Istruzioni d'uso e di montaggio Frigo/congelatore combinato Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature. it-IT M.-Nr.
Indice Istruzioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................... 6 Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente .................................................. 17 Installazione ....................................................................................................... Luogo di posizionamento .................................................................................... Classe climatica ........................................................
Indice Accessori ........................................................................................................... 62 Accessori in dotazione ........................................................................................ 62 Accessori su richiesta ......................................................................................... 62 Primo avvio ........................................................................................................ Al primo avvio......................
Indice Estrarre il contenitore dei cubetti di ghiaccio ...................................................... 99 Disposizione degli alimenti............................................................................... Aree di raffreddamento differenti......................................................................... Da non conservare in frigorifero .......................................................................... Indicazioni per l'acquisto degli alimenti ...................................
Indice Garanzia Italia .................................................................................................... 132 Dichiarazione di conformità ............................................................................. 133 Diritti d'autore e licenze....................................................................................
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegate prima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni all'elettrodomestico e rischi per sé e altre persone.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Uso corretto Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavorativi come ad esempio - negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi, - alberghi, pensioni o strutture ricettive similari, solo per l’utilizzo da parte dei clienti. Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomestico senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'elettrodomestico.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Sicurezza tecnica Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparecchio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle direttive europee. Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale con elevata ecocompatibilità ma infiammabile. Il refrigerante non danneggia lo strato di ozono e non aumenta l'effetto serra.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente, per ogni 11 g di refrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m3. La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'apparecchio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione, può causare un corto circuito. Non utilizzare l'elettrodomestico in ambienti umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavanderie ecc.). Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è garantita. Verificare che non vi siano danni visibili.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Eventuali pezzi difettosi possono essere sostituiti solo con ricambi originali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità previsti. Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina speciale per soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità, resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Se nell'elettrodomestico o nello sportello dell'elettrodomestico vengono conservati alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso che eventualmente fuoriesce non tocchi le parti dell'elettrodomestico in materiale plastico. Si possono formare delle crepe dovute a tensione e il materiale plastico potrebbe rompersi. Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Non consumare prodotti alimentari rimasti troppo a lungo nell'elettrodomestico. Pericolo di intossicazione. La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori, tra l'altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Accessori e pezzi di ricambio Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade. Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio per 15 anni dopo l'uscita di gamma dell'elettrodomestico del freddo.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Trasporto Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra persona, perché il peso è consistente. Smaltimento delle apparecchiature Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodomestico.
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
*INSTALLATION* Installazione Luogo di posizionamento Un ambiente secco e con possibilità di aerazione è l'ideale. Al momento di scegliere il luogo di posizionamento tenere conto che il consumo energetico dell'apparecchio aumenta se nelle immediate vicinanze si trovano il riscaldamento, una cucina elettrica o altre fonti di calore. Anche i raggi diretti del sole sono da evitare.
*INSTALLATION* Installazione Pericolo di danneggiamento a causa dell'umidità dell'aria. In caso di umidità elevata la condensa può depositarsi sulle superfici esterne dell'apparecchio e causarne la corrosione. Per prevenire il fenomeno, posizionare l'apparecchio per il freddo in un ambiente asciutto e/o climatizzato dotato di sufficiente aerazione.
*INSTALLATION* Installazione Portata del ripiano nicchia Aerazione e fuoriuscita dell'aria Affinché l'apparecchio sia posizionato in modo sicuro così da garantirne tutte le funzioni, la base della nicchia deve essere piana e in posizione orizzontale. La base della nicchia deve essere in materiale rigido che non si piega. A causa dell'elevato peso di un apparecchio carico, è necessaria una base particolarmente resistente. In caso di dubbi rivolgersi a un architetto o un esperto edile.
*INSTALLATION* Installazione Side-by-side Questo apparecchio per il freddo può essere incassato con un altro apparecchio “side-by-side”. Nella seguente panoramica è possibile verificare quali possibilità di incasso side-by-side sono disponibili per l'apparecchio. A seconda della situazione d'incasso, per il montaggio side-by-side è necessario il kit di montaggio (v. cap. “Accessori”, par. “Accessori su richiesta”).
*INSTALLATION* Installazione . . . senza parete intermedia Indicazioni relative all'allacciamento acqua pulita - L'allacciamento all'impianto di alimentazione idrica deve essere eseguito in base alle normative valide del rispettivo paese. Tutti gli apparecchi e i dispositivi utilizzati per l'alimentazione idrica verso l'apparecchio devono corrispondere alle normative valide nel paese d'installazione.
*INSTALLATION* Installazione Misure d'incasso C A B A B C KF 2802 Vi, 2134 – 2164 mm KF 2812 Vi 762 mm 610 mm + frontale del mobile (19–38 mm) KF 2902 Vi, 2134 – 2164 mm KF 2912 Vi 915 mm 610 mm + frontale del mobile (19–38 mm) 23
*INSTALLATION* Installazione 30 mm ≥ 244 mm ≥ 85 mm Vista laterale 24 22 mm 102 mm ≥ 102 mm
*INSTALLATION* Installazione Misure con lo sportello aperto (angolo di apertura 90°/115°) 10 mm D A B C A B* C* D (per un frontale del mobile di 19 mm) KF 2802 Vi, KF 2812 Vi 829 mm Frontale del mobile (19–38 mm) Maniglia sportello 363 mm KF 2902 Vi, KF 2912 Vi 982 mm Frontale del mobile (19–38 mm) Maniglia sportello 428 mm * La misura per il frontale del mobile e la maniglia dello sportello varia a seconda della progettazione della cucina.
*INSTALLATION* Installazione Misure dei frontali del mobile A B D 3 mm C E A B C D E KF 2802 Vi, KF 2812 Vi 756 mm 1304 mm 722 mm 2029 mm ≥ 102–132 mm KF 2902 Vi, KF 2912 Vi 908 mm 1304 mm 722 mm 2029 mm ≥ 102–132 mm 26
*INSTALLATION* Installazione Incassare l'apparecchio Prima di iniziare... Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di incassare l'apparecchio. L'apparecchio per il freddo deve essere montato da un installatore qualificato in base alle istruzioni d'uso e di montaggio. Il funzionamento sicuro dell'apparecchio per il freddo è garantito solo se l'apparecchio viene montato e allacciato secondo queste istruzioni.
