Istruzioni d'uso e di montaggio Frigo-congelatore con sistemi NoFrost e DynaCool KFN(S) 37432 iD it - IT Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio. In questo modo si evita di danneggiare il prodotto e di mettere M.-Nr. 09 614 650 a rischio la propria sicurezza.
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente Smaltimento dell’imballaggio L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Indice Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2 Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) . . . . . . . . . . 2 Descrizione apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6 Accessori su richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9 Ripiano per bottiglie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice Disposizione degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Aree di raffreddamento differenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Alimenti non adatti alla conservazione in frigorifero . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39 Da considerare al momento dell'acquisto degli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 40 Corretta conservazione degli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
Indice Assistenza tecnica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Servizio Clienti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Informazioni per istituti di controllo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 Informazioni per i rivenditori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Modalità fiera r. . . . . . . . . . . . . . . .
Descrizione apparecchio Pannello comandi a Accensione e spegnimento dell'intero apparecchio b Interfaccia ottica (solo per l'assistenza tecnica) c Selezione del vano frigorifero o del vano congelatore d Accensione e spegnimento funzione DynaCool (distribuzione automatica della temperatura) e Accensione/spegnimento delle funzioniSuperraffreddamento e/o SuperFrost f Impostazione temperatura (X più freddo), tasto di selezione nella modalità di impostazione g Conferma selezione (tasto OK) h Impostazione tempe
Descrizione apparecchio Legenda: Simbolo Significato Funzione 0 Blocco Sicurezza contro lo spegnimento indesiderato, la regolazione indesiderata della temperatura, l'accensione involontaria delle funzioni DynaCool, Superraffreddamento, SuperFrost e l'immissione involontaria di impostazioni ) Segnali acustici Possibilità di selezione dell'acustica tasti e del segnale per l'allarme sportello e temperatura s Luminosità del display Impostazione luminosità display ¬ Modalità Sabbath t Allacciamento
Descrizione apparecchio a Pannello comandi b Ventola c Mensola/ portauova d Ripiano e Ripiano con illuminazione (FlexiLight) f Mensola per bottiglie g Ripiano per bottiglie h Luce interna cassetto per frutta e verdura i Cassetto per frutta e verdura j Canaletta di raccolta e foro di scarico per l'acqua di sbrinamento k Cassetti congelatore 8
Descrizione apparecchio Accessori su richiesta Ripiano per bottiglie Grazie al ripiano per bottiglie è possibile conservare le bottiglie nell'apparecchio in posizione orizzontale col minimo ingombro. Il ripiano per bottiglie può essere utilizzato nell'apparecchio in modo flessibile. Pulizia e manutenzione dell'acciaio inossidabile – Il prodotto per acciaio crea una pellicola protettiva idrorepellente e antisporco a ogni applicazione.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. L'uso improprio può provocare danni a persone e/o cose. Leggere attentamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione l'apparecchio. Contiene informazioni importanti sull'incasso, la sicurezza, l'uso e la manutenzione. Osservandole si evitano pericoli per le persone e danni materiali.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Questo apparecchio non è indicato per stoccare e raffreddare medicinali, plasma, preparati di laboratorio, sostanze e prodotti simili indicati nella direttiva sui dispositivi medici. Un uso improprio dell'apparecchio può danneggiare la merce introdotta o causarne il deterioramento. Inoltre non è adatto al funzionamento in ambienti a rischio di esplosione.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Pericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per gioco avvol- gersi nel materiale di imballaggio (ad es. nella pellicola) o avvolgervi la testa e soffocare. Tenere lontano dai bambini il materiale di imballaggio. Sicurezza tecnica ~ E' stata verificata l'ermeticità del circuito refrigerante. Questo apparecchio è conforme alle norme di sicurezza e alle direttive europee vigenti in materia.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più gran- de deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, in un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile di gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente, per ogni 8 g di refrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m3. La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'apparecchio.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Non utilizzare questo frigo-congelatore in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi). ~ Danni all'apparecchio possono mettere a rischio la sicurezza degli utenti. Verificare che non siano presenti eventuali danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato. ~ Per questioni di sicurezza, l'apparecchio deve essere usato solo una volta incassato.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Impiego corretto ~ L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climati- ca (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La classe climatica può essere rilevata dalla targhetta, situata all'interno dell'apparecchio. Una temperatura ambiente più bassa causa il prolungato fermo del compressore, per cui l'apparecchio non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze ~ Conservare recipienti contenenti alcol ad alta gradazione solo in posizione verticale e ben chiusi nel vano frigorifero. Pericolo di esplosione. ~ Se si introducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raf- freddino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora. Potrebbero scoppiare. Sussiste il pericolo di ferirsi e di provocare danni.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze Pulizia e manutenzione ~ Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa. ~ Il vapore di un apparecchio a vapore per la pulizia può giungere a parti conduttrici di tensione e causare un cortocircuito. Per pulire il frigo-congelatore non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Come risparmiare energia elettrica Posizionamento Consumo energetico normale Consumo energetico più alto in ambienti aerati in ambienti chiusi, non aerati non direttamente esposto ai raggi solari direttamente esposto a raggi solari non adiacente a una fonte di adiacente a una fonte di cacalore (termosifone, cucina lore (termosifone, cucina elettrica) elettrica) a una temperatura ambiente ideale di 20 °C a una temperatura ambiente elevata Non coprire le sezioni di ae- In caso di sezioni di aerazior
Come risparmiare energia elettrica Consumo energetico norma- Consumo energetico più alto le Uso Disposizione dei cassetti, ripiani e balconcini come da fornitura. Aprire lo sportello solo quando necessario e per un breve lasso di tempo. Disporre gli alimenti ordinatamente. Aprire frequentemente lo sportello e tenerlo aperto a lungo causano la fuoriuscita di aria fredda e l'afflusso nell'apparecchio di aria ambiente calda. L'apparecchio cerca di raffreddare e il compressore funziona più a lungo.
