Istruzioni d'uso e di montaggio Enoteca Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchio. it-CH M.-Nr.
Indice Consigli e avvertenze ............................................................................................ 5 Tutela dell'ambiente ............................................................................................ 13 Come risparmiare elettricità .............................................................................. 14 Descrizione apparecchio .................................................................................... 15 Accessori ......................................
Indice Set sommelier...................................................................................................... Predisporre il set sommelier .................................................................................. Sistemare in sede le mascherine di copertura per i binari ............................... Sistemare in sede il supporto per bicchieri ...................................................... Sistemare in sede il ripiano per bottiglie .............................................
Indice Dimensioni a sportello aperto................................................................................ 62 Cambiare l'incernieratura dello sportello..........................................................
Consigli e avvertenze Questa enoteca è fabbricata conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non conformi a quello previsto possono essere causa di infortuni e danneggiare altresì l'apparecchio. Prima di usare l'apparecchio per la prima volta, leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio. Il libretto contiene pure le istruzioni per l'installazione, la sicurezza, l'uso e la manutenzione, per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'enoteca.
Consigli e avvertenze L'enoteca non è indicata per conservare e mantenere al fresco medicinali, plasma sanguigno, preparati di laboratorio o sostanze e prodotti del campo medico. L'uso non adeguato dell'enoteca può danneggiare o guastare la merce conservata. L'enoteca, inoltre, non è indicata per essere installata in ambienti a rischio di esplosione. Miele declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Consigli e avvertenze Pericolo di soffocamento! Se i bambini giocano con le parti dell'imballaggio, possono rimanere soffocati se, ad esempio, si coprono o infilano la testa in fogli o sacchetti di plastica. Conservare quindi le parti dell'imballaggio al sicuro dai bambini. Sicurezza tecnica La tenuta stagna del circuito del prodotto refrigerante è stata controllata. L'enoteca corrisponde alle vigenti norme di sicurezza e alle direttive CE.
Consigli e avvertenze Più prodotto refrigerante è contenuto nell'enoteca, più spazioso dovrà essere il locale dove viene installata. Diversamente, se il locale è piccolo, in caso di perdite si può formare una miscela di aria e gas. Per 8 g di refrigerante il locale dovrà avere un volume di 1 m3. La quantità di refrigerante contenuta nell'enoteca è riportata nella targhetta di matricola nel vano interno.
Consigli e avvertenze Questa enoteca non deve venire installata e usata in luoghi non fissi (ad es. imbarcazioni). Se l'enoteca è danneggiata, la sicurezza dell'utente non è garantita. Controllare quindi se si notano danni visibili. Non usare mai l'enoteca se si notano danni! Per i lavori di installazione e nel caso di interventi, si dovrà staccare l'enoteca dalla rete elettrica.
Consigli e avvertenze Uso corretto L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica, dipendente dalla temperatura ambiente, i cui valori vanno mantenuti. I dati riguardanti la classe climatica sono riportati nella targhetta di matricola nel vano interno. Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interruzione di funzionamento del compressore può prolungarsi al punto che l'enoteca non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Consigli e avvertenze Non usare mai la macchina a vapore per pulire o sbrinare l'enoteca. Il getto di vapore potrebbe penetrare all'interno e giungere a contatto con componenti elettrici provocando un corto circuito. Oggetti appuntiti o affilati danneggiano i generatori di freddo e l'enoteca può rimanere danneggiata. Non usare quindi oggetti appuntiti o affilati per – rimuovere strati di brina; – rimuovere residui come ad es. etichette.
Consigli e avvertenze Trasporto Trasportare l'enoteca sempre in verticale e nell'imballaggio per evitare danni. Trasportare l'enoteca facendosi aiutare da un'altra persona, dato che il peso è consistente. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'apparecchio! Smaltimento apparecchi fuori uso Prima di eliminare la vecchia enoteca rendere inservibile la chiusura a scatto per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all'interno col rischio di soffocare.
Tutela dell'ambiente Smaltimento imballaggio L'imballaggio protegge l'enoteca durante il trasporto ed è fabbricato con materiali conformi alla tutela dell'ambiente e pertanto riciclabili. Se dunque le diverse parti dell'imballaggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
Come risparmiare elettricità Collocazione/manutenzione Consumo normale Consumo maggiore In locali ventilati. In locali chiusi, non ventilati. Al riparo dai raggi diretti del sole. Esposizione diretta ai raggi del sole. Non vicino a una sorgente di Vicino a una sorgente di cacalore (termosifone, cucina lore (termosifone, cucina elettrica). elettrica). Temperatura ambiente ideale Temperatura ambiente eleattorno a 20 °C. vata.