*INSTALLATION* Installazione Peso dei frontali del mobile Registrare la nicchia d'incasso Prima di montare i frontali del mobile accertarsi di non superare il peso consentito dei frontali da montare: apparecchio del freddo peso max. frontale superiore del mobile peso max. frontale inferiore del mobile KF 2802 Vi, 45 kg KF 2812 Vi 18 kg KF 2902 Vi, 40 kg KF 2912 Vi 10 kg Pericolo di danneggiamento a causa dei frontali del mobile pesanti.
*INSTALLATION* Installazione Verificare le misure d'incasso (v. cap. "Installazione", par. "Misure d'incasso"). Controllare l'ambiente circostante la nicchia d'incasso per eventuali collisioni (v. cap. "Installazione", par. "Misure a sportello aperto"). Controllare la posizione dell'allacciamento elettrico. La lunghezza del cavo di alimentazione è di 3 m. Incassare l'apparecchio solo in nicchie stabili situate su pavimentazione orizzontale e piana.
*INSTALLATION* Installazione Prima dell'incasso Prima dell'incasso togliere tutti gli accessori presenti nell'apparecchio. Verificare che l'apparecchio per il freddo non presenti danni dovuti al trasporto. Non posizionare mai un apparecchio danneggiato. Verificare che tutti i componenti sulla parete posteriore possano vibrare liberamente.
*INSTALLATION* Installazione Preparare la nicchia d'incasso Pericolo di danneggiamento o di 2 Svitare l'angolare di fissaggio . Sollevare l'apparecchio per il freddo dal pallet con cautela e con l'aiuto di diverse persone dal retro. Pericolo di danneggiamento del pavimento. La movimentazione dell'apparecchio per il freddo può causare danni al pavimento. Fare particolare attenzione quando si sposta l'apparecchio su pavimenti delicati, onde evitare di danneggiarli.
*INSTALLATION* Installazione Gli angolari antiribaltamento impediscono che l'apparecchio si ribalti. Inoltre con questi angolari la nicchia d'incasso è fissata in modo sicuro alle pareti circostanti. Per ogni singolo apparecchio utilizzare 2 angolari antiribaltamento , per la combinazione di 2 apparecchi (side-by-side) 4 angolari. Posizionare gli angolari antiribaltamento a sinistra e a destra della nicchia d'incasso.
*INSTALLATION* Installazione Insieme all'apparecchio sono fornite le viti di fissaggio per diversi casi di utilizzo o differenti materiali. Fissaggio con cuneo in legno Collegare con gli angolari di fissaggio la nicchia d'incasso a seconda delle necessità alla parete sul retro o/ e superiore. Fissaggio a una parete in cemento Allacciare l'apparecchio per il freddo al condotto di acqua pulita (v. cap. "Installazione", par. "Allacciamento acqua pulita").
*INSTALLATION* Installazione La presa non deve trovarsi dietro l'apparecchio e in caso di necessità deve essere facilmente raggiungibile. Pericolo di danneggiamento a Sui due lati far passare con cautela un cacciavite piatto attraverso la griglia nel listello zoccolo e spingere le linguette in plastica interne verso l'esterno in modo che la griglia di aerazione si sganci. Mettere da parte la griglia di aerazione dello zoccolo. 5 6 causa di un sovraccarico della rete elettrica.
*INSTALLATION* Installazione Registrare l'apparecchio I dispositivi di regolazione sullo sportello dell'apparecchio aiutano a registrare quest'ultimo nella nicchia. I dispositivi di regolazione sono predisposti per uno spessore del frontale dei mobili di 19 mm o 38 mm. Registrare l'elettrodomestico come segue rispetto ai frontali dei mobili adiacenti.
*INSTALLATION* Installazione Posizionare i distanziatori allegati sui due lati sulle marcature accanto ai piedini davanti all'apparecchio. 36 Regolare i piedini posteriori con un nottolino d'arresto (rivestimento, noce, 8 mm) o con un cacciavite (TX20) .
*INSTALLATION* Installazione Per registrare l'apparecchio appoggiare una livella a bolla d'aria tramite i dispositivi di regolazione sullo sportello dell'apparecchio. Regolare i piedini anteriori con un nottolino d'arresto (rivestimento, noce, 8 mm) o con un cacciavite (TX20) . Suggerimento: Procedere per fasi quando si svitano i piedini: sempre alternando la destra e la sinistra.
*INSTALLATION* Installazione Registrare di nuovo l'apparecchio tramite i dispositivi di regolazione con una livella a bolla d'aria. Fissare l'apparecchio nella nicchia Se non vi fosse la possibilità di fissare l'apparecchio in alto, è possibile fissare l'apparecchio con le fascette di fissaggio laterali nella nicchia d'incasso: aprire le fascette di fissaggio laterali . Avvitare in alto le fascette della lamiera di fissaggio ai mobili disposti sopra.
*INSTALLATION* Installazione Aprire gli sportelli dell'apparecchio. Preparare il montaggio dei frontali del mobile Aprire gli sportelli dell'apparecchio fino alla battuta d'arresto. Avvitare in basso e in lato le fascette della lamiera di fissaggio ai mobili adiacenti. Per una combinazione side-by-side si possono fissare gli apparecchi solo con il lato esterno ai mobili adiacenti. Avvitare gli ausili di regolazione degli sportelli dell'apparecchio.
*INSTALLATION* Installazione Staccare i dadi e le rondelle dei perni filettati e metterli da parte perché serviranno successivamente. Svitare i listelli angolari rispettivamente dei due lati dello sportello dell'apparecchio e mettere listelli e viti da parte perché serviranno successivamente. Togliere il telaio di montaggio verso l'alto dallo sportello. Chiudere lo sportello. Misura la distanza X tra i telai di montaggio e il bordo superiore del frontale adiacente.
*INSTALLATION* Installazione Fissare il telaio di montaggio in alto sul frontale del mobile a seconda delle dimensioni con almeno 10 viti. Il telaio di montaggio è dotato rispettivamente di numerosi fori per differenti versioni di frontali del mobile. Posizionare il frontale del mobile da montare con la parte interna rivolta verso l'alto su una superficie stabile (per evitare graffi stendervi sotto una coperta).
*INSTALLATION* Installazione Fissare e registrare il frontale del mobile Inserire rispettivamente su entrambi i lati i listelli angolari fino alla battuta d'arresto nelle aperture previste nel telaio di montaggio . Aprire lo sportello dell'apparecchio e agganciare il frontale del mobile con il telaio di montaggio dall'alto sui perni filettati .