Accensione e spegnimento dell'apparecchio Al primo avvio Materiali d'imballaggio ^ Rimuovere tutti i materiali d'imballaggio dal vano interno. Pellicola protettiva Accessori – Sostegno per bottiglie Le lamelle del sostegno per bottiglie sporgono nella mensola e danno stabilità alle bottiglie quando si apre e si chiude lo sportello dell'apparecchio. I listelli e i pannelli in acciaio inox sono dotati di una pellicola protettiva per il trasporto.
Accensione e spegnimento dell'apparecchio Uso dell'apparecchio Per utilizzare questo apparecchio è sufficiente toccare i tasti sensore. A ogni contatto è associato un segnale acustico. Il suono dei tasti può essere disattivato (v. "Altre impostazioni - Segnali acustici"). Accensione Quando si collega l'apparecchio alla rete elettrica, a display dopo breve tempo compare il simbolo di allacciamento all'elettricità t. ^ Premere il tasto On/Off.
Accensione e spegnimento dell'apparecchio Per ogni zona di refrigerazione si possono effettuare impostazioni personalizzate. Spegnimento ^ Premere il tasto On/Off. Se non funziona, significa che è attivo il blocco. ^ Toccare il tasto sensore della zona dell'apparecchio per la quale si desiderano effettuare le impostazioni. ll tasto sensore selezionato si retroillumina di giallo. Per il vano frigorifero è possibile selezionare le funzioni di Superraffreddamento e DynaCool oppure modificare la temperatura.
Accensione e spegnimento dell'apparecchio Riaccendere il vano frigorifero In caso di fermo prolungato Infine il vano frigorifero può essere attivato separatamente. Se non si utilizza l'apparecchio per un certo periodo è opportuno: ^ spegnerlo, ^ staccare la spina dalla presa oppure disattivare l'interruttore dell'impianto elettrico principale, ^ pulire l'apparecchio e ^ Premere il tasto relativo al vano frigorifero. I LED temperatura del vano frigorifero si accendono.
La giusta temperatura Impostare la giusta temperatura è importante per conservare gli alimenti in modo corretto. Gli alimenti si deteriorano rapidamente a causa dei microrganismi e ciò può essere impedito oppure ritardato grazie a una corretta temperatura di conservazione. La temperatura condiziona infatti la velocità di proliferazione dei microrganismi; riducendo la temperatura questi processi rallentano.
La giusta temperatura Indicazione temperatura L'indicazione della temperatura a display indica nella modalità standard la temperatura effettiva, media del vano frigorifero e la temperatura del punto più caldo nel vano congelatore attualmente presente nell'apparecchio. Se la temperatura del vano congelatore non è compresa nella possibile area relativa alla temperatura, a display lampeggiano solo dei trattini.
La giusta temperatura Quando si premono i tasti a display si notano le seguenti modifiche: – una volta: lampeggia l'ultimo valore impostato della temperatura. – A ogni successiva pressione dei tasti: il valore della temperatura si modifica in scatti di 1°C. – Se si tiene premuto il tasto: il valore della temperatura si modifica progressivamente. Al raggiungimento della temperatura massima o minima si percepisce un suono di tasti negativo (se il suono tasti è attivo).
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool Funzione Superraffreddamento Disattivare la funzione SuperraffredCon la funzione Superraffreddamento il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa (in base alla temperatura ambiente). Attivare la funzione Superraffreddamento damento La funzione Superraffreddamento si disattiva automaticamente dopo ca. 12 ore. L'apparecchio funziona nuovamente a regime normale.