Descrizione apparecchio Pannello comandi a On/Off per l'intera enoteca f impostazione temperatura ( per più freddo) b interfaccia ottica (solo per il servizio assistenza) g confermare la selezione (tasto OK) c selezione della zona climatizzata superiore, centrale o inferiore d On/Off per la funzione DynaCool (tenore costante di umidità) e On/Off luce di presentazione h impostazione temperatura ( per più caldo) i attivare/disattivare la modalità Impostazioni j disattivare l'allarme temperatura o l'al
Descrizione apparecchio Spiegazione simboli Simbolo Significato Funzione Dispositivo di blocco sicurezza contro lo spegnimento involontario e la modifica delle impostazioni Segnali acustici possibilità di selezionare il segnale acustico dei tasti e del segnale acustico di allarme in caso di allarme sportello Miele@home visibile solo se il modulo di comunicazione Miele@home o lo stick di comunicazione è inserito e collegato (v.
Descrizione apparecchio a listello luminoso (in tutte e tre le zone climatizzate) b espositore bottiglie (Selector) c filtro Active AirClean (in tutte e tre le zone climatizzate) d griglie in legno con listello iscrizioni (FlexiFrames con spazio per le scritte) e selezione della zona climatizzata superiore, centrale o inferiore f pannello per isolazione termica delle zone di temperatura con griglie di decantazione* g supporto bicchieri* h ripiano per bottiglie (ConvinoBox) con box accessori in dotazione i l
Accessori Accessori in dotazione Accessori acquistabili Filtri Active AirClean Nell'assortimento Miele sono disponibili utili accessori e prodotti specifici per la manutenzione realizzati appositamente per l'apparecchio. I filtri Active AirClean sulla parete posteriore dell'apparecchio garantiscono in modo ottimale il ricambio e la qualità dell'aria nell'enoteca. Filtri Active AirClean Gessetto Descrizione v. "Accessori in dotazione".
Accendere e spegnere l'enoteca Operazioni preliminari Uso dell'enoteca Imballaggi Per attivare le diverse funzioni dell'enoteca basta sfiorare i sensori col dito. Togliere tutti gli imballaggi dal vano interno. Foglio protettivo Le superfici in acciaio inox sono protette da un foglio protettivo per evitare danni durante il trasporto. Staccare il foglio protettivo solo dopo aver sistemato in sede l'enoteca. Iniziare a staccarlo da un angolo in alto.
Accendere e spegnere l'enoteca Dopo che la relativa temperatura impostata è stata raggiunta, il sensore della zona climatizzata rimane acceso. Il simbolo di allarme si spegne appena è stata raggiunta la temperatura impostata. La luce interna si accende se si apre lo sportello. Per le singole zone climatizzate è possibile effettuare impostazioni diverse. Spegnere l'enoteca Sfiorare il tasto On/Off.
Effettuare altre impostazioni Per effettuare determinate impostazioni, si dovrà attivare la "modalità impostazioni". Quando si accede alla modalità impostazioni, il segnale acustico di allarme sportello si disattiva. Dispositivo di blocco Operando coi sensori o è possibile attivare o disattivare il dispositivo di blocco.
Effettuare altre impostazioni Segnali acustici L'enoteca è dotata di segnali acustici per i tasti e di allarme per lo sportello aperto e la temperatura. È possibile attivare o disattivare i segnali acustici per i tasti e il segnale acustico di allarme per lo sportello ma non quello per la temperatura. È possibile selezionare una delle quattro seguenti possibilità. Alla consegna è attiva la possibilità 3: segnale acustico tasti e allarme sportello attivati.
