Istruzioni d'uso e di montaggio Frigorifero/congelatore combinati Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio. it-CH M.-Nr.
Indice Consigli e avvertenze ............................................................................................ 5 Tutela dell'ambiente ............................................................................................ 14 Come risparmiare elettricità .............................................................................. 15 Descrizione apparecchio .................................................................................... Pannello comandi...................................
Indice Stipare gli alimenti nel vano frigorifero ............................................................. Diverse aree di raffreddamento ............................................................................. Da non conservare nel vano frigorifero ................................................................. Indicazioni sull'acquisto degli alimenti .................................................................. Conservare correttamente gli alimenti .........................................
Indice Pulire la guarnizione dello sportello....................................................................... Pulire le aperture di aerazione e sfiato .................................................................. Attivare l'apparecchio dopo la pulizia ................................................................... Sostituire i filtri a carbone attivo............................................................................ 70 70 71 71 Cosa fare se ...? ....................................
Consigli e avvertenze Questo apparecchio è conforme alle vigenti norme in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e cose. Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegate prima di mettere in funzione l'apparecchio. Le istruzioni contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si evitano così danni a sé e all'apparecchio.
Consigli e avvertenze L'apparecchio non è indicato per conservare e mantenere al fresco medicinali, plasma sanguigno, preparati di laboratorio o sostanze e prodotti del campo medico. L'uso non adeguato dell'apparecchio può danneggiare o guastare la merce conservata. L'apparecchio, inoltre, non è indicato per essere installato in ambienti a rischio di esplosione. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Consigli e avvertenze Sicurezza tecnica La tenuta stagna del circuito del prodotto refrigerante è stata controllata. L'apparecchio corrisponde alle vigenti norme di sicurezza e alle direttive CE. L'apparecchio contiene il prodotto refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in larga misura dell'ambiente naturale ma infiammabile. Non compromette lo strato di ozono e non aumenta l'effetto serra.
Consigli e avvertenze I dati di collegamento (protezione, frequenza e tensione), riportati nella targhetta di matricola dell'apparecchio, devono assolutamente corrispondere a quelli della rete elettrica per evitare danni all'apparecchio. Prima di collegare l'apparecchio, controllare quindi i dati. In caso di dubbio, consultare un elettricista qualificato. La sicurezza elettrica dell'apparecchio è garantita solo se è allacciato a un conduttore di protezione installato secondo le norme.
Consigli e avvertenze Per i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà staccare l'apparecchio dalla rete elettrica. È staccato dalla rete elettrica solo se viene soddisfatta una delle seguenti premesse: – la sicurezza elettrica dell'impianto elettrico è disinserita, oppure – il fusibile a vite dell'impianto elettrico è svitato e rimosso di sede, oppure – il cavo di collegamento è staccato dalla rete elettrica. Per staccare il cavo dalla presa afferrare sempre la spina e non tirare il cavo.
Consigli e avvertenze Uso corretto L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica, dipendente dalla temperatura ambiente, i cui valori vanno mantenuti. I dati riguardanti la classe climatica sono riportati nella targhetta di matricola nel vano interno. Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interruzione di funzionamento del compressore può prolungarsi al punto che l'apparecchio non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Consigli e avvertenze Non toccare i prodotti surgelati o le parti in metallo con le mani bagnate. La pelle potrebbe rimanere attaccata. Non mettere subito in bocca cubetti di ghiaccio o gelati su stecco, in particolare ghiaccioli, appena tolti dal congelatore. A causa delle basse temperature ci si potrebbe ustionare (ustioni da freddo) le labbra e la lingua! Pericolo di ferirsi! Non ricongelare alimenti già scongelati o parzialmente scongelati.
Consigli e avvertenze – staccare le bacinelle per il ghiaccio o le confezioni dei surgelati. Per sbrinare l'apparecchio non usare mai apparecchi termici elettrici o candele. Le superfici in materiale sintetico potrebbero rimanere danneggiate. Non usare nemmeno prodotti sbrinanti o antigelo. Potrebbero generare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che potrebbero intaccare le superfici in plastica oppure componenti nocivi alla salute.
Consigli e avvertenze Smaltimento apparecchi fuori uso Eventualmente, rendere inservibile la chiusura a scatto del vecchio apparecchio. Si potrà evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all'interno col rischio di soffocare. Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione: – forando con oggetti appuntiti i tubi refrigeranti dell'evaporatore, – piegando i tubi, – raschiando il rivestimento superficiale.
Tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L'imballaggio protegge l'apparecchiatura durante il trasporto ed è fabbricato con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e pertanto riciclabili. Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Come risparmiare elettricità Collocazione/manutenzione Consumo normale Consumo maggiore In locali ventilati. In locali chiusi, non ventilati. Al riparo dai raggi diretti del sole. Esposizione diretta ai raggi del sole. Non vicino a una sorgente di Vicino a una sorgente di cacalore (termosifone, cucina lore (termosifone, cucina elettrica). elettrica). Temperatura ambiente ideale Temperatura ambiente eleintorno a 20 °C. vata a partire da 25 °C.
Come risparmiare elettricità Consumo normale Uso Consumo maggiore Collocazione di cassetti, ripiani e mensole come alla consegna. Aprire lo sportello solo in caso di bisogno e chiuderlo subito. Sistemare gli alimenti in ordine. Se lo sportello viene aperto spesso subentrano perdite di freddo per l'afflusso di aria calda dall'esterno. L'apparecchio di refrigerazione prova a raffreddare e la durata di funzionamento del compressore aumenta.