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool Funzione SuperFrost Per congelare correttamente alimenti freschi occorre attivare la funzione SuperFrost prima che inizi il processo di congelamento. In questo modo gli alimenti si congelano rapidamente e valore nutritivo, vitamine, aspetto e sapore rimangono inalterati. Eccezioni: – se si introducono nell'apparecchio alimenti già congelati. – Se giornalmente si congelano solo max. 2 kg di alimenti.
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool Attivare il raffreddamento dinamico ^ Premere il tasto SuperFrost in modo che lo sfondo non sia più giallo. L'apparecchio raffredda nuovamente a regime normale. DynaCool Senza il raffreddamento dinamico (DynaCool) all'interno del frigorifero si formano diverse zone di freddo causate dalla circolazione naturale dell'aria (l'aria fredda è più pesante e scende verso il basso).
Superraffreddamento, SuperFrost e DynaCool ^ Premere il tasto DynaCool in modo che lo sfondo non sia più giallo. La ventola non rimane sempre accesa. Si spegne automaticamente quando si attiva il compressore. Per risparmiare energia elettrica, quando si apre lo sportello dell'apparecchio la ventola si spegne temporanemante in modo automatico.
Allarmi temperatura e sportello L'apparecchio è dotato di un sistema d'allarme per impedire che la temperatura nel vano congelatore possa inavvertitamente salire e per evitare una perdita di energia con gli sportelli aperti. Allarme temperatura Se la temperatura di congelazione raggiunge un valore troppo alto (caldo), il tasto sensore del vano congelatore lampeggia e contemporaneamente sul display lampeggia il simbolo dell'allarme;. Inoltre suona il segnale acustico.
Allarmi temperatura e sportello Allarme sportello Se lo sportello rimane aperto più a lungo, l'allarme acustico suona. Il simbolo allarme ; è acceso. Il lasso di tempo fino all'attivazione dell'allarme sportello dipende dall'impostazione selezionata corrisponde a 2 minuti (impostazione di serie) o a 4 minuti. L'allarme sportello può tuttavia anche essere disattivato (v. "Altre impostazioni - Segnali acustici").
Altre impostazioni Alcune impostazioni dell'apparecchio possono essere effettuate solo in questa modalità. Blocco 0 Grazie al blocco si possono prevenire: – lo spegnimento involontario, Se mentre si è in modalità di impostazione viene premuto automaticamente l'allarme sportello o un'altra segnalazione di guasto, a display si accende tuttavia il simbolo dell'allarme ;.
Altre impostazioni Segnali acustici ) ^ Premendo i tasti X o Y è possibile impostare, se attivare o disattivare il blocco: 0: blocco disattivato 1: blocco attivo. ^ Premere il tasto OK, per confermare la selezione effettuata. L'apparecchio è dotato di segnali acustici come il suono dei tasti e il segnale acustico degli allarmi sportello e temperatura.
Altre impostazioni Luminosità display s ^ Premendo i tasti X o Y è possibile selezionare: 0: tono tasti disattivato; allarme sportello disattivato 1: tono tasti disattivato; allarme sportello attivo (dopo 4 minuti) 2: tono tasti disattivato; allarme sportello attivo (dopo 2 minuti) 3: tono tasti attivo; allarme sportello attivo (dopo 2 minuti) È possibile adeguare la luminosità del display in base alla luce presente nell'ambiente in cui è installato l'apparecchio.
Altre impostazioni Modalità Sabbath ¬ ^ Premendo i tasti X o Y è possibile modificare la luminosità del display: 1: minima luminosità 2: luminosità intermedia, 3: massima luminosità. L'apparecchio dispone della funzione Sabbath a supporto di particolari abitudini religiose. Con la modalità Sabbath attiva, a display si accende il simbolo ¬, tutte le funzioni dell'apparecchio vengono disattivate e non sono più selezionabili.
Altre impostazioni Attivare la modalità Sabbath L'impostazione selezionata viene memorizzata, il simbolo ¬ è acceso. La modalità Sabbath è attiva. Disattivare la modalità Sabbath ^ Premere il tasto impostazioni. A display compaiono tutti i simboli, il simbolo 0 lampeggia. ^ Premere il tasto impostazioni. ^ Premere ripetutamente i tasti per impostare la temperatura (XX o Y), finché a display lampeggia il simbolo ¬. ^ Premere il tasto OK, per confermare la selezione effettuata.
Disposizione degli alimenti Aree di raffreddamento differenti Per la naturale circolazione dell'aria, nel vano frigorifero si creano aree di temperatura differenti. L'aria fredda e pesante scende nella zona inferiore dell'apparecchio. Sfruttare quindi le diverse zone quando si introducono gli alimenti. Area con temperatura più alta L'area con la temperatura più alta nel vano frigorifero si trova in alto nella zona anteriore e nello sportello. Utilizzare quest'area per conservare burro e formaggio.
