Instructions for use / assembly instructions
Cosa fare se...
48
La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'appa-
recchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possi-
bile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assi-
stenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le
cause dei guasti.
Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'elettrodomestico
per evitare perdite di freddo.
Problema Causa e rimedio
L'apparecchio non ha
potere refrigerante e la
luce interna non funzio-
na con lo sportello
aperto del vano frigori-
fero.
L'apparecchio non è acceso.
Accendere l'apparecchio.
La spina non è inserita correttamente nella presa
elettrica.
Inserire la spina nella presa.
L'interruttore generale dell'impianto elettrico è scat-
tato, in caso contrario l'apparecchio, la tensione di
rete o un altro apparecchio potrebbero essere difet-
tosi.
Rivolgersi a un elettricista qualificato oppure all'as-
sistenza tecnica Miele.
Il compressore si attiva
più frequentemente e
più a lungo; la tempera-
tura interna è troppo
bassa.
Le fessure di aerazione e sfiato sono ostruite o impol-
verate.
Non coprire mai le fessure di aerazione e sfiato.
Eliminare la polvere eventualmente presente su
queste fessure con regolarità.
Gli sportelli dell'apparecchio sono stati aperti di fre-
quente oppure sono stati conservati o congelati
grandi quantitativi di alimenti freschi.
Aprire gli sportelli solo all'occorrenza e per il minor
tempo possibile.
La temperatura necessaria si imposta dopo breve
tempo di nuovo in automatico.
Gli sportelli non sono chiusi bene. È possibile che nel
vano congelatore si sia già formato uno spesso strato
di ghiaccio.
Chiudere gli sportelli.