Descrizione apparecchio Pannello comandi a Accensione/spegnimento dell'intero apparecchio b Interfaccia ottica (solo per il servizio assistenza) c Selezione del vano frigorifero o del congelatore g Confermare la selezione (tasto OK) h Impostazione temperatura ( più caldo), tasto selezione nella modalità impostazioni i Attivazione/disattivazione della modalità Impostazioni d Accensione/spegnimento della funzione DynaCool (distribuzione au- j Disattivazione dell'allarme temperatomatica della temperatura)
Descrizione apparecchio Spiegazione dei simboli Simbolo Significato Funzione Dispositivo di blocco evita di spegnere inavvertitamente l'apparecchio, di cambiare inavvertitamente la temperatura, di attivare inavvertitamente le funzioni DynaCool, SuperFreddo e SuperFrost, e inserire inavvertitamente delle impostazioni Produttore di cubetti di On/Off per il produttore di cubetti di ghiacghiaccio cio; impostare la quantità d'acqua; sciacquare il produttore di cubetti di ghiaccio; impostare la posizio
Descrizione apparecchio Modalità fiera (visibile solo se la modalità fiera à attivata) disattivazione modalità fiera 19
Descrizione apparecchio a pannello comandi b ventilatore c mensola di appoggio/per uova d ripiano con illuminazione (FlexiLight) e ripiano di appoggio f supporto per bottiglie g serbatoio dell'acqua h mensola per bottiglie i canaletto e apertura di deflusso acqua di sbrinamento j illuminazione interna cassetto per frutta e verdura k cassetto per frutta e verdura l cassetto per cubetti di ghiaccio con produttore automatico di ghiaccio m cassetti congelatore 20
Descrizione apparecchio Accessori in dotazione Fissabottiglie Supporto per bottiglie Il supporto per bottiglie consente di sistemare le bottiglie orizzontalmente per ottenere maggior spazio nel frigo. Il supporto per bottiglie si può sistemare in diversi punti nel vano interno. Le lamelle del fissabottiglie sono rivolte verso l'interno della mensola, fissando bene le bottiglie quando si apre e chiude lo sportello.
Descrizione apparecchio Accessori acquistabili Nell'assortimento Miele sono disponibili utili accessori e prodotti specifici per la manutenzione realizzati appositamente per l'apparecchio. Filtro a carbone attivo con supporto KKF-FF (Active AirClean) Il filtro a carbone attivo neutralizza gli odori sgradevoli nel vano frigorifero e garantisce una migliore qualità dell'aria. È possibile ordinare gli accessori acquistabili nel webshop Miele.
Descrizione apparecchio Penna WLAN XKS 3130 W (Miele@home) La penna WLAN predispone l'apparecchio di refrigerazione affinché i dati dell'apparecchio possano essere richiamati in qualunque momento con uno smartphone o un tablet (sistemi iOS® e Android™). Per poter utilizzare l'applicazione Miele@mobile o le funzioni Miele@home, ad es. SuperFreddo/ SuperFrost, l'apparecchio di refrigerazione Miele deve essere collegato alla rete WLAN.
Accendere e spegnere l'apparecchio Operazioni preliminari Usare l'apparecchio Imballaggi Per attivare le diverse funzioni dell'apparecchio basta sfiorare i sensori col dito. Togliere tutti gli imballaggi dal vano interno. Foglio protettivo I listelli e i telai in acciaio inossidabile nel congelatore sono protetti da un foglio protettivo per evitare che rimangano danneggiati durante il trasporto. Staccare il foglio protettivo dai listelli e dai telai in acciaio inossidabile.
Accendere e spegnere l'apparecchio Con lo sportello del vano frigorifero aperto, la luce interna si accende e l'illuminazione a LED dei ripiani di appoggio diventa più luminosa finché si raggiunge l'intensità massima. Alla prima messa in funzione, il sensore del vano congelatore e il simbolo d'allarme lampeggiano fino a quando viene raggiunta la temperatura di congelamento impostata.
Accendere e spegnere l'apparecchio Spegnere l'apparecchio di refrigerazione Accendere nuovamente il vano frigorifero Di seguito il vano frigorifero può essere attivato manualmente. Premere il tasto On/Off. Se non è possibile, il dispositivo di blocco è attivo. Nel display si spegne l'indicazione della temperatura e appare il simbolo di collegamento alla rete elettrica . La luce interna e il sistema di refrigerazione si spengono.
Accendere e spegnere l'apparecchio In caso di assenza prolungata Se in caso di assenza prolungata l'apparecchio rimane spento, ma non viene pulito, e rimane chiuso, all'interno può formarsi della muffa. Pulire sempre l'apparecchio. Se l'apparecchio non viene usato per un periodo di tempo prolungato, osservare quanto segue: Spegnere l'apparecchio. Togliere la spina dalla presa o staccare il/i fusibile/i dell'impianto elettrico di casa. Svuotare il cassetto per i cubetti di ghiaccio.
Temperatura corretta Impostare la giusta temperatura è molto importante per la conservazione degli alimenti. Gli alimenti si deteriorano in fretta per via dei microrganismi, cosa che può essere impedita o rallentata con la giusta temperatura di conservazione. La temperatura influenza la velocità di sviluppo di tali microrganismi. Con temperature basse questi processi rallentano.
Temperatura corretta Indicatore della temperatura Se l'apparecchio funziona normalmente, nell'indicatore temperatura del display vengono visualizzati la temperatura media effettiva del vano frigorifero e il punto più caldo nel vano congelatore attuali. Se la temperatura nel vano congelatore non corrisponde alle gradazioni visualizzabili, nell'indicatore della temperatura sul display lampeggiano solo delle lineette.
Temperatura corretta Al momento di sfiorare i sensori, nel display vengono visualizzate le seguenti modifiche: – primo tocco del sensore: la gradazione impostata precedentemente lampeggia; Se si è modificata la temperatura, controllare il nuovo valore dopo circa 6 ore, se all'interno ci sono pochi alimenti, e dopo circa 24 ore se ci sono molti alimenti. Solo in quel momento si sarà impostata la temperatura effettiva.
Usare SuperFreddo, SuperFrost e DynaCool Funzione SuperFreddo Disattivare la funzione SuperFreddo Con la funzione SuperFreddo il vano frigorifero raggiunge rapidamente la temperatura più bassa (in base alla temperatura ambiente). La funzione SuperFreddo si disattiva automaticamente dopo 12 ore circa. L'apparecchio raffredda di nuovo normalmente.