Disposizione degli alimenti Non conservare sostanze esplosive e prodotti contenenti gas propellenti (ad es. bombolette spray). Pericolo di esplosione. Posizionare nell'apparecchio contenitori con liquidi contenenti un'elevata percentuale di alcool solo in posizione verticale e chiusi ermeticamente. Se nell'apparecchio o nello sportello si conservano alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso eventualmente fuoriuscito non tocchi le parti dell'apparecchio in materiale plastico.
Disposizione degli alimenti Da considerare al momento dell'acquisto degli alimenti Corretta conservazione degli alimenti Premessa fondamentale per una lunga conservazione è la freschezza degli alimenti al momento dell'acquisto e quindi della successiva introduzione nell'apparecchio. La freschezza iniziale degli alimenti è di fondamentale importanza per la durata di conservazione. Fare attenzione anche alla data di scadenza e alla giusta temperatura di conservazione. Non interrompere la cd.
Disposizione degli alimenti Spostare il balconcino / la mensola per bottiglie Ripiano / Ripiano con illuminazione ^ Sollevare il balconcino dello sportello / la mensola per bottiglie ed estrarli tirandoli verso di sé. L'illuminazione a LED si trova sul listello in acciaio inox del ripiano. Spostando i ripiani si può illuminare il vano frigorifero a piacimento. ^ Reinserire il balconcino dello sportello / la mensola per le bottiglie nel punto desiderato.
Disposizione degli alimenti I ripiani sono stabili grazie ad appositi dispositivi di fissaggio per impedire che possano essere estratti inavvertitamente. Spostare il supporto per bottiglie (a seconda del modello) Contenitori per frutta e verdura (a seconda del modello) I contenitori per la frutta e la verdura si spostano su guide telescopiche che permettono di estrarli completamente quando vi si introducono gli alimenti o quando li si deve pulire.
Congelamento e conservazione Capacità massima di congelamento termedi, può tornare alle cellule e la perdita di liquidi è molto ridotta. Affinché gli alimenti congelino il più rapidamente possibile fino al nucleo, non superare la capacità massima di congelamento. La capacità massima di congelamento in un periodo di 24 ore è riportata sulla targhetta dati "Capacità di congelamento ...kg/24 h".
Congelamento e conservazione Congelare alimenti freschi Congelare solo alimenti freschi e di buona qualità. Da sapere – Alimenti adatti al congelamento: carne fresca, pollame, selvaggina, pesce, verdura, erbe, frutta cruda, latticini, dolci, residui di cibo, tuorlo e albume dell'uovo e molti cibi precotti. – Alimenti non adatti al congelamento: uva, insalata, rapanelli, panna acida, maionese, uova intere nel guscio, cipolla, mele e pere crude intere.
Congelamento e conservazione Prima della conservazione ^ Per una quantità di alimenti freschi superiore 2 Disposizione degli alimenti Rispettare le seguenti quantità massime di carico: – cassetto congelatore = 25 kg – ripiano in vetro = 35 kg Gli alimenti da congelare non devono toccare alimenti già congelati, altrimenti questi ultimi possono iniziare a decongelare. ^ Le confezioni devono essere asciutte per evitare che congelando si attacchino.
Congelamento e conservazione Scongelare gli alimenti Preparare cubetti di ghiaccio Scongelare gli alimenti congelati – nel forno a microonde, – nel forno con la modalità "Thermovent" oppure "Scongelare", – a temperatura ambiente, – nel frigorifero (il freddo ceduto dal surgelato viene utilizzato per raffreddare gli alimenti), ^ Riempire per tre quarti di acqua la vaschetta del ghiaccio e posizionarla sul fondo di un cassetto. – nel forno a vapore.
Congelamento e conservazione Accumulatore di freddo L'accumulatore di freddo impedisce l'aumento rapido della temperatura nel congelatore in caso di interruzione di corrente. In questo modo è possibile prolungare il tempo di conservazione. ^ Sistemare l'accumulatore di freddo nel cassetto più in alto. Dopo circa 24 ore di conservazione l'accumulatore di freddo raggiunge la massima potenza di raffreddamento.
Sbrinamento Vano frigorifero Vano congelatore La zona frigorifero si sbrina automaticamente. L'apparecchio è dotato di sistema "NoFrost" che attiva automaticamente lo sbrinamento. Quando il compressore è in funzione, sulla parete posteriore del vano frigorifero si possono formare brina o goccioline d'acqua. Non occorre eliminarle poiché esse evaporano automaticamente grazie al calore del compressore.
Pulizia e manutenzione – solventi, Accertarsi che non penetri acqua nell'elettronica, nell'illuminazione o sulla piastrina di metallo (contatti) nelle griglie di appoggio. L'acqua utilizzata per la pulizia dell'apparecchio non deve giungere al foro di scarico dell'acqua di sbrinamento. – detergenti per acciaio inox, – detergenti per lavastoviglie, – spray per forno, – detergenti per vetro, – spugne dure abrasive e spazzole, ad es.