*INSTALLATION* Installazione Premere rispettivamente su entrambi i lati i listelli angolari nei telai bianchi in plastica e dapprima avvitare le viti senza stringerle. Le viti sostitutive sono contenute nel sacchettino in plastica contrassegnato con la lettera E. Applicare i distanziatori rispettivamente sui due lati in alto sugli angoli del frontale del mobile. Chiudere lo sportello dell'apparecchio e controllare la distanza rispetto ai frontali dei mobili adiacenti.
*INSTALLATION* Installazione Chiudere lo sportello dell'apparecchio e controllare la distanza rispetto ai frontali dei mobili adiacenti. Riapplicare le rondelle e i dadi e stringere i dadi . In questo modo si fissa il frontale del mobile. misurare la distanza Z tra i telai di montaggio dello sportello inferiore dell'apparecchio e il bordo inferiore del frontale del mobile applicato sopra. Rispettare una distanza di 3 mm dal frontale superiore del mobile.
*INSTALLATION* Installazione Montare l'angolare di fissaggio Con gli angolari di fissaggio si fissano i frontali del mobile inoltre in basso sugli sportelli dell'apparecchio. Montare gli angolari di fissaggio solo dopo che l'apparecchio per il freddo (eventualmente side-by-side) è stato incassato e i frontali del mobile sono stati registrati. Aprire lo sportello dell'apparecchio fino alla battuta d'arresto.
*INSTALLATION* Installazione Fissare la vite in basso sullo sportello dell'apparecchio. Applicare la copertura sull'angolare di fissaggio . 46 Agganciare la copertura sul cantonale di fissaggio in modo che sia percettibile un “clic”.
*INSTALLATION* Installazione Fissare le coperture Prima di poter inserire la copertura nella fessura sopra l'apparecchio per il freddo, assemblare la copertura come segue: Inserire la copertura assemblata nella fessura sopra l'apparecchio per il freddo finché si aggancia. Inserire le due parti della copertura l'una dentro l'altra quanto necessario. Montare la copertura su una combinazione side-by-side inserire le due parti della copertura l'una dentro l'altra.
*INSTALLATION* Installazione Montare in alto e in basso sui due lati dello sportello le coperture in plastica, premendole dal basso verso l'alto nella fessura tra lo sportello dell'apparecchio e il frontale del mobile. Applicare adesso su ogni lato le coperture delle fessure sulle graffe . Per una combinazione side-by-side queste coperture della fessure devono essere inserite rispettivamente solo esternamente. Inserire la copertura dall'interno sullo sportello inferiore della macchina.
*INSTALLATION* Installazione Fissare la griglia di aerazione dello zoccolo e schermo zoccolo Applicare la copertura sull'interruttore di contatto luce. Agganciare la griglia di aerazione dello zoccolo in basso sullo zoccolo apparecchio. Se necessario tagliare lo schermo zoccolo alla lunghezza e all'altezza necessarie (tra bordo inferiore zoccolo e pavimento). Fissare lo schermo zoccolo in basso sulla griglia di aerazione zoccolo.
*INSTALLATION* Installazione Limitare l'angolo di apertura dello sportello dell'apparecchio Di serie le cerniere dello sportello sono registrate in modo tale da poter aprire completamente lo sportello. Se lo sportello dell'apparecchio dovesse sbattere contro un muro limitrofo p.es. aprendolo occorre limitare l'angolare di apertura dello sportello a 90°. Aprire lo sportello. Inserire il perno di limitazione dall'alto nella cerniera inferiore.
*INSTALLATION* Installazione Allacciamento elettrico Indicazioni relative all'allacciamento acqua pulita Pericolo di ferimento e di danneggiamento a causa della chiusura non corretta. Una chiusura non corretta può ferire le persone e/o causare danni materiali. L'allacciamento acqua pulita può essere eseguito solo da personale qualificato. L'allacciamento all'impianto di alimentazione idrica deve essere eseguito in base alle normative valide del rispettivo paese.
*INSTALLATION* Installazione Sostituire un tubo in acciaio inossidabile difettoso esclusivamente con un pezzo di ricambio originale Miele. È possibile acquistare il tubo in acciaio inossidabile adatto agli alimenti nello shop online di Miele, presso l'assistenza tecnica Miele oppure presso i rivenditori specializzati Miele. Tra il tubo in acciaio inossidabile e l'allacciamento di acqua pulita deve essere predisposto un rubinetto per poter interrompere l'afflusso dell'acqua in caso di necessità.
*INSTALLATION* Installazione Allacciamento elettrico L'apparecchio deve essere collegato esclusivamente al cavo di alimentazione in dotazione (corrente alternata 50/60 Hz, 220–240 V). Presso l'assistenza tecnica Miele è possibile ottenere un cavo di allacciamento più lungo. La protezione deve essere di almeno 10 A. L'elettrodomestico può essere allacciato solo a una presa elettrica realizzata a regola d'arte. L'impianto elettrico deve essere realizzato a regola d'arte VDE 0100.
*INSTALLATION* Installazione Collegare l'apparecchio Inserire la spina sul retro dell'apparecchio. Fare attenzione che la spina dell'apparecchio sia agganciata correttamente. Inserire la spina nella presa. L'apparecchio è ora collegato alla rete elettrica.
Risparmiare energia Posizionamento/ manutenzione Consumo energetico normale Consumo energetico più alto in ambienti aerati. in ambienti chiusi, non aerati. non direttamente esposto a raggi solari. direttamente esposto a raggi solari. non adiacente a una fonte di adiacente a una fonte di cacalore (termosifoni, cucina lore (termosifoni, cucina eletelettrica). trica). a una temperatura ambiente ideale di 20 °C. a una temperatura ambiente elevata a partire da 25 °C.
Risparmiare energia Consumo energetico normale Uso Consumo energetico più alto Disposizione dei cassetti, dei ripiani e delle mensole come da fornitura. Aprire lo sportello solo quando necessario e per breve tempo. Disporre gli alimenti in modo ordinato. Aprire lo sportello di frequente e a lungo comporta una perdita di freddo e l'aria ambiente entra nell'apparecchio. L'elettrodomestico prova a raffreddare e la durata di funzionamento del compressore aumenta.