Usare SuperFreddo, SuperFrost e DynaCool Funzione SuperFrost Attivare la funzione SuperFrost Per congelare in modo ottimale gli alimenti freschi è indispensabile attivare la funzione SuperFrost prima che il processo di congelamento inizi. La funzione SuperFrost deve essere attivata 6 ore prima di sistemare nel congelatore gli alimenti freschi.
Usare SuperFreddo, SuperFrost e DynaCool Disattivare la funzione SuperFrost Funzione DynaCool La funzione SuperFrost si disattiva automaticamente dopo 30 - 65 ore circa. La durata fino alla disattivazione della funzione dipende dalla quantità di alimenti freschi introdotti. Il simbolo SuperFrost si spegne e l'apparecchio raffredda di nuovo normalmente.
Usare SuperFreddo, SuperFrost e DynaCool Attivare il raffreddamento dinamico Sfiorare il sensore del vano frigorifero. Disattivare il raffreddamento dinamico Quando è attivo il raffreddamento dinamico, il consumo di energia è leggermente superiore alla norma. In condizioni normali si consiglia quindi di disattivare questa funzione. Il simbolo del vano frigorifero è ora illuminato su uno sfondo giallo. Sfiorare il sensore del vano frigorifero.
Allarme temperatura e sportello L'apparecchio è dotato di un sistema di allarme che si attiva se la temperatura nel vano congelatore si innalza inavvertitamente oppure per evitare perdite di freddo se lo sportello rimane aperto. Allarme temperatura Se la temperatura di congelamento sale a un livello critico, il sensore del vano congelatore lampeggia e contemporaneamente sul display lampeggia il simbolo di allarme . Si attiva inoltre un segnale acustico di allarme.
Allarme temperatura e sportello Allarme sportello Spegnere il segnale allarme sportello L'apparecchio è dotato di un sistema d'allarme che si attiva per evitare inutili consumi di energia elettrica con lo sportello aperto e per proteggere dal caldo gli alimenti conservati. Se il segnale acustico dovesse disturbare lo si può disattivare manualmente. Se lo sportello rimane aperto per più tempo, si attiva il segnale acustico di allarme. Il simbolo di allarme è acceso.
Effettuare altre impostazioni Per effettuare determinate impostazioni, si dovrà attivare la “modalità impostazioni”. Quando è attivata la modalità impostazioni, l'allarme sportello o altre indicazioni di anomalia vengono disattivati anche se nel display è acceso il simbolo di allarme .
Effettuare altre impostazioni Segnali acustici Operando coi sensori o è possibile attivare o disattivare il dispositivo di blocco. 0: il dispositivo di blocco è disattivato 1: il dispositivo di blocco è attivato Premere il tasto OK per confermare la selezione attuata. L'impostazione viene memorizzata e il simbolo lampeggia. L'apparecchio è dotato di segnali acustici come l'acustica tasti e i segnali di allarme per lo sportello e la temperatura.
Effettuare altre impostazioni Luminosità del display È possibile adattare la luminosità del display alle condizioni ambientali. Mediante i tasti o è possibile selezionare: 0: acustica tasti disattivata, allarme sportello disattivato 1: acustica tasti disattivata, allarme sportello attivato (dopo 4 minuti) 2: acustica tasti disattivata, allarme sportello attivato (dopo 2 minuti) 3: acustica tasti attivata, allarme sportello attivato (dopo 2 minuti). La luminosità si può modificare a scatti da 1 a 3.
Effettuare altre impostazioni Modalità Sabbat Operando con i tasti o è possibile modificare la luminosità del display. 1: intensità minima 2: intensità media 3: intensità massima Per rispettare le tradizioni religiose, l'apparecchio è dotato della modalità Sabbat.
Effettuare altre impostazioni Rischi per la salute derivanti del deperimento degli alimenti. Poiché un'eventuale interruzione di corrente non viene visualizzata mentre è attiva la modalità Sabbat, gli alimenti nel congelatore si possono scongelare leggermente o del tutto. In questo modo, la durata di conservazione degli alimenti si riduce. Controllare se gli alimenti si sono scongelati leggermente o del tutto. In questo caso, consumare gli alimenti il prima possibile oppure cuocerli prima di ricongelarli.
Effettuare altre impostazioni L'impostazione viene memorizzata e il simbolo è acceso. Appena il simbolo nel display si spegne dopo 3 secondi, la modalità per il Sabbat è attivata. Spegnere la modalità per il Sabbat dopo il Sabbat. Disattivare la modalità per il Sabbat Segnalazione di sostituzione dei filtri a carbone attivo Questo apparecchio non è dotato di filtri a carbone attivo con supporto KKF-FF (Active AirClean). Sono tuttavia disponibili come accessorio acquistabile (v.
Effettuare altre impostazioni Attivare la segnalazione di sostituzione dei filtri a carbone attivo oppure resettare il contatore Toccare il tasto OK per confermare la selezione. Premere il tasto delle impostazioni. L'impostazione viene memorizzata e il simbolo lampeggia. A display appaiono tutti i simboli selezionabili, il simbolo lampeggia. Premere ripetutamente i tasti per impostare la temperatura ( o ) fino a quando il simbolo lampeggia a display.
Stipare gli alimenti nel vano frigorifero Pericolo di esplosione a causa di composti gassosi infiammabili. I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a causa di componenti elettrici.I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a causa di componenti elettrici. Non conservare materiali esplosivi e prodotti con gas propellenti (per es. bombolette spray) nel dispositivo di refrigerazione. Le bombolette spray sono riconoscibili dall'indicazione del contenuto o dal simbolo della fiamma.
Stipare gli alimenti nel vano frigorifero Area con temperatura più bassa L'area con la temperatura più bassa nel vano frigorifero si trova direttamente sopra i cassetti per la frutta e la verdura e sulla parete posteriore. Da non conservare nel vano frigorifero – insaccati, piatti pronti; Non tutti gli alimenti sono idonei alla conservazione a temperature inferiori a 5 °C, perché sensibili al freddo.