Pulizia e manutenzione Prima della pulizia ^ Spegnere l'apparecchio. Il display si spegne e il raffreddamento si disattiva. Se così non fosse è attivo il blocco (v. "Effettuare altre Impostazioni - Disattivare il blocco"). ^ Sfilare la spina dalla presa oppure disinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico. ^ Togliere gli alimenti dall'apparecchio e conservarli in un luogo fresco. ^ Estrarre le parti interne amovibili dell'apparecchio per procedere alla pulizia.
Pulizia e manutenzione Mensole per bottiglie e balconcini I telai in acciaio inox sulle mensole per bottiglie e sui balconcini non possono essere lavati in lavastoviglie. Per smontare i telai in acciaio inox, procedere nel modo seguente: ^ appoggiare la mensola per bottiglie/il balconcino con il lato frontale sulla superficie di lavoro. Vano interno, accessori Pulire l'apparecchio regolarmente, almeno una volta al mese. Non far essiccare lo sporco ma eliminarlo immediatamente.
Pulizia e manutenzione I seguenti accessori non possono essere lavati in lavastoviglie: – i telai sulle mensole per bottiglie/sui balconcini – i listelli in acciaio inox con illuminazione a LED / listelli in acciaio inox e listelli di protezione sui ripiani – il supporto bottiglie – cassetto per frutta e verdura – cassetti di congelazione. ^ Pulire questi accessori a mano.
Pulizia e manutenzione Dopo la pulizia ^ Reinserire tutti i componenti nell'apparecchio. Le griglie di appoggio a sinistra per i ripiani dispongono di contatti (piastrine in metallo) nella fessura per alimentare l'illuminazione a LED con corrente elettrica. Accertarsi che i contatti siano puliti e asciutti prima di introdurre i ripiani con l'illuminazione. Inserire poi il ripiano finché è percettibile l'incastro. Solo in questo modo funziona la luce.
Guida guasti La maggior parte dei guasti o difetti che si verificano durante l'uso quotidiano della macchina, può essere eliminata personalmente. Qualora non fosse possibile trovare la causa di un guasto o eliminarlo, rivolgersi all'assistenza tecnica. Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'apparecchio per evitare perdite di freddo. Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non correttamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente.
Guida guasti Il compressore si accende sempre più spesso e per periodi più lunghi, la temperatura nell'apparecchio diminuisce. Problema Possibile causa Rimedio La temperatura nell'apparecchio è troppo bassa. La temperatura impostata nell'apparecchio è troppo bassa. ^ Correggere l'impostazione della temperatura. ^ Verificare se lo sportello Lo sportello del vano condel vano congelatore si gelatore non è chiuso bene. chiude in modo corretto.
Guida guasti Il compressore si accende sempre più spesso e per periodi più lunghi, la temperatura nell'apparecchio diminuisce. Problema Possibile causa Rimedio Il compressore si aziona sempre più spesso e sempre più a lungo. ^ Non coprire mai le fessure Le fessure di aerazione e di aerazione e sfiato. sfiato nel mobile sono ostruite o impolverate. ^ Eliminare la polvere eventualmente presente su queste fessure regolarmente.
Guida guasti Il compressore si accende sempre più di rado e per periodi più brevi, la temperatura nell'apparecchio aumenta. Problema Possibile causa Rimedio La temperatura nell'apparecchio è troppo alta. Non è un guasto. ^ Correggere l'impostazione della temperatura. ^ Controllare di nuovo la temperatura dopo 24 ore. ^ Seguire le indicazioni riGli alimenti congelati Non è stata raggiunta la portate al capitolo "Indiiniziano a scongelar- temperatura ambiente in cazioni di montaggio, posi.
Guida guasti Indicazione sul display Problema Possibile causa A display lampeggia il simbolo dell'allarme ; con il tasto sensore per una zona di refrigerazione. ^ Eliminare la condizione Rispetto alla temperatura che ha causato l'allarme. Il impostata la relativa zona è simbolo di allarme ; si troppo calda o troppo fredspegne e il tasto sensore da, perché ad es. della zona interessata con– lo sportello è stato aperto tinua a essere illuminato.
Guida guasti Illuminazione interna Problema Possibile causa Rimedio La luce a LED su uno dei ripiani non funziona. Il ripiano non è correttamen- ^ Inserire il ripiano fino allo scatto. te inserito. ^ Pulire i listelli in acciaio La luce a LED sui ri- Del liquido è giunto sulla inox con luce a LED con piani non funziona. luce a LED su un ripiano un panno umido, asciuoppure sui contatti (piastrigarli o farli asciugare ne metalliche) sui supporti a all'esterno dell'apparecsinistra. chio.
Guida guasti Illuminazione interna Problema Possibile causa La luce a LED sui ri- La luce a LED si spegne aupiani non funziona. tomaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15 minuti. La luce a LED sul listello in acciaio inox è difettosa. Rimedio ^ Chiudere lo sportello. Alla successiva apertura dello sportello la luce interna funziona di nuovo.