Effettuare altre impostazioni Luminosità del display È possibile adattare la luminosità del display alle condizioni ambientali. La luminosità si può modificare a scatti da 1 a 3. Alla consegna è attivo il livello 3 (massima intensità). Modificare la luminosità del display Operando con i tasti o è possibile modificare la luminosità del display. 1: intensità minima 2: intensità media 3: intensità massima Premere il tasto per le impostazioni.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali La corretta maturazione dei vini dipende dalle condizioni ambientali. La temperatura e la qualità dell'aria sono importanti per una corretta conservazione del vino. Con una temperatura costante adatta al tipo di vino, un tenore di umidità elevato e l'assenza di odori sgradevoli, questa enoteca offre le condizioni ideali per una perfetta conservazione dei vini.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Dispositivi di sicurezza se la temperatura ambiente è bassa Per proteggere il vino da temperature basse, l'enoteca è dotata di un termostato di sicurezza che garantisce che la temperatura interna non scenda eccessivamente. Se occasionalmente la temperatura ambiente fosse bassa, nell'apparecchio si accende un corpo termico che mantiene la temperatura interna costante. Se la temperatura ambiente scende ulteriormente, l'enoteca si spegne automaticamente.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Nell'indicatore temperatura del display viene sempre visualizzata la temperatura effettiva. Premere il tasto OK per confermare la selezione effettuata. oppure Aspettare 5 secondi circa dopo aver premuto il tasto l'ultima volta. Durante l'impostazione il valore della temperatura lampeggia.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Qualità e umidità dell'aria Nei frigoriferi convenzionali il tenore di umidità dell'aria è troppo basso per una corretta conservazione dei vini. Un tenore di umidità elevato è importante in quanto garantisce l'umidità del turacciolo, evitando che si prosciughi all'esterno. Se il tenore di umidità è troppo basso, il sughero del turacciolo si asciuga e la bottiglia non rimane tappata correttamente.
Temperatura e qualità dell'aria ottimali Disattivare la funzione DynaCool Per contenere il consumo di elettricità e ridurre il rumore, è possibile disattivare temporaneamente la funzione DynaCool. Toccare il sensore On/Off della funzione DynaCool in modo che non sia più evidenziato su sfondo giallo. Ricambio di aria mediante i filtri Active AirClean I filtri Active AirClean garantiscono in modo ottimale il ricambio e la qualità dell'aria nell'enoteca.
Allarme temperatura e sportello L'enoteca è dotata di un segnale acustico di allarme che si attiva nel caso in cui la temperatura delle tre zone climatizzate aumenta o si abbassa inavvertitamente compromettendo il vino. Disattivare l'allarme temperatura in anticipo Se il segnale acustico dovesse disturbare lo si può disattivare manualmente.
Allarme temperatura e sportello Allarme sportello Se lo sportello rimane aperto per oltre due minuti circa, si attiva un segnale acustico di allarme. Nel pannello comandi lampeggiano i tre sensori delle zone climatizzate. Nel display è acceso il simbolo di allarme . Appena lo sportello viene chiuso, il segnale acustico si spegne. I tre sensori delle zone climatizzate e il simbolo di allarme si spengono.
Luce di presentazione Se si desidera vedere le bottiglie anche se lo sportello è chiuso, è possibile regolare la luce interna in modo che rimanga accesa anche con lo sportello chiuso. Le singole zone climatizzate sono dotate di listelli luminosi indipendenti. In tal modo il vano interno viene illuminato completamente. Grazie all'impiego di LED per i listelli luminosi, il vino non viene compromesso dal riscaldamento causato dalla luce o dai raggi UV.
Luce di presentazione Appena lo sportello viene chiuso, la luce si accende con l'intensità selezionata. Appena si apre lo sportello, si accende nuovamente l'illuminazione interna normale. Premendo il tasto Regolare la durata di accensione della luce di presentazione – la durata dell'illuminazione viene ridotta di 30 minuti; Alla consegna, la durata della luce di presentazione è regolata per 30 minuti. È possibile regolare la durata di accensione per 30, 60, 90 minuti fino a 00 (permanente).
Collocare le bottiglie nell'enoteca Vibrazioni e movimenti compromettono il processo di maturazione e il bouquet del vino. Griglie in legno Per evitare di spostare le altre bottiglie al momento di togliere dall'enoteca le bottiglie desiderate, si consiglia di conservare possibilmente sulla medesima griglia lo stesso tipo di vino. Si consiglia inoltre di non impilare le bottiglie di vino su una griglia ma di sistemarle una vicino all'altra. Sistemare sempre le bottiglie in posizione orizzontale.
