocare un corto circuito. Per la pulizia non utilizzare alcun apparecchio per la pulizia a vapore. Attraverso la canaletta destinata allo scarico dell'acqua di sbrinamento non deve scorrere nessun liquido di pulizia. Non rimuovere la targhetta dati posta all'interno dell'elettrodomestico.
Pulizia e manutenzione Operazioni preliminari Spegnere l'elettrodomestico. Il display si spegne e il raffreddamento si disattiva. Se così non fosse è attivo il blocco (v. “Altre Impostazioni - Disattivare il blocco”). Sfilare la spina dalla presa oppure disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico. Togliere gli alimenti dall'elettrodomestico e conservarli in un luogo fresco. Rimuovere i balconcini e le mensole per bottiglie dallo sportello dall'elettrodomestico.
Pulizia e manutenzione Mensole per bottiglie e balconcini I listelli in acciaio delle mensole per bottiglie/dei balconcini non si possono lavare in lavastoviglie! Per smontare i telai in acciaio inox, procedere nel modo seguente: Afferrare sul lato sinistro il bordo in plastica del listello in acciaio inossidabile nel punto più posteriore. appoggiare la mensola per bottiglie/il balconcino con il lato frontale sulla superficie di lavoro. 1. Allontanare il bordo in plastica dal ripiano e 2.
Pulizia e manutenzione Pulire il vano interno e gli accessori Pulire l'elettrodomestico regolarmente, almeno una volta al mese e il vano congelatore dopo ogni sbrinamento. Non far seccare le impurità, ma rimuoverle subito. Pulire gli interni e gli accessori con acqua tiepida e un po' di detersivo. Ultimate le operazioni di pulizia, risciacquare tutto con acqua pulita e asciugare con un panno morbido.
Pulizia e manutenzione Pulire spesso la canaletta e il foro di scarico dell'acqua di sbrinamento del vano frigorifero con l'ausilio di uno stuzzicadenti o simili affinché l'acqua possa scorrere senza impedimenti. Per farlo estrarre prima i cassetti della zona PerfectFresh Pro. Durante i lavori di pulizia, fare attenzione a non rimuovere dalle guide lo speciale lubrificante. I cassetti della zona PerfectFresh Pro si muovono su guide telescopiche. Pulire le guide telescopiche con un panno umido.
Pulizia e manutenzione Sostituire i filtri antiodore Il filtro antiodore con il supporto KKFFF (Active AirClean) è disponibile come accessorio su richiesta (v. cap. “Descrizione apparecchio”, par. “Accessori su richiesta”). Sostituire ca. ogni 6 mesi i filtri antiodore nel supporto. I filtri antiodore KKF-RF si possono acquistare presso l'assistenza tecnica autorizzata Miele, presso i rivenditori specializzati o sul sito internet di Miele.
Guasti, cosa fare... La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano della macchina può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti. Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'elettrodomestico per evitare perdite di freddo.
Guasti, cosa fare... Problema Causa e rimedio Il compressore funziona Non si tratta di un errore. Per risparmiare energia costantemente. elettrica il compressore scatta a un numero di giri basso, in caso di ridotta necessità di freddo. In cambio, però, rimane in funzione più a lungo. Il compressore si attiva più frequentemente e più a lungo; la temperatura interna è troppo bassa. Le fessure di aerazione e sfiato nel mobile sono ostruite o impolverate. Non coprire mai le fessure di aerazione e sfiato.
Guasti, cosa fare... Problema Causa e rimedio Il compressore si attiva più frequentemente e più a lungo; la temperatura interna è troppo bassa. È stata impostata una gradazione troppo bassa. Correggere l'impostazione della temperatura. Il compressore si attiva meno di frequente e per periodi più brevi; la temperatura interna aumenta. Non si tratta di un guasto. La temperatura è troppo elevata. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllare di nuovo la temperatura dopo 24 ore.