Guida guasti Illuminazione interna Problema Possibile causa Rimedio La luce a LED del cassetto per frutta e verdura non funziona. La luce a LED si spegne automaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15 minuti. ^ Chiudere lo sportello. Alla successiva apertura dello sportello la luce interna funziona di nuovo. Qualora non fosse questo il ^ Rivolgersi al servizio di assistenza tecnica Miele motivo, si è verificato un autorizzato. guasto.
Guida guasti Altri guasti Problema Possibile causa Rimedio I surgelati si sono attaccati sul fondo. La confezione degli alimenti ^ Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito, non era asciutta quando ad es. il manico di un cucsono stati conservati. chiaio. Il segnale acustico non suona, sebbene lo sportello sia aperto da un certo lasso di tempo. Non è un guasto. Il segnale Nessuno. acustico di allarme è stato disattivato nella modalità impostazioni (v. "Altre impostazioni - Segnali acustici").
Possibili cause di rumori Rumori "normali" A cosa attribuirli? Ronzio Il ronzio deriva dal motore (compressore). Questo rumore può diventare più forte quando si avvia il motore. Gorgoglio Il gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi. Clic Questo rumore è percettibile quando il termostato accende o spegne il motore.
Assistenza tecnica Servizio Clienti Per eventuali interventi e riparazioni rivolgersi al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele chiamando il numero indicato sul retro di copertina. Comunicare sempre modello e Fabr.-Nr. dell'elettrodomestico, riportati sulla targhetta dati. La targhetta dati è applicata all’interno dell’apparecchio. 64 Informazioni importanti sulla garanzia Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel relativo libretto.
Informazioni per istituti di controllo I controlli devono essere eseguiti in base alle indicazioni delle norme e direttive vigenti. Inoltre, nella preparazione e nell'esecuzione dei controlli sulle apparecchiature occorre prendere in considerazione le seguenti disposizioni della casa produttrice: – schemi di carico, – informazioni contenute nelle istruzioni d'uso e di montaggio.
Informazioni per i rivenditori Modalità fiera r L'apparecchio può essere presentato presso i rivenditori o nelle sale espositive con la modalità fiera. Attivando questa modalità i comandi e la luce interna dell'apparecchio sono funzionanti, solo il compressore rimane spento. ^ Toccare il tasto X e tenerlo premuto. Attivare la modalità fiera ^ Premere contemporaneamente una volta il tasto On/Off (senza rilasciare il tasto X). ^ Spegnere l'apparecchio, toccando il tasto On/Off.
Informazioni per i rivenditori Spegnere la modalità fiera A display si accende il simbolo r. ^ Premere il tasto X o Y, a display compare 0 (ovvero: modalità fiera disattivata). ^ Premere il tasto delle impostazioni. A display compaiono tutti i simboli, il simbolo 0 lampeggia. ^ Premere il tasto OK, per confermare la scelta effettuata. ^ Premere ripetutamente i tasti per impostare la temperatura (X o Y), finché a display lampeggia il simbolo r. ^ Premere il tasto OK, per confermare la scelta effettuata.
Allacciamento elettrico L'apparecchio viene fornito pronto per l'allacciamento a corrente monofase 50 Hz, 220 - 240 V. La protezione deve essere di almeno 10 A. L'apparecchio può essere allacciato solo a una regolamentare presa elettrica. L'elettrodomestico deve essere allacciato a un impianto elettrico realizzato a regola d'arte e nel rispetto delle norme vigenti. In caso di emergenza si deve poter staccare velocemente l'apparecchio dalla corrente elettrica.
Istruzioni di montaggio Un apparecchio non incassato potrebbe rovesciarsi. Side-by-side Il frigo-congelatore KFNS 37432 iD è dotato di due resistenze immerse nella parete laterale e può essere montato "side-by-side" con tutti gli apparecchi, ma in mobili da incasso separati. Rivolgersi al proprio rivenditore per verificare con quali macchine è possibile combinare questo modello.
Istruzioni di montaggio Aerazione del locale di installazione e fuoriuscita dell'aria Attenersi assolutamente alle indicazioni relative alle fessure di aerazione e sfiato. Il compressore altrimenti scatta troppo spesso e funziona per un lasso di tempo più lungo. Questo causa un eccessivo consumo di energia elettrica e anche la temperatura di funzionamento del compressore aumenta: due situazioni che potrebbero danneggiare il compressore. L'aria sulla parete posteriore dell'apparecchio si riscalda.
Istruzioni di montaggio Prima di incassare l'apparecchio ^ Prima di incassare l'apparecchio estrarre dal vano interno i pezzi per il montaggio e gli altri accessori e rimuovere il nastro adesivo dagli sportelli esterni. ^ Dalla parete posteriore dell'apparecchio non rimuovere in nessun caso ^ Aprire lo sportello dell'apparecchio e rimuovere le sicurezze per il trasporto a (a seconda del modello). – i distanziatori (a seconda del modello).