Descrizione apparecchio 57
Descrizione apparecchio a Apertura automatica dello sportello (Push2open/Pull2open) b Display c Interruttore on/off d Ripiani e Supporto per filtro Active AirClean f Illuminazione interna g Cassetto agganciato per la conservazione di alimenti in piccole porzioni h Balconcino nello sportello dell'apparecchio i Cassetto aria umida con regolazione dell'umidità per frutta e verdura j Termostato cassetto aria secca (sulla parete posteriore del vano frigorifero) k Cassetto aria secca con temperatura bassa per ali
Descrizione apparecchio Schermata principale 1 2 3 4 °C 5 -18 °C 4 6 7 a Spia Superraffreddamento (solo visibile se è stata attivata la funzione Superraffreddamento) b Spia temperatura (temperatura impostata) per il vano frigorifero c Tasto sensore per impostare la temperatura d Spia Miele@home stato di connessione (visibile solo se è stato configurato Miele@home) e Spia SuperFrost (visibile solo se è stata attivata la funzione SuperFrost) f Spia temperatura (temperatura imposta
Descrizione apparecchio Modalità impostazioni Possono essere selezionate le seguenti funzioni e in parte modificate le rispettive impostazioni: Simbolo Funzionamento Lingua impostare Luminosità display impostare (da più scuro a più chiaro) Schema colore impostare (scuro o chiaro) Segnali acustici Regolare il volume o disattivare completamente Segnali acustici (p.es.
Descrizione apparecchio Impostazioni di serie Resettare le impostazioni allo stato di fornitura (v. cap. “Altre impostazioni”) Holiday Accendere/spegnere (v. cap. “Altre impostazioni”) Unità di erogazione Accendere o spegnere contenitore cubetti di ghiaccio (v. cap. “Produrre cubetti di ghiaccio”) Modalità Sabbath Accendere/spegnere (v. cap. “Altre impostazioni”) Spia filtro acqua Accendere, spegnere o resettare (v. cap.
Accessori Accessori in dotazione Filtro Active AirClean Spina apparecchio Per la descrizione v. “Accessori in dotazione”. Filtro Active AirClean I filtri Active AirClean neutralizzano gli odori sgradevoli nel vano frigorifero e proteggono gli alimenti dall'eventuale trasmissione di cattivi odori. Usare i filtri allegati Active AirClean come descritto al capitolo “Pulizia e manutenzione”, par. “Cambiare i filtri Active AirClean”. La sostituzione dei filtri Active AirClean è consigliata ogni 6 mesi.
Accessori Kit di montaggio Side-by-side Per l'incasso di due o più apparecchi per il freddo accanto è eventualmente necessario il kit di montaggio side-byside (v. cap. “Installazione”, par. “sideby-side”). Gli accessori si possono ordinare e acquistare su internet, presso il servizio di assistenza tecnica Miele o un negozio specializzato Miele. Shop online di Miele: shop.miele.
Primo avvio Al primo avvio Dopo il trasporto lasciare l'apparecchio in piedi per ca. 1 ora prima di allacciarlo alla rete elettrica. Si prevengono in questo modo eventuali anomalie nel funzionamento dell'apparecchio. Pulizia Attenersi alle indicazioni riportate al capitolo “Pulizia e manutenzione”. Pulire l'interno dell'apparecchio e gli accessori in dotazione.
Primo avvio Utilizzare il filtro Active AirClean L'apparecchio è dotato di 2 filtri Active AirClean che neutralizzano gli odori sgradevoli nel vano frigorifero. Applicare i filtri allegati Active AirClean come descritto al capitolo “Pulizia e manutenzione”, par. “Cambiare i filtri Active AirClean”. Comandi elettrodomestico Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati. Toccare il display touch solo con le dita. Se le dita sono fredde è possibile che il display touch non reagisca.
Primo avvio La modalità impostazioni Tramite la modalità d'impostazione è possibile selezionare diverse funzioni dell'apparecchio e in parte modificare le sue impostazioni (v. cap. "Altre impostazioni"). Primo avvio Aprire lo sportello. Toccare il tasto sensore , per accedere alla modalità delle impostazioni. Selezionare con i tasti sensore e la funzione in cui si desidera effettuare delle impostazioni. Confermare la selezione con OK.
Primo avvio Selezionare avanti, se si desidera connettere Miele@home (seguire a tale scopo le istruzioni al capitolo “Altre impostazioni”, par. “Miele@home”). Selezionare saltare, se si desidera effettuare la connessione Miele@home successivamente. Selezionare rispettivamente con i tasti sensore e l'impostazione ritenuta corretta e confermare la selezione con OK. Toccare il tasto sensore , se si desidera tornare al livello menù precedente.
Accendere e spegnere l'apparecchio Accendere l'elettrodomestico Aprire lo sportello. Accendere l'apparecchio, premendo l'interruttore on/off. L'apparecchio inizia a raffreddare e la luce interna si accende quando si apre lo sportello.
Accendere e spegnere l'apparecchio In caso di assenza prolungata Se l'apparecchio non viene usato per un periodo di tempo prolungato: spegnere l'elettrodomestico. Sfilare la spina dalla presa oppure disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico. Pericolo di danneggiamento a causa del tubo di afflusso idrico che si è congelato. Se durante il funzionamento si blocca l'afflusso idrico e l'ice-maker rimane in funzione, il tubo di afflusso idrico può congelarsi.
Altre impostazioni Con la modalità impostazioni si possono selezionare le diverse funzioni dell'apparecchio, in parte modificarne le impostazioni e quindi adattare l'apparecchio alle proprie esigenze. Di seguito sono descritte solo le funzioni nella modalità impostazioni che richiedono ulteriori spiegazioni. Mentre è attiva la modalità impostazioni , l'allarme sportello e altre segnalazioni vengono disattivati automaticamente.
Altre impostazioni Attivare o disattivare Modalità risparmio La Modalità risparmio si consiglia se ad es. durante le ferie non si desidera spegnere completamente l'apparecchio o se non è necessaria una potenza di raffreddamento elevata. Il consumo energetico nella Modalità risparmioè più basso rispetto al funzionamento normale. Il vano frigorifero viene regolato a una temperatura di 6 °C, la temperatura nel cassetto aria secca della zona MasterFresh aumenta di circa 3 °C.
Altre impostazioni Eseguire Autodiagnosi Eseguire Autodiagnosi, se si ha la sensazione che l'apparecchio non funzioni in modo corretto e occorre verificare se vi sono anomalie. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Autodiagnosi e confermare la selezione con OK. Toccare il tasto sensore , per interrompere il processo. si avvia e si controlla che l'apparecchio non presenti anomalie e guasti.
Altre impostazioni Attivare Assistente sportello Attivare Push2open Si può scegliere tra i due assistenti sportello Push2open e Pull2open. Di serie è impostato l'assistente sportello Push2open. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Assistente sportello e confermare la selezione con OK. L'assistente sportello Push2open è adatta ai frontali dei mobili senza maniglia. Lo sportello dell'apparecchio si apre da sé premendolo leggermente.