Guasti, cosa fare... Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio A display è acceso il simbolo di allarme e suona un segnale acustico. È stato attivato l'allarme sportello. Chiudere lo sportello. Il simbolo di allarme si spegne e il segnale acustico cessa di suonare. A display appare “F0 fino a F9”. Si tratta di un guasto. Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Guasti, cosa fare... L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione interna non funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. È attiva la modalità Sabbath: il display è scuro e l'elettrodomestico raffredda. Premere il tasto delle impostazioni per uscire da questa modalità, A display compare la temperatura e l'illuminazione interna si accende (v. cap. “Altre impostazioni”, par. “Modalità Sabbath”).
Guasti, cosa fare... Problema Causa e rimedio L'illuminazione a LED su uno dei ripiani non funziona. Il ripiano non è correttamente inserito. Controllare che i ripiani siano inseriti correttamente nei loro supporti: il ripiano dispone sull'angolo anteriore sinistro di una placchetta di metallo (contatti) per approvvigionare di corrente l'illuminazione a LED. Inserire il ripiano fino allo scatto. La placchetta di metallo non è pulita e asciutta.
Guasti, cosa fare... Problema Causa e rimedio L'illuminazione a LED non funziona su tutti i ripiani. Del liquido è passato sopra l'illuminazione a LED annessa ad un ripiano di appoggio o ha sfiorato le placchette di metallo (contatti) dei supporti di sinistra. Uno spegnimento di sicurezza spegne automaticamente l'illuminazione a LED su tutti i ripiani di appoggio. Pulire i listelli in acciaio con illuminazione a LED con un panno umido, asciugarli o lasciarli asciugare al di fuori del frigorifero.
Guasti, cosa fare... Problemi generali con l'apparecchio Problema Causa e rimedio Il simbolo è acceso a È attivo il blocco. display. Non è possibile Disattivare il blocco (v. “Altre impostazioni, Attivaspegnere l'elettrodomere/disattivare il blocco”). stico. I surgelati si sono attac- La confezione degli alimenti non era asciutta quando cati sul fondo. sono stati introdotti. Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito, ad es. il manico di un cucchiaio.
Possibili cause di rumori Rumori “normali” A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo può diventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o spegne il motore. Scricchiolio Gli scricchiolii sono causati dalla dilatazione del materiale nell'elettrodomestico.
Assistenza tecnica Contatti in caso di guasto In caso di guasto che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. Il numero di telefono dell'assistenza tecnica Miele si trova in fondo alle presenti istruzioni. Indicare sempre il modello e il numero di fabbricazione dell'elettrodomestico. Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati. I dati sono riportati sulla targhetta nella parte anteriore dell'elettrodomestico.
Informazioni per i rivenditori Modalità fiera La funzione “modalità fiera” serve per presentare l'elettrodomestico nel locale di vendita o durante esposizioni. Con questa modalità, i comandi e la luce interna funzionano, mentre il compressore rimane spento. Tenere premuto il tasto . Accendere la modalità fiera Inoltre premere una volta il tasto On/ Off (senza rilasciare il tasto ). Spegnere l'elettrodomestico sfiorando il tasto sensore On/Off.
Informazioni per i rivenditori Spegnimento modalità fiera Il simbolo è acceso a display. Premere il tasto impostazioni. Premere il tasto o , di modo che a display appaia 0 (significato: modalità fiera disattivata). A display compaiono tutti i simboli, il simbolo lampeggia. Premere il tasto OK, per confermare la selezione effettuata. Premere ripetutamente i tasti per impostare la temperatura ( o ), finché a display lampeggia il simbolo .
Allacciamento elettrico L'elettrodomestico è pronto per essere collegato a corrente alternata 50 Hz, 220 – 240 V. Non usare prolunghe per il collegamento. La sicurezza elettrica non sarebbe garantita. Pericolo di surriscaldamento! La protezione deve essere di almeno 10 A. L'elettrodomestico non deve venire collegato a invertitori, attivabili in caso di fonti elettriche autonome, ad es. energia solare.
Istruzioni di montaggio Se l'elettrodomestico non è incassato, può ribaltarsi! Tenere lo sportello o gli sportelli dell'elettrodomestico chiuso/i finché i lavori di incasso sono terminati e l'elettrodomestico è stato fissato alla nicchia secondo le istruzioni d'uso e di montaggio. Pericolo di incendio e di danneggiamento! L'elettrodomestico non deve essere installato sotto un piano di cottura.