Misure d'incasso Prima dell'incasso accertarsi che il mobile da cucina corrisponda alle misure d'incasso indicate. Rispettare assolutamente le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria, per garantire il corretto funzionamento dell'apparecchio.
Registrare le cerniere dello sportello Di serie le cerniere dello sportello sono registrate in modo che lo sportello possa essere aperto completamente. Se l'angolare di apertura dello sportello dell'apparecchio dovesse comunque essere limitato per motivi specifici, occorre registrarlo sulla cerniera.
Modificare l'incernieratura dello sportello Eseguire la sostituzione dell'incernieratura dello sportello esclusivamente con una seconda persona che possa essere d'aiuto. L'apparecchio è fornito con incernieratura a destra. Se lo si desidera è possibile spostare le cerniere a sinistra. Per modificare l'incernieratura servono i seguenti attrezzi: ^ Aprire i due sportelli dell'apparecchio. ^ Rimuovere i balconcini e la mensola per bottiglie dallo sportello dell'apparecchio.
Modificare l'incernieratura dello sportello Se per limitare l'angolare relativo all'apertura dello sportello sono stati inseriti dei perni nella cerniera: ^ estrarre i perni dalla cerniera, sfilandoli dall'alto. ^ Svitare completamente le viti e. ^ Applicare l'elemento di fissaggio i sul lato opposto e avvitare le viti e senza fissarle. ^ Svitare completamente le viti f ed avvitarle senza fissarle sul lato opposto.
Modificare l'incernieratura dello sportello Eseguire le seguenti fasi rispettivamente per entrambi gli sportelli. Svitare l'ammortizzatore di chiusura dello sportello Attenzione: l'ammortizzatore di chiusura dello sportello si chiude quando è smontato. Pericolo di ferirsi. ^ Appoggiare lo sportello smontato con il frontale esterno rivolto verso il basso su una base stabile. ^ Svitare il perno sferico l con l'ausilio di cacciavite e rimuoverlo.
Modificare l'incernieratura dello sportello Fissare l'ammortizzatore di chiusura dello sportello ^ Voltare lo sportello in modo che il frontale esterno sia rivolto verso il basso. ^ Avvitare il supporto k sulla cerniera. ^ Smontare l'ammortizzatore di chiusura dello sportello j e agganciarlo al perno sferico. ^ Spingere gli sportelli g e h sulle viti premontate e e f, e fissare le viti e e f. ^ Agganciare le parti di copertura a, b, c e d.
Incasso dell'apparecchio Posizionare l'apparecchio facendosi aiutare da una seconda persona. ^ Incassare l'apparecchio solo in mobili da cucina stabili, su un pavimento orizzontale e piano. ^ Assicurare i mobili da incasso, di modo che non possano ribaltarsi. ^ Mettere in bolla i mobili da cucina. Gli angoli del mobile devono formare un angolo di 90°, altrimenti l'anta non poggerà sui 4 angoli del mobile. ^ Rispettare assolutamente le fessure di aerazione e fuoriuscita dell'aria (v.
Incasso dell'apparecchio Pezzi necessari per il montaggio Tutti i pezzi sono contraddistinti da numeri. Gli stessi numeri sono riportati anche nella rispettiva fase di montaggio. – per il montaggio dell'anta del mobile: – per incassare l'apparecchio nella nicchia: Tutte le fasi di montaggio riguardano un apparecchio con incernieratura dello sportello a destra. Se la posizione delle cerniere è stata modificata a sinistra, tenerne conto al momento del montaggio.
Incasso dell'apparecchio ^ Inserire l’apparecchio per due terzi nella nicchia d’incasso. Fare attenzione a non incastrare il cavo di alimentazione. Consiglio per inserirlo con facilità Fissare alla spina un pezzo di spago, "allungando" in questo modo il cavo di alimentazione. Tirare il cavo di alimentazione all'altro capo dello spago attraverso il mobile da cucina, in modo da collegare più facilmente l'apparecchio dopo l'incasso.
Incasso dell'apparecchio ^ Avvitare completamente i piedini l. ^ Togliere la copertura f. ^ Avvitare solo leggermente il cantonale di fissaggio g con le viti h in alto a sinistra sull'apparecchio. Non avvitare saldamente le viti, di modo che il pezzo si possa leggermente spostare. ^ Applicare il pezzo di battuta i sull'angolare di fissaggio j. ^ Avvitare solo leggermente l'angolare di fissaggio j con le viti k in basso sull'apparecchio.
