Instructions for use / assembly instructions
Aerazione del locale di
installazione e fuoriuscita
dell'aria
Attenersi assolutamente alle indica
-
zioni relative alle fessure di aerazio
-
ne e sfiato. Il compressore altrimenti
scatta troppo spesso e funziona per
un lasso di tempo più lungo. Questo
causa un eccessivo consumo di
energia elettrica e anche la tempe
-
ratura di funzionamento del com
-
pressore aumenta: due situazioni
che potrebbero danneggiare il com
-
pressore.
L'aria sulla parete posteriore dell'appa-
recchio si riscalda. Il mobile in cui l'ap-
parecchio viene incassato deve essere
realizzato in maniera tale da garantire
un'aerazione e uno sfiato perfetti dell'ap-
parecchio (v. "Misure d'incasso"):
–
l'aria entra a dallo zoccolo ed esce
b in alto, nell'area posteriore del mo
-
bile cucina.
–
Per l'aerazione e lo sfiato predisporre
sul retro dell'apparecchio un canale di
sfiato di almento 40 mm di profondità.
–
Le sezioni di aerazione e sfiato nello
zoccolo del mobile, intorno al mobile
e sotto il soffitto devono essere conti
-
nue e di almeno 200 cm
2
, affinché
l'aria riscaldata possa fuoriuscire
senza incontrare ostacoli.
–
Importante! L'apparecchio funziona
più a risparmio di energia maggiori
sono le fessure di aerazione e sfiato.
Le fessure di aerazione e di fuori
-
uscita dell'aria non devono essere
coperte o ostruite.
Inoltre occorre eliminare regolar-
mente la polvere che si deposita.
Sezione di aerazione superiore
La sezione di aerazione superiore può
essere eseguita in modi diversi:
a direttamente sopra l'apparecchio
con una griglia di aerazione (pas
-
saggio libero di aria di min. 200 cm
2
)
b tra mobile cucina e soffitto
c in un controsoffitto
Istruzioni di montaggio
70