Istruzioni di montaggio Classe climatica L'elettrodomestico è predisposto per una determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica è indicata sulla targhetta dati nel vano interno dell'elettrodomestico. L'aria sulla parete posteriore del frigo/ congelatore si riscalda. Il mobile in cui l'elettrodomestico viene incassato deve essere realizzato in maniera tale da garantire un'aerazione e una fuoriuscita dell'aria perfette (v.
Istruzioni di montaggio – Importante! L'elettrodomestico funziona maggiormente a risparmio energetico quanto più grandi sono le fessure di aerazione e sfiato. Non coprire o ostruire le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria. Inoltre pulirle con regolarità dalla polvere depositatasi.
Istruzioni di montaggio Spessore sportello mobile A [mm] Peso dello sportello del mobile Fessura X [mm] per diversi raggi spigolo B R0 ≥16 - 19 R1,2 R2 R3 min. 3 20 5 4 4 3,5 21 5,5 5 4,5 4 22 6,5 6 5,5 5 Le ante dei mobili che superano il peso consentito possono danneggiare le cerniere dell'elettrodomestico e causare inoltre danni di funzionamento.
Istruzioni di montaggio Prima di incassare l'elettrodomestico Prima di incassare l'elettrodomestico estrarre dal vano interno i pezzi per il montaggio e gli altri accessori e rimuovere il nastro adesivo dallo sportello esterno. Dalla parete posteriore dell'elettrodomestico non rimuovere in nessun caso Aprire lo sportello dell'elettrodomestico e rimuovere la sicurezza per il trasporto rossa (a seconda del modello). – i distanziatori (a seconda del modello).
Istruzioni di montaggio Se il vecchio elettrodomestico aveva un'incernieratura diversa Anche se l'incernieratura dell'elettrodomestico precedente era diversa è comunque possibile riutilizzare l'anta del mobile. In questo caso rimuovere le cerniere dal mobile d'incasso. Non sono più necessarie poiché l'anta verrà montata sullo sportello dell'elettrodomestico. Tutti gli accessori occorrenti sono forniti di serie o possono eventualmente essere richiesti al servizio di assistenza tecnica Miele.
Misure d'incasso *Il consumo energetico dichiarato è stato accertato con una nicchia profonda 560 mm. L'elettrodomestico è in grado di funzionare già a partire da una nicchia profonda 550 mm. In questo caso, però, il consumo energetico è leggermente più alto. Prima dell'incasso accertarsi che il mobile da cucina corrisponda alle misure d'incasso indicate. Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato per garantire il corretto funzionamento dell'elettrodomestico.
Limitare l'angolo di apertura dello sportello dell'elettrodomestico Di serie le cerniere dello sportello sono registrate in modo tale da poter aprire completamente lo sportello. Se l'angolare di apertura dello sportello dell'elettrodomestico dovesse essere limitato per motivi specifici, occorre registrarlo sulla cerniera. Se lo sportello dell'elettrodomestico dovesse sbattere contro un muro limitrofo occorre limitare l'angolare di apertura dello sportello a ca. 90°.
Modificare l'incernieratura dello sportello Eseguire la sostituzione dell'incernieratura dello sportello esclusivamente con una seconda persona che possa essere d'aiuto. Aprire lo sportello. Rimuovere i balconcini e la mensola per bottiglie dallo sportello dell'elettrodomestico. L'elettrodomestico viene fornito con l'incernieratura a destra. Se si desidera sistemarla sul lato sinistro, si dovrà cambiare l'incernieratura dello sportello.
Modificare l'incernieratura dello sportello Svitare completamente le viti . Allentare leggermente le viti e delle cerniere. Spingere lo sportello verso l'esterno e sganciarlo. Applicare l'elemento di fissaggio sul lato opposto e avvitare le viti senza fissarle. Svitare completamente le viti ed avvitarle senza fissarle sul lato opposto.