Altre impostazioni - Regolare la durata AutoClose - Regolare l'intensità È possibile inoltre regolare il tempo in cui lo sportello deve rimanere aperto finché si chiude da sé. Si può inoltre regolare l'intensità della funzione Pull2open. Più bassa è l'intensità regolata, meno forza è necessaria quando si tira lo sportello dell'apparecchio. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Assistente sportello e confermare la selezione con OK.
Altre impostazioni Connettere Miele@home Disponibilità connessione WLAN - una rete WLAN La connessione WLAN condivide un'area di frequenza con altri apparecchi (p.es. forni a microonde, giocattoli con telecomando). Per questo motivo si possono verificare errori di connessione temporanei o totali. Una costante disponibilità delle funzioni offerte non è quindi garantita. - la app Miele@mobile Disponibilità Miele@home - un account utente Miele. L'account utente si può creare tramite la app Miele@mobile.
Altre impostazioni Connettere l'apparecchio tramite la app Miele@mobile Inoltre è necessario quanto segue per la registrazione: Confermare il procedimento con il tasto OK. - password della rete WLAN - password dell'apparecchio La password dell'apparecchio è il numero di fabbricazione riportato sulla targhetta dati. I dati sono riportati sulla targhetta nella parte interna dell'apparecchio.
Altre impostazioni Connettere l'apparecchio tramite WPS Per questo metodo di connessione, il router deve disporre della funzione WPS. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Miele@home e confermare la selezione con OK. Disattivare Miele@home Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Miele@home e confermare la selezione con OK. Selezionare con i tasti sensore e disattivare e confermare la selezione con OK. A display compare connettere.
Altre impostazioni Controllare lo stato di connessione WLAN Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Miele@home e confermare la selezione con OK. Selezionare con i tasti sensore e Stato connessione e confermare la selezione con OK. A display compare un'informazione relativa allo stato di connessione WLAN: - collegato: connessione forte, - collegato: connessione media, - collegato: connessione debole, - : nessuna connessione.
Altre impostazioni Disattivare Modalità fiera La modalità fiera consente di presentare l'apparecchio senza attivare il raffreddamento. Per l'uso domestico, questa funzione non ha alcun utilizzo. Qualora la modalità fiera fosse stata attivata di serie, a display appare . Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Modalità fiera e confermare la selezione con OK. A display appare la segnalazione Per disattivare tenere premuto il tasto OK per 4 secondi.
Altre impostazioni Resettare le impostazioni di serie È possibile resettare le impostazioni dell'apparecchio riportandole alle impostazioni di serie. Resettare le impostazioni dell'apparecchio per il freddo alle condizioni di fornitura, quando si smaltisce, si vende l'apparecchio oppure si mette in funzione un apparecchio usato. In questo modo si resetta anche la configurazione di rete in modo che tutti i dati personali sono rimossi dall'apparecchio per il freddo.
Altre impostazioni Funzionamento Impostazione di serie Lingua english Luminosità display valore medio (da 4 a 7 segmenti) Schema colore scuro Segnali acustici valore medio (da 4 a 7 segmenti) / Acustica tasti valore medio (da 4 a 7 segmenti) / °F Unità temperatura ° Celsius / Blocco tasti spento/a Modalità risparmio spento/a Assistente sportello Push2open Miele@home spento/a Holiday spento/a Unità di erogazione attivato/a Modalità Sabbath spento/a
Altre impostazioni Attivare o disattivare la modalità Holiday La modalità Holiday si consiglia se p.es. durante le ferie non si desidera spegnere completamente il vano frigorifero o se non è necessaria una potenza di raffreddamento elevata. Con questa temperatura media del vano frigorifero gli alimenti non facilmente deperibili possono rimanere nell'apparecchio ancora per un po' di tempo e il consumo energetico è più basso rispetto al funzionamento standard.
Altre impostazioni Attivare la modalità Holiday Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Holiday e confermare la selezione con OK. Selezionare con i tasti sensore e On e confermare la selezione con OK. Sul display temperatura del vano frigorifero compare 14 °C, la luce interna si spegne. Sul display temperatura per il vano frigorifero compare il simbolo .
Altre impostazioni - l'ice-maker (se precedentemente acceso) Attivare, disattivare o resettare Spia filtro acqua Rimane selezionabile: Spia filtro acqua - il tasto sensore per la modalità impostazioni per spegnere Modalità Sabbath. La funzione Modalità Sabbath si disattiva automaticamente dopo ca. 125 ore. Rischi per la salute a causa del deperimento degli alimenti.
Altre impostazioni Attivare Spia filtro acqua Resettare Spia filtro acqua Se Spia filtro acqua è stato disattivato una volta, occorre riattivarlo se necessario. Dopo aver pulito o sostituito il filtro acqua, resettare Spia filtro acqua, affinché dopo 6 mesi possa essere nuovamente visualizzato. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Spia filtro acqua e confermare la selezione con OK. Selezionare con i tasti sensore e On e confermare la selezione con OK.
Altre impostazioni Attivare, disattivare o resettare Spia filtro Active AirClean ricorda ca. ogni 6 mesi che i filtri Active AirClean devono essere cambiati. A display compare Sostituire il filtro Active AirClean. Spia filtro Active AirClean Come cambiare i filtri Active AirClean è descritto al capitolo “Pulizia e manutenzione”, par. “Cambiare il filtro Active AirClean”. La richiesta di sostituzione del filtro Active AirClean compare la prima volta in automatico, non deve essere attivata a parte.
Altre impostazioni Resettare Spia filtro Active AirClean Dopo aver sostituito il filtro Active AirClean, resettare Spia filtro Active AirClean, affinché dopo 6 mesi possa essere nuovamente visualizzato. Se non si resetta l'indicazione, continuerà a comparire. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Spia filtro Active AirClean e confermare la selezione con OK. Selezionare con i tasti sensore e resettare e confermare la selezione con OK.
La giusta temperatura Impostare la giusta temperatura è molto importante per la conservazione degli alimenti. Gli alimenti si deteriorano in fretta per via dei microrganismi, cosa che può essere impedita o rallentata con la giusta temperatura di conservazione. La temperatura influenza la velocità di sviluppo di tali microrganismi. Con temperature basse questi processi rallentano.
La giusta temperatura ... nel vano congelatore Per congelare alimenti freschi e conservarli a lungo è necessaria una temperatura di -18 °C. A questa temperatura la proliferazione di microorganismi è pressoché esclusa. Non appena la temperatura sale oltre i -10 °C, i microorganismi iniziano a proliferare e il periodo di conservazione dei prodotti alimentari si riduce.