Stipare gli alimenti nel vano frigorifero Indicazioni sull'acquisto degli alimenti Il requisito principale per una lunga conservazione è la freschezza degli alimenti che vengono conservati. Questa freschezza iniziale è fondamentale. Fare attenzione anche alla data di scadenza e alla giusta temperatura di conservazione. Se possibile, non si dovrebbe interrompere la catena del freddo, ad es. quando si trasportano gli alimenti nell'automobile calda.
Modificare la disposizione interna Spostare la mensola di appoggio/per bottiglie Consiglio: Spostare le mensole di appoggio/per bottiglie nello sportello solo quando sono vuote. Alzare la mensola di appoggio/per bottiglie ed estrarle tirandole in avanti. Il bordo di battuta del listello di protezione posteriore deve essere rivolto in alto per evitare che gli alimenti tocchino il pannello posteriore e gelino.
Modificare la disposizione interna Spostare e mettere in sede il fissabottiglie Estrarre e inserire i cassetti per frutta e verdura Il cassetto per frutta e verdura si muove su binari telescopici che permettono di estrarre completamente il cassetto per introdurre o prelevare gli alimenti o per pulirlo. Estrarre il cassetto completamente e sollevarlo. Il fissabottiglie può essere spostato verso destra o verso sinistra. In questo modo si crea più spazio per le bevande contenute in confezioni di cartone.
Modificare la disposizione interna Spostare i filtri antiodore Il filtro antiodore con il supporto KKFFF (Active AirClean) è disponibile come accessorio su richiesta (v. cap. “Accessori”, par. “Accessori su richiesta”.) Con alimenti dall'odore particolarmente intenso, (p. es. formaggio saporito), fare attenzione a quanto segue: – Posizionare il supporto con i filtri a carbone attivo sul ripiano dove verranno conservati questi alimenti.
Congelare e conservare Quantità massima di congelamento I dati relativi alla quantità massima di congelamento non devono venire superati affinché gli alimenti freschi vengano congelati a fondo e nel minor tempo possibile. La quantità massima di congelamento nell'arco di 24 ore è riportata nella targhetta di matricola alla voce “Gefriervermögen (quantità massima congelamento) ... kg/24 h”. tercellulari può tornare alle cellule e la perdita di liquidi è molto ridotta.
Congelare e conservare Congelare prodotti freschi Se si desidera congelare in casa alimenti, osservare che siano di ottima qualità e soprattutto freschi. – Alimenti e bevande calde vanno lasciati raffreddare prima di metterli nel congelatore, per evitare che i cibi già congelati si scongelino e un inutile consumo di energia elettrica.
Congelare e conservare Prima di sistemare gli alimenti Se si congelano oltre 2 kg di alimenti freschi, poco prima di sistemarli nel congelatore attivare la funzione SuperFrost (v. capitolo “Utilizzare SuperFrost e DynaCool”, voce “Funzione SuperFrost”). Gli alimenti già presenti accumulano così una riserva di freddo. Disposizione degli alimenti Pericolo di danneggiamento a causa di un carico pesante. Un carico troppo pesante può danneggiare il cassetto del congelatore/il ripiano in vetro.
Congelare e conservare Tempo di conservazione alimenti surgelati La conservabilità degli alimenti può variare di molto persino mantenendo la temperatura prevista di -18 °C. Anche nei prodotti surgelati si verificano processi di degradazione fortemente rallentati. A causa dell'ossigeno presente nell'aria, ad es. il grasso può irrancidire. Per questo motivo la carne magra si conserva il doppio del tempo rispetto alla carne grassa.
Congelare e conservare Raffreddamento rapido bevande In caso di interruzione di corrente Se si mettono nel congelatore bevande in bottiglia per raffreddarle in fretta, ricordarsi di toglierle al massimo dopo un'ora. Se le bevande gelano, la bottiglia può scoppiare. Posizionare l'accumulatore di freddo congelato direttamente sull'alimento congelato nella sezione anteriore del cassetto superiore. Modificare la disposizione interna Estrarre il cassetto e il ripiano in vetro dal vano congelatore.
Preparare cubetti di ghiaccio Produttore di cubetti di ghiaccio con vaschetta per i cubetti di ghiaccio Produrre con l'IceMaker solo quantità idonee per uso domestico. Dopo la prima messa in servizio possono essere necessarie fino a 24 ore perché i primi cubetti di ghiaccio cadano nel cassetto. Dopo uno spegnimento e riaccensione dell'IceMaker questo processo dura massimo 6 ore. Nell'IceMaker è integrata una vaschetta nella quale vengono prodotti i cubetti di ghiaccio.
Preparare cubetti di ghiaccio Serbatoio dell'acqua Rischi per la salute e pericolo di danni a causa dell'acqua non pulita. La qualità dell'acqua deve corrispondere alle disposizioni riguardanti l'acqua potabile del paese in cui viene utilizzato l'apparecchio. Riempire il serbatoio dell'acqua solo con acqua del rubinetto pulita e fredda. L'uso scorretto può provocare danni.
Preparare cubetti di ghiaccio Inoltre in qualsiasi momento è possibile prelevare acqua refrigerata dal serbatoio. Riempire il serbatoio dell'acqua Accendere l'apparecchio. Il serbatoio dell'acqua ha una capacità di ca. 1 litro. Estrarre il serbatoio dell'acqua tirandolo in avanti. Pulirlo a fondo con acqua per eliminare polvere, ecc. Riempirlo fino al contrassegno con acqua pulita e fredda. Inserire il serbatoio pieno di acqua nel supporto e spingerlo completamente verso il retro.
Preparare cubetti di ghiaccio Accendere/spegnere l'IceMaker Produrre grandi quantità di cubetti di ghiaccio Accertarsi che il cassetto per i cubetti di ghiaccio sia vuoto prima di accendere l'IceMaker. La quantità di produzione di cubetti di ghiaccio dipende dalla temperatura nel vano congelatore: minore la temperatura, più cubetti vengono prodotti in un determinato intervallo di tempo. A una temperatura di -18 °C viene prodotto in 24 h ca. 1 kg di ghiaccio. Premere il tasto delle impostazioni.