Incasso dell'apparecchio Incasso dell'apparecchio ^ Spingere l'apparecchio nella nicchia d'incasso finché tutti gli angolari di fissaggio poggiano sul bordo anteriore della parete laterale del mobile. ^ Verificare nuovamente, che gli angolari di fissaggio in alto e in basso aderiscano al bordo anteriore della parete laterale del mobile. In questo modo si mantiene una distanza perimetrale di 42 mm dai bordi anteriori delle pareti laterali del mobile.
Incasso dell'apparecchio Fissare l'apparecchio nella nicchia ^ Spingere l'apparecchio contro la parete del mobile, dal lato dell'incernieratura. ^ Per collegare l'apparecchio con il mobile da cucina, avvitare le viti lunghe s in alto, in basso e al centro attraverso le piastrine delle cerniere. ^ Spingere gli angolari di fissaggio allentati fino alla parete del mobile. ^ Avvitare l'angolare di fissaggio j con la vite s saldamente alla parete del mobile. Preforare i fori nella parete del mobile.
Incasso dell'apparecchio Per aumentare la sicurezza dell'apparecchio nel mobile da incasso, introdurre in basso le asticelle allegate tra apparecchio e fondo del mobile: ^ Spezzare le parti terminali sporgenti degli angolari di fissaggio. Non servono più e possono essere eliminate. ^ Posizionare le rispettive coperture f e u sugli angolari di fissaggio. ^ fissare dapprima la maniglia v a un'asticella w. ^ Inserire la maniglia nel canale d'introduzione, finché non è più possibile spingerla oltre.
Incasso dell'apparecchio Montare le antine del mobile L'anta del mobile deve essere spessa almeno 16 mm o max. 19 mm. Devono essere rispettate le seguenti fessure: – mantenere tra l'anta del mobile e l'anta del pensile soprastante almeno 3 mm. – La fessura verticale tra le ante dei mobili deve misurare in genere 3 mm. Il valore esatto dipende dal raggio dell'anta del mobile.
Incasso dell'apparecchio Eseguire i seguenti passaggi su entrambi gli sportelli. Suggerimento: infilare gli ausili di montaggio b ad altezza anta dei mobili adiacenti. ^ Di serie la distanza tra lo sportello dell'apparecchio e la traversa di fissaggio è registrata su 8 mm. Verificare tale distanza e se del caso impostarla.
Incasso dell'apparecchio ^ Appoggiare l'anta del mobile smontato con il frontale esterno rivolto verso il basso su una base stabile. ^ Applicare la copertura laterale q sulla traversa di fissaggio sul lato opposto della cerniera. ^ Girare l'anta del mobile e fissare la maniglia (se necessario). ^ Tracciare con una matita una sottile linea centrale sul lato interno dell'anta del mobile e. ^ Agganciare la traversina di fissaggio d con gli ausili di montaggio sul lato interno dell’anta del mobile.
Incasso dell'apparecchio ^ Aprire lo sportello. Regolare lo sportello y x x y ^ Agganciare l’antina del mobile sui perni di registrazione h. ^ Avvitare leggermente i dadi c sui perni di registrazione. ^ Chiudere lo sportello e controllare la distanza tra lo sportello e le ante dei mobili adiacenti. La distanza dovrebbe essere identica. – Compensazione verso i lati (X) ^ Spostare l'anta del mobile. – Compensazione verso l'alto (Y) ^ Ruotare il perno di registrazione h con un cacciavite.
Incasso dell'apparecchio ^ Stringere i dadi c sugli sportelli dell'apparecchio con una chiave a testa anulare j tenendo contrapposti i perni di registrazione h con un cacciavite. ^ Il pannello di compensazione k non deve sporgere, ma scomparire completamente nella nicchia. ^ Preforare i rispettivi fori di fissaggio l sull'anta del mobile e avvitare le viti m. Accertarsi che i due bordi in metallo siano a filo (simbolo II). ^ Chiudere entrambi gli sportelli.
Incasso dell'apparecchio ^ Stringere di nuovo tutte le viti. L'apparecchio è stato incassato correttamente se: – gli sportelli si chiudono perfettamente. – Gli sportelli non devono poggiare al corpo del mobile. – In corrispondenza dell'angolo in alto sul lato della maniglia la guarnizione deve aderire bene. ^ Fare una prova di verifica e introdurre una torcia elettrica accesa nell'apparecchio, quindi chiudere lo sportello. Oscurare l'ambiente e controllare se sui lati dell'apparecchio si vede la luce.
Garanzia GaranziaItalia Italia Oltre ai diritti di garanzia riconosciuti per legge al consumatore nei confronti del venditore, Miele Italia concede all'acquirente un'ulteriore garanzia convenzionale, qui di seguito definita. I. Durata e decorrenza 1. La garanzia è concessa per un periodo di 24 mesi: a) sugli elettrodomestici impiegati per uso domestico; b) sulle macchine Professional impiegate per attività professionali. 2.
Salvo modifiche / 0613 KFN(S) 37432 iD M.-Nr.