La giusta temperatura Impostare il regolatore della temperatura nella posizione "colder" (più fredda) tirandolo verso il basso. La temperatura nel cassetto aria secca della zona MasterFresh si abbassa per molto tempo a circa 0 °C. Valori temperatura impostabili È possibile impostare la temperatura: - nel vano frigorifero da 2 °C a 8 °C - nel vano congelatore da -14 °C a -24 °C. Il raggiungimento della temperatura più bassa dipende dal luogo di posizionamento e dalla temperatura ambiente.
Usare le funzioni Superraffreddamento e SuperFrost Funzione Superraffreddamento Con la funzione Superraffreddamento il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa (in base alla temperatura ambiente). La funzione Superraffreddamento è indicata soprattutto per raffreddare rapidamente grandi quantità di alimenti freschi o bevande. Attivare la funzione Superraffreddamento Toccare il tasto sensore per impostare la temperatura.
Usare le funzioni Superraffreddamento e SuperFrost Funzione SuperFrost Per congelare correttamente alimenti freschi occorre attivare la funzione SuperFrost prima che inizi il processo di congelamento. In questo modo gli alimenti si congelano rapidamente e valore nutritivo, vitamine, aspetto e sapore rimangono inalterati. Eccezioni: - se si introducono nel congelatore alimenti già congelati. - Se giornalmente si congelano solo fino a 2 kg di alimenti.
Usare le funzioni Superraffreddamento e SuperFrost Se non si disattiva la funzione SuperFrost, essa si disattiva in automatico dopo ca. 54 ore. La durata esatta fino alla disattivazione della funzione dipende dalla quantità di alimenti freschi conservati. L'elettrodomestico raffredda di nuovo normalmente. Suggerimento: Per risparmiare energia, la funzione SuperFrost può anche essere disattivata manualmente non appena all'interno del vano congelatore si raggiunge una temperatura costante di -18 °C.
Allarmi temperatura e sportello L'apparecchio è dotato di un sistema di allarme che si attiva quando la temperatura nel vano congelatore si innalza oppure per evitare perdite di freddo se gli sportelli rimangono inavvertitamente aperti. Allarme temperatura Se la temperatura nel vano congelatore è troppo alta, a display compare la segnalazione La temperatura di congelamento era troppo alta/Temperatura max.: °C. Inoltre suona un segnale acustico.
Allarmi temperatura e sportello Allarme sportello Se uno degli sportelli rimane aperto per più di 2 secondi, suona l'allarme acustico. Inoltre a display compare la segnalazione Chiudere lo sportello. Appena si chiude lo sportello, il segnale acustico si spegne e la segnalazione scompare dal display. Disattivare l'allarme sportello in anticipo Qualora dovesse disturbare, il segnale acustico può essere comunque spento in anticipo. Toccare il tasto sensore OK.
Disposizione degli alimenti Rimuovere o spostare i balcon- Rimuovere o spostare i ripiani cini all'interno dello sportello dell'apparecchio Rimuovere o spostare i balconcini nello sportello solo quando sono vuoti. Afferrare con entrambe le mani la parte inferiore del ripiano e sollevarlo leggermente, in modo che sul retro su entrambi i lati venga sganciato dai ganci di arresto tramite la guida. Estrarre il ripiano verso di sé.
Disposizione degli alimenti Togliere il cassetto appeso Spostare il cassetto appeso Il cassetto può essere fissato nel vano frigorifero sotto un ripiano a piacere. Estrarre il cassetto. Per rimuovere il supporto per il cassetto appeso, premere su entrambi i lati del supporto dal retro contro i naselli di arresto e sfilare il supporto obliquamente verso il basso dal telaio di sostegno. estrarlo completamente, in modo che su entrambi i lati venga sollevato dai fermi di estrazione.
Disposizione degli alimenti Togliere i cassetti nel vano frigorifero Estrarre i cesti di congelamento Estrarre il cassetto di un po'. Se necessario i cesti di congelamento (p.es. per la pulizia) possono essere estratti: Aprire lo sportello inferiore dell'apparecchio il più possibile. Estrarre il cesto di congelamento fino alla battuta di arresto.
Disposizione degli alimenti Estrarre la parete divisoria (a seconda del modello) Estrarre il contenitore dei cubetti di ghiaccio La parete divisoria nel cesto di congelamento può essere estratta per la pulizia: Il contenitore dei cubetti di ghiaccio può essere estratto per la pulizia. la parete divisoria è fissata tramite supporti al cesto di congelamento. Aprire lo sportello inferiore dell'apparecchio il più possibile. Ribaltare il contenitore dei cubetti di ghiaccio sul davanti ed estrarlo.
Disposizione degli alimenti Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili. I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a causa di componenti elettrici. Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). Le bombolette spray sono riconoscibili dall'indicazione del contenuto o dal simbolo della fiamma. Gas eventualmente in uscita possono incendiarsi a causa di componenti elettrici.
Disposizione degli alimenti Area con temperatura più alta L'area con la temperatura più alta nel vano frigorifero si trova in alto nella zona anteriore e nello sportello. Utilizzare quest'area per conservare burro e formaggio. Il burro non si indurisce e si può quindi spalmare facilmente; il sapore del formaggio rimane inalterato. Area con temperatura più bassa L'area più fredda nel vano frigorifero si trova direttamente sopra la zona MasterFresh e sulla parete posteriore.
Disposizione degli alimenti Indicazioni per l'acquisto degli alimenti La premessa più importante per una lunga durata di conservazione è la freschezza iniziale degli alimenti, quando li si introduce nell'elettrodomestico. Tenere presente anche la data di scadenza e la giusta temperatura di conservazione. Non si dovrebbe interrompere la catena del freddo, ad es. quando si trasportano gli alimenti nell'automobile calda.
Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh Zona MasterFresh Nella zona MasterFresh vi sono le condizioni di conservazione ottimali per frutta, verdura, pesce, carne e prodotti caseari. Gli alimenti rimangono freschi più a lungo, mantenendo gusto e vitamine. La zona MasterFresh si compone di un cassetto aria umida e un cassetto aria secca. - Il cassetto aria umida è adatto in base all'impostazione del regolatore dell'umidità in particolare alla conservazione di frutta e verdura.
Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh Con il regolatore dell'umidità, si regola l'aria umida contenuta nel cassetto mediante le impostazioni fino a . Posizione del regolatore dell'umidità = umidità dell'aria leggermente aumentata Questa impostazione si seleziona se si conserva molta frutta e verdura. Il regolatore di umidità chiude le aperture verso il cassetto leggermente in modo che una parte dell'umidità contenuta rimanga preservata.
Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh Cassetto aria secca con temperatura bassa Nel cassetto aria secca la temperatura è compresa tra -1 e 3 °C. Si tratta di temperature più basse rispetto ad una zona di raffreddamento tradizionale, ma per gli alimenti poco sensibili al freddo si tratta di una temperatura ottimale.
Conservare gli alimenti nella zona MasterFresh In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. perché risultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni: conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti è fondamentale per un buon risultato di conservazione. Pulire la zona MasterFresh prima di introdurvi degli alimenti. Far sgocciolare gli alimenti particolarmente umidi prima di riporli nel cassetto aria secca per la conservazione.
Congelamento e conservazione Capacità massima di congelamento Affinché gli alimenti congelino il più rapidamente possibile fino al nucleo, non superare la capacità massima di congelamento. La capacità massima di congelamento in un periodo di 24 ore è riportata sulla targhetta dati “Capacità di congelamento ...kg/24 h”. La capacità massima di congelamento indicata sulla targhetta dati è stata stabilita in base alla norma DIN EN ISO 15502.
Congelamento e conservazione Congelare alimenti freschi Congelare solo alimenti freschi e di buona qualità. Da sapere - Alimenti adatti al congelamento: carne fresca, pollame, selvaggina, pesce, verdura, erbe, frutta cruda, latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e albume d'uovo e molti cibi precotti. - Alimenti non adatti al congelamento: uva, insalata, rapanelli, panna acida, maionese, uova intere nel guscio, cipolla, mele e pere crude intere.
Congelamento e conservazione Prima di conservare gli alimenti Per una quantità superiore a 2 kg di alimenti freschi, 24 h prima di introdurre gli alimenti nel congelatore attivare la funzione SuperFrost (v. “Utilizzo di SuperFrost e Superraffreddamento”). Gli alimenti già presenti accumulano così una riserva di freddo. Congelare alimenti Gli alimenti possono congelare ovunque nel vano congelatore. Disporre le quantità maggiori nel cesto di congelamento grande.
Congelamento e conservazione Per quanto riguarda i prodotti surgelati acquistati è necessario rispettare la data di scadenza indicata sulla confezione. Con una temperatura costante del vano congelatore di 18 °C e una rispettiva igiene è possibile sfruttare la durata massima di conservazione degli alimenti e si evita che gli alimenti si deteriorino. Scongelare gli alimenti Non ricongelare alimenti leggermente o del tutto scongelati a meno che non siano stati precedentemente cotti.
Produzione di cubetti di ghiaccio L'ice-maker automatico necessita di un allacciamento all'acqua pulita per funzionare (v. cap. “Installazione”, par. Allacciamento acqua pulita“). Rischio per la salute a causa di acqua in cui sono presenti batteri. Il consumo di acqua non pulita può causare malattie. Le 3 prime produzioni di cubetti di ghiaccio dopo il primo avvio dell'icemaker non devono essere consumate poiché l'acqua è quella del primo risciacquo dei condotti dell'acqua.
Produzione di cubetti di ghiaccio Spegnere l'ice-maker L'ice-maker può essere spento indipendentemente dal vano congelatore se non servono cubetti di ghiaccio. Chiudere il rubinetto dell'afflusso idrico ca. 3 ore prima di spegnere l'apparecchio; in questo modo si evita la formazione di muffa a causa dell'acqua che si deposita. Selezionare la modalità impostazioni con i tasti sensore e Unità di erogazione e confermare la selezione con OK.
Sbrinamento automatico Vano frigorifero e zona MasterFresh Il vano frigorifero e la zona MasterFresh si sbrinano automaticamente. Quando il compressore è in funzione, sulla parete posteriore del vano frigorifero e della zona MasterFresh si possono formare brina o goccioline d'acqua. Non occorre eliminarle poiché esse evaporano automaticamente grazie al calore del compressore. Vano congelatore L'elettrodomestico è dotato di sistema “NoFrost”, grazie al quale si sbrina automaticamente.
Pulizia e manutenzione Fare attenzione che non giunga dell'acqua all'elettronica o all'illuminazione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità. Il vapore di un apparecchio a vapore può danneggiare le plastiche e i componenti elettrici. Non utilizzare mai un apparecchio a vapore per pulire l'elettrodomestico. Non rimuovere la targhetta dati all'interno dell'elettrodomestico. In caso di guasti la targhetta dati è necessaria per rilevare i dati.
Pulizia e manutenzione Prima di pulire l'apparecchio Spegnere l'apparecchio, premendo l'interruttore on/off. Vano interno, accessori Togliere gli alimenti dal congelatore e conservarli in un luogo fresco. Pulire l'apparecchio regolarmente, almeno una volta al mese. Non far seccare le impurità, ma rimuoverle subito. Per pulirle, smontare tutte le ulteriori parti interne, estraibili dell'apparecchio (v. cap. "Modificare la disposizione interna").
Pulizia e manutenzione Pulire la guarnizione sportello Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata. La guarnizione dello sportello trattata con oli o grassi può diventare porosa. Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Pulire il filtro acqua (filtro IntensiveClear) Il filtro IntensiveClear deve essere pulito a seconda della quantità di cubetti prodotti ca. ogni 6 mesi. A display compare: Pulire filtro acqua. Confermare la segnalazione con OK.
Pulizia e manutenzione Inserire la cartuccia fino alla battuta d'arresto nell'apertura filtro 5.), la copertura deve essere in orizzontale. Lavare il filtro sotto acqua corrente tiepida. Ruotare il filtro in modo che possa pulirsi su ogni lato. 4. Reinserire il filtro dal retro nella cartuccia 4.). Ruotare la cartuccia filtro dalla copertura in senso orario nella posizione verticale 6.). Pericolo di danneggiamento a causa dell'acqua che fuoriesce.
Pulizia e manutenzione Sostituire il filtro Active AirClean I filtri Active AirClean nel vano frigorifero devono essere cambiati ogni 6 mesi. A display compare: Sostituire il filtro Active AirClean. Confermare la segnalazione con OK. Dopo aver sostituito i filtri Active AirClean, resettare l'indicazione dei filtri Active AirClean tramite la modalità impostazioni a display (v. cap. "Altre impostazioni", par. "Resettare Spia filtro Active AirClean ").