Collocare le bottiglie nell'enoteca Spostare le griglie Adattare le griglie In caso di necessità, è possibile togliere le griglie in legno dal vano e risistemarle in sede. Le singole asticelle divisorie sulle griglie si possono spostare secondo le esigenze per adattarle alle bottiglie. In tal modo le bottiglie rimangono fisse nella corretta posizione. Estrarre la griglia in legno unitamente ai binari di scorrimento fino all'arresto, alzarla e toglierla di sede. Per alzarla, afferrare il telaio.
Collocare le bottiglie nell'enoteca Denominare i vini Espositore bottiglie Per avere una chiara panoramica dei vini conservati, è possibile scrivere i diversi nomi sui listelli magnetici delle griglie, trattati con vernice da lavagna. Lo speciale espositore consente di presentare i vini più pregiati con l'etichetta visibile anche con lo sportello chiuso. Per scrivere i nomi, usare il gessetto in dotazione. Per scrivere i nomi, i listelli possono rimanere in sede o venire asportati.
Collocare le bottiglie nell'enoteca Capienza massima L'enoteca può contenere al massimo 178 bottiglie bordolesi da 0,75 litri: più precisamente 46 nella zona superiore, 46 in quella centrale e 86 in quella inferiore. Per sfruttare la capienza massima di 178 bottiglie, tutte le griglie in legno devono trovarsi in sede. Sono escluse le griglie di decantazione in quanto non è consigliabile sistemarvi le bottiglie a colli paralleli e, inoltre, la griglia di esposizione in basso.
Set sommelier Predisporre il set sommelier Il set sommelier consente di conservare i vini nell'enoteca per essere centellinati subito. Nell'enoteca, inoltre, si possono sistemare i bicchieri e gli accessori e si può decantare il vino o conservare le bottiglie già aperte. Sistemare in sede le mascherine di copertura per i binari Inserire le quattro mascherine di copertura in dotazione sui binari estraibili liberi. Il lato più spesso della mascherina deve essere rivolto in avanti.
Set sommelier Sistemare in sede il ripiano per bottiglie Sul ripiano per bottiglie è possibile conservare le bottiglie già aperte. Togliere il numero necessario di asticelle dalla griglia e sistemare in sede il ripiano per bottiglie . Adattare le asticelle divisorie nel ripiano per bottiglie alle dimensioni delle bottiglie in modo che siano fissate bene senza urtarsi. Agganciare il box degli accessori Sopra, all'interno o sotto il box e è possibile sistemare gli accessori, ad es.
Set sommelier Preparare le griglie di decantazione Prima di aprire una bottiglia di vino, si consiglia di lasciarla prima per alcuni giorni sulla griglia di decantazione. Grazie all'inclinazione della griglia di decantazione, il fondo della bottiglia rimane più basso del collo e in tal modo le particelle in sospensione si depositano sul fondo della bottiglia. Al momento di versare il vino con la dovuta precauzione, le particelle rimangono così in fondo alla bottiglia.
Sbrinamento automatico L'enoteca si sbrina automaticamente.
Manutenzione e pulizia Osservare che l'acqua non penetri nei componenti elettronici, nella griglia di aerazione o nell'illuminazione. Indicazioni sui prodotti per le pulizie Per le pulizie non usare la macchina a vapore. Il getto di vapore, infatti, potrebbe penetrare all'interno, giungere a contatto con componenti elettrici e provocare un corto circuito. – prodotti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloro; Non togliere la targhetta di matricola all'interno dell'enoteca.
Manutenzione e pulizia Prima di pulire l'enoteca Spegnere l'enoteca; Togliere la spina dalla presa o staccare il fusibile dell'impianto elettrico di casa. Togliere le bottiglie di vino dall'enoteca e conservarle in un luogo fresco. Togliere le ulteriori parti asportabili e pulirle a parte. Prima di pulire le griglie in legno, asportare i listelli magnetici (v. voce "Denominare i vini"). Superfici interne ed esterne, accessori, sportello Pulire regolarmente l'enoteca, almeno una volta al mese.
Manutenzione e pulizia Pulire le aperture di aerazione e sfiato Eventuali depositi di polvere aumentano il consumo di energia elettrica. Pulire con regolarità la griglia di sfiato servendosi di un pennello o dell'aspirapolvere (utilizzare ad es. il pennello per aspirapolvere Miele). Pulire la guarnizione dello sportello Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi. Col tempo potrebbe diventare porosa. Pulire regolarmente la guarnizione con acqua e asciugarla bene con uno straccio.