Preparare cubetti di ghiaccio Modificare le dimensioni dei cubetti di ghiaccio Premere il tasto OK per confermare la selezione effettuata. Le dimensioni dei cubetti di ghiaccio dipendono dalla quantità di acqua in afflusso, che può essere impostata a piacere. Per produrre cubetti più grossi è necessario aumentare la quantità d'acqua dell'IceMaker. Di serie è impostata una quantità media (E3).
Preparare cubetti di ghiaccio Spegnere/accendere il produttore di cubetti di ghiaccio col tasto On/Off. Estrarre un po' il cassetto per i cubetti di ghiaccio. Premere il tasto On/Off sul produttore di cubetti di ghiaccio, – finché si accende la spia di controllo. Nel display appare il simbolo per il produttore di cubetti di ghiaccio . Il produttore di cubetti di ghiaccio è acceso. – finché la spia di controllo si spegne. Nel display si spegne il simbolo per il produttore di cubetti di ghiaccio .
Sbrinare Vano frigorifero Vano congelatore Il vano frigorifero si sbrina automaticamente. L'apparecchio è dotato di sistema “NoFrost” che ne consente lo sbrinamento automatico. Mentre il compressore è in funzione, sulla parete posteriore del vano congelatore si possono formare a seconda delle funzioni brina e perle di acqua. Non occorre eliminarle poiché esse evaporano automaticamente grazie al calore del compressore.
Manutenzione e pulizia Accertarsi che l'acqua non penetri nei componenti elettrici o nell'illuminazione. Pericolo di danneggiamento a causa della penetrazione di umidità. Il vapore di una macchina a vapore può danneggiare le plastiche e i componenti elettrici. Non utilizzare mai una macchina a vapore per pulire l'elettrodomestico. Indicazioni sui prodotti per le pulizie All'interno dell'apparecchio utilizzare solo prodotti per la pulizia che non possano compromettere gli alimenti.
Manutenzione e pulizia Sciacquare l'IceMaker Rischi per la salute dovuti ad acqua contaminata. L'acqua rimasta diversi giorni nel serbatoio o nei condotti può contenere batteri e mettere a rischio la salute.
Manutenzione e pulizia L'uso scorretto può provocare danni. L'acqua calda o bollente e il detersivo aggiunto (ad es. detersivo per piatti) possono danneggiare il serbatoio dell'acqua. Riempire il serbatoio dell'acqua solo con acqua del rubinetto pulita e fredda. L'impostazione “Sciacquare l'IceMaker” è selezionabile solo se l'IceMaker è acceso e il serbatoio dell'acqua è pieno. Premere il tasto delle impostazioni. Estrarre il serbatoio dell'acqua tirandolo in avanti.
Manutenzione e pulizia Aspettare il termine del movimento della vaschetta per i cubetti di ghiaccio. Successivamente l'IceMaker si spegne. Nel display si spegne il simbolo dell'IceMaker . Estrarre con cautela il cassetto per i cubetti di ghiaccio pieno d'acqua. Svuotare il cassetto e pulirlo. La vaschetta per i cubetti di ghiaccio non è asportabile e si può pulire solo in sede. Asciugare la vaschetta per i cubetti di ghiaccio con un panno.
Manutenzione e pulizia Impostare la posizione di pulizia L'impostazione è selezionabile solo se l'IceMaker è acceso. Successivamente l'IceMaker si spegne. Nel display si spegne il simbolo dell'IceMaker . Svuotare il cassetto per i cubetti di ghiaccio. Estrarre la vaschetta dei cubetti di ghiaccio. La vaschetta per i cubetti di ghiaccio non è asportabile e si può pulire solo in sede. Premere il tasto delle impostazioni. A display appaiono tutti i simboli selezionabili, il simbolo lampeggia.
Manutenzione e pulizia Operazioni preliminari Spegnere l'apparecchio. Il display si spegne e il raffreddamento è disattivato. Togliere la spina dalla presa o staccare il fusibile/i dell'impianto elettrico di casa. Durante le operazioni di pulizia, controllare che la valvola, la superficie inferiore del serbatoio dell'acqua e la superficie di appoggio nel vano frigorifero siano puliti. Solo in questo modo si potrà inserire correttamente il serbatoio.
Manutenzione e pulizia Smontare il piano di appoggio/ripiano con illuminazione Pericolo di danneggiamento a causa di una pulizia errata. Il listello in acciaio inox dotato di illuminazione LED si danneggia se lo si immerge nell'acqua per pulirlo. Pulire il listello in acciaio con illuminazione a LED con un panno umido. Rimuovere i listelli in acciaio inox o il listello in acciaio inox dotato di illuminazione a LED, prima di introdurre i ripiani in lavastoviglie.
Manutenzione e pulizia Smontare la mensola per bottiglie/di appoggio Rimuovere i pannelli in acciaio inox prima di lavare i balconcini in lavastoviglie. Per smontare il pannello in acciaio inox, procedere come segue: Appoggiare la mensola per bottiglie/ di appoggio con il lato anteriore sul piano di lavoro. Pulire il vano interno e gli accessori L'apparecchio deve essere pulito regolarmente, almeno una volta al mese. Evitare che i residui di sporco si secchino ed eliminarli subito.
Manutenzione e pulizia I seguenti pezzi si possono lavare in lavastoviglie: La temperatura del programma di lavaggio non deve superare i 55 °C. A contatto con coloranti naturali contenuti ad es. nelle carote, nei pomodori e nel ketchup, le parti in plastica si possono decolorare in lavastoviglie. Questa decolorazione non pregiudica la stabilità dei pezzi.
Manutenzione e pulizia Attivare l'apparecchio dopo la pulizia Sistemare in sede tutte le parti. Collegare di nuovo l'apparecchio alla rete elettrica e accenderlo. Attivare per un po' di tempo la funzione SuperFrost per far scendere rapidamente la temperatura nel vano congelatore. Attivare per un po' la funzione SuperFreddo per abbassare più in fretta la temperatura interna. Sistemare nuovamente gli alimenti nel vano frigorifero e chiudere lo sportello.