Filtro dell'acqua L'apparecchio è fornito con un filtro acqua (IntensiveClear) che filtra l'acqua potabile per preparare i cubetti di ghiaccio. Il filtro IntensiveClear deve essere pulito a seconda della quantità di cubetti prodotti ca. ogni 6 mesi. Il filtro IntensiveClear filtra le sostanze in sospensione dall'acqua di rete, ma non batteri e microbi. Pulire il filtro IntensiveClear (v. cap. “Pulizia e manutenzione”, par. “Pulire filtro acqua (IntensiveClear)”). A display compare Pulire filtro acqua.
Cosa fare se... La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparecchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le cause dei guasti. Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'elettrodomestico per evitare perdite di freddo.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio Il compressore si attiva più frequentemente e più a lungo; la temperatura interna è troppo bassa. Le fessure di aerazione e sfiato nel mobile sono ostruite o impolverate. Non coprire mai le fessure di aerazione e sfiato. Eliminare la polvere eventualmente presente su queste fessure regolarmente. Gli sportelli dell'apparecchio sono stati aperti frequentemente oppure sono stati congelati grandi quantitativi di alimenti freschi.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio Il compressore si attiva più frequentemente e più a lungo; la temperatura interna è troppo bassa. È stata impostata una gradazione troppo bassa. Correggere l'impostazione della temperatura. Una grande quantità di alimenti è stata congelata in una volta sola. Seguire le indicazioni riportate al capitolo “Congelamento e conservazione”. La funzione Superraffreddamento è ancora accesa.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio Non suona nessun segnale acustico nonostante lo sportello dell'apparecchio sia aperto. È stato disattivato il segnale acustico. Riattivare il segnale acustico di nuovo tramite la modalità impostazioni . La funzione Modalità Sabbath è attiva: la spia della temperatura è oscurata e a display è acceso il simbolo . È possibile spegnere in qualsiasi momento la modalità Sabbath (v. "Altre impostazioni", par. "Attivare/Disattivare Modalità Sabbath ").
Cosa fare se... Segnalazioni a display Segnalazione Causa e rimedio Il segnale acustico suo- La temperatura nell'apparecchio è aumentata tanto. na e a display compare Alcuni motivi potrebbero essere, ad es. la segnalazione La tem– lo sportello è stato aperto di frequente o è ancoperatura di congelamento ra aperto. era troppo alta/Temperatura – nel congelatore è stata introdotta una notevole max.: °C. quantità di alimenti freschi, – si è verificata un'interruzione di corrente.
Cosa fare se... Segnalazione Causa e rimedio Il display temperatura è scuro e a display compare . La funzione Modalità Sabbath è attiva: la luce interna è spenta e l'apparecchio raffredda. È possibile spegnere in qualsiasi momento la modalità Sabbath (v. “Altre impostazioni”, par. “Attivare/Disattivare Modalità Sabbath ”). A display compare “F Si è verificato un guasto. Prendere eventualmente nota della segnalazione di guasto. Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Cosa fare se... Problemi con l'ice-maker Problema Causa e rimedio L'ice-maker non produ- L'elettrodomestico o l'ice-maker non sono accesi. ce cubetti. Accendere l'elettrodomestico o l'ice-maker. Controllare che il filtro acqua sia inserito correttamente. L'allacciamento acqua pulita non è stato installato. Accertarsi che l'allacciamento acqua pulita sia installato correttamente. L'afflusso acqua non è aperto o sfiatato. Aprire l'afflusso acqua. Controllare se l'afflusso acqua è sfiatato.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio L'ice-maker produce solo cubetti piccoli. Vi sono diversi elettrodomestici in funzione con allacciamento all'acqua pulita. In questo modo si riduce la quantità di acqua in afflusso. Evitare di far funzionare contemporaneamente la lavastoviglie, la lavatrice, ecc. Il filtro acqua è ostruito. Controllare se il filtro acqua deve essere pulito. La pressione idrica è troppo bassa.
Cosa fare se... Problema Causa e rimedio L'acqua scorre L'afflusso idrico è difettoso. all'esterno dell'apparec- Chiudere subito il rubinetto dell'acqua. chio. Controllare se il condotto idrico è difettoso. Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele. Verificare se la pressione dell'acqua è troppo alta. Una pressione idrica elevata può causare perdite (v. cap. “Installazione”, par. “Allacciamento acqua pulita”).
Cosa fare se... L'illuminazione interna non funziona Problema Causa e rimedio L'illuminazione interna non funziona. L'elettrodomestico non è acceso. Accendere l'elettrodomestico. La funzione Modalità Sabbath è attiva: la spia della temperatura è oscurata e a display è acceso il simbolo . Si può disattivare Modalità Sabbath in qualsiasi momento tramite la modalità impostazioni . Si è verificato un guasto. Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi esposti.
Possibili cause di rumori Rumori “normali” A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo può diventare più forte quando si accende il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o spegne il motore. Fruscio Si genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni.
Assistenza tecnica Contatti in caso di guasto Banca dati EPREL In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele. Dal 1° marzo 2021 le informazioni relative all'etichettatura energetica delle macchine per uso domestico e alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle macchine per uso domestico sono contenute nella banca dati dei prodotti (EPREL). Al seguente link https://eprel.ec.europa.
Garanzia Italia Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italia concede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elettrodomestici impiegati per uso domestico; b) sulle macchine Professional impiegate per attività professionali. 2. La garanzia decorre dalla data riportata sul documento d'acquisto dell'apparecchio (ad es.
Dichiarazione di conformità Miele dichiara che questo frigo-congelatore è conforme alla direttiva 2014/53/ UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti indirizzi internet: - Prodotti, download, www.miele.it - Service, richiedere informazioni, istruzioni d'uso, su www.miele.it/elettrodomestico/brochure-e-libretti-duso-385.
Diritti d'autore e licenze Per usare e gestire il prodotto, Miele utilizza software propri o di terzi non soggetti ad una cosiddetta condizione di licenza Open Source. Questo software/queste componenti software sono protetti dal punto di vista dei diritti. Sono tutelati i poteri in capo a Miele e a terzi derivanti dai diritti d'autore. Inoltre, il presente prodotto contiene componenti di sistema che vengono consegnate alle condizioni di licenza previste da Open Source.
Il Contact Center è a disposizione per una consulenza personalizzata sui nostri prodotti per rispondere con competenza e professionalità a qualsiasi richiesta di informazione. Il consumatore può inoltre essere messo automaticamente in contatto con il centro di assistenza tecnica autorizzato più vicino per richiedere un intervento.
KF 2802 Vi, KF 2812 Vi, KF 2902 Vi, KF 2912 Vi it-IT M.-Nr.