Filtri Active AirClean L'aria esterna fresca passa attraverso i filtri Active AirClean. Grazie ai filtri Active AirClean, l'aria che entra nell'apparecchio è priva di polvere e odori. La richiesta di sostituzione dei filtri Active AirClean si accende ogni 12 mesi circa. Non appena nel display si illumina la segnalazione di sostituzione dei filtri Active Air Clean è necessario cambiare i filtri in tutte e tre le zone climatizzate.
Filtri Active AirClean Premere il tasto OK per confermare la selezione effettuata. L'impostazione viene memorizzata e il simbolo lampeggia. Premere il tasto per le impostazioni per uscire dalla modalità impostazioni. Altrimenti, si esce automaticamente da questa modalità dopo un minuto circa. La segnalazione di sostituzione dei filtri Active AirClean si spegne.
Cosa fare se . . .? Nella maggior parte dei casi, le anomalie che si verificano col normale uso possono venire eliminate facilmente dall'utente. Le indicazioni qui di seguito sono di aiuto per eliminarle. Se, nondimeno, non è possibile accertare la causa di un'anomalia ed eliminarla, rivolgersi al servizio assistenza. Fino a quando l'anomalia non viene eliminata, si consiglia di non aprire possibilmente lo sportello per evitare perdite di freddo.
Cosa fare se . . .? Anomalia Causa e intervento Il compressore si attiva È stata impostata una gradazione troppo bassa. più frequentemente e Correggere l'impostazione della temperatura. più a lungo; la tempera- Lo sportello non è chiuso correttamente. tura interna si abbassa. Controllare se lo sportello si chiude bene. Lo sportello è stato aperto di frequente. Aprire lo sportello solo in caso di bisogno e chiuderlo subito. Le aperture di aerazione e sfiato sono ostruite o intasate di polvere.
Cosa fare se . . .? Indicazioni nel display Segnalazione Causa e intervento Nel display si accende il È stato attivato l'allarme sportello. simbolo di allarme . Chiudere lo sportello. I tre sensori delle zone cliNel pannello comandi matizzate, il simbolo di allarme e il segnale lampeggiano i tre senacustico si spengono. sori delle zone climatizzate. Si attiva inoltre un segnale acustico di allarme.
Cosa fare se . . .? La luce interna non funziona Anomalia Causa e intervento La luce interna a LED non funziona. L'apparecchio non è acceso. Sfiorare il sensore On/Off. Per evitare un aumento della temperatura, la luce interna a LED si spegne automaticamente se lo sportello rimane aperto per circa 15 minuti. Se non è il caso, si tratta di un guasto.
Cosa fare se . . .? Problemi generali con l'enoteca Anomalia Causa e intervento Il segnale acustico non si attiva anche se lo sportello rimane aperto a lungo. Non si tratta di un guasto! Nella modalità impostazioni il segnale acustico di allarme è stato disattivato (v. "Effettuare altre impostazioni - Segnali acustici"). Non è possibile spegne- Se il dispositivo di blocco è attivato, nel display viene re l'enoteca. visualizzato il simbolo . Disattivare il dispositivo di blocco (v.
Cause dei rumori Rumori normali Da cosa vengono causati? Brrrrr ... Il ronzio è causato dal compressore. È accentuato per breve tempo quando il compressore si mette in funzione. Blubb, blubb ... Il gorgoglio è provocato dal liquido refrigerante che passa nei tubi. Clic ... Il clic si sente quando il termostato accende o spegne il compressore. Sssrrrrr ... Nelle enoteche con più zone si genera un leggero fruscio causato dalla circolazione dell'aria nei vani interni. Cnac ...
Miele@home a elettrodomestico adatto a Miele@home b stick di comunicazione Miele@home XKS3000Z o modulo di comunicazione XKM3000Z c elettrodomestico adatto a Miele@home con funzione SuperVision d Miele@home Gateway XGW3000 e router WiFi f collegamento a sistemi di home automation g smartphone, tablet, laptop h collegamento a Internet 52
Miele@home Questo elettrodomestico / è un elettrodomestico predisposto per essere collegato in rete e può essere collegato al sistema Miele@home tramite un modulo di comunicazione o uno stick di comunicazione acquistabile e un eventuale set necessario. Col sistema Miele@home, gli elettrodomestici predisposti per essere collegati in rete inviano informazioni e dati sullo stato di funzionamento e sullo svolgimento del programma a un apparecchio visualizzatore , ad es. un forno con funzione SuperVision.