Manutenzione e pulizia Estrarre entrambi i filtri a carbone attivo e inserire i nuovi filtri con il bordo circolare verso il basso nel supporto. Applicare la cassetta centralmente sul bordo posteriore del ripiano di appoggio affinché si agganci.
Cosa fare se ...? Potete risolvere da soli la maggior parte dei guasti e degli errori che possono verificarsi durante il normale uso quotidiano. In molti casi potrete risparmiare tempo e denaro senza bisogno di rivolgervi all'assistenza tecnica. Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare, e possibilmente eliminare, le cause di alcuni guasti. Laddove possibile non aprire l'apparecchio fino alla rimozione del guasto per limitare al minimo la perdita di refrigerazione.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento Il compressore si attiva più frequentemente e più a lungo; la temperatura interna è troppo bassa. Le aperture di aerazione e sfiato sono ostruite o impolverate. Non coprire le aperture di aerazione e sfiato. Togliere regolarmente la polvere dalle aperture di aerazione e sfiato. Forse gli sportelli sono stati aperti di frequente o sono state sistemate nel frigo o nel congelatore grandi quantità di alimenti freschi in una sola volta.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento Per risparmiare energia è possibile spegnere anzitempo la funzione SuperFreddo. La funzione SuperFrost è ancora attiva. Per risparmiare energia è possibile spegnere anzitempo la funzione SuperFrost. Il compressore si attiva meno di frequente e più brevemente; la temperatura interna aumenta. Nessun guasto. La temperatura impostata è troppo alta. Correggere l'impostazione della temperatura. Controllare ancora la temperatura dopo 24 ore.
Cosa fare se ...? Indicazioni nel display Segnalazione Causa e intervento Il simbolo è acceso a Il blocco è attivo. display. Non è possibile Disattivare il blocco (v. capitolo “Altre impostazioni spegnere l'apparecchio. - Attivare/disattivare il blocco”). Il simbolo di allarme È stato attivato l'allarme sportello. e il sensore di un vano Chiudere lo sportello. Il simbolo di allarme e il lampeggiano e si attiva segnale acustico si spengono. il segnale acustico di allarme.
Cosa fare se ...? Segnalazione Causa e intervento Nel display lampeggia. L'impostazione Sostituire il filtro a carboni attivi è attiva: è necessario sostituire il filtro a carboni attivi (Active AirClean). Sostituire i filtri a carbone attivo nel supporto (v.cap. “Pulizia e manutenzione”, voce “Sostituire i filtri a carbone attivo”). Resettare il contatore (v. capitolo “Effettuare altre impostazioni”, voce “Segnalazione di sostituzione filtri a carbone attivo ”).
Cosa fare se ...? Problemi con il produttore di cubetti di ghiaccio Anomalia Causa e intervento Non è possibile accen- L'apparecchio è staccato dalla rete elettrica o non è dere il produttore di cu- acceso. betti di ghiaccio. Collegare l'apparecchio alla rete elettrica e accenderlo. Il produttore di cubetti L'apparecchio o il produttore di cubetti ghiaccio non è di ghiaccio non produce acceso. cubetti. Accendere l'apparecchio o il produttore di cubetti di ghiaccio.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento I cubetti di ghiaccio Il produttore di cubetti di ghiaccio ha un funzionamenhanno uno strano sapo- to continuo e dovrebbe essere pulito regolarmente. re o odore. Sciacquare regolarmente il produttore di cubetti di ghiaccio come pure il tubo dell'alimentazione idrica (v. capitolo “Manutenzione e pulizia - Sciacquare il produttore di cubetti di ghiaccio”). Il produttore di cubetti di ghiaccio viene usato molto raramente.
Cosa fare se ...? La luce interna non funziona Anomalia Causa e intervento La luce interna non fun- L'apparecchio non è acceso. ziona. Accendere l'apparecchio. La modalità Sabbat è attivata: il display è scuro e l'apparecchio raffredda. Premere il tasto delle impostazioni per uscire da questa modalità. Nel display appare quindi la temperatura e l'illuminazione interna si accende (v. capitolo “Effettuare altre impostazioni”, voce “Attivare/disattivare modalità Sabbat”).
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento L'illuminazione a LED di Il ripiano di appoggio non è posizionato correttamente un singolo ripiano di ap- sul supporto. poggio non funziona. Verificare che i ripiani siano inseriti correttamente nei loro supporti: il ripiano dispone sull'angolo anteriore sinistro di una placchetta metallica (contatti) per alimentare l'illuminazione a LED. Infilare il ripiano di appoggio finché si incastra nettamente. La placchetta di metallo non è pulita e asciutta.
Cosa fare se ...? Anomalia Causa e intervento L'illuminazione a LED dei ripiani di appoggio non funziona. Del liquido ha raggiunto l'illuminazione a LED annessa ad un ripiano di appoggio o ha toccato le placchette di metallo (contatti) dei supporti di sinistra. Lo spegnimento di sicurezza spegne l'illuminazione a LED su tutti i ripiani. Pulire i listelli in acciaio con illuminazione a LED con un panno umido, asciugarli o lasciarli asciugare fuori dal frigorifero.
Cosa fare se ...? Problemi generali con l'apparecchio Anomalia Causa e intervento Non è possibile aprire lo Nessun guasto. A causa del risucchio che si verifica sportello del congelato- quando si chiude lo sportello, è necessario aspettare re più volte di seguito. ca. 1 minuto per poterlo aprire senza sforzo. Il fondo del vano frigori- L'apertura di deflusso dell'acqua di sbrinamento è fero è bagnato. ostruita. Pulire il canaletto e l'apertura di deflusso dell'acqua di sbrinamento.