Modificare l'incernieratura dello sportello Svitare l'ammortizzatore di chiusura dello sportello Attenzione! L'ammortizzatore di chiusura dello sportello si chiude quando è smontato. Pericolo di ferirsi! Appoggiare lo sportello smontato con il frontale esterno rivolto verso il basso su una base stabile. Svitare il perno sferico con l'ausilio di un cacciavite e rimuoverlo. Voltare lo sportello in modo che il frontale esterno sia rivolto verso l'alto (le cerniere rimangono aperte).
Modificare l'incernieratura dello sportello Fissare l'ammortizzatore di chiusura dello sportello Voltare lo sportello in modo che il frontale esterno sia rivolto verso il basso. Avvitare il supporto sulla cerniera. Spingere lo sportello sulle viti premontate e , e fissare le viti e . Smontare l'ammortizzatore di chiusura dello sportello e agganciarlo al perno sferico. Inserire i pezzi di copertura , e .
Modificare l'incernieratura dello sportello Spostare lo sportello vano congelatore Aprire lo sportello del congelatore . Ribaltare la copertura del supporto sportello verso il basso. Applicare l'elemento di chiusura , ruotandolo di 180°, sul lato opposto e avvitarlo. Chiudere i fori adesso aperti con gli allegati tappini di copertura . Svitare il supporto sportello e smontare lo sportello del vano congelatore insieme al supporto sportello. Svitare l'elemento di chiusura .
Incassare l'apparecchio Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona. Montare l'elettrodomestico solo in un mobile da cucina stabile, posizionato su un pavimento orizzontale e piano. Fissare i mobili d'incasso per evitare che possano ribaltarsi. Registrare i mobili da cucina con una livella. Gli angoli del mobile devono formare un angolo di 90°, altrimenti l’anta non poggerà sui 4 angoli del mobile.
Incassare l'apparecchio Sono necessari i seguenti elementi di montaggio Tutti i pezzi di montaggio sono contrassegnati con dei numeri. La dicitura di ogni pezzo di montaggio è descritta anche nella rispettiva fase di montaggio. – Per il montaggio dello sportello del mobile: 8 4 – Per l'incasso dell'elettrodomestico in una nicchia: ** numero a seconda dell'altezza nicchia. Contiene anche ulteriori pezzi per il montaggio di ante di mobili grandi o divise.
Incassare l'apparecchio Operazioni preliminari Posizionare l'elettrodomestico immediatamente davanti alla nicchia del mobile cucina. Avvitare gli angolari di fissaggio con le viti a testa esagonale sui fori dello sportello. Avvitare un secondo paio di angolari di fissaggio in prossimità della maniglia dello sportello. Utilizzare a tale scopo i fori dello sportello. Spingere le linguette del pannello di compensazione sul davanti nelle traversine.
Incassare l'apparecchio Solo per pareti del mobile spesse 16 mm: agganciare i distanziatori e a destra sulla cerniera. Aprire lo sportello. Togliere la copertura . Avvitare il pezzo di fissaggio con le viti allentate in alto a sinistra sull'elettrodomestico. Non stringere le viti in modo che il pezzo possa essere ancora spostato. Applicare il pezzo di battuta sull'angolare di fissaggio .
Incassare l'apparecchio Incassare l'elettrodomestico se l'elettrodomestico viene spinto troppo nella nicchia d'incasso, dopo il montaggio delle ante del mobile gli sportelli non chiudono correttamente. Questo può causare la formazione di brina, acqua di condensa e altri guasti di funzionamento e di conseguenza aumentano i consumi energetici. Spingere l'elettrodomestico nella nicchia d'incasso di modo che vi sia una distanza circolare di 42 mm dal corpo fino al lato frontale delle pareti laterali del mobile.
Incassare l'apparecchio Per mobili con elementi per l'incernieratura dello sportello (come nottolini, profili di guarnizione, ecc.) occorre tenere conto della misura di questi elementi di modo che anche in questo caso venga mantenuta una distanza perimetrale di 42 mm. Tirare verso di sé l'elettrodomestico della relativa misura. Verificare nuovamente che vi sia una distanza perimetrale di 42 mm dai bordi anteriori degli elementi per l'incernieratura.