Servizio assistenza e garanzia Servizio assistenza Condizioni di garanzia e durata Se l'anomalia non può essere eliminata dall'utente, contattare La durata di garanzia è di 2 anni. – il concessionario Miele, oppure – il servizio assistenza Miele. Il numero di telefono del servizio assistenza è riportato alla fine del libretto delle istruzioni d'uso e di montaggio. Comunicare all'operatore il modello e il numero di matricola.
Informazioni per i rivenditori Modalità fiera La funzione "modalità fiera" serve per presentare l'enoteca nel locale di vendita o in esposizioni. Con questa modalità, i comandi e la luce interna funzionano, mentre il compressore rimane spento e l'apparecchio, quindi, non raffredda. Lasciare il dito sul sensore fino a quando nel display appare il simbolo . Attivare la modalità fiera La modalità fiera è attivata e nel display viene visualizzato il simbolo . Rilasciare il tasto .
Informazioni per i rivenditori Premere il tasto o affinché nel display appaia 0 (significa: modalità fiera disattivata). Premere il tasto OK per confermare la selezione attuata. L'impostazione viene memorizzata e il simbolo lampeggia. Premere il tasto per le impostazioni per uscire dalla modalità impostazioni. Altrimenti, si esce automaticamente da questa modalità dopo un minuto circa. La modalità fiera è disattivata e il simbolo si spegne.
Collegamento elettrico L'enoteca è pronta per essere collegata a corrente alternata 50 Hz, 220 – 240 V. La protezione deve essere di almeno 10 A. Il collegamento deve essere effettuato con presa elettrica di sicurezza conforme alle norme. L'impianto elettrico deve essere conforme alle norme in vigore. La presa elettrica non deve trovarsi dietro l'enoteca e, in caso di bisogno, deve rimanere facilmente accessibile per poter staccare velocemente l'apparecchio dalla corrente elettrica.
Collocare l'enoteca Collocazione Classe climatica Non sistemare l'apparecchio vicino a cucine elettriche, termosifoni o finestre esposte al sole. Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo il compressore rimane in funzione e conseguentemente il consumo di energia elettrica aumenta. Ideale è un locale asciutto e ben ventilato. L'enoteca è predisposta per una determinata classe climatica, dipendente dalla temperatura ambiente, i cui valori vanno mantenuti.
Collocare l'enoteca ATTENZIONE! Se l'umidità dell'aria è elevata è possibile che si formi condensa sulla superficie esterna dell'enoteca. Col tempo, la condensa può intaccare l'involucro esterno dell'apparecchio. Per prevenire il fenomeno, posizionare l'enoteca in un ambiente asciutto e/o climatizzato dotato di sufficiente aerazione.
Collocare l'enoteca Collocare l'enoteca Allineare l'enoteca Togliere assolutamente il fissacavo sulla parete esterna posteriore. Verificare che tutti i componenti sulla parete posteriore possano vibrare liberamente. Eventualmente piegare quel tanto che basta e con la dovuta precauzione le parti che vibrano se sono a contatto con la parete. Collocare l'enoteca con la dovuta precauzione nel posto previsto.
Collocare l'enoteca Limitatore apertura sportello Dimensioni apparecchio Col limitatore è possibile regolare l'angolo di apertura dello sportello a 90° o a 110°. In tal caso si può evitare, ad esempio, che lo sportello sbatta contro la parete attigua e rimanga danneggiato. I dispositivi per limitare l'apertura sono disponibili presso il concessionario o il servizio assistenza Miele. * Dimensione senza distanziatori da parete.
Collocare l'enoteca Dimensioni a sportello aperto 62
Cambiare l'incernieratura dello sportello L'enoteca viene fornita con l'incernieratura a destra. Se si desidera sistemarla sul lato sinistro, si dovrà cambiare l'incernieratura dello sportello. Aprire lo sportello dell'apparecchio fino alla battuta d'arresto. Per cambiare l'incernieratura occorrono i seguenti strumenti: Lo sportello in vetro è pesante (ca. 30 kg) e potrebbe rompersi! Consigliamo espressamente di farsi aiutare da un'altra persona se si cambia l'incernieratura.