Cause dei rumori Rumori normali Da cosa vengono causati? Brrrrr ... Il ronzio è causato dal compressore. È accentuato per breve tempo quando il compressore si mette in funzione. Blubb, blubb ... Il gorgoglio è provocato dal liquido refrigerante che passa nei tubi. Clic ... Il clic si sente quando il termostato accende o spegne il compressore. Sssrrrrr ... Si genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni. Cnac ...
Assistenza tecnica Contatti in caso di anomalie Se non è possibile eliminare l'anomalia, contattare il concessionario Miele o l'assistenza tecnica Miele. Il numero di telefono dell'assistenza tecnica Miele si trova in fondo al presente documento. Comunicare all'operatore dell'assistenza il modello e il numero di fabbricazione. Queste informazioni sono riportate sulla targhetta di matricola. La targhetta dati si trova nel vano interno dell'apparecchio. Garanzia La durata di garanzia è di 2 anni.
Informazioni per i rivenditori Modalità fiera La funzione “modalità fiera” serve per presentare l'apparecchio nel locale di vendita o in esposizioni. Con questa modalità, i comandi e la luce interna funzionano, mentre il compressore rimane spento. Tenere premuto il tasto . Attivare la modalità fiera Premere inoltre una volta il tasto On/ Off (non togliere il dito dal tasto ). Spegnere l'apparecchio sfiorando il tasto On/Off. Se non è possibile, il dispositivo di blocco è attivo.
Informazioni per i rivenditori Disattivare la modalità fiera Il simbolo è visualizzato nel display. Premere il tasto per le impostazioni. Premere il tasto o affinché nel display appaia 0 (significa: modalità fiera disattivata). Nel display appaiono i simboli selezionabili e il simbolo lampeggia. Premere il tasto OK per confermare la selezione attuata. Premere ripetutamente i tasti per impostare la temperatura ( o ) fino a quando il simbolo lampeggia nel display.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Collegamento elettrico L'apparecchio è pronto per essere collegato a corrente alternata 50 Hz, 220– 240 V. La protezione deve essere di almeno 10 A. Il collegamento deve essere effettuato con presa elettrica di sicurezza conforme alle norme. L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme in vigore.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Istruzioni per l'installazione Collocazione Pericolo di ferirsi o di danneggiare l'apparecchio se si ribalta. Se l'apparecchio non è incassato può ribaltarsi. Tenere lo sportello o gli sportelli dell'apparecchio chiuso/i finché i lavori di incasso sono terminati e l'apparecchio è stato fissato nella nicchia secondo le istruzioni d'uso e di montaggio. Pericolo di incendio e danneggiamento a causa di apparecchi che rilasciano calore.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Classe climatica L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica, dipendente dalla temperatura ambiente, i cui valori vanno mantenuti. I dati riguardanti la classe climatica sono riportati nella targhetta di matricola nel vano interno. L'aria sulla parete posteriore dell'apparecchio si riscalda. L'aerazione e lo sfiato dovranno quindi essere garantiti nel mobile d'incasso (v.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione – Importante! L'apparecchio funziona maggiormente a risparmio energetico quanto più grandi sono le sezioni di aerazione e sfiato. In nessun caso le aperture di aerazione e sfiato devono venire ostruite e, inoltre, si dovranno pulire periodicamente.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Spessore sportello mobile A [mm] Peso dell'anta Fessurazione X [mm] per diversi raggi dello spigolo B R0 ≥16 - 19 R1,2 R2 Pericolo di danneggiare l'appaR3 min. 3 20 5 4 4 3,5 21 5,5 5 4,5 4 22 6,5 6 5,5 5 recchio con un'anta del mobile troppo pesante. Se un'anta del mobile supera il peso consentito, le cerniere possono rimanere danneggiate e si possono verificare anomalie nel funzionamento.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Prima di incassare l'apparecchio Prima di incassare l'apparecchio, estrarre dal vano interno i pezzi per il montaggio e gli altri accessori. Asportare anche il nastro di ermetizzazione dallo sportello esterno. Evitare assolutamente di togliere sul retro dell'apparecchio Aprire lo sportello e asportare la sicurezza per il trasporto color rosso (a seconda del modello). – il distanziatore (a seconda del modello).
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Dimensioni incasso * Il consumo di energia dichiarato è stato accertato con una profondità di nicchia di 560 mm. L'apparecchio è in grado di funzionare con una profondità di nicchia di 550 mm. In questo caso, però, il consumo di energia è minimamente più alto. Prima di incassare l'apparecchio, controllare che il mobile d'incasso abbia le dimensioni richieste.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Limitare gli angoli di apertura degli sportelli Di serie le cerniere sono registrate in modo che gli sportelli si possano aprire completamente. Se l'angolare di apertura degli sportelli dell'apparecchio dovesse essere limitato per motivi specifici, occorre registrarlo sulla cerniera. Se gli sportelli dell'apparecchio dovessero sbattere contro una parete limitrofa occorre limitare l'angolare di apertura degli sportelli a circa 90°.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Aprire entrambi gli sportelli. Rimuovere i balconcini e le mensole per bottiglie dallo sportello dell'apparecchio. Pericolo di ferirsi! Le cerniere potrebbero chiudersi. Lasciare le cerniere aperte. Asportare i pezzi di copertura , e . 96 Allentare leggermente le viti e delle cerniere. Spingere gli sportelli e verso l'esterno e sganciarli.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Allentare gli ammortizzatori chiusura sportello Avvertenza! L'ammortizzatore di chiusura rientra se è smontato! Pericolo di ferirsi! Sistemare lo sportello smontato su una superficie stabile con la parte esterna rivolta in basso. Svitare le viti . Inserire il pezzo di fissaggio sul lato opposto e avvitare leggermente le viti . Svitare le viti e avvitarle leggermente sul lato opposto.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Fissare gli ammortizzatori chiusura sportello Adesso girare lo sportello in modo che sia con la parte esterna rivolta verso il basso. Servendosi del cacciavite, svitare il perno a sfera e cambiargli posto. Adesso girare lo sportello in modo che sia con la parte esterna rivolta verso l'alto (la cerniera rimane aperta). Pericolo di ferirsi! Non chiudere le cerniere. Avvitare bene l'aggancio alla cerniera.