Incassare l'apparecchio Fissare l'apparecchio nel vano d'incasso Posizionare il congelatore in modo stabile mediante i piedini regolabili disposti su entrambi i lati con la chiave a forcella in dotazione. Premere l'elettrodomestico contro la parete del mobile dalla parte della cerniera. Per fissare l'elettrodomestico al mobile d'incasso, avvitare le viti da truciolato in alto, in basso e centralmente nelle linguette delle cerniere.
Incassare l'apparecchio Staccare le estremità sporgenti degli angolari di fissaggio. Non sono più necessarie e possono essere eliminate. Applicare le rispettive coperture e sugli angolari di fissaggio. Spingere gli angolari di fissaggio non ancora fissati fino alla parete del mobile. Fissare gli angolari di fissaggio con le viti alla parete del mobile. Preforare il foro nella parete del mobile. Fissare gli angolari di fissaggio con le viti alla parete del mobile.
Incassare l'apparecchio Solo per gli apparecchi incassabili in un vano alto da 140 cm in su Per fissare ulteriormente l'elettrodomestico nel mobile d'incasso inserire tra apparecchio e base del mobile sul lato inferiore dell'elettrodomestico le asticelle allegate: Montare l’antina del mobile Il bordo superiore dell'anta del mobile deve essere all'altezza delle ante dei mobili adiacenti se l'elettrodomestico si incassa in una fila di mobili.
Incassare l'apparecchio Appoggiare l'anta del mobile con il frontale esterno rivolto verso il basso su una base stabile. Suggerimento: inserire con l'anta del mobile gli ausili di montaggio all'altezza dell'anta dei mobili adiacenti. Tracciare con una matita una sottile linea centrale sul lato interno dell'anta del mobile . Svitare i dadi e togliere la traversa di fissaggio insieme agli ausili per il montaggio .
Incassare l'apparecchio Aprire lo sportello. Inserire la copertura laterale sulla traversina di fissaggio sul lato opposto alle cerniere. Voltare l'anta del mobile e fissare la maniglia (se necessario). Agganciare l’antina del mobile sui perni di registrazione . Avvitare leggermente i dadi sui perni di registrazione. Chiudere lo sportello e controllare la distanza tra lo sportello e le ante dei mobili adiacenti. La distanza deve essere uguale.
Incassare l'apparecchio Regolare lo sportello - Regolazione verso i lati (X) Spostare l'anta del mobile. - Regolazione in altezza (Y) Ruotare i perni di regolazione con un cacciavite. Stringere i dadi con una chiave a testa anulare tenendo contrapposti i perni di registrazione con un cacciavite piatto. Il pannello di compensazione non deve sporgere; deve scomparire completamente nella nicchia.
Incassare l'apparecchio Stringere di nuovo tutte le viti. Applicare rispettivamente la copertura superiore e fissarla. Preforare i rispettivi fori di fissaggio sull'anta del mobile e avvitare le viti . Accertarsi che i due bordi in metallo siano a filo (simbolo //). Chiudere lo sportello dell'elettrodomestico e l'anta del mobile. - Regolazione in profondità (Z) Svitare le viti in alto sullo sportello dell'elettrodomestico e la vite in basso sull'angolare di fissaggio.
Incassare l'apparecchio L'apparecchio è stato incassato correttamente se: – lo sportello si chiude correttamente. – Lo sportello non tocca il mobile d'incasso. – La guarnizione nell'angolo superiore dalla parte della maniglia aderisce bene. Per la verifica introdurre una torcia elettrica accesa nell'elettrodomestico e chiudere lo sportello. Oscurare l'ambiente e controllare se sui lati dell'elettrodomestico si vede la luce. In caso affermativo, ricontrollare le singole fasi di montaggio.
Garanzia Italia Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italia concede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elettrodomestici impiegati per uso domestico; b) sulle macchine Professional impiegate per attività professionali. 2. La garanzia decorre dalla data riportata sul documento d'acquisto dell'apparecchio (ad es.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
K 34683 iDF, K 35683 iDF, K 36683 iDF it-IT M.-Nr.