Cambiare l'incernieratura dello sportello Spostare l'ammortizzatore di chiusura sportello Premere la mascherina di copertura al centro ed estrarla. Tirare l'ammortizzatore di chiusura sportello verso l'esterno. Svitare le viti a destra e sinistra dell'ammortizzatore di chiusura sportello in basso. Sistemare il pannello nella mascherina di copertura sul lato opposto.
Cambiare l'incernieratura dello sportello Attenzione! Pericolo di ferirsi! Non muovere la parte anteriore dell'ammortizzatore di chiusura sportello con la sicurezza rimossa nella direzione indicata! Svitare la vite . Rimuovere la sicurezza rossa dall'ammortizzatore di chiusura sportello. Tirare l'ammortizzatore di chiusura sportello verso l'esterno ed estrarlo. Spingere il distanziatore verso il lato apparecchio ed estrarlo.
Cambiare l'incernieratura dello sportello Smontare lo sportello Rimuovere le mascherine di copertura in alto sullo sportello servendosi di un piccolo cacciavite. Aprire lo sportello dell'apparecchio fino alla battuta d'arresto. Svitare la vite dalla squadretta della cerniera e inserirla sopra nel perno facendo 3-4 giri. Attenzione! Con la mossa seguente lo sportello si staccherà dall'apparecchio.
Cambiare l'incernieratura dello sportello Spostare la squadretta della cerniera Rimuovere entrambe le mascherine di copertura in alto sulla parte anteriore dell'apparecchio. Montare le mascherine di copertura su entrambi i lati dal davanti, così da incastrarle. Posizionare la mascherina di copertura con l'intaglio sopra la squadretta della cerniera. Allentare sotto l'apparecchio il piedino regolabile con la chiave a forcella in dotazione.
Cambiare l'incernieratura dello sportello Svitare la squadretta della cerniera dal lato inferiore dell'apparecchio. Rimuovere in basso la mascherina di copertura . Estrarre il piedino regolabile verso il basso. Allentare la vite in basso e spostarla sul lato opposto. Sistemare la mascherina di copertura sul lato opposto. Posizionare il supporto per l'ammortizzatore di chiusura sportello sulla squadretta della cerniera sul lato opposto.
Cambiare l'incernieratura dello sportello Montare lo sportello Applicare lo sportello sul perno del supporto inferiore e portare lo sportello verso la squadretta della cerniera. Attenzione! Lo sportello è pesante e deve essere sorretto da una seconda persona. Avvitare il perno dall'alto sul piedino regolabile , fare attenzione alla scanalatura durante l'inserimento. Fissare il piedino regolabile . Posizionare il perno di supporto nella squadretta della cerniera dall'alto.
Cambiare l'incernieratura dello sportello Svitare la vite dal perno di supporto e ruotarla nel foro della squadretta della cerniera. Spingere lo snodo dell'ammortizzatore di chiusura sportello verso il supporto . Risistemare le mascherine di copertura sullo sportello dell'apparecchio. Inserire il perno nell'ammortizzatore di chiusura sportello dall'alto. Rimuovere la sicurezza rossa .
Cambiare l'incernieratura dello sportello Incastrare la mascherina di copertura . Posizionare l'apparecchio sul luogo definitivo scelto. Svitare in tutti i casi il piedino regolabile nella squadretta della cerniera inferiore fino a toccare il pavimento. Successivamente ruotare il piedino di un altro quarto di giro.
Cambiare l'incernieratura dello sportello Regolare lateralmente lo sportello Se lo sportello dell'apparecchio non dovesse essere allineato alle pareti laterali dell'apparecchio, è possibile allinearlo tramite le viti sotto la cerniera. Rimuovere le tre viti dalla squadretta della cerniera e spostarla a destra o sinistra. Avvitare nuovamente bene le viti. Rimettere in sede la mascherina. Staccare dall'interno la mascherina di copertura sulla squadretta della cerniera e spingerla verso l'esterno.
Miele AG Limmatstrasse 4, 8957 Spreitenbach telefono: 0800 800 222, fax: 056 417 29 04 e-mail: info@miele.ch Internet: www.miele.ch Miele SA Sous-Riette 23, 1023 Crissier telefono: 0800 800 222, fax: 056 417 29 04 e-mail: info@miele.ch Internet: www.miele.ch Germania Miele & Cie.
KWT 6834 SGS it-CH M.-Nr.