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Sistemare gli sportelli e sulle viti premontate e e avvitare saldamente le viti e . Inserire i pezzi di copertura , , e . Inserire dall'alto nella cerniera i perni per limitare l'angolo di apertura dello sportello.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Incassare l'apparecchio Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona. Per incassare l'apparecchio occorrono i seguenti strumenti: Incassare l'apparecchio in un mobile stabile che poggi su un pavimento perfettamente in piano. Fissare il mobile per evitare che si ribalti. Accessori per il montaggio Tutti i pezzi di montaggio sono contrassegnati con dei numeri.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Operazioni preliminari Sistemare l'apparecchio direttamente davanti al vano del mobile. – Per il montaggio degli sporteli dei mobili: Inserire le linguette della mascherina di compensazione da davanti nelle aperture del supporto. Per le diverse operazioni di incasso, lo sportello dell'apparecchio ha l'incernieratura a destra. Se è sistemata sul lato opposto, si dovranno tenere presenti le modifiche.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Solo per mobili con pareti di 16 mm di spessore: Avvitare gli angolari di fissaggio con le viti a testa esagonale sui fori dello sportello. Avvitare un secondo paio di squadrette di fissaggio in prossimità della maniglia dello sportello. Utilizzare a tale scopo i fori dello sportello. Spostare l'apparecchio per due terzi nella nicchia di installazione.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Staccare il foglio protettivo dal nastro di ermetizzazione . Smontare la mascherina di copertura . Fissare la parte di fissaggio inferiore con le viti allentate in alto a sinistra sull'apparecchio. Non stringere le viti in modo che il pezzo possa essere ancora spostato. Incollare il nastro di ermetizzazione sul lato dell'apparecchio dal quale viene aperto lo sportello, a filo con la facciata dell'apparecchio. 1.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Incassare l'apparecchio Se l'apparecchio viene spinto troppo nella nicchia d'incasso, dopo il montaggio delle ante del mobile gli sportelli dell'apparecchio non chiudono correttamente. In questo caso possono formarsi depositi di ghiaccio e di condensa e subentrare anomalie nel funzionamento con conseguente aumento del consumo di elettricità.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Per mobili con elementi per l'incernieratura dello sportello (come nottolini, profili di guarnizione, ecc.) occorre tenere conto della misura di questi elementi di modo che anche in questo caso venga mantenuta una distanza perimetrale di 42 mm. Estrarre l'apparecchio in ragione delle dimensioni delle parti sporgenti. Verificare nuovamente che vi sia una distanza perimetrale di 42 mm dai bordi anteriori degli elementi per l'incernieratura.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Fissare l'apparecchio nella nicchia Premere l'apparecchio contro la parete del mobile dalla parte della cerniera. Per fissare l'apparecchio al mobile d'incasso, avvitare le viti da truciolato in alto, in basso e centralmente nelle linguette delle cerniere. Spostare la squadretta allentata fino a toccare la parete del mobile. Fissare gli angolari di fissaggio con la vite alla parete del mobile. Preforare il foro nella parete del mobile.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Per fissare ulteriormente l'apparecchio nel mobile d'incasso inserire tra apparecchio e base del mobile sul lato inferiore dell'apparecchio le asticelle allegate: Staccare le estremità sporgenti degli angolari di fissaggio. Non sono più necessari e possono essere eliminati. Sistemare le coperture e sulle squadrette di fissaggio. Fissare dapprima l'impugnatura a una stecca .
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Montare le antine I bordi superiori delle ante dei mobili devono essere all'altezza delle ante dei mobili adiacenti, se si incassa l'apparecchio in una fila di mobili. Montare le ante dei mobili in aderenza e prive di tensioni. Il montaggio dell'anta del mobile con frontali spessi almeno 16-19 mm viene descritto al capitolo successivo. Eseguire i seguenti passi con entrambi gli sportelli.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Sistemare l'anta del mobile su una superficie stabile con la parte esterna rivolta in basso. Spostare la mascherina laterale sulla traversa di fissaggio sul lato opposto della cerniera.Spostare la mascherina laterale sulla traversa di fissaggio sul lato opposto della cerniera. Con una matita, tracciare una linea verticale centralmente sul retro dell'anta del mobile . Voltare l'anta del mobile e fissare la maniglia (se necessario).
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Aprire lo sportello. Regolare la posizione dello sportello Agganciare l'anta del mobile sui perni di regolazione . - Regolazione laterale (X) Avvitare quel tanto che basta i dadi sui perni di regolazione. - Regolazione in altezza (Y) Chiudere l'anta e verificare la distanza rispetto alle ante dei mobili attigui. La distanza dovrebbe essere la stessa. 110 Spostare lo sportello del mobile. Girare il perno di regolazione con un cacciavite.
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Stringere i dadi sugli sportelli dell'apparecchio con la chiave ad anello , mantenendo fermi i perni di regolazione con un cacciavite convenzionale. Il pannello di compensazione non deve sporgere ma trovarsi completamente nel vano d'incasso. Praticare col trapano i fori di fissaggio nell'antina e avvitarvi le viti . Osservare che entrambi gli spigoli in metallo siano allineati (simbolo //).
* I N S T A L L A T I O N * Installazione Avvitare bene tutte le viti. L'apparecchio è incassato correttamente se: – gli sportelli chiudono bene; – gli sportelli non toccano il mobile d'incasso; – la guarnizione nell'angolo superiore dalla parte della maniglia aderisce bene. Per controllare meglio: sistemare nell'apparecchio una pila accesa e chiudere lo sportello. Spegnere la luce della cucina e controllare se sui bordi esce luce dall'apparecchio.
Miele AG Limmatstrasse 4 8957 Spreitenbach Miele SA Sous-Riette 23 1023 Crissier Tel. 0848 848 048 www.miele.ch/contact www.miele.
KFN 37452 iDE it-CH M.-Nr.